In risposta al messaggio di Pascia2 del 09/01/2020 alle 17:52:47Il magnetotrmico in foto é cinese, generico e senza logo. Di solito li produce la Taxnele, un grossista che poi li targa con una infinitá di loghi, a seconda del venditore al dettaglio. E' una pratica commerciale tipica in Cina.
durante un soggiorno con temperature intorno ai -15°C, ho rotto la presa esterna della 220V. Arrivato a casa ho smontato il tutto per effettuare la riparazione e, con mio stupore, ho scoperto che il differenziale magnetotermicomontato dalla casa (Laika) è senza marca. La ditta che produce la presa da parete esterna e fornisce in bundle anche il differenziale è italiana (FAP), la componentistica è cinese. Mi chiedo se la norma di riferimento riportata sul magnetotermico sia soltanto una serigrafia oppure no...così come il relativo marchio CE ( oppure China Export ?) vi metto qualche foto in attesa che qualcuno, se lo sa, possa darmi maggiori ragguagli in merito. DAVIDE
In risposta al messaggio di Pascia2 del 09/01/2020 alle 17:52:47
durante un soggiorno con temperature intorno ai -15°C, ho rotto la presa esterna della 220V. Arrivato a casa ho smontato il tutto per effettuare la riparazione e, con mio stupore, ho scoperto che il differenziale magnetotermicomontato dalla casa (Laika) è senza marca. La ditta che produce la presa da parete esterna e fornisce in bundle anche il differenziale è italiana (FAP), la componentistica è cinese. Mi chiedo se la norma di riferimento riportata sul magnetotermico sia soltanto una serigrafia oppure no...così come il relativo marchio CE ( oppure China Export ?) vi metto qualche foto in attesa che qualcuno, se lo sa, possa darmi maggiori ragguagli in merito. DAVIDE
https://it.aliexpress.com/item/...
In risposta al messaggio di wippet del 09/01/2020 alle 18:28:40Solo per dare qualche info, Gewiss non è Tedesca ma Italiana, spesso però neanche li trovi made in Italy...Per lavoro usiamo Siemens prodotti di qualità ma spesso non sono fatti in Germania neanche loro ..
Il magnetotrmico in foto é cinese, generico e senza logo. Di solito li produce la Taxnele, un grossista che poi li targa con una infinitá di loghi, a seconda del venditore al dettaglio. E' una pratica commerciale tipicain Cina. Personalmente mi stupisce che un costruttore del livello di Laika, per risparmiare un paio di euro, monti componenti cinesi; certo, un euro qui, un euro lí, tutto fa. Poi magari vanno benissimo e ci sará sicuramente qualcuno che li usa professionalmente da anni con grande soddisfazione, ma la pulce nell'orecchio a me rimarrebbe, soprattutto riguardo un componente di sicurezza. Per una manciata di euro in piú e per fugare ogni dubbio, lo sostituirei con un bel Gewiss con tanto di made in Germany stampigliato su, e magari anche piú performante. Anzi, senza magari....
In risposta al messaggio di wippet del 09/01/2020 alle 18:28:40Senza nulla togliere ma.. nn vedrei male neanche unABB che di differenziali e protezioni elettriche qlc anno prima ha iniziato ma solo x gusto personale
Il magnetotrmico in foto é cinese, generico e senza logo. Di solito li produce la Taxnele, un grossista che poi li targa con una infinitá di loghi, a seconda del venditore al dettaglio. E' una pratica commerciale tipicain Cina. Personalmente mi stupisce che un costruttore del livello di Laika, per risparmiare un paio di euro, monti componenti cinesi; certo, un euro qui, un euro lí, tutto fa. Poi magari vanno benissimo e ci sará sicuramente qualcuno che li usa professionalmente da anni con grande soddisfazione, ma la pulce nell'orecchio a me rimarrebbe, soprattutto riguardo un componente di sicurezza. Per una manciata di euro in piú e per fugare ogni dubbio, lo sostituirei con un bel Gewiss con tanto di made in Germany stampigliato su, e magari anche piú performante. Anzi, senza magari....
In risposta al messaggio di wippet del 09/01/2020 alle 18:28:40Infatti pensavo proprio di cambiarlo con Gewiss
Il magnetotrmico in foto é cinese, generico e senza logo. Di solito li produce la Taxnele, un grossista che poi li targa con una infinitá di loghi, a seconda del venditore al dettaglio. E' una pratica commerciale tipicain Cina. Personalmente mi stupisce che un costruttore del livello di Laika, per risparmiare un paio di euro, monti componenti cinesi; certo, un euro qui, un euro lí, tutto fa. Poi magari vanno benissimo e ci sará sicuramente qualcuno che li usa professionalmente da anni con grande soddisfazione, ma la pulce nell'orecchio a me rimarrebbe, soprattutto riguardo un componente di sicurezza. Per una manciata di euro in piú e per fugare ogni dubbio, lo sostituirei con un bel Gewiss con tanto di made in Germany stampigliato su, e magari anche piú performante. Anzi, senza magari....
In risposta al messaggio di MorBa del 09/01/2020 alle 20:19:20Molto interessante.
E' una questione di millimetri.Guardate bene i due marchi nell’immagine e scoprirete che il marchio originale europeo di conformità è composto dalle lettere C E ricavate da due cerchi e quindi nell’originale, fra laC e la E dev’esserci almeno la metà della larghezza della C. Se le lettere C e E invece sono molto più ravvicinate siete davanti al falso cinese. Detto questo la CE del magnetermico della prima foto è chiaramente Europeo in quanto ha passato i controlli di conformità anche se fatto in Cina altrimenti non poteva mettere quel marchio ma avrebbe messo quello cinese. Questo il link di quello cinese che viene venduto senza marchio CE
In risposta al messaggio di errepi del 09/01/2020 alle 20:52:40ABB , anche se non è Italiana, sui materiali civili trovi spesso made in Italy, se devo dare un parere personale ABB lavora meglio su interruttori in MT o AT, sul civile non è il top, comunque rispetto ad altri è più economica, come dicevi tu l importante che il prodotto rispetti le norme, per il resto difficilmente sul civili si determineranno per numero di manovre
Senza nulla togliere ma.. nn vedrei male neanche unABB che di differenziali e protezioni elettriche qlc anno prima ha iniziato ma solo x gusto personale Il fine ultimo è che intervenga nei tempi e nei modi corretti e magari resti anche affidabile
In risposta al messaggio di Pascia2 del 09/01/2020 alle 21:49:07Premesso che per una corretta installazione va sempre rispettato la posizione della fase per il funzionamento alla tua domanda ti sei già risposto perché con una prolunga che non utilizza la spina CE industriale, che quindi non ti permette l inversione, con le classiche spine Italiane la fase cambia posto in base a come giri la spina, comunque il differenziale lavora, perdona la mia spiegazione sintetica ma sul discorso camper/differenziali ci sarebbe da scrivere parecchie cose...
Aggiungo un’altra considerazione, correggetemi se ho detto una castroneria. I differenziali per funzionare correttamente dovrebbero essere collegati secondo quanto previsto dallo schema con fase e neutro nei rispettivimorsetti. Ritengo che la maggior parte degli impianti che si trovano in giro non rispettino i collegamenti previsti dalle normative ed a maggior ragione le prolunghe che noi usiamo spesso autoassemblate. L’inversione fase neutro pregiudica il corretto funzionamento del differenziale ?
In risposta al messaggio di Faoo del 09/01/2020 alle 22:01:11Ok torna con quello che avevo ipotizzato.
Premesso che per una corretta installazione va sempre rispettato la posizione della fase per il funzionamento alla tua domanda ti sei già risposto perché con una prolunga che non utilizza la spina CE industriale, chequindi non ti permette l inversione, con le classiche spine Italiane la fase cambia posto in base a come giri la spina, comunque il differenziale lavora, perdona la mia spiegazione sintetica ma sul discorso camper/differenziali ci sarebbe da scrivere parecchie cose...
In risposta al messaggio di Pascia2 del 09/01/2020 alle 21:49:07L inversione fase/neutro è influente in presenza di circuiti elettronici un po complessi ,almeno un po di tempo fa, (capitato con qlc caldaia o qlc gruppo di continuità )
Aggiungo un’altra considerazione, correggetemi se ho detto una castroneria. I differenziali per funzionare correttamente dovrebbero essere collegati secondo quanto previsto dallo schema con fase e neutro nei rispettivimorsetti. Ritengo che la maggior parte degli impianti che si trovano in giro non rispettino i collegamenti previsti dalle normative ed a maggior ragione le prolunghe che noi usiamo spesso autoassemblate. L’inversione fase neutro pregiudica il corretto funzionamento del differenziale ?
In risposta al messaggio di errepi del 09/01/2020 alle 22:10:03Purtroppo in giro si vede di tutto...Ma ancora peggio si vede di tutto certificato...Io sono sempre per la qualità se posso permettermelo, un differenziale di dubbia marca anche se certificato non lo comprerei mai..
L inversione fase/neutro è influente in presenza di circuiti elettronici un po complessi ,almeno un po di tempo fa, (capitato con qlc caldaia o qlc gruppo di continuità ) Ormai ritengo superato il problema se nn in qlcvecchia e complessa apparecchiatura ma nn credo installata nei ns mezzi @Faoo ritieni che con gli impianti che sono in giro il marchio possa fare la differenza? Ritengo l affidabilità nel tempo ed il mantenimento delle caratteristiche fondamentale ot:durante le ultime vacanze mi sono imbattuto in un impianto recente realizzato con un solo Mt da 10 A che alimentava 6 prese schuco e 8 prese Cee interbloccate (interbloccate da cosa devo ancora capirlo)
In risposta al messaggio di Faoo del 09/01/2020 alle 20:51:13Scusate il lapsus, Gewiss é italiana anche se possiede stabilimenti in tutta Europa, Germania compresa.
Solo per dare qualche info, Gewiss non è Tedesca ma Italiana, spesso però neanche li trovi made in Italy...Per lavoro usiamo Siemens prodotti di qualità ma spesso non sono fatti in Germania neanche loro ..
In risposta al messaggio di Pascia2 del 09/01/2020 alle 22:08:15Il differenziale lavora facendo passare fase e neutro all interno di un TA, l uscita di questo torroide è uguale a 0 quando la corrente entrante è uguale a quella che esce, in caso di dispersione verso terra questa questo 0 di uscita assume un valore x che fa sganciare il sistema, non so se sono stato chiaro, ma proprio per come lavora non importa dove metti la fase perché lui comunque lavora sulla differenza della corrente in entrata rispetto quella in uscita, così per completezza ricordo che la corrente, o elettroni che si muovono nei conduttori, è sempre uguale sia sul neutro che sulla fase, a cambiare è la tensione.
Ok torna con quello che avevo ipotizzato. non si potrebbe montare un rilevatore di fase in entrata e poi un commutatore per fare funzionare correttamente il differenziale ? oppure c’è qualche altro sistema più snello rispetto a quello che mi immagino io?
In risposta al messaggio di Pascia2 del 09/01/2020 alle 22:08:15Se la presa dove si prende la corrente é fatta rispettando fase e neutro é impossibile invertire fase con neutro a meno che non si usino altre spine.
Ok torna con quello che avevo ipotizzato. non si potrebbe montare un rilevatore di fase in entrata e poi un commutatore per fare funzionare correttamente il differenziale ? oppure c’è qualche altro sistema più snello rispetto a quello che mi immagino io?
In risposta al messaggio di Faoo del 09/01/2020 alle 22:35:06ok quindi non ci sono problemi sul funzionamento del differenziale invertendo fase e neutro. Meglio così
Il differenziale lavora facendo passare fase e neutro all interno di un TA, l uscita di questo torroide è uguale a 0 quando la corrente entrante è uguale a quella che esce, in caso di dispersione verso terra questa questo0 di uscita assume un valore x che fa sganciare il sistema, non so se sono stato chiaro, ma proprio per come lavora non importa dove metti la fase perché lui comunque lavora sulla differenza della corrente in entrata rispetto quella in uscita, così per completezza ricordo che la corrente, o elettroni che si muovono nei conduttori, è sempre uguale sia sul neutro che sulla fase, a cambiare è la tensione.
In risposta al messaggio di Grinza del 10/01/2020 alle 07:13:08a volte a sinistra, a volte a destra...
Se la presa dove si prende la corrente é fatta rispettando fase e neutro é impossibile invertire fase con neutro a meno che non si usino altre spine. La fase é a sinistra (vado a mente)
https://new.abb.com/products/2C...
https://new.abb.com/products/2C...
http://www.m48.it