In risposta al messaggio di riccardo23 del 04/02/2025 alle 18:02:48interesserebbe anche a me, chiedo in Mercedes, penso si possa fare
Un saluto a tutti. sul mio camper Arca, con meccanica Mercedes Benz Sprinter 2200cc, è installato di fabbrica il riscaldatore motore. Questo riscaldatore è utilizzabile soltanto a motore acceso e fa egregiamente il suolavoro, specialmente con temperature esterne molto sotto lo zero. In pochi minuti si sghiaccia il parabrezza e la temperatura motore va a regime regolarmente. Ho letto diverse discussioni in merito alla possibilità di utilizzarlo anche a motore spento e accenderlo per pre-riscaldare il motore prima di metterlo in moto. utilizzerei questa opzione con temperature esterne molto fredde Inoltre da quanto ho inteso è anche possibile utilizzarlo come riscaldamento ausiliario del camper in sosta o almeno per tenere la zona cabina meno fredda del resto. Sapete indicarmi se la modifica è molto invasiva e che accorgimenti si devono adottare? C'è la possibilità di avere un timer? ho cercato sul forum ma le info sono a volte contrastanti grazie in anticipo per le risposte.
In risposta al messaggio di riccardo23 del 04/02/2025 alle 18:02:48Ciao, ma tu che hai lo Sprinter 2.2 non è w906?
Un saluto a tutti. sul mio camper Arca, con meccanica Mercedes Benz Sprinter 2200cc, è installato di fabbrica il riscaldatore motore. Questo riscaldatore è utilizzabile soltanto a motore acceso e fa egregiamente il suolavoro, specialmente con temperature esterne molto sotto lo zero. In pochi minuti si sghiaccia il parabrezza e la temperatura motore va a regime regolarmente. Ho letto diverse discussioni in merito alla possibilità di utilizzarlo anche a motore spento e accenderlo per pre-riscaldare il motore prima di metterlo in moto. utilizzerei questa opzione con temperature esterne molto fredde Inoltre da quanto ho inteso è anche possibile utilizzarlo come riscaldamento ausiliario del camper in sosta o almeno per tenere la zona cabina meno fredda del resto. Sapete indicarmi se la modifica è molto invasiva e che accorgimenti si devono adottare? C'è la possibilità di avere un timer? ho cercato sul forum ma le info sono a volte contrastanti grazie in anticipo per le risposte.
In risposta al messaggio di gangan76 del 05/02/2025 alle 07:41:46confermo è un W903 2200cc il modello è 313cdi del 2002 arca produzione 2001.
Ciao, ma tu che hai lo Sprinter 2.2 non è w906? Te lo chiedo perché stavo cercando alcune cose per il mio Arca su Sprinter 2.7 e mi risulta w903. Il tuo dovrebbe essere una generazione dopo. Comunque nel mio c'é sia ilpulsante originaleper farlo partire come aiuto a scaldare a motore acceso, sia la pulsantiera Eberspacher per farlo andare a motore spento, ed al raggiungimento della temperatura parte la ventola cruscotto. Pensavo fosse di serie sugli Arca.
In risposta al messaggio di riccardo23 del 04/02/2025 alle 18:02:48modifica che feci fare au LAIKA CHE MONTAVA MOTORE MERCEDES . PRESERO 2 TUBI DI RAME RIVESTITI DA 2 GUIANE DI GOMMA E LI PORTARONO FINO IN CODA DOPO TRAMITE UNA PICCOLA APERTURA ALL INTERNO DEL CAMPER POSIZIONARONO 2 VENTOLINE DA COMPUTER CON RELATIVA GRIGLIA DI COPERTURA E IN PIU UN TERMOSTATO AMBIENTE COSI DA REGOLARE AUTOMATICAMENTE LATEMPERATURA IMPOSTATA .I 2 TUBI DI RAME CHIARAMENTE SONO STATI DIRETTAMENTE AL RISCALDATORE DEL MOTORE E FATTI SCORRERE SOTTO AL PIANALE DEL CAMPER FINO IN CODA
Un saluto a tutti. sul mio camper Arca, con meccanica Mercedes Benz Sprinter 2200cc, è installato di fabbrica il riscaldatore motore. Questo riscaldatore è utilizzabile soltanto a motore acceso e fa egregiamente il suolavoro, specialmente con temperature esterne molto sotto lo zero. In pochi minuti si sghiaccia il parabrezza e la temperatura motore va a regime regolarmente. Ho letto diverse discussioni in merito alla possibilità di utilizzarlo anche a motore spento e accenderlo per pre-riscaldare il motore prima di metterlo in moto. utilizzerei questa opzione con temperature esterne molto fredde Inoltre da quanto ho inteso è anche possibile utilizzarlo come riscaldamento ausiliario del camper in sosta o almeno per tenere la zona cabina meno fredda del resto. Sapete indicarmi se la modifica è molto invasiva e che accorgimenti si devono adottare? C'è la possibilità di avere un timer? ho cercato sul forum ma le info sono a volte contrastanti grazie in anticipo per le risposte.
In risposta al messaggio di riccardo23 del 05/02/2025 alle 08:41:45Pensavo che la w90... Si riferisse alla generazione,
confermo è un W903 2200cc il modello è 313cdi del 2002 arca produzione 2001. il riscaldatore si accende dal cruscotto con il tasto originale mercedes. Sul manuale d'uso vedo che per i modelli in cui è presente un temporizzatore con display, si possono programmare accensioni settimanali anche a motore spento, da lì partono i miei dubbi.
https
https://www.ebay.it/itm/1445754...
://www.ebay.it/itm/144575416787?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=u12kqm9qqxi&sssrc=4429486&ssuid=L_WlBg0sQa-&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
In risposta al messaggio di gangan76 del 05/02/2025 alle 19:38:16ti ringrazio, sa i dirmi se interviene anche sulla pompa dell'acqua? per riscaldare il motore?
Pensavo che la w90... Si riferisse alla generazione, Il mio è del 2006 e monta questo comando che in cui si può sia far andare per un tempo prestabilito e spegnersi automaticamente, andare in continuo o programmare anche l,ora di accensione. https
In risposta al messaggio di riccardo23 del 05/02/2025 alle 20:10:58Il riscaldatore e quello montato di serie, sono sicuro che ha la pompa dell'acqua dedicata in quanto a scalda il motore spento e l'acqua del radiatore con ventola sotto la dinette, installato da Arca.
ti ringrazio, sa i dirmi se interviene anche sulla pompa dell'acqua? per riscaldare il motore?
In risposta al messaggio di riccardo23 del 05/02/2025 alle 20:10:58Ciao
ti ringrazio, sa i dirmi se interviene anche sulla pompa dell'acqua? per riscaldare il motore?
In risposta al messaggio di riccardo23 del 04/02/2025 alle 18:02:48ciao, anch'io volevo fare questa modifica. mi sono informato da due installatori eberspacher webasto, uno dai due l'ha smontato, ha la sua pompa h2o, ha fatto pure un test con pc, niente da fare, mi hanno detto che non è fattibile.
Un saluto a tutti. sul mio camper Arca, con meccanica Mercedes Benz Sprinter 2200cc, è installato di fabbrica il riscaldatore motore. Questo riscaldatore è utilizzabile soltanto a motore acceso e fa egregiamente il suolavoro, specialmente con temperature esterne molto sotto lo zero. In pochi minuti si sghiaccia il parabrezza e la temperatura motore va a regime regolarmente. Ho letto diverse discussioni in merito alla possibilità di utilizzarlo anche a motore spento e accenderlo per pre-riscaldare il motore prima di metterlo in moto. utilizzerei questa opzione con temperature esterne molto fredde Inoltre da quanto ho inteso è anche possibile utilizzarlo come riscaldamento ausiliario del camper in sosta o almeno per tenere la zona cabina meno fredda del resto. Sapete indicarmi se la modifica è molto invasiva e che accorgimenti si devono adottare? C'è la possibilità di avere un timer? ho cercato sul forum ma le info sono a volte contrastanti grazie in anticipo per le risposte.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/02/2025 alle 10:35:28Io avevo fatto fare questa modifica anni fa ad un elettrauto sulla base di indicazioni ed uno schema trovati qui su questo sito.
Nell 316 W906 avevo l Eberspacher di serie sotto al pavimento, ma funzionava solo a motore avviato. Nel mio attuale 419 W907 usano un Webasto 5,5kw , sempre nella stessa posizione e funziona sia a motore avviato (per untempo illimitato) e sia a motore spento per 50 minuti ripetibili. Però non è di serie, è una opzione a pagamento, e lo chiamano riscaldatore da parcheggio e supporto al riscaldamento e si aziona con i comandi a cruscotto. Però avevo letto anch'io che sui precedenti Sprinter si poteva fare la modifica per farlo funzionare a motore spento, e avevo visto casualmente anche qualcosa in rete, ma non avendone interesse non avevo approfondito. Penso che facendo una ricerca approfondita e con un po di fortuna si potrebeb trovare ancora qualche documentazione in rete.
In risposta al messaggio di nordkap del 06/02/2025 alle 14:08:26Ringrazio tutti per i contributi. Sarà un lavoro che dovrò richiedere ad un professionista, la mia manualità in questi casi è piuttosto basica
Io l'ho fatta sul mio Arca H7 su Mercedes 2700. Ho seguito queste istruzioni e ho avuto anche l'aiuto di Corrado, colui che ha pubblicato il progetto, e credo che troverai qualche post su questo forum di qualche anno fa..Non è difficile ma devi avere una buona manualità. Devi utilizzare la pompa originale Mercedes (quella che senti girare quando giri la chiave) ai relè e aprire tutto il cruscotto per passare i fili. Questo e il collegamento su Col per scaricare la guida alla modifica: Microsoft Word - Istruzioni modifica eberspacher su Sprinter per accensione a motore spento.doc E' una buona modifica ed io avevo trovato anche il comando originale da inserire sul cruscotto nel vano rettangolare. Ti ci vorrà una buona batteria perchè a me buttava giù sia quella motore che quella dei servizi a cui potevo collegarmi a piacere Molto più semplice la modifica di Enzo44 che puoi contattare da questo forum..
In risposta al messaggio di enzo44 del 06/02/2025 alle 23:28:43la meccanica è un 313cdi 2200cc 129cv prodotta nel 2001 e allestita da arca nel 2002. Il riscaldatore è posizionato più o meno nel passaruota anteriore sinistro, si attiva da interruttore originale MB sulla plancia e funziona solo a motore acceso.
Ciao, la modifica è fattibile ed anche abbastanza semplice, c'è da verificare se la centralina del riscaldatore sia analogica o can bus, Eberspacher, come Webasto, utilizza la tecnologia digitale da parecchi anni per integraree gestire i suoi prodotti con gli impianti can bus. Il nuovo sistema potrebbe facilitare la modifica rivolgendosi a Mercedes ma la rende complicata per l'eventuale fai da te. Il problema può risolversi con la sostituzione della centralina con una vecchia analogica. Se il mezzo è recente sicuramente è can bus. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di riccardo23 del 07/02/2025 alle 00:00:33Ciao, mezzo del 2001 sicuramente analogica, ho fatto la modifica su Laika del 2004 senza problemi, sono passati molti anni ma se vuoi cercherò "nell'archivio" per darti indicazioni piu' precise. Un saluto Enzo PS la modifica fatta da Cortes fuziona perfettamente.
la meccanica è un 313cdi 2200cc 129cv prodotta nel 2001 e allestita da arca nel 2002. Il riscaldatore è posizionato più o meno nel passaruota anteriore sinistro, si attiva da interruttore originale MB sulla plancia e funziona solo a motore acceso.