https://boldringroup.it/it/acce...
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 11/03/2024 alle 01:30:52Lo dice la descrizione stessa: " idoneo per collegare una bombola gas Francese ad un regolatore con girello attacco Italia. (F 20x1,5sx - M 20x1/14’’sx)".
Salve ... Con questo kit, più precisamente il raccordo 4, potrò usare una bombola francese collegandoci un tubo alta pressione con passo italiano? Il tubo alta pressione si connette ad un filtro separazione oli e da lì al riduttore. Grazie
In risposta al messaggio di wippet del 11/03/2024 alle 09:50:25
Lo dice la descrizione stessa: idoneo per collegare una bombola gas Francese ad un regolatore con girello attacco Italia. (F 20x1,5sx - M 20x1/14’’sx). Se é possibile collegare un regolatore italiano, é altrettantopossibile collegare il tubo ad alta pressione. Parere personale non richiesto: sul mio camper mai e poi mai vorrei quel tubo ad alta pressione, nel quale possono circolare pressioni fino a 8 Bar. Tassativamente il regolatore, in quel caso francese (una decina di euro) lo monterei direttamente sulla bombola. In caso di perdita o rottura, meglio una fuga da 30 Mbar, che una da 8 Bar. Senza polemiche, non é per criticare, beninteso.
Caramatic SafeDrive
e vediamo come lo accoglierà il mondo degli allestitori.In risposta al messaggio di Motociclista77 del 11/03/2024 alle 22:11:12
Purtroppo il mio impianto é predisposto in questo modo. Per avere riduttore subito dopo la bombola dovrei cambiare tutto, rifarlo da capo.
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 11/03/2024 alle 01:30:52Ho preso anch'io questo kit perchè mi sembra l unico a essere adatto per i regolatori Italiani. Non ho ancora provato, ma è abbastanza evidente che almeno dai dati scritti e anche chiari, l adattatore sia giusto per bombola Francese e regolatore (o tubo alta pressione) con attacco Italiano.
Salve ... Con questo kit, più precisamente il raccordo 4, potrò usare una bombola francese collegandoci un tubo alta pressione con passo italiano? Il tubo alta pressione si connette ad un filtro separazione oli e da lì al riduttore. Grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/03/2024 alle 15:59:39Anche in Francia si stanno sempre piú diffondendo le bombole, di vari gestori e formati, con attacco del tipo Clip-On, alias C56, quello con innesto a scatto dall'alto.
Ho preso anch'io questo kit perchè mi sembra l unico a essere adatto per i regolatori Italiani. Non ho ancora provato, ma è abbastanza evidente che almeno dai dati scritti e anche chiari, l adattatore sia giusto per bombolaFrancese e regolatore (o tubo alta pressione) con attacco Italiano. Ho visto che in Francia esistono anche bombole con un innesto a pressione con valvola, quindi immagino che per quelle serva un adattatore da inserire sulla bombola e che abbia poi il filetto Francese, ma penso che quello lo abbia chi vende la bombola. Su quello poi si avvita il raccordo in oggetto.
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di wippet del 13/03/2024 alle 17:25:20Quindi mi confermi che l attacco clip on (non mi veniva il nome!
Anche in Francia si stanno sempre piú diffondendo le bombole, di vari gestori e formati, con attacco del tipo Clip-On, alias C56, quello con innesto a scatto dall'alto. Sicuramente diventerá lo standard europeo definitivo,si spera, ponendo fine alle tribolazioni di chi viaggia in paesi diversi. In Spagna esiste un raccordo (non é un regolatore) che trasforma questo tipo di connessione in un tradizionale attacco tedesco, sul quale poi si puó avvitare un ulteriore adattatore, si chiama Clip-On Salida Libre, reperibile credo anche in rete. Ovvio che ogni adattatore non é privo di rischio perdite. Personalmente da qualche anno uso solo bombole in composito, con innesto Clip-On/C56, che scambio o rabbocco in Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia: fine dei problemi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/03/2024 alle 21:59:56Confermo, si tratta dello stesso sistema Clip-On.
Quindi mi confermi che l attacco clip on (non mi veniva il nome! ) dei vari paesi scandinavi, di Francia e di Spagna etc è uguale per tutti? Era una cosa che mi sono sempre chiesto senza averne certezza. Quindi se comperassil adattatore Salida Libre per la Spagna lo si puo usare anche sulle bombole Francesi o Scandinave? Allora avrebbe piu senso procurarselo. Magari si standardizzasse l attacco bombole o con questo ma andrebbe bene anche quello Tedesco che è il piu diffuso in molti paesi, ma dico di piu, sarebeb auspicabile la scomparsa delle prese elettriche nazionali a favore della SCHUKO ormai la piu diffusa e che ha anche migliori caratteristiche elettriche e meccaniche. In una Europa unita e si spera un domani federale, sarebeb importantissimo uniformare per legge i vari standard nei vari campi. Per fortuna che almeno nei camper si è standardizzata ovunque la presa elettrica BLU CEE e è un bel passo avanti e non così scontato.
In risposta al messaggio di wippet del 14/03/2024 alle 10:39:14Anche le Italiane Beyfin sono di produzione Ragasco, infatti sono identiche, ma purtroppo usano il normale rubinetto con attacco Italiano! Speriamo che piano piano ci si arrivi anche qui.
Confermo, si tratta dello stesso sistema Clip-On. La ragione del suo successo é semplice: é a prova di dummies e anche di donkeys...Infatti il regolatore non puó essere asportato se non dopo aver chiuso il rubinetto, neppureper sbaglio. E se manomesso, la valvola interna scatta immediatamente, bloccando la fuga. Ma c'é di piú: i vari gestori, UK compresi, si sono accordati e non fanno piú discriminazioni relativamente alle bombole in composito, sono tutte intercambiabili fra loro. Ad esempio, posso scambiare vuoto per pieno una Kosangas presa in Danimarca, con una Aga dispnibile in Svezia o una Woikoski in Finlandia. Purché dotati di tale attacco. Cambia solo il colore dell'involucro esterno, ma non ha nessuna importanza. I produttori e distributori ci sono arrivati prima dei parlamentari EU, per una volta. Le bombole in composito sono un brevetto norvegese di Regasco Hexagon Composites, che ha stabilimenti di produzione in UK e Germania. Si calcola che in Europa ci siano giá oltre 2 milioni di queste bombole, e la produzione continua. Sono anche disponibili e sempre piú diffusi i serbatoi per GPL da autotrazione e metano. In Italia, si prevede un tale adeguamento non prima 2040, causa le varie intoccabili lobbies da rispettare tassativamente. Quindi possiamo stare tranquilli che potremo andare avanti con i nostri soliti accrocchi italian style, raccordi e riduzioni varie, improbabili sovrapposizioni di guarnizioni, ecc. ecc. Non é dato sapere cosa succederá con l'eliminazione del gas dalle nostre case, appena varato dalla UE...la nostra rete di metano (quello che ci dava una mano) diventerá ferrovecchio...ma questa é un'altra storia.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/03/2024 alle 11:45:08OT
Anche le Italiane Beyfin sono di produzione Ragasco, infatti sono identiche, ma purtroppo usano il normale rubinetto con attacco Italiano! Speriamo che piano piano ci si arrivi anche qui. Passare nelle case al riscaldamentoelettrico sicuramente abbasserà l inquinamento urbano molto di piu che l uso di auto elettriche. Ma alla fine saranno le nostre tasche a averne un grosso danno, come sempre.