In risposta al messaggio di Decagrog del 10/07/2022 alle 21:11:18Mi sbaglierò sicuramente, ma; a cosa serve quel mandorlato, che peserà anche uno sproposito e per di più la in alto sposta il baricentro del camper ancora più su.
Sul tetto del mio piccolo mansardato (Team Roller su base Transit) mi ritrovo mezza superfice calpestabile di alluminio mandorlato con un policristallino (vecchiotto) 96x66cm Vorrei ora installare un secondo pannelloe avere almeno 200W in totale... tuttavia sono indeciso sul posizionamento. Come da foto potre installarlo nella zona blu ma devo verificare se riesco a trovare qualcosa delle dimensioni giuste e stesse caratteristiche elettriche dell'altro pannello, Facendo cosi mi ritrovo con poca superficie calpestabile, immagino sia poi difficolto fare futuri interventi sul tetto. In alternativa potrei spostare leggermente piu' in basso il primo pannello e montare il secondo meta' sul mandorlato e meta' direttamente sul tetto con le apposite staffe di incollaggio e silcaflex o polymax. Ho notato che foglio di alluminio si muove (come se fosse solo appoggiato sull'intelaiatura sottostante), sui mansardati vecchi mi sembra di aver capito che sia normale...tuttavia ci si puo' incollare qualcosa di strutturale come un pannello solare (mezzo in questo caso) oppure e' un azzardo?
In risposta al messaggio di camperistadoc del 10/07/2022 alle 22:09:30Ho preso il camper da poco e non ho una chiara idea di come venisse usato quel mezzo tetto in mandorlato...forse c'era un portapacchi dato che sono rimasti liberi quei profili inox ad L
Mi sbaglierò sicuramente, ma; a cosa serve quel mandorlato, che peserà anche uno sproposito e per di più la in alto sposta il baricentro del camper ancora più su. Se metti un altro pannello non avrai piu spazio per il piano di calpestio (meglio), quindi togli tutto e riposiziona i pannelli per avere: più energia e meno peso. Ciao
In risposta al messaggio di Decagrog del 11/07/2022 alle 10:00:56Incollare sopra al mandorlato la vedo dura a causa della supefficie troppo irregolare.
Ho preso il camper da poco e non ho una chiara idea di come venisse usato quel mezzo tetto in mandorlato...forse c'era un portapacchi dato che sono rimasti liberi quei profili inox ad L Francamente pensavo che fosse uscitodi fabbrica cosi' anche perche' il tetto di questi mansardati non e' calpestabile... dici che puo' essere stato montato nel corso degli anni? In ogni caso la tua osservazione sul peso e baricentro e' piu' che legittima, potrei anche pensare di toglierlo ma non so dire cosa comporti (come minimo presumo che saranno da sigillare i fori delle viti dove e' ancorato su bordo tetto) Detto questo rimane aperta la mia domanda iniziale: ovvero dal punto di vista strutturale e' un azzardo incollare dei pannelli solari sul foglio d'alluminio di un mansardato vecchio di 30 anni? Perche' se fosse fattibile potrei tagliare la testa al toro e mettere direttamente un singolo pannello da 200Watt ma parliamo di 14-16kg e almeno 1mq di superfice Inoltre se in futuro decido di cambiare camper e recuperare il pannello quanto e' fattibile lo scollaggio delle staffe? Temo non sia possibile o comunque comporti il rischio di lesionare il foglio di alluminio che per definizione su questi tetti e solo appoggiato quindi si muove e ondeggia
In risposta al messaggio di camperistadoc del 11/07/2022 alle 12:23:01Forse mi son spiegato male...No non voglio incollare sul mandorlato (non avrebbe senso dal'altrone e' gia' staffato), sto' parlando del resto del tetto, appunto il classico foglio di alluminio steso sopra l'intelaiatura (e quindi per certi gradi mobile). Tutte le mie domande e dubbi sono rivolte al relativo incollaggio su quello. A prescindere che voglia incollarci un pannello solare per intero, oppure per meta' (come nella mia idea in foto, nel riquadro arancione: ovvero meta' incollato sul tetto e meta' fissato sul mandorlato)
Incollare sopra al mandorlato la vedo dura a causa della supefficie troppo irregolare. Ma se non vuoi eliminare il foglio di mandorlato puoi sempre forarlo per fissarci le staffe del pannello, basta mettere al di sotto delforo delle rondelle con un'ampia superficie. Io, se fosse il mio toglierei tutto e aggiungerei un secondo pannello e un secondo regolatore, ripeto, verrebbe un lavoro pulito ed elimineresti peso superfluo, tanto una volta messo un pannello più grande o un secondo, la superficie di calpestio praticamente sarà inesistente. Ciao
In risposta al messaggio di Decagrog del 11/07/2022 alle 15:57:17Due pannelli solari, in serie o in parallelo, su un singolo regolatore grande non hanno le stesse prestazioni di averli ognuno col proprio regolatore.
Forse mi son spiegato male...No non voglio incollare sul mandorlato (non avrebbe senso dal'altrone e' gia' staffato), sto' parlando del resto del tetto, appunto il classico foglio di alluminio steso sopra l'intelaiatura (equindi per certi gradi mobile). Tutte le mie domande e dubbi sono rivolte al relativo incollaggio su quello. A prescindere che voglia incollarci un pannello solare per intero, oppure per meta' (come nella mia idea in foto, nel riquadro arancione: ovvero meta' incollato sul tetto e meta' fissato sul mandorlato) Inoltre perche' aggiungere un secondo regolatore (oltre a dover stendere doppi cavi)? Si montano i pannelli in serie o parallelo a seconda delle esigenze, una sola coppia di cavi e un solo regolatore adeguatamente dimensionati per l'impianto. Keep it simple, altrimenti risulta ben piu' difficile fare un lavoro pulito per conto mio. Poi di sicuro il fatto di ridurre peso e abbassare il baricentro mi alletta, ma ripeto, voglio prima capire prima se ha senso ed e sicuro incollare su un tetto/foglio di alluminio vecchio di 32 anni e quali sono i margini di azione.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Decagrog del 11/07/2022 alle 15:57:17Per la questione doppio pannello/doppio regolatore ti ha già spiegato Marco i vantaggi...
Forse mi son spiegato male...No non voglio incollare sul mandorlato (non avrebbe senso dal'altrone e' gia' staffato), sto' parlando del resto del tetto, appunto il classico foglio di alluminio steso sopra l'intelaiatura (equindi per certi gradi mobile). Tutte le mie domande e dubbi sono rivolte al relativo incollaggio su quello. A prescindere che voglia incollarci un pannello solare per intero, oppure per meta' (come nella mia idea in foto, nel riquadro arancione: ovvero meta' incollato sul tetto e meta' fissato sul mandorlato) Inoltre perche' aggiungere un secondo regolatore (oltre a dover stendere doppi cavi)? Si montano i pannelli in serie o parallelo a seconda delle esigenze, una sola coppia di cavi e un solo regolatore adeguatamente dimensionati per l'impianto. Keep it simple, altrimenti risulta ben piu' difficile fare un lavoro pulito per conto mio. Poi di sicuro il fatto di ridurre peso e abbassare il baricentro mi alletta, ma ripeto, voglio prima capire prima se ha senso ed e sicuro incollare su un tetto/foglio di alluminio vecchio di 32 anni e quali sono i margini di azione.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 11/07/2022 alle 18:56:43La scelta di usare un doppio regolatore e' dettata da diversi criteri tra cui il tipo di setup/array, da una stima temporale delle condizioni di irraggiamento presunte e non per ultimo criteri personali
Per la questione doppio pannello/doppio regolatore ti ha già spiegato Marco i vantaggi... Per l'incollaggio sul tetto (non chiamiamolo foglio di alluminio) ci sono adesivi strutturali che assolvono completamente il lorocompito, però solo tu sai come è messo il tetto del tuo camper. Non sarai ne il primo ne l'ultimo ad incollare un pannello sopra un camper di 30 anni, magari compra l'adesivo, fai una prova incollando solo le staffe (ovviamente a misura per il pannello) e poi valuti, dopo un eventuale collaudo vedi come si comporta l'incollaggio e poi fissi il pannello sulle staffe. Queste sono le staffe in alluminio che tengono il mio pannello, si è vero che il tetto del mio camper ha solo 11 anni, ma il principio è lo stesso. Ciao
In risposta al messaggio di Armando del 11/07/2022 alle 19:53:58Sono pannelli LG da 60+60 mezze celle...
Vorrei far notare che anche i pannelli di Marco o simili pannelli half-cut, presi singolarmente, sono costituiti al loro interno da due pannelli di 72 (o numeri simili) mezze-celle ciascuno messi poi in parallelo, di solitosenza diodi di blocco, mentre condividono i diodi di bypass. Le uscite di questi due pannelli in parallelo secco entrano pertanto su un solo regolatore. Il tutto per due, nel caso di Marco. Ora, se la ditta produttrice ha ritenuto accettabile mettere di fatto due pannelli da 180W su un solo regolatore, suppongo che l'eventuale perdita di un MPPT meno efficiente su due pannelli in // non sia così rilevante, in particolare rispetto al guadagno che gli MPPT hanno nella trasformazione di corrente. Personalmente, ho fatto una prova sui miei 140 W prima del montaggio sul camper: connettendone uno semi-illuminato con l'altro staccato e poi connettendo il secondo illuminato 100% col primo staccato e avendo annotato le correnti di carica nei due casi; connettendoli entrambi la corrente risultava la somma delle correnti precedenti. Da cui la mia impressione che il parallelo sia idoneo anche così. Sulla ridondanza per eventuali guasti a un regolatore, benissimo. A me su 3 PWM per totali 19 anni di uso e un MPPT per 3,5 anni non è mai successo, comunque non si sa mai.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Decagrog del 11/07/2022 alle 20:01:15Il Sika 521 è solo un sigillante, forse va usato un incollante strutturale come il Sika 252 preceduto da carteggiatura e SikaPrimer 206 G+P.
La scelta di usare un doppio regolatore e' dettata da diversi criteri tra cui il tipo di setup/array, da una stima temporale delle condizioni di irraggiamento presunte e non per ultimo criteri personali Sono ben conscio dellamaggiore efficienza con 2 regolatori in condizioni di parziale ombra, personalmente al momento preferisco un setup piu' semplice ed economico, tantopiu' che ancora non ho definito quali e quanti pannelli usare. Ma se si presentasse la necessita' lo tengo in considerazione. Ho sia il polymax che il sikaflex 521, gia' usati altrove, eccetto in una situazione del genere dove appunto nutro qualche dubbio. e il tetto beh...la parte esterna e' a tutti gli effetti un foglio di allumino , spesso 0.8mm e vecchio 32 anni e per di piu' non solidale con la struttura sottostante. Per questo ignoro (ma proprio perche' non ho alcuna esperienza a riguardo) se possa sostenere a lungo la trazione di 14-15kg di un pannello da 200watt con il camper in viaggio in autostrada...o per lo meno questo e' uno dei dubbi che mi sono posto da un punto di vista della sicurezza. Con il polymax ho incollato diverse cose, ma scollare...quelle staffe non le togli piu' presumo, giusto?
http://www.m48.it