In risposta al messaggio di 2assi del 30/10/2022 alle 18:15:32La mia preoccupazione o meglio interesse era se in caso di fulmine preso dal chassis del pannello si possa creare o no, una sovratensione sulla carcassa del regolatore rispetto al telaio del mezzo visto che da questo è isolato. Non rispetto al terreno.
In caso di fulmini, un luogo sicuro è il veicolo, è isolato da terra a mezzo degli pneumatici, è come essere in una gabbia di Faraday. A cosa serve mettere a terra l'impianto di un camper? quando sei in viaggio od in libera, non serve, quando sei collegato ad una colonnina di erogazione, usufruisci di quell'impianto di terra...non capisco la tua preoccupazione.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/11/2022 alle 14:23:55Per la protezione dai fulmini esistono degli appositi apparecchi denominati SPD o scaricatori che nella fattispecie del fotovoltaico sono inseriti nella norma CEI 62305-1/4 . Praticamente negli impianti civili fatti seriamente vengono sempre installati.
Nessuno esperto elettricista mi sa chiarire questa cosa? Mi viene un altro dubbio. Un fusibile sul cavo del pannello verso il regolatore (assolutamente inutile vista la corrente di cortocircuito di un pannello) può essere utile in caso di fulmine sul pannello a proteggere i cavi? O e una sce menza?
In risposta al messaggio di mecdonald del 20/11/2022 alle 19:23:11"""Diversamente da quello che hai scritto in caso di contatto diretto con una fase le terre delle masse metalliche non vengono interessate dalla corrente di guasto ma il differenziale interviene comunque, sempre in impianti TT. """
Per la protezione dai fulmini esistono degli appositi apparecchi denominati SPD o scaricatori che nella fattispecie del fotovoltaico sono inseriti nella norma CEI 62305-1/4 . Praticamente negli impianti civili fatti seriamentevengono sempre installati. Per quanto riguarda l'impianto di terra non è cosi semplice in caso di fulminazione in quanto le correnti e le tensioni in gioco sono elevatissime ed anche con impianti di protezione appositamente strutturati, si possono avere danni notevoli. Diversamente da quello che hai scritto in caso di contatto diretto con una fase le terre delle masse metalliche non vengono interessate dalla corrente di guasto ma il differenziale interviene comunque, sempre in impianti TT.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/11/2022 alle 21:47:20Hunter ho visto negli ultimi tempi che hai imparato moltissimo in campo elettrico ma quando si parla di fulmini o di fulminazione più o meno diretta le cose diventano imprevedibili e spesso sono molto distruttive. Hai mai visto fulmini di parecchie centinaia di metri ?
Diversamente da quello che hai scritto in caso di contatto diretto con una fase le terre delle masse metalliche non vengono interessate dalla corrente di guasto ma il differenziale interviene comunque, sempre in impiantiTT. Certamente..ma quando avrei detto il contrario? Io ho scritto esattamente quello che hai scritto tu. Le masse metalliche vengono interessete e come ,solo che per millisecondi,perché appunto interviene il differenziale. il differenziale interviene proprio perché sente che manca una corrente che se n è andata attraverso la terra verso il neutro Enel a terra. E La terra serve a qualcosa anche in caso di mancato intervento del differenziale per un suo guasto perché la corrente preferirebbe il filo di terra alla persona per la gran parte. Ho scritto: 'Una è richiudere il circuito della 230 verso il neutro messo a terra nella centralina di distribuzione Enel e permettere l.intervento dell interruttore differenziale, nel caso un filo di fase abbia l'isolamento guasto verso il metallo di un elettrodomestico. O di una persona che tocchi la fase non essendo isolata dal terreno (piedi scalzi etc etc).'''' Ma tutto questo non ha a che fare con il mio dubbio. Ok per le correnti e temsione notevoli. La mia domanda è: collegare la struttura metallica del pannello e del regolatore al telaio, se il camper è sui piedini metallici o connesso alla colonnina ha una qualche utilità? O no?lo chiedo perché non lo capisco ovviamente. Altra domanda che ho fatto dopo è: un fusibile tra pannello e regolatore nel camper,visto che non serve a niente (ma a quanto pare è previsto dalle norme CEI per casa ) ha una qualche utilità in caso di fulmine? Perché altra utilità non ne vedo visto che la corrente di cortocircuito di uno o più pannelli è massimo praticamente quella di massima potenza di lavoro..o poco più. Quindi un fusibile non ha alcun bisogno di intervenire. I Soppressori di temsione sono presenti anche come protezioni interne di alcuni regolatori. Ma alcuni produttori ne consigliano l uso di uno apposito in caso di zone fortemente soggette a fulmini. (La CEI È una cosa italiana...). Quindi riassumo e ripeto il dubbio: I pannelli,Italia o no, hanno il dado per la messa a terra di un edificio della struttura così come il regolatore. In camper non isolato su gomma (o anche su gomma) può avere una qualche utilità collegare queste predisposizioni al telaio?
In risposta al messaggio di Stefino del 20/11/2022 alle 22:06:30Beh ma non si dice , per quanto riguarda almeno la persona, che se in un veicolo su gomme preso da un fulmine è come in una gabbia di Faraday?
Hunter ho visto negli ultimi tempi che hai imparato moltissimo in campo elettrico ma quando si parla di fulmini o di fulminazione più o meno diretta le cose diventano imprevedibili e spesso sono molto distruttive. Hai maivisto fulmini di parecchie centinaia di metri ? ogni cm vale circa 10-12 Kv e le correnti di circa 10-50 kA ,quando si abbatte su una parte di impianto non ci sono fusibili ,interruttori ,sezionatori e neanche pneumatici che tengano ,lui scavalca tutto e distrugge tutto quello che si trova sul suo cammino. meglio sperare che non venga a farti visita.
In risposta al messaggio di Stefino del 21/11/2022 alle 10:15:25Condivido quanto dici sulla sicurezza generale del camper. Infatti ho dei seri dubbi nell' aver creato 230v fissi tra fase dell' Inverter e telaio per poter avere un differenziale funzionante.
Se vuoi sapere un mio personalissimo pensiero è che un camper è un'isola felice quando si è all'interno allacciati o no alla rete , usando o no inverter in libera e tornando alla rete per me l'unico momento che potrebbeessere pericoloso è proprio quando ci sali ,quando uno o due piedi sono in terra e con la mano tocchi qualcosa che è a massa (chiaramente allacciato alla rete ), e ripeto potrebbe in caso di guasto non che lo sia normalmente. poi all'interno si è praticamente sempre isolati e se con la mano tocchi parti in tensione è veramente difficile che sei colpito da elettrocuzione tale da fare del male. per quanto riguarda invece i fulmini io non so a quanti fenomeni hai visto nella tua vita , ma io ho dormito per circa 2 mesi in un rifugio a oltre 2000 metri adiacente tralicci RAI e dai botti vibravano i muri e il letto ti si spostava . oppure un'altra volta ero circa 300 metri all'interno di una montagna (centrale idroelettrica) dove ti posso assicurare che tutto ma proprio tutto è a massa e messo a terra con cavi da 25 mm2 minimo fino a 150 mm2 con corde di rame nudo (in gergo si chiamano corde) ed ero in una sala di telecomunicazioni e mi si illuminava a giono dai fulmini che non ho mai capito come facessero ad arrivare cosi forti fino li. secondo me se tali fulmini colpiscono un camper ti trovi con un oblò in più sul tetto.
In risposta al messaggio di Stefino del 21/11/2022 alle 11:19:38Ah vero...non ci avevo pensato perché non ci capisco niente.
Le messe a terra o masse non sono mica solo per la sicurezza, in bassa tensione spesso sono per sopprimere ed attenuare rumori. Ci sono switching dappertutto.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/11/2022 alle 11:33:40Se si hanno problemi si va a cercare il colpevole e si cerca di rimediare ma se non hai problemi di disturbi io non farei niente. Però tieni conto che ogni conduttore è una possibile antenna ricevente o trasmittente.
Ah vero...non ci avevo pensato perché non ci capisco niente. Però sulla victron community si parla spesso di mettere a terra pannelli e regolatore per problemi di interferenza radio. Però non sempre è risolutivo. Masecondo te mettere a terra nel mio camper pannello e regolatore (sul telaio quindi) avrebbe un effetto positivo sul rumore radio? O è proprio inutile al 100%?
In risposta al messaggio di Stefino del 20/11/2022 alle 22:06:30Il fulmine è attratto da un potenziale rispetto al terreno, questo potenziale deve essere eliminato per fare in modo che il fulmine non preferisca il nostro camper invece che il cipresso vicino.
Hunter ho visto negli ultimi tempi che hai imparato moltissimo in campo elettrico ma quando si parla di fulmini o di fulminazione più o meno diretta le cose diventano imprevedibili e spesso sono molto distruttive. Hai maivisto fulmini di parecchie centinaia di metri ? ogni cm vale circa 10-12 Kv e le correnti di circa 10-50 kA ,quando si abbatte su una parte di impianto non ci sono fusibili ,interruttori ,sezionatori e neanche pneumatici che tengano ,lui scavalca tutto e distrugge tutto quello che si trova sul suo cammino. meglio sperare che non venga a farti visita.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 21/11/2022 alle 22:08:01Però che tensioni sarebbero pericolose? Quelle in Cc dai pannelli se se ne hanno tanti in serie?
Non è che il bullone sulla carcassa sia stato previsto per far saltare velocemente il differenziale nel caso che qualche componente, che dissipa sulla stessa, si guasti e ci porti tensione?
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/11/2022 alle 17:19:17"""in un camper è bene che tutte le parti metalliche siano collegate tra loro per evitare che l'elettricità statica possa invogliare il fulmine verso di noi."""
Il fulmine è attratto da un potenziale rispetto al terreno, questo potenziale deve essere eliminato per fare in modo che il fulmine non preferisca il nostro camper invece che il cipresso vicino. La cosa opposta si fa colparafulmine, quelli fabbricati negli anni 60 avevano del materiale radioattivo sulla punta che creava una specie di plasma in modo da indurre il fulmine a scegliere quella via, in un camper è bene che tutte le parti metalliche siano collegate tra loro per evitare che l'elettricità statica possa invogliare il fulmine verso di noi. Gli scaricatori a bordo di un oggetto isolato da terra (4 ruote di gomma) non agiscono, purtroppo. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 20/11/2022 alle 21:47:20Hai scritto:
Diversamente da quello che hai scritto in caso di contatto diretto con una fase le terre delle masse metalliche non vengono interessate dalla corrente di guasto ma il differenziale interviene comunque, sempre in impiantiTT. Certamente..ma quando avrei detto il contrario? Io ho scritto esattamente quello che hai scritto tu. Le masse metalliche vengono interessete e come ,solo che per millisecondi,perché appunto interviene il differenziale. il differenziale interviene proprio perché sente che manca una corrente che se n è andata attraverso la terra verso il neutro Enel a terra. E La terra serve a qualcosa anche in caso di mancato intervento del differenziale per un suo guasto perché la corrente preferirebbe il filo di terra alla persona per la gran parte. Ho scritto: 'Una è richiudere il circuito della 230 verso il neutro messo a terra nella centralina di distribuzione Enel e permettere l.intervento dell interruttore differenziale, nel caso un filo di fase abbia l'isolamento guasto verso il metallo di un elettrodomestico. O di una persona che tocchi la fase non essendo isolata dal terreno (piedi scalzi etc etc).'''' Ma tutto questo non ha a che fare con il mio dubbio. Ok per le correnti e temsione notevoli. La mia domanda è: collegare la struttura metallica del pannello e del regolatore al telaio, se il camper è sui piedini metallici o connesso alla colonnina ha una qualche utilità? O no?lo chiedo perché non lo capisco ovviamente. Altra domanda che ho fatto dopo è: un fusibile tra pannello e regolatore nel camper,visto che non serve a niente (ma a quanto pare è previsto dalle norme CEI per casa ) ha una qualche utilità in caso di fulmine? Perché altra utilità non ne vedo visto che la corrente di cortocircuito di uno o più pannelli è massimo praticamente quella di massima potenza di lavoro..o poco più. Quindi un fusibile non ha alcun bisogno di intervenire. I Soppressori di temsione sono presenti anche come protezioni interne di alcuni regolatori. Ma alcuni produttori ne consigliano l uso di uno apposito in caso di zone fortemente soggette a fulmini. (La CEI È una cosa italiana...). Quindi riassumo e ripeto il dubbio: I pannelli,Italia o no, hanno il dado per la messa a terra di un edificio della struttura così come il regolatore. In camper non isolato su gomma (o anche su gomma) può avere una qualche utilità collegare queste predisposizioni al telaio?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/11/2022 alle 18:41:43
Però che tensioni sarebbero pericolose? Quelle in Cc dai pannelli se se ne hanno tanti in serie? e in quel caso come salta un differenziale? Ho letto che i differenziali in CA saltano quando un filo di terra richiude ilcircuito e il circuito si richiude (o con la persona o col filo di terra) solo perché il neutro è messo a terra nella centralina di distribuzione. Altrimenti non si chiuderebbe nessun circuito durante una dispersione e non servirebbe nessun differenziale. Questo è corretto no? O la tua domanda si riferisce a quando si è collegati al campeggio e negli impianti domestici, se va in tensione per la 230v? O ti riferisci a tensioni cc dei pannelli? Allora bisogna mettere il pannello nel terreno e poi tutti i negativi cc anche . Però nel camper bisognerebbe farlo sul telaio e sarebbe inutile per 20/30/50volt. Perché non succede niente se scarico sul telaio 50 volt attraverso di me. Però nel caso di 3 pannelli in serie da 40v allora potrebbe esserci un pericolo... E servirebbe un differenziale... Boh..mi sono perso...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/11/2022 alle 18:41:43Se il fulmine è attratto da un potenziale rispetto al terreno l'unico sistema per eliminare questa differenza di potenziale è quella di equalizarla collegando le due cose, quindi messa a terra del camper, collegando solo tra loro tutte le masse le porti tutte allo stesso potenziale che però rimane sempre diverso da quello del terreno, è poi ovvio che gli scaricatori non possono funzionare isolati, la loro funzione è proprio quella che sopra certi valori di tensione e corrente diventano conduttivi verso terra ma se non sono collegati a terra dove conducono a...
Però che tensioni sarebbero pericolose? Quelle in Cc dai pannelli se se ne hanno tanti in serie? e in quel caso come salta un differenziale? Ho letto che i differenziali in CA saltano quando un filo di terra richiude ilcircuito e il circuito si richiude (o con la persona o col filo di terra) solo perché il neutro è messo a terra nella centralina di distribuzione. Altrimenti non si chiuderebbe nessun circuito durante una dispersione e non servirebbe nessun differenziale. Questo è corretto no? O la tua domanda si riferisce a quando si è collegati al campeggio e negli impianti domestici, se va in tensione per la 230v? O ti riferisci a tensioni cc dei pannelli? Allora bisogna mettere il pannello nel terreno e poi tutti i negativi cc anche . Però nel camper bisognerebbe farlo sul telaio e sarebbe inutile per 20/30/50volt. Perché non succede niente se scarico sul telaio 50 volt attraverso di me. Però nel caso di 3 pannelli in serie da 40v allora potrebbe esserci un pericolo... E servirebbe un differenziale... Boh..mi sono perso...
In risposta al messaggio di mecdonald del 22/11/2022 alle 19:38:23Io ho solo detto che i soppressori di sovratensione in alcuni manuali sono consigliati in zone ad alto rischio fulmini.
Se il fulmine è attratto da un potenziale rispetto al terreno l'unico sistema per eliminare questa differenza di potenziale è quella di equalizarla collegando le due cose, quindi messa a terra del camper, collegando solotra loro tutte le masse le porti tutte allo stesso potenziale che però rimane sempre diverso da quello del terreno, è poi ovvio che gli scaricatori non possono funzionare isolati, la loro funzione è proprio quella che sopra certi valori di tensione e corrente diventano conduttivi verso terra ma se non sono collegati a terra dove conducono a...