https://www.google.com/url?sa=t...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/07/2023 alle 19:04:22E' tutto perfettamente normale,
Buongiorno, da tempo ho notato che i fusibili cc MIDI o ANL MEGA, non saltano quasi, a corrente nominale. E anche molto oltre. Mi sono accorto in varie prove sul sistema di avviamento di emergenza da BS. Sul circuitoinfatti ho fusibii midi da 200A(che cambierò con dei Mega da 250A) e anche escludendo totalmente la Bm, con un breve spunto di 380A misurati non saltano. Un amico mi ha fatto vedere un video di uno che notava la stessa cosa dicendo che sono tutti starati, fasulli e pericolosi. E invece...solita disinformazione dell'era Internet -social dove tutta la cultura ormai è all insegna della superficialità. Ho voluto indagare nella mia ignoranza..e come sempre, se si vuole approfondire serve la letteratura e non i video YouTube. Ho scaricato un malloppone di manuale tecnico di quasi tutti i tipi di fusibili automotive esistenti. E di una azienda di qualità decente. Resistenze, poteri di rottura arco, curve, cadute di tensione etc etc. Ebbene è scritto chiaramente per tutti questi fusibili che usiamo sui camper, che NON saltano assolutamente in modo rapido prima del 200/300% della corrente nominale. Sono fusibili da cortocircuito! Non proteggono da leggeri socraccarichi. E per importanti socraccarichi impiegano comunque svariati minuti. Per esempio un classico MIDI da 100A, a 100A salta in 360mila secondi. A 150A tra 90 e 3.600 secondi. A 200A tra 3 e 100 secondi. Solo a 500A salta entro il secondo. Lascio il documento completo che ritengo utilissimo a chi si cimenta nel fai-da-te elettrico sul proprio o altrui camper. ... Che dire ? Io non lo sapevo..e un altra volta ho visto che è meglio non bersi senza spirito critico i guru su YouTube In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 22/07/2023 alle 20:12:11Infatti solo con l esperienza ho notato che sul mio circuito del parallelaTore (ora ho rifatto e verificato anche le masse e sono ora perfette), oltre un tot di sezione la caduta non diminuisce.. perché vi è quella insuperabile dei vari fusibii e connessioni..
E' tutto perfettamente normale, c'è una curva di intervento dipendente dal tempo, noi tecnici le chiamiamo sicurezze termiche. Fa parte degli innumerevoli miti dei sapientoni di col che pretenderebbero di sapere come sidimensiona un cavo o un fusibile. Non è un contatto onoff come si penserebbe. E' cosi anche per i magnetotermici che hanno varie curve di intervento, avendo la parte magneto sono piu veloci ma solo sopra una certa corrente e riescono a gestire anche le variazioni di corrente, le curve A e C sono le piu usate. Se vuoi immediatezza ti serve uno di quelli, i fusibili servono fondamentalmente per proteggere l'isolante dei cavi da situazioni di corto circuito (ho accennato a questo nel thread sui miti). Se vuoi concludere l'esperienza in merito..misura la loro resistenza e quanto calore dissipano alla corrente nominale..poi fai la frazione con queòòa dei cavi e vedi il vantaggio percentuale ottenuto raddoppiando il dimensionamento del cavo :) Vedrai che spesso si recupera piu dV mettendo un magnetotermico invece del fusibile piuttosto che raddoppiando il cavo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/07/2023 alle 20:40:07Non si mettono i fusibili cui cavi di avviamento perchè la corrente nominale di utilizzo rasenta quella di corto circuito (il motorino appena accesos è di fatto quasi un corto), quindi non è una cosa sensata da fare.
Infatti solo con l esperienza ho notato che sul mio circuito del parallelaTore (ora ho rifatto e verificato anche le masse e sono ora perfette), oltre un tot di sezione la caduta non diminuisce.. perché vi è quella insuperabiledei vari fusibii e connessioni.. Che poi a me fa comodo che i fusibili da 200A non saltino in avviamento di 380A. Più piccolo è il fusibile meglio è. Cadute di tensione a parte. Invece.. faccio una domanda un po' OT. Il mio mezzo non prevede fusibii sul cavo del motorino di avviamento ne sunquello alternatore..si fabbricava così. Ora invece ci sono. Un cavo da 50mmq sopporta secondo me un cortocircuito con una batteria da 95ah senza andare a fuoco ne niente. Il punto è la batteria semmai. Secondo te(voi) è opportuno mettere un fusibile sul cavo del motorino e dell' alternatore? O meglio lasciare come ha fatto FIAT? Ora..sono 2.commessioni in croce, fatte benissimo. Impossibile che si stacchi dal motorino il cavo e vada a toccare il ferro. Però se succede e resta attaccato mi sa che scoppia la batteria Un fusibile (sicuramente mega) sul cavo del motorino sarebbe ulteriore potenza di avviamento mangiata dalla caduta di tensione. Non so perché non si mettevano.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 22/07/2023 alle 20:45:42Infatti ho pensato anche io che la scelta di non metterlo sul cavo di avviamento era perché regge un cortocircuito.
Non si mettono i fusibili cui cavi di avviamento perchè la corrente nominale di utilizzo rasenta quella di corto circuito (il motorino appena accesos è di fatto quasi un corto), quindi non è una cosa sensata da fare. Inaltri termini i cavi sono abbastanza grossi che se pure andassero in corto il fusibile non salterebbe mai e i cavi non si incendierebbero. Sono anche abbastanza piccoli da garantire una sicurezza intrinseca (se ne è già parlato, quelli dell avviamento sono forse l'esempio piu calzante di sicurezza intrinseca di un cavo su un camper). Peraltro un eventuale fusibile provocherebbe una caduta di tensione riducendo la potenza avviante, cosa da evitare perchè si è veramente al limite quasi sempre, visto che si parla di centinaia di ampere anche uan piccola resistenza di contatto sfogherebbe tanta potenza. In parole povere, ancora una volta, sono dimensionati da gente che sa quello che fa e pretendere di saperne piu della fiat o qualsiasi altro costruttore è semplicemente un narcisistico delirio di onnipotenza (non mi riferisco a te eh, sei uno di quelli che ragiona di più e sei curioso, per questo ti ho sempre apprezzato). Sull'alternatore il discorso è identico, la resistenza interna è tale che nessun fusibile ha senso di esistere sul cavo (precedente il raddrizzatore ovviamente).
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/07/2023 alle 20:59:14X l'alternatore l'ho scritto, la resistenza interna funge da sicurezza limitando i possibili amps, l'alternatore è costruito per poter lavorare in corto per un tempo ragionevole..poi fonde anche lui. i diodi proteggono la batt.
Infatti ho pensato anche io che la scelta di non metterlo sul cavo di avviamento era perché regge un cortocircuito. In realtà sul mio motorino con pinza amperometrica vedo un lampo a 380A poi se stacco l elettrovalvolae il motorino gira in continuo si stabilizza sui 200/250A. Però ho letto di spunti in realtà fino a 600 e anche 1000A. Probabilmente sono visibili solo con oscilloscopio tanto sono corti. Un fusibile non salterebbe comunque. Su alcuni ducato più recenti credo che ora ci sia il fusibile mega però. E comunque il cavo alternatore non deve gestire chinsa che corrente. E il fusibile non c'è nel mio caso..ed era da 16mmq. Comunque immagino che avessero ci avessero pensato gli ingegneri, con i loro motivi. Ripeto in caso di corto accidentale e breve non mi preoccupa assolutamente né un cavo da 16 ne tantomeno uno da 50. Ma se quello da 50 resta appoggiato al ferro la batteria che fine fa? Chiedo eh..una AGM a scarica lenta da 110ah scrivono che sopporta 800A per 5 secondi. Forse una da avviamento non scoppia nemmeno a 1200A..non so. E non so nemmeno quanto durerebbe la corrente di cortocircuito. Secondo me molto poco, poi la tensione va giù talmente tanto che si stabilizza a poche centinaia di Amper. Parlo sempre del cavo da 50 che resta appoggiato al ferro.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 22/07/2023 alle 21:11:40Ok scusa non avevo letto per l alternatore..ma io intendevo il contrario.
X l'alternatore l'ho scritto, la resistenza interna funge da sicurezza limitando i possibili amps, l'alternatore è costruito per poter lavorare in corto per un tempo ragionevole..poi fonde anche lui. i diodi proteggono labatt. X il 50mmq sul ferro..guarda bene..il cavo ha un isolante enorme e di solito passa dentro un corrugato. Se mai va in corto butti la batteria è chiaro, e affumichi di gas acidi l'abitacolo se non hai messo bene le coperture. MAi sentito un caso del genere però. Il mio x250 2010 non ha fusibili sull avviamento ma come detto ha doppio isolamento in tutti i passaggi ostici. Forse coi nuovi smart ha senso un fusibile e ora ce li mettono. il mio è stupido :)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/07/2023 alle 21:23:02ehhh bisogna vedere dove hai i diodi raddrizzatori.
Ok scusa non avevo letto per l alternatore..ma io intendevo il contrario. se il cavo si stacca dall' alternatore e non dalla batteria e va sul ferro. È vero che su altri mezzi il cavo alternatore va sul morsetto del motorinodi avviamento..e non sulla batteria. Ma sul mio va sulla batteria. Comunque è più per curiosità..non è che sia preoccupato. A parte che il vano motore del ducato anni 80 è quasi solo ferro quindi rischi incendi sarebbero comunque pochi. E quei due cavi non si staccheranno mai. Unica possibilità...serio incidente. Ma a quel punto i danni sono altri
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45