In risposta al messaggio di marcoalderotti del 26/03/2025 alle 04:33:33Se si aprisse di piu, al primo colpo d'aria verrebbe sradicato, come capitato a tanti. Ringrazia che sia così. Per uscire l aria calda basta poi quella fessura.
Buongiorno a tutti,camper nuovo,stesso problema ( secondo me) Mi riferisco al finestrone curvo che c'è sopra il cupolino,parlo di un profilato Come nel mio precedente camper,questa si apre di poco ,a occhio e crocesaranno 15/20 cm . Qualcuno sa dirmi perche' si limita cosi l'apertura ? basterebbe metterci un braccettino piu' lungo e questa si aprirebbe di piu' con un maggior ingresso/fuoriuscita di aria. Qualcno ci ha fatto una variazione per aprirla di piu ? Marco alderotti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/03/2025 alle 08:42:42Verissimo .. a me successe con il coperchio alzato solo 4 dita dal cupolino, per una forte raffica 'in contropelo" contraria alla brezza leggera da davanti che c'era prima e continuò dopo.
Se si aprisse di piu, al primo colpo d'aria verrebbe sradicato, come capitato a tanti. Ringrazia che sia così. Per uscire l aria calda basta poi quella fessura. Nel mio precedente dove si poteva aprire tutto, alla fine non lo ho mai usato perchè troppo rischioso.
In risposta al messaggio di Armando del 26/03/2025 alle 10:32:45Confermo. In un precedente camper avevo un grande oblò, che una raffica improvvisa abbatté a 180 gradi, mandandolo in mille pezzi. Un bel guaio!
Verissimo .. a me successe con il coperchio alzato solo 4 dita dal cupolino, per una forte raffica 'in contropelo contraria alla brezza leggera da davanti che c'era prima e continuò dopo. Vabbé che eravamo nel sud di Cretadove queste raffiche anomale possono capitare .. e lo sapevo anche , ma avevo il camper nuovo e sopravvalutai la tenuta dei bloccaggi a frizione sui braccetti scorrevoli. Per aprirlo di più ci vorrebbero dei vincoli bilaterali (tipo quelli della fessura) ma più resistenti dei bloccaggi attuali. Oppure sarebbe funzionale, in caso di vento, un coperchio non basculante ma scorrevole come ce ne sono su parecchie auto
In risposta al messaggio di wippet del 26/03/2025 alle 11:42:51Giusto.
Confermo. In un precedente camper avevo un grande oblò, che una raffica improvvisa abbatté a 180 gradi, mandandolo in mille pezzi. Un bel guaio! Sul camper attuale ho un grande oblò scorrevole. È spettacolare, una voltaaperto, concede una sensazione di totale contatto con l'esterno, e spesso lo lascio aperto di notte, per dormire letteralmente sotto un cielo stellato.... Ovviamente è dotato di zanzariera e oscurante, ed è molto ben realizzato, non ha mai fatto una goccia d'acqua. Ha però due non irrilevanti controindicazioni. Se piove, lo si può aprire soltanto di un paio di centimetri o tre; inoltre occupa sul tetto quasi il doppio del suo spazio, per poter scorrere....e lo spazio sul tetto di un piccolo furgonato come il mio, è sempre importante, per metterci pannelli fv ed altro.
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 26/03/2025 alle 04:33:33Buonasera;
Buongiorno a tutti,camper nuovo,stesso problema ( secondo me) Mi riferisco al finestrone curvo che c'è sopra il cupolino,parlo di un profilato Come nel mio precedente camper,questa si apre di poco ,a occhio e crocesaranno 15/20 cm . Qualcuno sa dirmi perche' si limita cosi l'apertura ? basterebbe metterci un braccettino piu' lungo e questa si aprirebbe di piu' con un maggior ingresso/fuoriuscita di aria. Qualcno ci ha fatto una variazione per aprirla di piu ? Marco alderotti