In risposta al messaggio di solerosso del 07/04/2024 alle 22:33:55Io ho un DC-DC Votronic, che ho installato io , ma ha un iingresso D+ per cui si attiva solo a motore acceso e si disattiva quando si spegne il motore.
Ciao a tutti. Ho un problema con la corrente di ricarica della BS ,lifepo4 da 200 A e dc dc Victron Smart da 30 A Su Ecovip 2i Iveco del 2001 Seguendo le istruzione della Victron ho settato i valori batteria standard Lifepo4e l'alternatore normale ma la corrente di ricarica raramente supera i 10 A Ho provato a modificare i settaggi della regolazione del Rilevamento arresto motore e solo selezionando un alternatore SMART ottengo correnti di circa 20 A . Se invece escludo il Rilevamento arresto motore allora raggiunge i 30 A L'impianto è a posto ,la batteria motore è nuova ,il cavo è da 25 mmq Ho provato a vedere una tensione di 13, 6 V in entrata del dc dc superiore a quella in uscita a 13,2 e ho provato ad impostare valori diversi ma solo escludendo il Rilevamento arresto motore funziona tutto regolarmente. A questo punto ho inserito un rele da 200A collegato al D+ per scollegare automaticamente il dc dc quando il motore è spento Consigli molto graditi Il 25 Aprile si avvicina e c'è un bel ponte grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di solerosso del 07/04/2024 alle 23:17:35Non conoscendo quell apparecchio mi dispiace di non poterti essere utile.
Sul Victron se escludi la rilevazione dell'arresto motore il dc dc non si spegne quando spegni il motore. Solo se la tensione della BM scende sotto i 12,5 V il dc dc si scollega. Per questo ho dovuto aggiungere il rele , per spegnerlo. Ma io vorrei capire perchè con la preselezione corretta dell'alternatore (standard) non carichi a 30 A Comunque grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di solerosso del 07/04/2024 alle 22:33:55Probabilmente il tuo alternatore non tiene la corrente necessaria, il dcdc rileva la tensione bassa e parzializza nonostante il supercavo da centrale elettrica (25mmq per 30A sono un tantino overkill). Attacca e stacca le utenze del motore come fari AC e il frigo trivalente se lo hai, vedi se di conseguenza varia la corrente di carica. Se sì hai individuato il problema.
Ciao a tutti. Ho un problema con la corrente di ricarica della BS ,lifepo4 da 200 A e dc dc Victron Smart da 30 A Su Ecovip 2i Iveco del 2001 Seguendo le istruzione della Victron ho settato i valori batteria standard Lifepo4e l'alternatore normale ma la corrente di ricarica raramente supera i 10 A Ho provato a modificare i settaggi della regolazione del Rilevamento arresto motore e solo selezionando un alternatore SMART ottengo correnti di circa 20 A . Se invece escludo il Rilevamento arresto motore allora raggiunge i 30 A L'impianto è a posto ,la batteria motore è nuova ,il cavo è da 25 mmq Ho provato a vedere una tensione di 13, 6 V in entrata del dc dc superiore a quella in uscita a 13,2 e ho provato ad impostare valori diversi ma solo escludendo il Rilevamento arresto motore funziona tutto regolarmente. A questo punto ho inserito un rele da 200A collegato al D+ per scollegare automaticamente il dc dc quando il motore è spento Consigli molto graditi Il 25 Aprile si avvicina e c'è un bel ponte grazie
In risposta al messaggio di solerosso del 07/04/2024 alle 22:33:55bisogna prima di tutto analizzare bene l'impianto, perchè nella descrizione fatta si fa fatica a ben comprendere la situazione. Alcuni dettagli:
Ciao a tutti. Ho un problema con la corrente di ricarica della BS ,lifepo4 da 200 A e dc dc Victron Smart da 30 A Su Ecovip 2i Iveco del 2001 Seguendo le istruzione della Victron ho settato i valori batteria standard Lifepo4e l'alternatore normale ma la corrente di ricarica raramente supera i 10 A Ho provato a modificare i settaggi della regolazione del Rilevamento arresto motore e solo selezionando un alternatore SMART ottengo correnti di circa 20 A . Se invece escludo il Rilevamento arresto motore allora raggiunge i 30 A L'impianto è a posto ,la batteria motore è nuova ,il cavo è da 25 mmq Ho provato a vedere una tensione di 13, 6 V in entrata del dc dc superiore a quella in uscita a 13,2 e ho provato ad impostare valori diversi ma solo escludendo il Rilevamento arresto motore funziona tutto regolarmente. A questo punto ho inserito un rele da 200A collegato al D+ per scollegare automaticamente il dc dc quando il motore è spento Consigli molto graditi Il 25 Aprile si avvicina e c'è un bel ponte grazie
In risposta al messaggio di solerosso del 07/04/2024 alle 23:17:35Se disattivi la rilevazione arresto motore, il DC/DC rimane acceso ma solo se sui due morsetti piccoli di sx c'è il jumper, di solito arriva gia montato
Sul Victron se escludi la rilevazione dell'arresto motore il dc dc non si spegne quando spegni il motore. Solo se la tensione della BM scende sotto i 12,5 V il dc dc si scollega. Per questo ho dovuto aggiungere il rele , per spegnerlo. Ma io vorrei capire perchè con la preselezione corretta dell'alternatore (standard) non carichi a 30 A Comunque grazie
In risposta al messaggio di Szopen del 08/04/2024 alle 11:47:02Scusa a Ciro, lui ora ha un'altro problema, non gli funziona bene il DC/DC, e questo è da verificare perchè, cercherei prima di rimanere centrati sul problema, quello che hai messo come esempio non serve al funzionamento del DC/DC converter se pur un circuito utilissimo
Eccolo, ideato apposta per attivare o disattivare un dc-dc da D+ o un + 12V sottochiave, un cavo tripolare da 0,50 mmq da portare in cabina o dove si preferisce per collegare l'interruttore a sinistra dotato di spia.A motore spento entra in funzione il diodo+resistenza per il mantenimento della BM, ovviamente, in caso di bisogno o manutenzione, con l'interruttore a destra anch'esso dotato di spia, è possibile disattivare totalmente il circuito. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 08/04/2024 alle 12:49:11Certamente, non era mia intenzione creare confusione.
Scusa a Ciro, lui ora ha un'altro problema, non gli funziona bene il DC/DC, e questo è da verificare perchè, cercherei prima di rimanere centrati sul problema, quello che hai messo come esempio non serve al funzionamentodel DC/DC converter se pur un circuito utilissimo procederei per step Al DC/DC Serve solo portargli il D+ all'ingresso H per accenderlo quando si accende il motore (visto che chi ha chiesto aiuto ha detto che con l'esclusione del rilevamento automatico, funziona bene ma non si spegne) certo che non si spegne, se non si usa il rilevamento automatico va spento attraverso il D+ o manualmente come ho descritto e come descrive chiaramente Victron) Se tu introduci un circuito ausiliario, qualcuno potrebbe pensare che per far funzionare il DC/DC occorra quel circuito e invece serve solo di collegare il filo del D+ all'ingresso H dei due morsetti del controllo remoto Se chi ha scritto ha montato un relè da 200A per spegnere il DC/DC vuol dire che non era a conoscenza del fatto che questi apparecchi hanno già un ingresso di controllo remoto che spegne/accende il convertitore e che richiede solo qualche milliampere di corrente Ricordo che l'attivazione /disattivazione automatica attraverso il rilevamento arresto motore è una novità introdotta da pochi anni, prima si usava solo il D+ che rimane il sistema più sicuro, il rilevamento automatico in certi casi può dare dei problemi Il tuo circuito, sicuramente validissimo (suppongo che abbia delle spie che indicano il funzionamento oltre al diodo + resistenza) è però fuorviante rispetto al problema attuale di chi ha scritto il post Nessuno gli vieterà di aggiungerlo, ma credo che adesso mostrare un circuito non utile alla comprensione del motivo per cui non gli funziona bene non abbia una utilità, magari dopo che ha risolto si E' solo per non fare confusione, ne convieni?
In risposta al messaggio di Szopen del 08/04/2024 alle 13:11:44
Certamente, non era mia intenzione creare confusione. Per quanto riguarda il malfunzionamento dell'Orion in questione cred he Il problema risieda solo nel cattivo collegamento fatto alla BM. Forse, bisognerebbe collegarel'ingresso positivo direttamente all'alternatore poichè, a mio avviso, vi è una cattiva o per meglio dire scarsa conduzione dal cavo che collega l'alternatore alla BM, detto cavo potrebbe anche essere da soli 6 mmq, da non confondere col cavo che collega la BM al motorino d'avviamento. Ciro.
In risposta al messaggio di solerosso del 07/04/2024 alle 22:33:55Intanto vai nei settaggi dell'Orion, in impostazioni batteria e modifica I valori:
Ciao a tutti. Ho un problema con la corrente di ricarica della BS ,lifepo4 da 200 A e dc dc Victron Smart da 30 A Su Ecovip 2i Iveco del 2001 Seguendo le istruzione della Victron ho settato i valori batteria standard Lifepo4e l'alternatore normale ma la corrente di ricarica raramente supera i 10 A Ho provato a modificare i settaggi della regolazione del Rilevamento arresto motore e solo selezionando un alternatore SMART ottengo correnti di circa 20 A . Se invece escludo il Rilevamento arresto motore allora raggiunge i 30 A L'impianto è a posto ,la batteria motore è nuova ,il cavo è da 25 mmq Ho provato a vedere una tensione di 13, 6 V in entrata del dc dc superiore a quella in uscita a 13,2 e ho provato ad impostare valori diversi ma solo escludendo il Rilevamento arresto motore funziona tutto regolarmente. A questo punto ho inserito un rele da 200A collegato al D+ per scollegare automaticamente il dc dc quando il motore è spento Consigli molto graditi Il 25 Aprile si avvicina e c'è un bel ponte grazie
In risposta al messaggio di Szopen del 08/04/2024 alle 14:24:22Certo le soglie si possono variare per adattarlo alla tensione motore spento e motore acceso ma spesso possono essere critiche, ad esempio ho.sempre pensato che se il mezzo è fermo in ricarica o da colonnina o da solare e ha un sistema di ricarica della batteria motore, questa potrebbe in certi casi superare la soglia ON e accendere il DC/DC anche a mezzo fermo come se il motore fosse in moto, cioè anche questo aspetto va tenuto in considerazione
Comunque, almeno nell'Orion, si può fare a meno dell'attivazione manuale prevista ai morsetti L e H, e possibile impostare le corrette tensioni di accensione e spegnimento nel relativo settaggio, per fare ciò però, bisognadapprima scollegare il cavo in ingresso proveniente dall'alternatore e con motore in moto ed un tester misurare la tensione che arriva al capo di quel cavo, potrebbe rendersi necessario anche provare ad accelerare un pochino mentre si continua a misurare la tensione massima raggiungibile. Una volta fatto questo si potrà procedere col corretto settaggio del rilevamento avvio/arresto motore. Inutile forse precisare che questo settaggio non ha nulla a che vedere con quello in uscita verso la BS da ricaricare. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 08/04/2024 alle 15:11:06Concordo sull'inutilità del relè.
Certo le soglie si possono variare per adattarlo alla tensione motore spento e motore acceso ma spesso possono essere critiche, ad esempio ho.sempre pensato che se il mezzo è fermo in ricarica o da colonnina o da solaree ha un sistema di ricarica della batteria motore, questa potrebbe in certi casi superare la soglia ON e accendere il DC/DC anche a mezzo fermo come se il motore fosse in moto, cioè anche questo aspetto va tenuto in considerazione invece l'accensione con il D+ non ha nessuna criticità non deve leggere le piccole variazioni ma o è ON o è OFF Più affidabile a mio parere, dove il D+ è disponibile userei sempre quello Questo esula dai motivi del malfunzionamento ma se con il rilevamento motore spento disattivato e il D+ collegato funzionasse bene, dopo andrei a verificare perche non funziona bene nell'altro modo, la prova la farei in ogni caso il rele non serve che a rendere l'impianto meno affidabile, gli ingressi remote H L sono già un interruttore perché il DC/DC funziona come un interruttore elettronico
In risposta al messaggio di Szopen del 10/04/2024 alle 14:00:32L'orion se impostato con il rilevamento della tensione in ingresso, cioè ai capi della batteria motore, legge quella tensione, certamente il diodo e la resistenza hanno la loro caduta che ridurrà la tensione,
Concordo sull'inutilità del relè. Per quanto riguarda la colonnina di rete o l'impianto solare anche altro sistema di ricarica, se il mantenimento della BM avviene per mezzo di un diodo sarà difficile per l'Orion auto-attivarsi,credo che un margine di 3-4 decimi di Volt dovrebbe mettere al riparo da questa ipotesi. Comunque sia, l'attivazione da D+, magari resa manuale con apposito interruttore spia sul cruscotto è a mio avviso la soluzione ma anche la scelta migliore. Ciro