Buongiorno...
ULtimamente mi ronza in testa una questione.
Le batterie al piombo hanno un coefficiente di efficienza di ricarica di circa 1.10/1.15 nel caso di agm.
Significa che se ricaricate a una corrente di 0.1C, servono oltre 110ah per ricaricarne 100.
Tuttavia la capacità spesso riguarda una.corrente dinscarica di 0.05C che significa un tempo di scarica di C20(20 ore).
Questo però significa che una batteria data per 100ah a c20 di solito ha circa 120ah a c100.
Riassumendo significa che se scarico una batteria da 100ah in 100 ore mi da 120ah.
Ma poi se la ricarico a 0.1c (10A di corrente) ovviamente servono circa 110ah per riportala alla piena carica.
Come è possibile che si possano estrarre più ah di quanti se ne forniscano?
Secondo me si deve al fatto che il bilancio va fatto in Wattora e non in ah poiché le tensioni di scarica e carica variano abbastanza a seconda delle condizioni.
Tuttavia se si contano so gli Ah, ho notato con il batteryy monitor, che in effetti, se si scarica la batteria a bassa corrente si estraggono più ah di quanti poi se ne rimettono per la carica completa..o al massimo pari.
Seconda questione:
anche durante la ricarica succede che se c'è il sole e carico con 15/20A una batteria da 70ah, quando il battery monitor ha parificato il conteggio degli Ah a 0, la batteria non è ancora carica e manca un po'. (=Carica inefficiente rispetto alla scarica)
Se invece carico la batteria con una carica di 3/4A , quando il conteggio arriva a 0, coincide effettivamente con la fine della carica.(=carica efficiente rispetto alla scarica)
Dico solo che la fine vera della carica si può facilmente stabilire da quanta corrente accetta la batteria alla tensione di assorbimento (14.5v). Ed è anche il parametro che usa l aggeggio per sincronizzare il 100% indipendentemente dal conteggio degli Ah.
Inoltre Per il conteggio a ritroso degli Ah, il monitor batteria corregge per un coefficiente di inefficienza di carica che si può impostare.
Ma.dalle mie osservazioni questo coefficiente andrebbe variato a seconda della corrente di carica.
Più alta è la corrente e più è inefficiente la ricarica in termini di perdite .
Infatti da quando ho aumentato il pannello da 300 a 450 l efficienza globale dello storico tra energia scaricata e caricata è peggiorata da 88/89% a 87%.
Il fatto è che il monitor batteria salvo per l efficienza energetica globale dello storico, che è in wattora, per ogni ciclo si basa sugli amperora e questo non è propriamente corretto.
Dovrebbe contare solo i wattora.
È a questo scopo che serve la sincronizzazione automatica del 100% che avviene a determinate condizioni impostate e che annulla gli errori di conteggio che si possono accumulare a ogni ciclo a differenti condizioni di ricarica (poiché il coefficiente di inefficienza della carica si sceglie ma è sempre quello).
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?