In risposta al messaggio di cccp del 12/05/2024 alle 13:37:51Va tutto bene così, l'importante e che il fusibile tunl'abbia messo. Ovvio, meglio da 3A che da 5A, protegge di più, ma il D+R non è un collegamento critico, lavora blandamente ed è parecchio sicuro.
Buona domenica a tutti, avrei bisogno di farvi un paio di domande al volo sullo schema di emme48: - non avevo in casa fusibili da 4, ma solo da solo da 3 e 5; ho optato per il 5, può andare? - in commercio ho trovatola classica resistenza bianca di ceramica, non quella dissipata dello schema; dopo circa un'ora di funzionamento la parte distale della resistenza misura circa 37/38 gradi, è normale? Grazie!
In risposta al messaggio di cccp del 12/05/2024 alle 13:37:51
Buona domenica a tutti, avrei bisogno di farvi un paio di domande al volo sullo schema di emme48: - non avevo in casa fusibili da 4, ma solo da solo da 3 e 5; ho optato per il 5, può andare? - in commercio ho trovatola classica resistenza bianca di ceramica, non quella dissipata dello schema; dopo circa un'ora di funzionamento la parte distale della resistenza misura circa 37/38 gradi, è normale? Grazie!
In risposta al messaggio di camperistadoc del 12/05/2024 alle 19:01:27Grazie per la risposta, si, due fusibili, ognuno in prossimità delle due batterie come da indicazioni del progetto
Va tutto bene così, l'importante e che il fusibile tunl'abbia messo. Ovvio, meglio da 3A che da 5A, protegge di più, ma il D+R non è un collegamento critico, lavora blandamente ed è parecchio sicuro. Tieni sotto controllo la resistenza (si chiama tale comunque perchè limita il passaggio della corrente producendo quindi calore). Ciao
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/05/2024 alle 19:45:54Grazie per la risposta Giovanni, ma mi lasci perplesso perché i valori da te suggeriti sono diversi da quelli indicati da emme48: lui consiglia diodo da 6a e resistenza da 10w...
Su un camper nulla dell'impianto elettrico deve scaldarsi e neanche intiepidirsi. Hai usato un diodo normale da almeno 10A (ampere) e la resistenza tra 0.25 e 0.56 Ohm è da almeno 40 watt? Se anche solo una di questequattro caratteristiche non è rispettata, ti consiglierei di rivedere l'impianto. Il diodo bene da 5A, conduttore da almeno 2.5 mmq. Giovanni
In risposta al messaggio di cccp del 12/05/2024 alle 22:08:55
Grazie per la risposta Giovanni, ma mi lasci perplesso perché i valori da te suggeriti sono diversi da quelli indicati da emme48: lui consiglia diodo da 6a e resistenza da 10w... io ho seguito alla lettera il suo schema
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/05/2024 alle 08:58:21
Allora... Resistenza da 10 Watt significa almeno 10 Watt. Diodo da 6 Ampere significa almeno 6 Ampere. Fusibile da 4 Ampere significa 4 Ampere o poco più. Diodo + resistenza non è un circuito critico, nel 2001 realizzai il prototipo sul mio Rimor inserendo un diodo da 3 Ampere e una resistnza da 4,7 Ohm 3 Watt dentro il CSB2, sanza fusibile dedicato. Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/05/2024 alle 08:58:21Grazie Marco, speravo in effetti in un tuo parere... ormai sono già 24h che è in funzione, il camper è parcheggiato sotto un caldo sole primaverile, alle 13 la resistenza misurava 30° nella parte più calda, bm a 12,8 e bs 13,20, fotovoltaico da 100w
Allora... Resistenza da 10 Watt significa almeno 10 Watt. Diodo da 6 Ampere significa almeno 6 Ampere. Fusibile da 4 Ampere significa 4 Ampere o poco più. Diodo + resistenza non è un circuito critico, nel 2001 realizzai il prototipo sul mio Rimor inserendo un diodo da 3 Ampere e una resistnza da 4,7 Ohm 3 Watt dentro il CSB2, sanza fusibile dedicato. Marco.
In risposta al messaggio di cccp del 13/05/2024 alle 15:42:20Il tuo tester sarebbe da verificare con un Fluke o con una tensione campione.
Grazie Marco, speravo in effetti in un tuo parere... ormai sono già 24h che è in funzione, il camper è parcheggiato sotto un caldo sole primaverile, alle 13 la resistenza misurava 30° nella parte più calda, bm a 12,8 e bs 13,20, fotovoltaico da 100w grazie! Alessandro
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/05/2024 alle 10:56:23Concordo.
Marco, siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Non essendo un circuito critico, si potrebbe variare la potenza di qualche elemento: io sono per esagerare nella sicurezza. Per esempio, avevo un buon inverter da 300 watt ma poichéil caricabatteria della batteria della bici a pedalata assistita assorbiva poco meno di 200 watt, ho preferito sostituirlo con uno da 600 watt, proprio per la mia mania di andare sempre sul sicuro. In condizioni normali, su quel circuito transita meno di un ampere, quindi il diodo da almeno 6 Ampere sarebbe più che sufficiente, come pure la resistenza da 0.56 Ohm/10 watt ma avendo io scelto una resistenza più bassa per essere sicuro che la batteria motore avesse qualcosa di più ho messo una resistenza da 0.25 Ohm e, raddoppiando la corrente, ho preferito da 40 watt. Ripeto, siamo sulla stessa lunghezza d'onda, qualche oscillazione maniacale in più verso la sicurezza da parte mia. Giovanni
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/05/2024 alle 17:28:45Non ho verificato con il tester, ho letto il display della centralina arsilicii... può darsi che l'abbia letto in un momento in cui il regolatore era in stand by per carica raggiunta?
Il tuo tester sarebbe da verificare con un Fluke o con una tensione campione. 13,2 di BS con un pannello, seppur da 100 Watt, mi torna poco... Marco.
In risposta al messaggio di cccp del 13/05/2024 alle 22:34:23
Non ho verificato con il tester, ho letto il display della centralina arsilicii... può darsi che l'abbia letto in un momento in cui il regolatore era in stand by per carica raggiunta?