In risposta al messaggio di Laikone del 08/05/2023 alle 09:49:59Giusto il discorso pratico di moltiplicare i va x 0.8. lo dice anche victron per scegliere gli inverter.
infatti, oltre alle super****ole che possono interessare a tanti, va data anche una informazione immediata. Chi vorrà, in modo rapido e veloce troverà l'informazione di come calcolare la differenza tra VA e Watt, chi invece,vorrà scendere nei dettagli leggerà le super****ole (che non sempre sono negative) traendo le proprie conclusioni. Chi invece non è dotato di pensiero laterale può anch'egli bypassare i commenti che ritiene non interessanti. Mi sembra il minimo su un forum.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/05/2023 alle 10:19:53Hunter, i miei commenti non sono riferiti all'eventuale inutilità di ciò che ha riportato Tornitore, non a caso, a te interessano e fai bene a leggerli, ma come ho spiegato non tutti sono interessati da post kmetrici e tecnici fino a quel punto; ognuno leggerà ciò che vuole in base a dove vuole arrivare e sapere.
Giusto il discorso pratico di moltiplicare i va x 0.8. lo dice anche victron per scegliere gli inverter. Detto questo le info che ha dato tornitore sono utilissime e soprattutto non si trovano così spiegate , nei blog variche spiegano l argomento su Google. Solo che a me personalmente manca qualche concetto base per afferrare del tutto il concetto...ma ora ho un riferimento da consultare almeno. Tornitore: scusa non credo siano dati RMS quelli che ti ho dato sul caricabatterie. Sono presi con pinza amperometrica e inverter quelli in ingresso (160va) e con pinza amperometrica quelli in uscita(110w cioè 54.6v per 2A).