In risposta al messaggio di Davnet75 del 02/07/2019 alle 23:39:14
Non riesco a trovare a quando risale l’ultimo aggiornamento del tendalino Fiamma f45s. Sapete quando è che modifiche hanno apportato? Grazie.
In risposta al messaggio di alexf del 03/07/2019 alle 08:41:40Grazie per l’intervento.
Non so se questa risposta sia pertinente alla tua richiesta ma io ho sempre avuto e con molta soddisfazione tendalini della Fiamma. Ora nel nuovo camper ne ho uno analogo ai precedenti ma ho notato una grandissima differenzanella struttura del telo, questo sembra uno straccetto e durante il riavvolgimento fa un sacco di borse. Durante un riavvolgimento si è anche ripiegato su se stesso per un lungo tratto, Ora ne richiederò la sostituzione perchè in garanzia, Non l'ho misurato strumentalmente ma lo spessore del telo è ora inferiore. Altre modifiche notate è il profilo delle gambe e degli snodi delle stesse. Telo a parte non è scaduto in qualità.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 03/07/2019 alle 20:41:03Colgo l'occasione per chiedere dove poter reperire le informazioni per le riparazioni o le regolazioni che una volta la Fiamma metteva a disposizione dei clienti e che ora sono state blindate in un'area riservata a cui non possiamo più accedere. Sono rammaricato da questo cambio di filosofia da parte di questa casa. Anni fa andai da loro, nella loro azienda, e mi sostituirono un tendalino che si era svirgolato per una tempesta. Anziché perdere tempo a ripararlo mi fecero un prezzo di favore per la sostituzione. Si respirava un carattere di piacevole familiarità che ora sembra irrimediabilmente compromesso. Provato a contattarli telefonicamente per chiedere alcune delucidazioni ed è stato peggio che parlare con la NASA. Anche la risposta ricevuta poco soddisfacente. Peccato davvero.
Grazie per l’intervento. Sul mio Van, appena ritirato, il concessionario ha montato la Fiamma F45s, che. In mi sembra affatto male, ma sono rimasto stupito perché mi aspettavo la Thule Omnistron, che è quella che vienemontata direttamente da Hymercar. Ho dovuto far montare il tendalino alla consegna perché se montato di fabbrica perdevo il quarto posto omologato. I vari post che ho trovato su internet e sul forum, che confrontano i due tendalini, ho visto che si riferiscono sicuramente al modello fiamma “vecchio”, e ho saputo che è stato aggiornato e rinforzato. Speravo di capire quali modifiche sono state realizzate e quanti aggiornamenti. Di per sé sul vecchio furgonato ho avuto per 27 anni una Fiamma che non mi ha mai dato problemi, quindi non sono prevenuto con il marchio, che tra l’altro so che vanta un’ottima assistenza, ma Ormai ero focalizzato su Thule.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 03/07/2019 alle 20:41:03A parte che ritengo non ci siano grandi differenze tra i due marchi, però se preferivi Thule potevi far montare quello aftermarket... riguardo agli aggiornamenti sono minimali, principalmente lo snodo delle gambe, un rullo più largo nel cassone di accompagnamento allo srotolamento, i tappi di chiusura del cassone più piccolini e poco altro...
Grazie per l’intervento. Sul mio Van, appena ritirato, il concessionario ha montato la Fiamma F45s, che. In mi sembra affatto male, ma sono rimasto stupito perché mi aspettavo la Thule Omnistron, che è quella che vienemontata direttamente da Hymercar. Ho dovuto far montare il tendalino alla consegna perché se montato di fabbrica perdevo il quarto posto omologato. I vari post che ho trovato su internet e sul forum, che confrontano i due tendalini, ho visto che si riferiscono sicuramente al modello fiamma “vecchio”, e ho saputo che è stato aggiornato e rinforzato. Speravo di capire quali modifiche sono state realizzate e quanti aggiornamenti. Di per sé sul vecchio furgonato ho avuto per 27 anni una Fiamma che non mi ha mai dato problemi, quindi non sono prevenuto con il marchio, che tra l’altro so che vanta un’ottima assistenza, ma Ormai ero focalizzato su Thule.
In risposta al messaggio di gduca del 03/07/2019 alle 20:56:35Personalmente ho avuto un contatto solo telematico tempo fa perché dovevo sostituire il tandalino e volevo sapere prima di ordinarlo se le staffe non fossero state modificate e andassero ancora bene... mi hanno risposto il giorno dopo chiedendomi di inviargli delle foto in allegato, così ho fatto, mi hanno risposto subito per confermarmi che potevo montare un f45s...
Colgo l'occasione per chiedere dove poter reperire le informazioni per le riparazioni o le regolazioni che una volta la Fiamma metteva a disposizione dei clienti e che ora sono state blindate in un'area riservata a cui nonpossiamo più accedere. Sono rammaricato da questo cambio di filosofia da parte di questa casa. Anni fa andai da loro, nella loro azienda, e mi sostituirono un tendalino che si era svirgolato per una tempesta. Anziché perdere tempo a ripararlo mi fecero un prezzo di favore per la sostituzione. Si respirava un carattere di piacevole familiarità che ora sembra irrimediabilmente compromesso. Provato a contattarli telefonicamente per chiedere alcune delucidazioni ed è stato peggio che parlare con la NASA. Anche la risposta ricevuta poco soddisfacente. Peccato davvero.
In risposta al messaggio di emmespanish del 04/07/2019 alle 12:38:50Davo per scontato che fosse della Thule, ma non lo avevo messo per scritto, in quanto la variazione tra l’installazione direttamente da parte della casa madre e la necessità che venisse installata successivamente da parte del concessionario, è avvenuta in corsa, nel momento in cui l'Hymer ha comunicato che con quella configurazione inserita a sistema, i posti omologati sarebbero passati da 4 a 3. Ho così dovuto decidere cosa togliere al volo e telefonicamente, in modo tale da sottrarre peso e sono “saltati” tavolino e sedie e tendalino, entrambi accessori facilmente installabili successivamente.
A parte che ritengo non ci siano grandi differenze tra i due marchi, però se preferivi Thule potevi far montare quello aftermarket... riguardo agli aggiornamenti sono minimali, principalmente lo snodo delle gambe, un rullo più largo nel cassone di accompagnamento allo srotolamento, i tappi di chiusura del cassone più piccolini e poco altro...
In risposta al messaggio di Davnet75 del 04/07/2019 alle 17:28:59Quindi ha deciso il conce...
Davo per scontato che fosse della Thule, ma non lo avevo messo per scritto, in quanto la variazione tra l’installazione direttamente da parte della casa madre e la necessità che venisse installata successivamente da partedel concessionario, è avvenuta in corsa, nel momento in cui l'Hymer ha comunicato che con quella configurazione inserita a sistema, i posti omologati sarebbero passati da 4 a 3. Ho così dovuto decidere cosa togliere al volo e telefonicamente, in modo tale da sottrarre peso e sono “saltati” tavolino e sedie e tendalino, entrambi accessori facilmente installabili successivamente.
In risposta al messaggio di emmespanish del 05/07/2019 alle 22:35:46Si... e spero non sia stata solo una scelta di (sua) convenienza.
Quindi ha deciso il conce...