In risposta al messaggio di mimmo69 del 09/09/2023 alle 12:14:31Ciao grazie.. guardo la radio che mi hai detto.
Ciao Hunter. Il ronzio che senti è dato da campi elettromagnetici che per forza di cose si generano nel motore. Un tempo le autoradio ne erano vittima e i produttori di filtri hanno fatto l'america. Ormai non succede piùanche perchè la maggior parte delle auto nasce con l'autoradio on board quindi tutto è settato da casamadre. Detto ciò, anche il solo cambio di autoradio potrebbe già bastare ad eliminarlo. COn quel rumore non ci sono regole. Magari approfitti a dargli la corretta alimentazione e a mettere a posto la massa (di solito si lavorava su quella). La distorsione che hai nelle casse dipende purtroppo da entrambe le cose: le casse e la radio. Questo però non vuol dire che con una radio migliore le casse non possano funzionare meglio. Loro amplificano il segnale che ricevono e se è scadente, senti scadente. Detto tutto ciò, al tuo posto provvederei intanto alla sostituzione della radio (cosa certa da fare), con verifica dei cablaggi. A seguire, se sussiste ancora, mi preoccuperei delle casse. Se le caratteristiche di una Pioneer AVIC-F20BT dovessero piacerti, ne ho una tirata giù da un camper. Ti paghi la spedizione e te la prendi (sempre che tu sia in un posto del mondo raggiungibile da un corriere
In risposta al messaggio di rubylove del 09/09/2023 alle 13:35:46Infatti la penso allo stesso modo..le casse sono la cosa più importante.. ovviamente non pretendo un sistema audio da appassionato. Ma nemmeno il cesso attuale..
L'era digitale purtroppo ha involuto l'uomo (e pure la donna..).verso una qualità audio mediocre o scadente. alla fine in digitale puoi processare tutto quello che vuoi ma il componente che restituisce il suono è analogicocome è analogico tutto quello che ci circonda Il digitale non esiste, è una nostra invenzione, utile e insostituibile per tutto oramai e l'unico modo per calcolare ad alti livelli e con grande precisione Si dovrebbe ricominciare a parlare di amplificatori di altoparlanti e lasciare al digitale la parte di elaborazione dei segnali che in digitale riesce bene Bisognerebbe partire dalle casse acustiche, queste per riprodurre certe frequenze devono spostare aria e per spostare aria ci vuole volume e quindi dimensioni in un camper è un'impresa perchè lo spazio è poco quindi occorre sempre trovare un compromesso, ma fino ad un certo punto Avere una di quelle autoradio android piene di roba e poi due altoparlanti scadenti si avrà come risultato un suono scadente qualsiasi filtro si inserisca Si parte prima dal trasduttore, la cassa La potenza di una cassa indica solo quanti watt è in grado di dissipare la bobina dell'altoparlante e non la sua pressione acustica e tantomeno la qualità 10W possono suonare con piu forza di 50W oltre che meglio, dipende dal sistema degli altoparlanti Partirei da quelli, anche se qualità e pochi soldi non vanno molto d'accordo!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/09/2023 alle 10:39:51Che ci devi fare con la banda AM? Devi sentire alla notte Radio Bucarest?
Buongiorno... Premetto che non capisco niente di sistemi audio. Ho un autoradio cinesissima NS-311 BT. Con schermo touch penoso, che fa partire ventole. Inoltre avendo 2 casse carine della Pioneer in cellula pensoche superano i watt ammessi sulla radio perché oltre tot di volume va in protezione. Possibile? Le casse in cabina, 2, sono molto scadenti . Volevo chiedere un consiglio per sostituire casse in cabina e radio. A basso costo soprattutto la radio. Non mi interessa ne touch screen, ne niente, salvo la possibilità di collegare il telefono con YouTube music e chiavette USB. E magari collegare il TV o pc come audio. mi interessa che si possano collegare le casse Pioneer (specifiche: 3 vie, ingresso massimo 60w, uscita 20w). A proposito... quando seleziono la banda AM, si sente dalle casse molto bene un fischio completamente relazionato ai giri motore. Dando colpetti di acceleratore, in proporzione ai giri si sente il fischio dalle casse. Sembra proprio il suono della turbina. Ho pensato che possa essere la rotazione turbina o la rotazione alternatore. Però la turbina gira anche al minimo? Quali sono le cause? Il mio alternatore prevede un filtro antidisturbo per autoradio ma non credo sia installato. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 09/09/2023 alle 13:14:23Si certo.
Le casse non hanno un wattaggio ingresso e uno uscita. Non mi torna. Riesci a darmi il modello? Col cambio radio potrebbero cambiare tante cose. Tocca provare.
https://www.pioneer-car.eu/it/i...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/09/2023 alle 13:47:37Intanto devi vedere se sul tuo mezzo si puo fare, sul daily iveco predispone due alloggiamenti penosi ai due lati della plancia in basso, risultato pessimo con qualsiasi altoparlante, non so s tuo
Infatti la penso allo stesso modo..le casse sono la cosa più importante.. ovviamente non pretendo un sistema audio da appassionato. Ma nemmeno il cesso attuale.. Un paio di buone casse da portiere? O 4 .. insomma un piccolo sistema per una cabina Camper... Dietro mi stra bastano le Pioneer sopra menzionate. Vanno decentemente.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/09/2023 alle 13:47:37Intanto devi vedere se sul tuo mezzo si puo fare, sul daily iveco predispone due alloggiamenti penosi ai due lati della plancia in basso, risultato pessimo con qualsiasi altoparlante, non so sul tuo
Infatti la penso allo stesso modo..le casse sono la cosa più importante.. ovviamente non pretendo un sistema audio da appassionato. Ma nemmeno il cesso attuale.. Un paio di buone casse da portiere? O 4 .. insomma un piccolo sistema per una cabina Camper... Dietro mi stra bastano le Pioneer sopra menzionate. Vanno decentemente.
In risposta al messaggio di rubylove del 09/09/2023 alle 13:54:52Uguale
Intanto devi vedere se sul tuo mezzo si puo fare, sul daily iveco predispone due alloggiamenti penosi ai due lati della plancia in basso, risultato pessimo con qualsiasi altoparlante, non so sul tuo
In risposta al messaggio di mimmo69 del 09/09/2023 alle 15:38:31Ok un sistema con mod, tweeter e woofer basico quanto costa? Radio esclusa intendo. È meglio farlo montare da un professionista? I collegamenti elettrici mi arrangio ma bucare fissare scegliere posizioni, forse no...
Dunque hai 4 casse collegate alla radio. Se sono correttamente collegate su front e rear, sposta tutto da una parte e vedi se va in protezione alzando il volume. Altrettanto dall'altra. Se il test funziona capirai qualecassa strozza (se strozza. In quell'alloggiamento in basso non ci sarà cassa che suoni bene a meno di usarla per posizionare un midrange da corredare di woofer nello sportello e tweeter sul cruscotto/piantoni. Questo per ascoltare meglio in viaggio. Per la dinette/sosta, puoi ottenere riaultati accettabili con meno sforzo. Personalmente per ascoltare musica in dinette non userei l'autoradio.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/09/2023 alle 14:04:05In quel posto ci ho montato dei midrange, poi ho comprato un subwoofer amplificato musway da 100W RMS che ho montato sotto al sedile guida, poi ho aggiunto due tweeter marca Hertz (roba media) filtrati con un condensatore poliestere da 2,2 microfarad
Uguale
In risposta al messaggio di rubylove del 09/09/2023 alle 19:16:39Io non so manco cosa sia 1 din 2 din..
In quel posto ci ho montato dei midrange, poi ho comprato un subwoofer amplificato musway da 100W RMS che ho montato sotto al sedile guida, poi ho aggiunto due tweeter marca Hertz (roba media) filtrati con un condensatorepoliestere da 2,2 microfarad il risultato non è il top dell'alta fedelta ma direi che è buono autoradio pioneer non mi ricordo il modello (fascia 200 euro) ma è una FM DAB+ bluetooth CD viva voce ecc.. Funziona piuttosto bene, cioe fa il suo lavoro da autoradio di qualità medio alta, mi dispiace per chi non ne può fare a meno ma è solo 1U DIN e senza touch screen! E senza Android! Come farò? 4x50W dichiarati ma sono 25 RMS per canale + 100W RMS di sub Piu che sufficienti se si montano altoparlanti un pò efficienti
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/09/2023 alle 10:39:51Se aumentando il volume va in protezione, cioe praticamente si spegne per poi riattivarsi dopo un pò, significa che interviene la protezione termica perchè si surriscalda, può dipendere da dove è stata installata (poca circolazione d'aria) dall'impedenza degli altoparlanti, se l'autoradio ha un'impedenza minima di 4 ohm (tipica nelle autoradio) ma gli altoparlanti sono da 2 ohm (possibile) oppure ne sono stati montati due in parallelo da 4 ohm, la potenza dissipata è maggiore, la corrente circolante aumenta e l'autoradio si surriscalda più facilmente,
Buongiorno... Premetto che non capisco niente di sistemi audio. Ho un autoradio cinesissima NS-311 BT. Con schermo touch penoso, che fa partire ventole. Inoltre avendo 2 casse carine della Pioneer in cellula pensoche superano i watt ammessi sulla radio perché oltre tot di volume va in protezione. Possibile? Le casse in cabina, 2, sono molto scadenti . Volevo chiedere un consiglio per sostituire casse in cabina e radio. A basso costo soprattutto la radio. Non mi interessa ne touch screen, ne niente, salvo la possibilità di collegare il telefono con YouTube music e chiavette USB. E magari collegare il TV o pc come audio. mi interessa che si possano collegare le casse Pioneer (specifiche: 3 vie, ingresso massimo 60w, uscita 20w). A proposito... quando seleziono la banda AM, si sente dalle casse molto bene un fischio completamente relazionato ai giri motore. Dando colpetti di acceleratore, in proporzione ai giri si sente il fischio dalle casse. Sembra proprio il suono della turbina. Ho pensato che possa essere la rotazione turbina o la rotazione alternatore. Però la turbina gira anche al minimo? Quali sono le cause? Il mio alternatore prevede un filtro antidisturbo per autoradio ma non credo sia installato. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di rubylove del 10/09/2023 alle 07:41:04Ok...dovrei analizzare le specifiche e i collegamenti. Cercherò di farlo. Comunque la voglio cambiare.
Se aumentando il volume va in protezione, cioe praticamente si spegne per poi riattivarsi dopo un pò, significa che interviene la protezione termica perchè si surriscalda, può dipendere da dove è stata installata (pocacircolazione d'aria) dall'impedenza degli altoparlanti, se l'autoradio ha un'impedenza minima di 4 ohm (tipica nelle autoradio) ma gli altoparlanti sono da 2 ohm (possibile) oppure ne sono stati montati due in parallelo da 4 ohm, la potenza dissipata è maggiore, la corrente circolante aumenta e l'autoradio si surriscalda più facilmente, altro motivo, è un prodotto scadente Normalmente tutte hanno piu o meno lo stesso circuito integrato amplificatore a 4 canali da 4x45 o 4x50W (di picco) in realtà 4x15/20/25W RMS max ma un conto è dotare l'integrato di un dissipatore termico alettato e ben dimensionato e un conto è risparmiare anche su quello e l'alluminio costa più di tutto il resto dei componenti installati nell'autoradio