Ciao andrea,
se ti fai la batteria da solo ne saprai già tanto ma mi prendo la briga di aggiungere qualcosa.
Io concordo sul non usare un BMS in modo convenzionale ma non come vorresti fare tu, perchè stai correndo un pericolo troppo grande secondo me.
il bilanciatore da 5A non ti ripara da uno sbilanciamento dovuto all'età delle celle.
Funziona egregiamente in un camper per molto tempo, perchè anche con solo 1A può trasferire 24A al giorno che significa un ripristino di un 8% di sbilanciamento. Col 5A sei al 40% al giorno. Poi in realtà non arriva a 5A ma ci siamo capiti.
Il problema si presenterà tra qualche anno, quando una delle celle cederà seriamente. E' un processo degenerativo che porta al degrado nel giro di "poco" da quando parte ed è impossibile che comincino tutte insieme. Quando la prima inizierà a cedere il bilanciatore la manterrà e inizialmente non te ne accorgerai. Quando cederà veramente alzando al sua resistenza interna inizierà a surriscaldarsi e sotto sforzo a farlo molto piu delle altre. Tra l'altro il bilanciatore le fornirà energia continuamente mantenendola sempre piu calda delle altre facilitando il processo.
Se te in quel periodo non guardi continuamente la app controllandola e prevedendo il peggio resti a potenziale rischio incendio, è una cosa che non affiderei mai a me stesso ne ad un essere umano che deve proattivo continuamente, vorrei una sicurezza che interviene e da quanto capisco tu non ne hai prevista una.
Le prismatiche sono piu sicure ma..che ci vuole a fare una sicurezza.
Prendi un bms da pochi amp e con quello ci piloti un contatto sul positivo, se le celle si sbilanciano stacca tutto. Mentre ora se una cella sotto sforzo va giu di brutto hai una situazione potenzialmente catastrofica perchè tutte le sicurezze dei vari device è sul voltaggio totale e te puoi avere 3.3+3.3+3.3+1.6 e il'inverter continua a prendersi anche dei kW senza scollegarsi. Non si accorge che uan cella è iin pericolo.
Cosi facendo non hai le cadute sul treno di mosfet di un bms, hai un bms piccino e un contatto a piacere, io probablimente userei un teleruttore civile a 12V seguito da un magnetotermico adeguato, in un box civile.
Con 280Ah non avere una protezione dal corto dei cavi come vorresti fare è maledettamente pericoloso. Una protezione termica mangia tanta potenza ma un magnetotermico molta meno.
Quelle batterie possono fornire migliaia di A per una dozzina e più kW. Non so se ti rendi conto di che potenza è, ci mandi avanti 4 e piu abitazioni a pieno carico, oppure 8 lavatrici. E' l'equivalente di 2 truma a piena potenza..e di 6 truma che tengono caldi 6 camper a 2kW, sul mio ci sto a -8 con quel regime. Oppure ci puoi mandare avanti 50 biciclette elettriche da 250W (legali)..con 50 persone sopra, a 20km/h. Quella potenza incedia qualsiasi isolamento e se i tuoi cavi sono dimensionati alla COL (belli grossi per stare "sicuri") produrranno ancora piu calore ma non fonderanno e niente fermerà la situazione dal peggiorare.
Non voglio allarmarti, magari sei un ingegnere della nasa e sei solo stato veloce nel descrivere il tuo sistema e sto dando consigli inutili, voglio solo che chi legge il forum non abbia ì'impressione che un bilanciatore da 5A e quelle intrinseche ai device possano essere sufficienti a scongiurare il peggio.
Modificato da Frank Blue il 24/07/2023 alle 03:37:37