In risposta al messaggio di Itinerante15 del 10/02/2023 alle 06:05:581. E' possibile effettuare l'avviamento diretto da BS o serve far passare la corrente per la BM?
Salve, Ho letto qui di avviamento diretto da BS e avrei alcune domande al volo: 1. E' possibile effettuare l'avviamento diretto da BS o serve far passare la corrente per la BM? 2. Per una litio 400 A bastano normalicavi di avviamento? 3. Come realizzare l'impianto, basta un cavo con un interruttore? Da collegare dove? 4. Rischi (danni a batteria, impianto elettrico, incendio)? Grazie
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 10/02/2023 alle 06:05:58
Salve, Ho letto qui di avviamento diretto da BS e avrei alcune domande al volo: 1. E' possibile effettuare l'avviamento diretto da BS o serve far passare la corrente per la BM? 2. Per una litio 400 A bastano normalicavi di avviamento? 3. Come realizzare l'impianto, basta un cavo con un interruttore? Da collegare dove? 4. Rischi (danni a batteria, impianto elettrico, incendio)? Grazie
In risposta al messaggio di Stefino del 10/02/2023 alle 09:10:47Già..
Dalla prima all'ultima domanda sono tutte inquietanti e denotano una non conoscenza totale delle problematiche elettriche. se vuoi un consiglio :se hai problemi di avviamento chiama un carro attrezzi o comunque un professionista.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 10/02/2023 alle 06:05:58Non è certo che con una LFP anche da 400 Ah, sia possibile eseguire l'avviamento, bisogna verificarne la corrente di picco.
Salve, Ho letto qui di avviamento diretto da BS e avrei alcune domande al volo: 1. E' possibile effettuare l'avviamento diretto da BS o serve far passare la corrente per la BM? 2. Per una litio 400 A bastano normalicavi di avviamento? 3. Come realizzare l'impianto, basta un cavo con un interruttore? Da collegare dove? 4. Rischi (danni a batteria, impianto elettrico, incendio)? Grazie
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2023 alle 09:41:10Esatto
Già.. Quando si parla di messa in moto di un grosso Diesel dobbiamo pensare a centinaia di Ampere che possono creare grossi problemi anche alla batteria donatrice che, Litio o AGM che sia, deve poter fornire l'energianecessaria per un avviamento, diciamo 700 Ampere. in più la massa della BS deve essere molto robusta. Io ho due AGM capaci di sopportare anche la corrente di mesa in moto e ho fatto un collegamento permanente, il cavo volante non consente di essere installato in sicurezza. Tra due veicoli prima si collega il positivo e alla fine la massa, tra BM e BS non possiamo farlo perché le masse sono sempre collegate tra loro, quando si mette il filo positivo su una batteria, ci troviamo in mano una pinza che porta un positivo capace di dar fuoco al camper, questo è il motivo valido per allestire un collegamento permanente evitando i cavi volanti. Inoltre... - Se la BM è GUASTA deve essere scollegata ad esempio staccando la sua masse e AL SUO POSTO ci va messa la BM con un collegamento stabile e cablaggi fissi. - Se la BM è SOLO SCARICA allora va ricaricata CON CALMA usando la BS, si può usare un inverter e un caricabatterie a 230 Volt oppure un filo sottile che limita la corrente e collegarlo tra il positivo della BM (scarica) e il positivo della BS, poi, senza fretta, si deve attendere che la BM si sia ricaricata per poter mettere in moto normalmente. Questo è lo schema di potenza del mio mezzo che prevede che ciascuna delle due BS possa essere scollegata, usata come BS, oppure usata come BM, sia in alternativa che in parallelo. Riferendosi alla sola parte di potenza relativa alle due BS, si notano due commutatori 1-0-2-Both che permettono di configurare le batterie in parallelo alla BM o al suo posto. Per escludere la BM eventualmente guasta non ho previsto nessuno staccabatterie, dovrò scollegare il negativo per escluderla. I fili volanti li vedo molto male, se la BM è guasta non si può guidare con una pinza precaria che se si stacca da fuoco al camper. Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 10/02/2023 alle 10:46:01Si tratta di uno schema comprensivo di tutto quanto.
Esatto normalmente la batteria motore è scarica quel tanto che il parallelamento con un'altra batteria consente la messa in moto Ma può anche essere molto scarica da incidere sulla corrente che dovrebbe essere destinataal motorino perchè una buona parte di questa viene assorbita dalla batteria motore stessa Oppure peggio ancora, la batteria è guasta e in quasi corto corcuito e allora si puo anche rischiare l'incendio La doppia commutazione delle batterie è il sistema ideale perchè consente di selezionare/scambiare/isolare le due in modo indipendente, sulla Toyota lo avrei voluto fare tante volte ma non ho mai trovato spazio e in emergenza stacco e riattacco Sul furgone potrei farlo ma ho un po semplificato e in emergenza ho tante alternative In ogni caso il collegamento tra le due va protetto da due fusibili, uno per batteria alle due estremita del cavo, questo vale per tutti i sistemi La scelta dei fusibili deve essere calcolata in modo da proteggere quel tratto di cavo e consentire la circolazione di corrente sufficiente alla messa in moto Nel mio caso 400A, se si brucia quel fusibile/i in fase di messa in moto di emergenza, significa che la batteria motore non solo non contribuisce ma è un ulteriore carico Io uso il cyrix come avviamento di emergenza ma so benissimo che in certi casi potrebbe essere necessario scollegare la batteria motore il morsetto rapido o uno staccabatterie serio sul negativo consentono l'esclusione della batteria motore veloce e soprattutto senza toccare nulla sul positivo per scollegarlo e lasciare la continuita verso il motorino d'avviamento Nel tuo caso non serve perche puoi isolare con il tuo sistema a doppio scambio ma in un impianto normale lo sgancio del negativo è utile per sospendere la batteria guasta e mettere in moto in modo sicuro con l'altra (se ja fa) P.s. il tuo schema pubblicato è per buttarla in caciara e metterla giu pesante o perche pensi che sia esemplificativo per spiegare chiaramente la commutazione delle batterie in questo contesto (non te la prendere scherzo)
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2023 alle 11:00:11Sti ampere sempre in agguato!
Si tratta di uno schema comprensivo di tutto quanto. Se qualcuno non riesce ad estrapolare i soli collegamenti di potenza relativi alle tre batterie, significa che questa cosa non è tecnicamente alla sua portata. Non si scherza con centinaia di Ampere. Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 10/02/2023 alle 11:37:37Non rispondevo direttamente a te...
Sti ampere sempre in agguato! Vedo che chiamarla corrente manco a te ti riesce Guarda che scherzavo non essere cosi permaloso, e un forum di camperisti mica di elettrotecnici
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 10/02/2023 alle 12:04:36Il tuo impianto l'ho gia visto in passato è valido, non è certo quello su cui scherzavo, io la scossa la conosco bene perchè mi ha colpito più volte, quasi sempre per negligenza (il più delle volte altrui) ma solo in età giovanile (poi ci sono stato più attento)
Non rispondevo direttamente a te... Voglio solo ricordare che la... scossa è conosciuta da pochissimi mentre sono in tantissimi quelli che credono di conoscerla perfettamente. L'estrema difficoltà a proteggere una correntedi messa in moto con fusibili, fa si che il potenziale danno che si può avere sia elevatissimo. Anche se si mettono dei fusibili, questi saranno dei CAL5, cioè oggetti a intervento ritardato capaci di far passare anche 700 Ampere senza saltare, più che abbastanza per dar fuoco al camper. Nello schema sono indicati come F1, F2 e F3. Quella corrente così (poco) protetta la uso solo per i commutatori da 500 Ampere per fare la messa in moto di emergenza, quello che poi sarà il segnale BS, cioè i 12 Volt derivanti dal parallelo delle due AGM, transiterà attraverso un magnetotermico da 63 Ampere adatto alla corrente continua che è anche dotato di bobina di sgancio che permette di togliere alimentazione a tutto quanto a fronte di eventi esterni, quali sovratemperature, sovratensioni, sovracorrenti, principi di incendio ecc Da notare i due riscaldatori a gasolio che prendono energia direttamente dalle batterie, senza passare dal magnetotermico o dal protettore di batterie Victron. L'idea di risolvere un problema con la BM mettendo un cavo volante con le pinze ai pioli positivi mi sembra che vada abbandonata, come giustamente dice Stefino, meglio chiamare qualcuno del mestiere, se invece si è del mestiere si sa già cosa fare IN SICUREZZA, senza bisogno di chiedere ad un forum. Marco.
In risposta al messaggio di Laikone del 10/02/2023 alle 12:30:01"Il fatto che tu voglia far passare un messaggio riguardante la sicurezza lo accetto, ci sta anche tu voglia caricare molto questo fatto, ma non posso accettare, o meglio, non condivido ci si voglia spingere fino a far sembrare il classico "ponte tra due batterie" come se si stesse parlando della scissione nucleare, perché così per fortuna non è."
emme, sai che ti ritengo una persona preparata ed esperta in merito, uno dei pochi con cui ho piacere di confrontarmi, ma permettimi ciò che vuole essere un banalissimo consiglio. Il fatto che tu voglia far passare un messaggioriguardante la sicurezza lo accetto, ci sta anche tu voglia caricare molto questo fatto, ma non posso accettare, o meglio, non condivido ci si voglia spingere fino a far sembrare il classico ponte tra due batterie come se si stesse parlando della scissione nucleare, perchè così per fortuna non è. Quanti motori si sono accesi in passato, nel presente e anche in futuro con la classica stesura dei cavi volanti? Dai su, non esageriamo. Varrebbe la pena spingere sul fatto di utilizzare OTTIMI CAVI dotati di OTTIME PINZE per eseguire un avviamento di emergenza e non la classica robaccia comprata al discount, questo preferirei avvenisse in termini di informazione ma non avviene quasi mai... ovviamente senza rancore
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 10/02/2023 alle 06:05:58Caro itinerante, come al solito lanci il sasso e poi.. tanto sai che qui saranno a decine a risponderti perchè lo sport preferito è l'insegnamento, però le tue "domande al volo" non avranno mai una risposta certa, potrebbero anche esser tutte certe e applicabili ma il rischio per uno come te è che poi sceglierai quella sbagliata per eccesso di incompetenza, e neanche fare una media ti metterà al sicuro da errori
Salve, Ho letto qui di avviamento diretto da BS e avrei alcune domande al volo: 1. E' possibile effettuare l'avviamento diretto da BS o serve far passare la corrente per la BM? 2. Per una litio 400 A bastano normalicavi di avviamento? 3. Come realizzare l'impianto, basta un cavo con un interruttore? Da collegare dove? 4. Rischi (danni a batteria, impianto elettrico, incendio)? Grazie
In risposta al messaggio di ledzep del 10/02/2023 alle 15:36:56ultimamente va molto di moda la supercaxola degli sbalzi di tensione ecc. ecc. che potrebbero mettere in crisi l'elettronica del mezzo "soccorritore" e onde evitare, almeno qui su col si dice che all'eventuale richiesta di soccorso bisognerebbe negare l'aiuto.
bah...io ho nel camper i cavi e le due volte che mi son trovato con la batteria a terra li ho usati per attaccarmi alla batteria di una macchina (nello specifico una volta una Clio e l'altra una Yaris: ovviamente con motoreacceso altrimenti non avrebbero avuto la forza di far partire il camper) Mi sembra la cosa più semplice e veloce. Con la batteria motore sotto il pavimento cabina e la batteria servizi sotto il sedile attaccarle è un bel lavorone. Vale la pena giusto se si è in emergenza da soli in mezzo al deserto
In risposta al messaggio di ledzep del 10/02/2023 alle 15:36:56Certo è semplice e veloce, però non è esente da rischi per una serie di motivi, quindi non va fatto alla leggera, vanno usati cavi di sezione adeguata, pinze a coccodrillo solide e robuste, non quelle di plastica con sotto una lamina trasparente in rame
bah...io ho nel camper i cavi e le due volte che mi son trovato con la batteria a terra li ho usati per attaccarmi alla batteria di una macchina (nello specifico una volta una Clio e l'altra una Yaris: ovviamente con motoreacceso altrimenti non avrebbero avuto la forza di far partire il camper) Mi sembra la cosa più semplice e veloce. Con la batteria motore sotto il pavimento cabina e la batteria servizi sotto il sedile attaccarle è un bel lavorone. Vale la pena giusto se si è in emergenza da soli in mezzo al deserto
In risposta al messaggio di rubylove del 10/02/2023 alle 16:05:44esattamente... quindi, cosa dobbiamo fare?
Certo è semplice e veloce, però non è esente da rischi per una serie di motivi, quindi non va fatto alla leggera, vanno usati cavi di sezione adeguata, pinze a coccodrillo solide e robuste, non quelle di plastica con sottouna lamina trasparente in rame Inoltre dato che la corrente è alta, in caso di mancati avvii uno dietro l'altro, i cavi si scladano facilmente, se fonde la guaina e si attacca il positivo alla carrozzeria, attaccate e tira forte nel tentativo di staccarlo mentre in un due secondi è diventato incandescente, Può succedere anche se raramente che la batteria scarica sia in corto in corto.. Andrebbero fatti dei cavi con i fusibili alle due estremità ma ci vogliono fusibili grossi su cavi altrettanto grossi, non ho visto ai nessuno farlo (manco io) però per mia fortuna dalla parte del furgone posso almeno attaccarmi dopo il fusibile del motorino d'avviamento Non capita di frequente che mentre si fa partire un mezzo con i cavi collegati all'altro parta un corto circuito proprio quando tu sei salito sul tuo mezzo e lui sull'altro e stai, tu accelerando e lui tentando la messa in moto, però non è da escludere in assoluto, e se vedi i cavi che fumano... come gia detto cori e t'attacchi forte, se je la fai!