In risposta al messaggio di lucanico 75 del 02/06/2019 alle 12:23:18Se non vuoi che questo mesaggio venga cancellato, devi inserore nome cognome e paese di provenienza, stai violando ll'art. 7 del regolamento che hai sottoscritto impegnndoti a rispettarlo
Aggiornamento... dopo quasi 2anni tante email inviate e recensioni negative sui vari canali...sembra che vogliono cambiarmi l'Unità di gestione...ma... Udite udite mi hanno chiesto di togliere le recensioninegative... Fa capire le aziende come si muovono nel settore recensioni.... Ciao a tutti sono Luca Antinoro da Torino ... E vi racconto cosa mi è successo a novembre 2018... Volendo fare un upgrade al camper ho deciso di montare una centralina CARACONTROL al mezzo per gestire la cellula da smartphone... Non l'avessi mai fatto un calvario... Dopo 1500€ spesi il sistema caracontrol non comunica bene con il centralino CBE del mezzo...(premessa avevo chiesto se andasse bene per il mezzo indicato con tutte le specifiche del caso la risposta è stata certo ne abbiamo già fatti) Dopo mille telefonate e non so quante email... Capiscono (finalmente) che non è dovuta alla errata installazione, ma semplicemente che la centralina CARACONTROL non comunica con CBE con specifiche Carthago... Tutto ciò a dicembre/gennaio... Ovviamente rassicurazioni da parte loro che ci stanno lavorando e che a breve mi avrebbero mandato nuovo modulo con aggiornamento per Carthago... Alla mia domanda ma non avevate già eseguito dei lavori su Carthago..? hanno ammesso che il mio era il primo..! Per farla breve sta di fatto che ad oggi questa azienda non ha risolto il problema...e mi ritrovo con soldi spesi e sistema non funzionante... Volevo solo avvisare chi di voi fosse interessato all'acquisto di andarci con i piedi di piombo... Saluti Lucanico75
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/06/2019 alle 12:32:33Fatto... così dovrebbe andare bene....?!
Se non vuoi che questo mesaggio venga cancellato, devi inserore nome cognome e paese di provenienza, stai violando ll'art. 7 del regolamento che hai sottoscritto impegnndoti a rispettarlo
In risposta al messaggio di lucanico 75 del 02/06/2019 alle 12:38:33Manca il paese di residenza
Fatto... così dovrebbe andare bene....?! grazie....
In risposta al messaggio di Stefino del 02/06/2019 alle 12:52:10Io ho comprato un prodotto che in teoria era già stato installato e collaudo sulla tipologia di mezzo...!
Ma se con altri marchi funziona e con il tuo no la diversità è da ricercare li.
In risposta al messaggio di lucanico 75 del 02/06/2019 alle 13:06:20Scusa, ma non è coperta da garanzia?
Io ho comprato un prodotto che in teoria era già stato installato e collaudo sulla tipologia di mezzo...! Se avessi saputo che facevo da cavia... Mica *****.... Quello che mi irrita di più è il loro comportamento...Superficiale e menefreghismo.... una volta comprato tirati le balle... Cmq ormai è andata o somatizzato... Voglio o vorrei avvisare chi volesse fare la stessa cosa di fare attenzione... Prima di spendere soldi inutilmente... questa è la mia esperienza... Non ho detto che con altri mezzi non funziona... diciamo che ci devono ancora lavorare... e se guardi i video sembra che funzioni tutto...:-)))) Molto ingannevole....
In risposta al messaggio di lucanico 75 del 02/06/2019 alle 13:06:20La parte a radiofrequenza bluetooth o wifi funziona ? Ossia colloquia ? Ma non esegue i comandi ? I comandi sono a relais ?
Io ho comprato un prodotto che in teoria era già stato installato e collaudo sulla tipologia di mezzo...! Se avessi saputo che facevo da cavia... Mica *****.... Quello che mi irrita di più è il loro comportamento...Superficiale e menefreghismo.... una volta comprato tirati le balle... Cmq ormai è andata o somatizzato... Voglio o vorrei avvisare chi volesse fare la stessa cosa di fare attenzione... Prima di spendere soldi inutilmente... questa è la mia esperienza... Non ho detto che con altri mezzi non funziona... diciamo che ci devono ancora lavorare... e se guardi i video sembra che funzioni tutto...:-)))) Molto ingannevole....
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/06/2019 alle 13:14:50Certo sospetto ancora da gennaio...
Scusa, ma non è coperta da garanzia?
In risposta al messaggio di lucanico 75 del 02/06/2019 alle 17:01:44E tutto via cavo direttamente in centralino, se funzionasse sarebbe fantastico...
Certo sospetto ancora da gennaio... La risposta è sempre... Stiamo cambiando la sede Abbiamo cambiato la hardware Stiamo cambiando tecnico/i secondo me non riescono a risolvere le problematiche... E vanno a tentativi... Ho visto quando è sorto il problema che mi facevano fare le prove a me per non avevano una unità CBE in azienda...
In risposta al messaggio di cicciofish del 08/12/2021 alle 12:10:28Non conoscevo Caracontrol.
Io ho da poco completato l'installazione sul mio hymer con centralina ed impianti schaudt e funziona alla grande, sia in locale che da remoto via telefono. controllo la truma, ma anche il condizionatore dometic, livello delleacque chiare e grigie, così come la corrente di bordo e le luci. Inoltre avendo una radio zenec posso fare lo stesso direttamente dalla radio in cabina di guida. Adesso in inverno è molto comoda l'app che permette di impostare tre livelli di temperatura e con un semplice clic sull'app passa da low, a confort ed high. Inoltre ho messo anche i sensori di allarme che con la chiave a distanza il sistema è sempre sotto controllo. il prossimo passo sarà collegare il sistema di allarma del gas per essere avvisato non tanto quando sono dentro ma quando sono in giro, dato che viaggiamo con il nostro gatto e voglio essere certo che sia tutto a posto. qualche problema di cavi e batterie li ho avuti anche io, ma devo dire che a differenza della tua esperienza, io ho trovato un supporto tecnico estremamente professionale, disponibile ed attento. Inoltre adesso hanno anche una referente commerciale che parla italiano e con cui è più facile entrare in contatto ed avere supporto. Infine installato tutto presso l'officina dove tengo il camper che è estremamente qualificata e sta pensando di diventare distributore. penso che in questi anni, tu hai installato nel 2018, forse un pioniere, siano cambiate un po' di cose, ed il fatto che siano ancora sul mercato, forse qualche cosa di buono c'è. non so se hai smontato tutto, ma spero che tu sia riuscito a sistemare le cose. io ne sono entusiasta.
In risposta al messaggio di salvatore del 08/12/2021 alle 18:26:06ciao,
Non conoscevo Caracontrol. Sulla carta, e' un sistema decisamente interessante. Sono andato sul loro sito, ma non ho capito molto Dichiarano che e' compatibile con molte centraline e molti dispositivi per camper, ma - standoalmeno alla esperienza di Lucanico75 - non sembrerebbe cosi'. Approfitto quindi del fatto che sul tuo camper funziona per chiedere qualche informazione. L' installazione e' molto invasiva? l'installazione sul mio hymer con centralina ed impianti schaudt e funziona alla grande Potresti elencare in dettaglio i controlli possibili? funziona alla grande, sia in locale che da remoto via telefono In remoto usa una connessione wifi o qualche altro sistema? controllo la truma Suppongo una Combi Consente solo l' impostazione della temperatura oppure altre regolazioni? avendo una radio zenec posso fare lo stesso direttamente dalla radio In che modo? Do per scontato che non hai legami diretti o indiretti con Caracontrol Ringrazio anticipatamente per le risposte.
In risposta al messaggio di cicciofish del 08/12/2021 alle 22:02:08Grazie Michele per le risposte.
ciao, rispetto a Lucanico75 sono passati un po' di anni e come ha anche scritto lui, forse un po' di esperienza con il cliente se la sono fatta. Per la mia esperienza di adesso, posso dire che l'integrazione con schaudt èperfetta. Di base come ho scritto, se hai centraline ed accessori certificati, l'installazione è molto semplice, in quanto i vari cavi che può prendere si accoppiano con quelli originali, facendo da ponte, quindi non devi, almeno per le funzioni base, fare cablaggi particolari, stacchi l'originale, lo attacchi al cavo loro, ricolleghi alla centralina e porti il cavo nuovo al caracontrol. quindi l'installazione non è per nulla invasiva, si tratta solo di portare i cavi da dove ci sono le centraline, tipo il pannello della truma, o dei sensori della acque dove sarà installato il prodotto. che meglio vicino alla centralina base, dove c'è l'altro cavo di alimentazione da accoppiare. attacco alla batteria con un 12v, ed il gioco è fatto. Poi il sistema di può ampliare, quindi collegare allarmi, luci, ecc, e li in quel caso serve un po' di lavoro. Ma con questa configurazione, non ho escluso le unità di controllo di fabbrica che funzionano in parallelo. quindi non direi per nulla invasiva. In termini di controlli di base, puoi controllare il livello delle batterie servizi e motore, il livello dell acque chiare e grigie, ed accendere spegnere la centralina. La presenza di allaccio 220 e carica solare, oltre che inclinazione del mezzo. Poi si passa al riscaldamento. con cui posso controllare la stufa ed il boiler, io ho truma combi, ma controlla anche alde. si può accendere o spegnere la stufa ed il boiler, si possono impostare i parametri di funzionamento, io ho la combi E, quindi posso impostare se gas o mix, od solo elettrica, ed impostare tre temperature di riferimento, che dall'app, si selezionano rapidamente, quindi un low tipo a 10°, un confort a 18° ed un high a 26°, ovviamente questo è un esempio la temperatura te la puoi impostare a piacere. Per il boiler, c'è acceso e spento, poi eco e normale. Io poi ho aggiunto anche il controllo del condizionatore, ho un freshjet 1700, che con una interfaccia wireless verso la centralina ed IR verso il condizionatore, come per la stufa, controllo accensione e temperatura. Infine ho messo anche la bilancia per le bombole per avere il consumo di gas. Poi c'è tutta la parte di sicurezza con i sensori e sirena, ma magari approfondiamo successivamente. Tutto quello che ti ho indicato è possibile controllarlo da telefono, via Bluetooth quando si è in camper o nelle sue vicinanze, che poi con l'opzione SIM, si può controllare da remoto, quindi via connessione dati del telefono. non c'è una pagina web od altro, ma si gestisce come interrogazione a stati. si chiede lo stato, si imposta una variazione, tipo l'aumento della temperatura, e si invia la modifica. Inoltre quando si è in questa modalità si ricevono anche avvisi si allarmi, non solo di sicurezza dai sensori, ma anche da esaurimento delle bombole, od altri servizi. L'integrazione con la Radio zenec è possibile con alcuni modelli, di cui il mio Z-E4756, e tramite un cavo aggiuntivo che collega con la centralina, tutti i controlli sopra descritti sono gestibili dalla cabina, quindi posso accendere il riscaldamento o l'acqua, in viaggio senza dovermi fermare o mandare mia moglie. ci sono tante altre cose che ti potrei raccontare se sei interessato visto che ci ho studiato parecchio, ed come ho scritto, anche in alcuni problemi che ho incontrato, c'è stato qualche problema, come un cavo difettoso, ma ho trovato il supporto sempre molto disponibile e pronto. detto questo per concludere, anche se può sembrare per il mio entusiasmo (ma ti confermo che l'ho usato in questi giorni di ponte, e ha funzionato tutto), non ho nessuno legame con caracontrol, sono entrato in contatto con loro come cliente finale perchè in italia non c'è un rivenditore (e lo stanno cercando) siccome è anche una mia passione mi piace portare la mia esperienza. spero di averti dato qualche spunto e risposta. se ti interessa altro su installazione e configurazioni, od anche l'officina che mi ha aiutato, sono disponibile. (michele_riva@hotmail.com) Michele
In risposta al messaggio di salvatore del 09/12/2021 alle 09:46:04ciao,
Grazie Michele per le risposte. La tua esperienza e' molto utile. Approfitto ancora per qualche altra delucidazione. Dunque sulla tua Schaudt funziona perfettamente. Bisogna vedere come si comporta con le centraline di altremarche (sul sito viene citata anche Nordelettronica e CBE). Per la Truma Combi si possono impostare i parametri di funzionamento E' possibile impostare anche l'intervallo tra accensione e spegnimento? Mi spiego meglio. E' un problema noto della Truma Combi nella versione diesel il quasi nullo intervallo tra accensioni e spegnimenti. Questo comporta forti consumi elettrici e quindi scarsa autonomia. Non e' possibile modificare con la sua centralina (cp-plus) questo intervallo. Ho naturalmente una Combi D Se con caracontrol fosse possibile modificare questo parametro, ci farei un pensierino Non ho ancora capito bene come funzionano i controlli da remoto. Nel sito si vede una app e si scrive The system utilizes LPWA network for remote controlling via NB/LTE-M bands. Confesso che non conosco questo sistema di comunicazione. Come funziona? Grazie ancora
In risposta al messaggio di cicciofish del 09/12/2021 alle 11:17:56"Per la domanda sulla truma non ho ben capito cosa intendi"
ciao, figurati nessun problema. ti confermo sulla schaudt funziona tutto e supporta diversi modelli di centraline. Per nord elettronica bisogna vedere. per CBE supporta la DS300. da capire lucanico quale aveva. se carthagopotrebbe essere la DS450. Per la domanda sulla truma non ho ben capito cosa intendi, ma siccome il sistema si interfaccia con il cp-plus, se non lo fa il pannello, dubito che lo faccia caracontrol, dato che non avrebbe le istruzioni per inviare i comandi. però provo a chiedere al supporto, che potrebbe essere un plus per loro. Però esattamente come sarebbe da fare? che così glielo chiedo. I controlli da remoto sono un po' diversi da come uno è abituato, o meglio sono chiari per chi si occupa di IOT. che usa una rete che è misto tra sms e gsm, e appunto un rete LPWA, che sono infrastrutture presenti in tutto il mondo, che hanno un funzionamento prioritario per la gestione di dispositivi remoti. Per l'utente la differenza è che non hai un accesso remoto alla centralina, quindi non vedi in tempo reale, come se fossi su web e se hai esperienza un controllo riscaldamento remoto, ma va a stati. Ovvero tu mandi un comando di interrogazione (semplice pulsante aggiorna) questo manda un messaggio alla centralina e ti fa vedere lo stato, quindi è quasi un realtime. per modificare, selezioni cosa cambiare, tipo aumentare la temperatura, accendere il boiler per la doccia, e quando salvi questi parametri vengono inviati alla centralina. Questo permette di non dipendere dalla connessione dati, che a volte potrebbe non essere sufficiente a fare tutto e non si impiega banda per visualizzare il contenuto. l'app mantiene l'ultima informazione e sulla rete passano solo i dati. sulla centralina c'è una sim che si può attivare o meno, costa 120 all'anno come servizio di interconnessione, dal tuo telefono usare la semplice connessione dati. lato utente non cambia nulla. l'app è la stessa che usi quando sei in bluetooth, che quando ci si allontana dalla centralina, e si ha acquistato il servizio di cui sopra, passa in questa modalità, ma non c'è nulla da cambiare sul telefono e sull'app, solo aggiornare e poi salvare. se interessa posso fare fare qualche video. Spero di aver risposto. Michele
In risposta al messaggio di salvatore del 09/12/2021 alle 12:46:08Sulla Truma tutto chiaro. Ci provo e vediamo cosa dicono.
Per la domanda sulla truma non ho ben capito cosa intendi In un normale termostato elettronico di casa e' possibile modificare l' intervallo tra spegnimento e accensione. Faccio un esempio. Metto il termostato a 20 gradi.Quando la temperatura ambiente arriva a 20 gradi, il termostato si stacca. Se ho impostato l' intervallo di accensione a - mettiamo - 1 grado, il termostato si riattiva solo a 19 gradi. Nelle Combi non esiste questa opzione. Quindi appena la temperatura ambiente diminuisce di qualche decimo di grado, la stufa riparte. La Combi diesel, ogni qualvolta si spegne o si accende, attiva una candeletta ad incandescenza, tipo quelle dei motori diesel, che consuma molta energia elettrica. Quindi continuando ad accendersi / spegnersi, in breve tempo scarica la batteria. Aumentando l' intervallo di riattivazione dovrebbe diminuire il numero di accensioni / spegnimenti con riduzione quindi dei consumi elettrici. Spero di essere stato chiaro. un rete LPWA, che sono infrastrutture presenti in tutto il mondo, che hanno un funzionamento prioritario per la gestione di dispositivi remoti Ho capito come funziona l' applicazione, ma non ho capito come il dispositivo si collega a questa rete Il servizio e' gratuito? Se non ho capito male, attivando la sim a pagamento il sistema diventa un normale dispositivo wifi. Grazie ancora per le puntuali risposte
In risposta al messaggio di cicciofish del 09/12/2021 alle 13:17:01Ciao Michele.
Sulla Truma tutto chiaro. Ci provo e vediamo cosa dicono. Sul resto, non è gratuito la parte di CaraControl, poi lato telefono dipende dal proprio piano tariffario. Detto questo non crea una rete wifi ma ma un collegamento su rete mobile. michele
In risposta al messaggio di salvatore del 09/12/2021 alle 13:41:59si, corretto
Ciao Michele. Il tuo intervento mi ha dato occasione per capire cosa e' una rete LPWA (Low Power Wide Area). Ho capito a cosa serve e che necessita di una rete mobile, ma non ho capito chi fornisce il servizio: gli attuali operatori di telefonia mobile? Comunque sulla centralina e' necessaria una sim e un abbonamento. Ho capito bene?
In risposta al messaggio di franco49tn del 09/12/2021 alle 14:35:55comunque questo è il progresso e non lo si può fermare ma bisogna saperlo usare.
Se potessi ritornerei ai vecchi sistemi UN INTERRUTTORE per ogni utenza e comando solamete manuale altro che digitale che ha necessitè di avere un relè per ogno uscita. con consumi inutili. come poi si è sempre usato a casa e mai avro' domotica Vorrei cedereVi in cima alla Scozia con qualcosa che non funziona !