In risposta al messaggio di Wanroytech del 09/09/2023 alle 10:28:07L efficienza energetica globale delle mie 2 AGM solari in 850 cicli e 2 anni e mezzo è a 87.9% secondo shunt perennemente collegato..tra i kWh immessi ed estratti totali
Gli amici possono esprimere le proprie opinioni.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 09/09/2023 alle 12:19:21Innanzitutto, per quanto riguarda il prezzo delle batterie LiFePO4 di alta qualità che hai menzionato, che va dai 800 ai 1200 euro, secondo le nostre ricerche di mercato più recenti, questo intervallo di prezzo di solito si applica ai modelli con modulo Bluetooth. Se si sceglie una batteria LiFePO4 senza modulo Bluetooth, il prezzo di solito può scendere nell'intervallo tra i 400 e i 600 euro (ad esempio, per una batteria da 100 Ah). Tuttavia, è importante notare che i prezzi specifici delle batterie possono variare a seconda del marchio, della capacità e di altre funzionalità.
L efficienza energetica globale delle mie 2 AGM solari in 850 cicli e 2 anni e mezzo è a 87.9% secondo shunt perennemente collegato..tra i kWh immessi ed estratti totali da nuove è partita con 89/90%. Quindi è un datoREALE alla distanza . 305 kWh scaricati e 347 kWh caricati. Appunto 87.9%. l energia consumata da solare invece è stata 1.6 megawatt-ora in 5 anni. enormemente più di quella usata dalle batterie. Delle batterie mi mancano i primi 3 anni. Ma a spanne sarà 1.6 megawatt-ora da solare di cui solo 0.6 megawattora per le batterie. Penso che lifepo4 abbiano tra 95 e 99%. 100% è fisicamente impossibile altrimenti si potrebbe trasferire energia tra 2 batterie in moto perpetuo all infinito Inoltre i costi di questa tabella sono un po' imprecisi. Una AGM o gel di prima qualità da 1200wh costa minimo 240 euro e fino a 350. Gel un po' di più. Una lifepo4 di prima qualità costa 800/1200 Euro I 500 cicli con dod 80 % su AGM di qualità sono oramai provati sul campo da decenni. I 3mila cicli su lifepo4 di marca nota anche sono provati. I 3mila cicli su lifepo4 economiche o assemblate in fai-da-te sono teoria, ancora da dimostrare. Ad oggi ho 2 conoscenti con lifepo4 mediamente economiche. Uno già assemblate di marca cinese, uno assemblate da installatore camper. Entrambi hanno una cella da buttare in poco più di un anno e meno di 200 cicli. Quindi 2 su 2 hanno buttato i soldi con lifepo4 di dubbia provenienza. Uno di loro 1 mese dopo aver speso 500 euro per 2 ottime AGM zenith 100ah, fu convinto a eliminarle in favore di lifepo4 cinesi economiche , rivendute dall' officina a lui a 600 euro l una. Se avesse tenuto le Zenith sarebbero ancora nuove. Ora è con una sola batteria invece. Sulla superiorità prestazionale della chimica lifepo4 rispetto a pb AGM non si discute. Sulla convenienza nell' investimento a 10 anni bisogna vedere caso per caso. Tipo di batteria, livello di qualità. E soprattutto uso. Io ho un sistema solare che mi permette di non andare mai oltre 20% dod salvo eccezioni a 35% dod. Su 178ah di AGM. Gli assorbimenti massimi sono 40/50A per pochi minuti ma solo eccezionalmente.. Mediamente la sera 5/10A costanti. Ogni tanto 20A per un paio di ore. Pagare il prezzo di lifepo4 avrebbe ben pochi vantaggi..salvo se decidessi di ridurre la capacità da 178ah AGM a 100ah lifepo4. Ma mi sentirei meno sicuro in caso di emergenza. Penso che lifepo4 sia l ideale per chi vuole usare il condizionatore o comunque assorbimenti di 50/100A con regolarità. E chi non ha un sistema di produzione che permette di avere una dod media bassissima.. quindi ha bisogno di scaricare le batterie pesantemente molto spesso. Alla morte di queste AGM ho dei dubbi se passare a lifepo4. Per varie questioni. Il rischio rottura improvvisa, e soprattutto Vorrei mantenere la possibilità di avviamento di emergenza da BS che ho ora con AGM. Sicuramente non prenderò più AGM. ma o lifepo4 o batterie al piombo acido libero con manutenzione da trazione elettrica di muletti che durano molto più delle AGM. Dato che vivendo in camper avrei la possibilità di fare la giusta manutenzione di acqua e verifica densità dell' elettrolita.
In risposta al messaggio di Wanroytech del 09/09/2023 alle 12:30:13Si certo le celle di scarto o difettose non sono un problema della chimica in se... però è un rischio che mi preoccupa se sto fuori dai costruttori più noti (e cari).
Innanzitutto, per quanto riguarda il prezzo delle batterie LiFePO4 di alta qualità che hai menzionato, che va dai 800 ai 1200 euro, secondo le nostre ricerche di mercato più recenti, questo intervallo di prezzo di solitosi applica ai modelli con modulo Bluetooth. Se si sceglie una batteria LiFePO4 senza modulo Bluetooth, il prezzo di solito può scendere nell'intervallo tra i 400 e i 600 euro (ad esempio, per una batteria da 100 Ah). Tuttavia, è importante notare che i prezzi specifici delle batterie possono variare a seconda del marchio, della capacità e di altre funzionalità. Inoltre, hai menzionato che alcuni venditori cinesi potrebbero mescolare celle di scarsa qualità, ma questo non è un problema della tecnologia delle batterie al fosfato di ferro e litio in sé. Infatti, le batterie LiFePO4 sono una tecnologia molto stabile e affidabile che trova ampio impiego in molteplici settori. Attualmente, il costo delle materie prime è diminuito rispetto all'anno scorso, il che suggerisce che i prezzi delle batterie potrebbero continuare a diminuire. Tuttavia, è importante notare che un prezzo basso non necessariamente indica una bassa qualità. Sul mercato ci sono molti marchi e modelli di batterie diversi, quindi è fondamentale fare una scelta che sia adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. In generale, le batterie LiFePO4 sono una scelta affidabile e ad alte prestazioni che può soddisfare le esigenze di molte applicazioni. Quando si acquista una batteria, assicurarsi di scegliere un marchio rinomato e un fornitore affidabile per garantire che le prestazioni e la qualità corrispondano alle aspettative.
In risposta al messaggio di Wanroytech del 09/09/2023 alle 10:28:07Ho visto sul vostro sito e come modelli sotto sedile non ho trovato nulla, in genere in questo caso l'altezza massima è 190.
Gli amici possono esprimere le proprie opinioni.
In risposta al messaggio di naldorm del 10/09/2023 alle 09:59:26Personalmente non monterei sdraiate nemmeno AGM anche se è ammissibile.
Ho visto sul vostro sito e come modelli sotto sedile non ho trovato nulla, in genere in questo caso l'altezza massima è 190. AGM da almeno 100Ah con quell'altezza se ne trovano, ma soprattutto di marchi che appunto vendonoin ambito camper. Di Lifepo4 se.ne trovano forse ancora meno e per ovviare c'è chi le corica su un lato se non ci stanno in altezza, chi dice che non si può e infine chi dice che dipende dal tipo di celle. Potresti dire la tua in merito per favore?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/09/2023 alle 11:03:59AGM d'accordo.
Personalmente non monterei sdraiate nemmeno AGM anche se è ammissibile. Ma magari su lifepo4 va benissimo non so. Interessa anche a me.
In risposta al messaggio di naldorm del 10/09/2023 alle 11:42:59Io ho chiesto a Basen è mi hanno risposto così.
AGM d'accordo. Dopo aver scritto mi sono accorto che sul loro sito le danno per sdraiabili sul lato lungo che consenta la maggior altezza dei poli rispetto al piano. Mi piacerebbe capire quali siano le discriminanti, se esistanotipologie di celle non coricabili di lato, oppure se ci possa essere un problema di resistenza in installazioni non statiche quali sono su mezzi come i camper che prendono buche ecc.