In risposta al messaggio di Pedro2 del 20/07/2023 alle 21:47:09Ciao tutto bene grazie
Hunter era un po che non ti vedevo mi stavo preoccupando...tutto bene?
In risposta al messaggio di Armando del 20/07/2023 alle 22:58:36Ciao Armando grazie.
Ti va a generare tanto calore quanta energia consuma. * Intendevi che rialzo di T interna può determinare? Mi sembra un'esercitazione di termodinamica .. ma rimanendo sul pratico: dipende da quanto scambi con l'esterno.Esempio Riconfermandoti i miei, o meglio del Danfoss, 3.6-3.7 A per max 8 ore/g (forse 9 h se fa proprio caldissimo, = 33.3 Ah ma di solito anche col caldo 8 ore cioè 29.6 Ah) , ti dico che con questi consumi tenendo i 3 oblò superiori al primo scatto e le finestre con la fessura, non ci si rende conto di un aumento di temperatura ambiente dato dal frigo. Anzi il mattino l'ambiente dove c'è frigo, dinette ecc., separato da quello dei letti da una tenda, è sensibilmente più fresco di quello dove dormiamo. Se metti il portatile 6 l sotto il tavolo non so, forse un po' di caldo che sale dal piano del tavolo lo senti. Quando avevo il portatile Waeco 19 litri dietro il sedile passeggero del Multivan, non ci rendevamo nemmeno conto che generasse calore, e questo in un abitacolo piccolo. Comunque se si tiene aperto un boccaporto di sopra, laria più calda se ne va da lì. * PS : ho considerato il consumo a regime cioè non nel transitorio in cui si raffreddano i cibi immessi
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/07/2023 alle 19:55:59Ciao Hunter,
Buongiorno ho potuto osservare 2 frigoriferi a compressore a 12/24v molto carini e dal prezzo abbordabile, in Reale funzionamento. Frigoriferi cinesi da 80l con app bluetooth un casino di impostazioni etc al prezzo di 450euro. Ebbene abbiamo visto un assorbimento di 4.5A(come dichiarato tralaltro) e un consumo di oltre 45ah al giorno in questa stagione se discretamente pieni. Con temperature normali non esagerate e settaggio a -15 in congelatore e 5 gradi in frigorifero. Secondo voi è troppo? Ho sempre letto su questo forum di chi parla addirittura di 30ah al giorno. Per me che vivo in camper 45 ah al giorno sul groppone sono fuori discussione. In caso di pioggia prolungata o inverno vanno ad appesantire immensamente il bilancio energetico sulle 24 ore tra produzione e consumo. E mi toglierebbero la tranquillità dell' autonomia elettrica infinita , cosa di cui dispongo con 450w di solare attualmente in ogni condizione climatica. 45ah sono 540wh. Che da reintegrare in batteria poi diventano di più. Il mio solare con brutto tempo estivo produce esattamente quello..ma in inverno in Italia produrrebbe meno di 1 kWh con sole in pianura. E comunque avere 600wh a disposizione per altro che non sia il frigorifero è sempre ottimo . Per questo ho pensato all aggiunta del compressore al trivalente per quei 15 giorni l anno dove va un po' in crisi con 38 gradi all ombra. Ma il costo è proibitivo. Mentre ho adocchiato un portatile da 6l a compressore a 199 euro..sempre cinese. Sarebbe fantastico perché quei 15 GG l anno di caldo pazzesco lo userei esclusivamente per pesce e carne deperibile. C'è anche simile della vevor. Dubbio: quanto calore mi va a generare in cellula un compressore portatile che sfoga all interno sotto il tavolo della dimette? Proprio nei giorni di calore estremo? Già il regolatore mppt che butta 25A e l Inverter che pompa tutto il giorno diventano una fonte di calore. Sono preoccupato da un compressore frigorifero interno in funzione. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Armando del 21/07/2023 alle 21:22:17Armando rispondo a te e a tutti.
France', ho avuto per 14 anni 110 W di pannelli pwm e un sola BS da 90 Ah. Poi 4 anni 120 W (idem il resto). Come avrei fatto a essere autonomo N giorni, anche con diverse ore di penombra della tamerice, oppure a fare 3-4giorni fermo in inverno .. se avessi avuto un frigo da 50 Ah al giorno? Ah già, magari racconto palle anche sulle ferie. Che vuoi che ti dica, se l'amico non ci crede faccia pure, io gli esami li ho fatti anni fa, ora non devo dimostrare nulla a nessuno. Per tua info sui volumi: in passato ebbi Vitrifrigo 60 l, 75 l, 85 l. Poi un Waeco portatile, quindi un Dometic Crx 65. Ora sul camper ho un 85 litri Indel Cruise marcato Isotherm; pur avendo sempre Danfoss questo beve un filino di più (tra 3.7 A e 3.9 A) forse ha un diverso setup della ω del compressore (saprai che si regola variando una resistenza), ma i tempi di accensione sono quelli, specie dopo aver ovviato a un'installazione Hymer errata, per cui la ventola aspirava poco. Anche a questo, come ai Vitrifrigo anni fa, ho migliorato la coibentazione ove accessibile, con materassine in schiuma da 10 mm con alluminio riflettente da un lato, la si vede in foto. Al Dometic avevo isolato meglio il portello. Ho anche un portatile Dometic 25 l (mi pare) che consuma meno dell'Indel
In risposta al messaggio di Armando del 22/07/2023 alle 19:02:48Armando cos è la regolazione OMEGA che hai menzionato prima?
I dati di targa dei frigo sono spesso in più come consumo, forse mettono il valore massimo che si ha smanettando sulla velocità del compressore, o un dato prudenziale come impianto elettrico, boh. I dati di corrente comunqueli ho sempre misurati, in genere con i terminali del tester sulla presa fusibile. Con questo non mi riusciva e allora ho preso un amperometro a pinza, captando uno dei due cavi di alimentazione presso il gruppo refrigerante. Livello carica BS: pur non avendo strumenti per una misura seria, ricordo che quando stavo fermo parecchi giorni e avevo 110 o 120 W FV con pwm e una sola BS da 90 Ah, la situazione di parità tra consumo e generazione giornalieri la si raggiungeva con batteria piuttosto bassa di tensione. Era spontaneo che l'equilibrio si stabilisse lì, penso perché a batteria carica l'energia prelevata dai pannelli era minore.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/07/2023 alle 18:42:26Io non vado mai dove fa 36 gradi ambiente e non so che dire in proposito.
Armando rispondo a te e a tutti. Io ti credo benissimo E.so che usi il frigo a compressore da decenni e attualmente senza una centrale fotovoltaica sul tetto e megawattora di batterie litio. Questo mio amico appena presoil compressore si è disfatto delle AGM e messo ben 280ah di litio perché diceva che dopo 10 giorni sole o non sole vedeva le AGM soffrire e calare poco a poco ogni giorno in tensione. Lnunica ragione potrebbe essere una fase di assorbimento mai completata in ricarica a causa di troppo comsumo notturno e dell' assorbibento raggiunto solo a pomeriggio inoltrato. Inoltre di 300w di pannelli ne ha in uso solo 200 su mpot. E 100w su un Pwm NDS che carica solo la BM e una AGM di riserva. So solo che l assorbimento di questo 85L è 4.5A sia da scheda sia da amperometro. Lui lo sta tenendo con -20 per congelatore e 1 grado in frigo.. perché ha messo dei termometri suoi e vuole avere la temperatura desiderata sui termometri suoi. Potrebbe essere la ragione di un consumo eccessivo? Sergiozh: sono della tua stessa idea. Per me il trivalente è irrinunciabile e fino a 30 gradi ambiente all ombra è gelato. Però nelle ondate di calore estremo se voglio tenere il pollo per più di 48 ore non va bene. In questi casi un compressore portatile come quello in foto da 8l e consumo massimo 2.5A, sarebbe una fi gata! Ma io invece credo che scaldi o ambiente e altroché. Il frigo a compressore fisso è installato con espulsione del calore all esterno. Sul compressore del mio amico a 36 gradi ambiente non ci puoi mettere quasi la mano. Vero degli oblò ma ti assicuro che il regolatore mppt col toroide a 58 gradi per 8 ore al caldo torrido contribuisce...e pure l inverter. Ah..credo anche a Ciro ovviamente e non ho motivo di non credere a nessuno qui.. altrimenti che chiedo a fare? Ai gruppi facebook credo poco...
In risposta al messaggio di Armando del 22/07/2023 alle 19:52:35Ah ok. Questo cinese del mio amico ha 800 regolazioni.. addirittura funziona da 12 a 36v.
Scusa, con ω intendevo la velocità di rotazione del motore del compressore che è regolabile variando una resistenza (come da tabella sul manuale), potenzialità da molti anni presente nei Danfoss-Secam. Penso sia quellache alcuni costruttori utilizzano per il settaggio notturno. Il livello medio di tensione batteria lo consideravo mentre non c'erano carichi applicati. Ora con 280 W mppt mi trovo già a metà giornata verso il massimo di tensione, mentre con 110-120W pwm si oscillava nella giornata attorno alla metà carica.
https://www.refrigeracionyague....
In risposta al messaggio di Szopen del 22/07/2023 alle 01:05:49Ciro volevo chiederti...
Forse OT, forse no. Mi accingo a montare uno Shelly plus 1 pm per gestire apparecchiature a 230V, farò certamente una prova per misurare quanti wattora consuma effettivamente il mio frigo in cui è montato ancora il compressorea 230V. Riporterò in questo 3D quanto rilevato, attualmente, calcolando tutti i vari assorbimenti, il solo frigo con in più una maggiorazione di un buon 10% per l'inverter sono poco sotto i 35Ah al giorno, intendo per tutte le 24 ore. Ricordo che si tratta di un frigo domestico da 125 litri e compressore funzionante con gas r134a per cui, nessun problema d'infiammabilità. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/07/2023 alle 20:25:58Buongiorno Francesco, come per l`utente della community, in effetti ho rilevato pressapoco anch`io gli stessi assorbimenti.
Ciro volevo chiederti... sulla community victron ho letto di uno che ha un frigo domestico da 67w nominali e dice che in spunto il compressore con inverter assorbe 80A dalla batteria..ha postato il grafico. È impressionantela potenza di spunto e ora capisco perché per questi usi è raccomandato un inverter con trasformatore..come il tuo. Tralaltro dice che pur se al limite, lninverter victron 375 gli regge questi brevissimi spunti da praticamente 800w. Volevo sapere perché sul frigo a compressore a 12v per 4.5A di assorbimento nominale non mi sembra di aver visto uno spunto così bestiale..anche se non ho potuto vedere con la pinza amperometrica l esatto momento di avvio ma solo i grafici del regolatore mppt.