In risposta al messaggio di Lucag63 del 15/01/2024 alle 16:52:06Ma, leggere quello che ho scritto poco sopra, no?
Sapete se in Sicilia ci sono dei venditori delle beyfin?
In risposta al messaggio di Lucag63 del 15/01/2024 alle 16:52:06
Sapete se in Sicilia ci sono dei venditori delle beyfin?
https://www.beyfin.it/contatti-...
https://www.beyfin.it/gpl-altri...
e poi farci sapereIn risposta al messaggio di Fleurette63 del 15/01/2024 alle 17:00:57Scusa non ho letto..
Ma, leggere quello che ho scritto poco sopra, no?
In risposta al messaggio di Lucag63 del 15/01/2024 alle 18:49:33Pagina precedente
Scusa non ho letto..
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/01/2024 alle 10:21:27Alla beyfin zona areoporto Bologna costa 32 o 33 mi pare. Con la tessera camper club italiano 29.
Grazie e ricambio di cuore gli auguri di un felice e sereno 2024. Era un po che non comperavo bombole, visto che scaldo a gasolio una bombola mi fa circa un mese di utilizzo continuativo per il consumo del frigo, i fornellisono quasi irrilevanti. Però, anche a me è sembrato che l ultima volta le avessi pagate meno. Come cauzione quelle di ferro dovrebbero stare sui 7/8 euro mentre quelle in VTR sui 40 euro. Vero che a norma la cauzione si dovrebbe recuperare, sempre che la ditta a cui la hai versata e che ha emesso la ricevuta, nel frattempo non chiuda. Per esempio le mie Beyfin le presi da MAGLI che ha chiuso e ho le sue ricevute, ma non penso che qualcun altro potrebbe pagarmele. Mi capitò con bombole in ferro EMILGAS , anche li avevo due ricevute del 1999 di 10mila lire ognuna emesse da una ditta che poi ha chiuso, e nonostante sia andato direttamente alla EMILGAS che è qui in zona, non hanno voluto riconoscermele, al che quelle due bombole stanno in cortile dietro alla capanna degli attrezzi . Spero che la Beyfin si comporti in maniera differente, visto anche l alto valore intrinseco delle bombole in VTR, altrimenti diventeranno una ulteriore riserva di aria per il compressore Nel prossimo camper (dopo Pasqua) avrò sia stufa a gasolio che frigo a compressore (ma poco spazio), il vano bombole ne conterrebbe una da 10kg ma pensavo di passare a un paio di Campingaz da 3kg così meta del vano bombole (la parte bassa) rimarrebeb utilizzabile per altra roba che in un furgonato lo spazio è prezioso. In tal caso scoprirò la questione recupero cauzione delle beyfin.
In risposta al messaggio di Lollipibus del 15/01/2024 alle 22:47:06Grazie della info, li al Bargellino dovrebbe essere la sede centrale della Beyfin e quindi ci sta che costino meno, ma da Pianoro spendo molto di piu di benzina di quanto risparmierei, senza contare il tempo.
Alla beyfin zona areoporto Bologna costa 32 o 33 mi pare. Con la tessera camper club italiano 29. 10kg. Vuoto per pieno.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di campersempre del 16/01/2024 alle 09:47:06Be', il solito pasticcio all'italiana, a difesa di lobbyes piccole o grandi, e privilegi vari....
Cerco di fare un riassunto, per rispondere ai post precedenti. Da Roma in giù e forse anche prima le Beyfin non esistono. Esistono invece le Bibox Sud Ellepigas Orange (arancioni appunto), ma con un altro sistema di vendita,che se é rimasto quello di anni fa é: vendita della bombola (non prestito con cauzione come Beyfin), riempimento della propria bombola quando serve (non mi pare scambio vuoto per pieno). Il problema, per me, di questo sistema é che il collaudo decennale spetta al proprietario, qui di a chi l'ha acquistata. Si diceva anche che potessero essere scambiate con le Beyfin, ma non ne conosco il funzionamento, ne i motivi visto che al centro/sud le Beyfin non esistono. Per il centro/sud d'Italia provare a vedere se esistono invece le Lampogas (elenco distributori scaricabile) quelle bianche e rosse il cui indirizzo web lo trovate in elenco. Trovate in elenco Beyfin anche i recapiti di questa azienda dove provare a chiedere i distributori della propria zona (provincia, non credo regione). Ripeto che le aziende nominate (Beyfin, Ellepigas e Lampogas) non danno notizie dei distributori nazionali/regionali, ma solo locali della zona di vostro interesse, in genere area provinciale. Cosí é da sempre, dal 2015,quando ho iniziato a raccogliere informazioni e redigere l'elenco, l'unica maniera per trovarli e fare ricerche lunghissime sul web o fare numerose richieste all'azienda per telefono o per E-mail, ma con proprio indirizzo di posta elettronica sempre diverso. Spero di essere stato chiaro...
In risposta al messaggio di wippet del 16/01/2024 alle 10:24:46Si vero, concordo che in quelle zone tutto é molto più semplice. Nel 2019 in Norvegia, estate particolarmente fredda, tanto che tra riscaldamento, frigo e cucina eravamo riusciti a consumare una bombola da 10 kg e parte della seconda, con ancora 20 giorni di viaggio a disposizione. Per evitare sorprese di ulteriori consumi "fuori dal comune" essendo "estate"... eravamo ancora sulle isole Lofoten, avevo dietro un pdf con l'elenco dei distributori di gas per bombole, abbiamo raggiunto uno di questi (era anche concessionario camper, con un ragazzo italiano gentilissimo): nessun problema (avevo bombole Beyfin), pesata, riempita, ripesatura e rabboccata anche la seconda bombola, pagato l'effettivo gas utilizzato per i riempimenti. Dopo 20 minutoi eravamo nuovamente in viaggio... Che pacchia...
Be', il solito pasticcio all'italiana, a difesa di lobbyes piccole o grandi, e privilegi vari.... Pensare che sarebbe tutto piu' facile, e sicuramente anche piu' redditizio alla lunga, se si uscisse dall'atavica piccineriaitaliota. Posso raccontare brevemente come accade in Scandinavia, giusto per dimostare che sarebbe possibile e facile? Scandinavia vuol dire Danimarca, Norvegia (non e' UE ma si e' allineata su molte cose), Svezia e Filandia: qui la bombola di propano, al 99% in composito, esiste in 2 formati, 10 e 5 Kg. e in un solo attacco, il C56 detto anche Clip-On (si sta diffondendo anche in Germania, Spagna e molti altri paesi), standard supersicuro a prova di tonto. La bombola si compra e rimane tua a vita. Se scade, viene sostituita gratis. Poi si scambia vuoto per pieno presso qualsiasi gestore, perche' sono tutte uguali: Linde o Cosangas o Aga o Woikoski o altro sono tutte intercambiabili, cambia solo il colore del cappello di plastica, ma non ha nessuna importanza. Posso scambiare una Cosangas presa in Danimarca con una Aga in Svezia, ecc. Prezzi abbastanza uniformi, le si trova nei distributori di carburante, supermercati e minimarket, chioschi, ferramenta, edicole e altro. Diffusione davvero capillare. Per evitare cartello di prezzi, e' data la possibilita' anche di caricare o rabboccare presso decine di riempitori indipendenti, a prezzo molto concorrenziale: presenti la bombola, la mettono su una bilancia e in due minuti te la riempiono all'80% quanto basta. Paghi quello che ti hanno messo, fosse anche un solo chilo. Ci sono anche sitributori automatici di bombole h24....si apre uno sportello, metti dentro il vuoto, paghi via smartphone o CdC, si apre un altro sportello e prendi quella piena. Senza distinzione di distibutore o colore di cappello. Magnifico, no?
In risposta al messaggio di IgorS del 15/01/2024 alle 13:12:10Igor, non c'erà anche quel venditore di Santa Giusta, vicino alla chiesa?
In Sardegna son rimasti in 3 i punti vendita Bbox esclusivamente da kg. 10:FERRAMENTA MASCIA MARCO Viale Europa 95 - 09023 MONASTIR (SU) G.E.C. SNC di Serusi N.&F. Impianto Carburanti Beyfn Strada Provinciale 1 Loc. Rimedio - 09170 ORISTANO (OR)AROS SAS Stazione di Servizi di Sanna Andrea SS. 127 KM. 3,400 - 07026 OLBIA (SS)
In risposta al messaggio di Grillo5 del 16/01/2024 alle 19:28:57c'era... ogni volta che finisco la bbox scrivo alla beyfin, la lista che ho riportato è del 10 gennaio
Igor, non c'erà anche quel venditore di Santa Giusta, vicino alla chiesa?
In risposta al messaggio di campersempre del 16/01/2024 alle 13:13:04
Si vero, concordo che in quelle zone tutto é molto più semplice. Nel 2019 in Norvegia, estate particolarmente fredda, tanto che tra riscaldamento, frigo e cucina eravamo riusciti a consumare una bombola da 10 kg e partedella seconda, con ancora 20 giorni di viaggio a disposizione. Per evitare sorprese di ulteriori consumi fuori dal comune essendo estate... eravamo ancora sulle isole Lofoten, avevo dietro un pdf con l'elenco dei distributori di gas per bombole, abbiamo raggiunto uno di questi (era anche concessionario camper, con un ragazzo italiano gentilissimo): nessun problema (avevo bombole Beyfin), pesata, riempita, ripesatura e rabboccata anche la seconda bombola, pagato l'effettivo gas utilizzato per i riempimenti. Dopo 20 minutoi eravamo nuovamente in viaggio... Che pacchia...
In risposta al messaggio di alexf del 17/01/2024 alle 09:48:47Non sono Carlo, ma Bruno, visto che rispondi ad un mio intervento, ma va bene comunque.
Ciao Carlo, confermo questa esperienza forse fatta nello stesso luogo, il concessionario Hymer di Svolvaer dove lavora un ragazzo Italiano di Trento che, in Italia, lavorava dallo stesso concessionario dove ho preso il camper. Purtroppo però è stato un vero salasso, per riempire una bombola da 10 kg. non sono bastati 50€, tutto comodo ma pagato per bene.
In risposta al messaggio di campersempre del 17/01/2024 alle 10:34:15Il piu recente dato che posso dare, risale al settembre 2023: a Bodø (No) ho pagato l'equivalente di € 33,50 il riempimento completo con propano della bombola da 10Kg.
Non sono Carlo, ma Bruno, visto che rispondi ad un mio intervento, ma va bene comunque. Non ricordo quando pagai nel 2019, ma in Norvegia costano cari anche benzina e gasolio, ninostante i pozzi petroliferi... A me stabene di avere un servizio, decente e corretto, riguardo al costo, beh fa parte di un badget che in un viaggio di tale portata e di tanti giorni, bisogna tenerne conto... l'importante é viaggiare e vedere luoghi insoliti e belli.
https://www.motonet.fi/tuote/wo...
In risposta al messaggio di alexf del 17/01/2024 alle 09:48:47nel 2018 a Voss rabboccato bombola da 7,5 kg messi circa 5 kg npn ricordo il prezzo preciso ma meno del ricambio vuoto per pieno in italia quindi siamo lì
Ciao Carlo, confermo questa esperienza forse fatta nello stesso luogo, il concessionario Hymer di Svolvaer dove lavora un ragazzo Italiano di Trento che, in Italia, lavorava dallo stesso concessionario dove ho preso il camper. Purtroppo però è stato un vero salasso, per riempire una bombola da 10 kg. non sono bastati 50€, tutto comodo ma pagato per bene.
In risposta al messaggio di ex camionaro del 17/01/2024 alle 11:39:36Andato nel
nel 2018 a Voss rabboccato bombola da 7,5 kg messi circa 5 kg npn ricordo il prezzo preciso ma meno del ricambio vuoto per pieno in italia quindi siamo lì
2022
nello stesso posto a Voss e mi hanno riempito la mia Beyfin.Voss Gas AS
" (N60°38'43.5" E006°26'09.7")www.iz4dji.it