In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/05/2023 alle 00:25:50Sicuramente avrebbe due funzioni, la piu importante quella di rallentare il mezzo in discesa senza usare i freni, e poi caricare la BS.
Da quando ho il monopattino elettrico, che ha il freno elettrico rigenerativo oltre che 2 freni meccanici mi sono chiesto perché questo non si usa per ricaricare le batterie servizi anche su mezzi non ibridi. Forse nonne vale la pena? Perché comunque c'è già l alternatore? Cavolo il monopattino con soli 85kg miei e 20 kg suoi , in discesa carica fino a 10/15 A a 54v! Addirittura se si imposta la frenata rigenerativa al massimo con App , sopra 30kmh NON FUNZIONA COMUNQUE AL MASSIMO. Un po' per sicurezza, un po'perché sarebbe troppa corrente per la batteria. Il motore del monopattino è dentro la ruota posteriore e fa da motore e freno elettrico. Costerà 200 euro. Sarebbe troppo costoso agganciare un dispositivo simile all albero motore di un camper? C'è differenza tra un simile oggetto e un semplice alternatore in discesa? Credo che un motore fatto apposta come freno elettrico, abbia molta più forza frenante e potenza di carica rispetto a un alternatore... quindi risparmierebbe gli organi di consumo dell' impianto frenante producendo più energia no? Lmaltermatore se in produzione, oppone resistenza, ma non credo moltissima da agire come freno... In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2023 alle 08:48:59Ammazza quante cose che non sapevo.
Sicuramente avrebbe due funzioni, la piu importante quella di rallentare il mezzo in discesa senza usare i freni, e poi caricare la BS. Però, non pens che un simile oggetto verrà mai usato nei camper per vari motivi. Esistonoi retarder, che vengono installati sull albero di trasmissione nei TP, in pratica è come un alternatore enorme (o comunque avvolgimenti con rotore e statore) che trasforma poi l elettricità in calore che viene smalìtito. Un tale oggetto oltre a avere un certo peso, costa parecchie migliaia di euro, e quindi viene usato piu che altro sui minibus da 50q (parlo dello Sprinter per esempio). Però nessuno ha mai pensato di utilizzare la corrente anzichè disperderla in calore, perchè a parte i camper, non è un problema sentito. Servirebbero poi grossi pacchi batterie, perchè una BS da 100Ah o anche 200Ah, non potrebbe certo accettare tale e tanta carica. Secondo me una soluzione che potrebbe essere abbastanza valida (ma lo dico così a mia idea) potrebbe essere l utilizzo sui camper di motore mild Hybrid che in pratica al posto dell alternatore ha un motore elettrico che fa anche da alternatore/freno elettrico e ricarica in discesa, e essendo molto piu grosso di un alternatore frena in maniera consistente. Poi una volta che la batteria del sistema ibrido riceve corrente, la si puo prelevare e inviare alla BS con un qualche convertitore. Il sistema, secondo me dovrebeb anche pesare poco e essere abbastanza semplice. Ho utilizzato da poco (a noleggio) una Panda Hybrida e il sistema di frenata funziona eccome, in discesa si sente parecchio e non si usa quasi mai il freno. Però ha una batteria piccolissima (immagino) perchè in pochi minuti di discesa si carica al massimo, e dopo qualche partenza e accelerata è gia al minimo. Lasciamo perdere poi come si guida la Panda, che è una penitenza, ma è un altro discorso
In risposta al messaggio di Sergione66 del 03/05/2023 alle 09:28:29Non sapevo che ci fossero i retarder a acqua! C'è sempre da imparare!
I retarder magnetici/elettrici sono pesanti e su mezzi come un camper sarebbero la mazzata definitiva al peso totale (oltre che essere destinati solo alla TP per ovvi motivi).. Sul mio era disponibile come optional ma a parteil costo, erano 170 kg in più da portarsi sempre dietro !! Ora i modelli magnetici/elettrici sono sostituiti da quelli ad acqua, molto più leggeri ed efficienti come coppia frenante. Per contro è un pò più complesso il circuito di funzionamento.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/05/2023 alle 09:40:48Avere un sistema che frena semplicemente togliendo l acceleratore si deve un po guidare diversamente, ma in pratica non si usano mai i freni.
Ammazza quante cose che non sapevo. In effetti a quei pesi e costi non ha molto senso. Non ho pensato abbastanza ieri...sui veicoli a motore termico c'è già sempre un alternatore quindi c'è già un sistema che crea energiaanche dell' eccesso di inerzia. Però non frena quasi nulla. E probabilmente il gioco vale la candela solo dove lo stesso componente fa anche da motore elettrico. Comunque sul monopattino ho notato che disattivando il freno elettrico si perde qualcosa in autonomia e si riesce a notare. Immaginarsi su un mezzo di tonnellate che dopo essere salito sulle alpi deve scendere. Inoltre sul trabiccolo del monopattino le pastiglie andrebbero cambiate ogni poche centinaia di km. E col freno elettrico se si impara a gestire il tutto con un po'di anticipo, si può fare a meno TOTALMENTE dei freni meccanici. Salvo per emergenze. E se un affare del genere produce picchi di 15A a 54v, chi sa quanto carica un sistema simile su un mezzo di tonnellate.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2023 alle 10:42:01Probabilmente il quad Polaris ha il freno motore
Avere un sistema che frena semplicemente togliendo l acceleratore si deve un po guidare diversamente, ma in pratica non si usano mai i freni. Non è elettrico, ma ho comperato un quad Polaris 570, e nella trasmissione automaticac'è un sistema che crea un freno motore molto marcato (non ho capito con che principio funziona) e quindi basta chiudere il gas che frena tantissimo (si ferma quasi anche in discesa ripidisima) e quindi in pratica si guida solo con l acceleratore e i freni si usano solo per fermarsi o per esempio in discesa con un rimorchio pesante. Inizialmente questo sistema di guida con un solo comando mi risultava alieno, ma mi sono abituato subito e lo trovo comodo. Magari avere nel camper una cosa simile!
https://italiawiki.com/pages/si...
In risposta al messaggio di franco49tn del 03/05/2023 alle 11:46:20Ricordo quel sistema a valvola, è stato venduto per un certo periodo, anche per i camper, a marchio FRENEL (mi sembra) ma poi scomparve perchè si diceva che sui motori recenti creava danni.
Probabilmente il quad Polaris ha il freno motore sullo scarico con la valvola di chiusura su questo. Era una cosa usata molto in passato sui furgoni (nissan) ma ora poco applicata.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2023 alle 10:42:01Ottimo. Infatti la pecca delle auto automatiche che ho guidato io, soprattutto una Volvo XC60 2.4 td biturbo era il poco freno motore. Per il fatto che la taratura è piuttosto da viaggio, quindi per ridurre i consumi usa sempre marce lunghe anche perché ha una coppia invidiabile.
Avere un sistema che frena semplicemente togliendo l acceleratore si deve un po guidare diversamente, ma in pratica non si usano mai i freni. Non è elettrico, ma ho comperato un quad Polaris 570, e nella trasmissione automaticac'è un sistema che crea un freno motore molto marcato (non ho capito con che principio funziona) e quindi basta chiudere il gas che frena tantissimo (si ferma quasi anche in discesa ripidisima) e quindi in pratica si guida solo con l acceleratore e i freni si usano solo per fermarsi o per esempio in discesa con un rimorchio pesante. Inizialmente questo sistema di guida con un solo comando mi risultava alieno, ma mi sono abituato subito e lo trovo comodo. Magari avere nel camper una cosa simile!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/05/2023 alle 22:43:38Mai avrei immaginato l ABS su un monopattino! Fantastico!
Ottimo. Infatti la pecca delle auto automatiche che ho guidato io, soprattutto una Volvo XC60 2.4 td biturbo era il poco freno motore. Per il fatto che la taratura è piuttosto da viaggio, quindi per ridurre i consumi usasempre marce lunghe anche perché ha una coppia invidiabile. Solo schiacciando forte lmaccelwratore cambia impostazioni e scala marcia o 2 marce per i sopmrpassi..ma in discesa io mettevo sempre il sequenziale a mano per poter anticipare la scalata. Altrimenti aveva un bottone per le rampe in fortissima discesa con ghiaccio o brecciolino ma funzionava con ABS.. praticamente schacciavi l acceleratore o nemmeno quello e scendeva a 5 kmh senza toccare freni me ne Niente e frenava da sola con ABS continuamente. Comodo appunto solo per pendenze fortissime ghiacciate per poter fare tornanti senza andare dritti. Oggi mi ha sorpreso l acqua in monopattino e in discesa. Per fortuna il freno elettrico ha l abs elettrico. Infatti essendo il motore-freno dietro(quelli più economici hanno motore anteriore e quindi anche freno elettrico), se si frena col freno meccanico anteriore, per forza si attiva quello elettrico (perché ha dei micro interruttori al primo mm di corsa di entrambe le maniglie freno). Solo che quello meccanico anteriore alleggerisce la ruota posteriore e col bagnato il freno elettrico blocca in quanto non è modulabile e si può solo scegliere fra 3 intensità sulla App. Ecco il motivo dell' abs elettrico che appena la ruota blocca molla il freno elettrico rigenerativo... è rapido anche se nulla a che fare con la rapidità di un ABS vero e proprio. Però oggi, prima di un tornante, a 40 kmh, appena ho frenato davanti, si è bloccata la ruota posteriore per il freno elettrico..una frazione di secondo e ha scodato e subito ripreso aderenza per l.intervento dell' abs elettrico. Ho preso un bello spavento e ho imparato che col bagnato il freno elettrico va messo MEDIUM e non HARD
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2023 alle 22:47:39
Mai avrei immaginato l ABS su un monopattino! Fantastico!
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2023 alle 10:32:50Ciao Tommaso, leggi qua ...
Non sapevo che ci fossero i retarder a acqua! C'è sempre da imparare! Anch'io mi imformai per un eventuale installazione di un retarder sullo Sprinter, che il telaio è gia predisposto, ma mi sembra che servissero sui 5mila euro o più (anni fa) e poi il peso enorme, e idea accantonata.
I sistemi di frenatura ausiliaria: Aquatarder, Intarder & Retarder (vehiclecue.it)
In risposta al messaggio di Sergione66 del 04/05/2023 alle 10:24:57Vorrei capire una cosa.
Ciao Tommaso, leggi qua ... I sistemi di frenatura ausiliaria: Aquatarder, Intarder & Retarder (vehiclecue.it)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/05/2023 alle 21:27:11"Un motore elettrico in CC con le calamite, se si gira a mano fa per forza uscire tensione ai morsetti..e genera un toto di corrente."
Vorrei capire una cosa. Un motore elettrico in CC con le calamite, se si gira a mano fa per forza uscire tensione ai morsetti..e genera un toto di corrente. Ma oppone ben poca resistenza. Ora , il monopattino in discesain rilascio solamente, frena niente quasi e sull amperometro della app non fa nessuna Corrente. Mentre se si tocca il micro interruttore del freno rigenerativo, ha una grandissima forza frenante, e in forte discesa a 30 o 40 kmh si leggono anche fino a 15A a 54v di potenza inversa di carica. Cioè 800w che è la stessa potenza massima che eroga il motore. Che meccanismo interviene? Non si tratta del semplice trascinamento del motore evidentemente. Faccio presente che non sono motori cc normali col rotore che si muove. Ma si muove lo statore diciamo che è la ruota. Il motore e freno elettrico sono solo la ruota posteriore stessa.
In risposta al messaggio di ecostar del 16/05/2023 alle 23:00:33
Hunter , io ho un monopattine Aerlang H6 black edition versione 2022 , 500w 48V 17.5A , ha un buon freno elettrico rigenerativo settabile da app però in caso di salita e poi discesa il rigenerativo recupera una minimissimaparte dell'energia consumata sulla stessa salita fatta in discesa , è comunque un ottimo monopattino ma pesa 23 kg abbondanti , con il mio peso di 110 kg non superando 20/25 km/h su percorsi misti con alcune selite e salitelle ho una autonomia media di 40/45 km , un vecchietto di 71 anni in monopattino fa girare la capia a parecchie persone ma io mi diverto tantissimo consapevole di tutta la sua pericolosità , tu quale marchio e modello utilizzi ?
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 16/05/2023 alle 22:50:39Ciao, neo frattempo ho letto che quando si attiva il freno elettrico semplicemente si inverte la polarità del motore quindi girando forzato al contrario genera molta più corrente che se lo giri senza polarità.
Un motore elettrico in CC con le calamite, se si gira a mano fa per forza uscire tensione ai morsetti..e genera un toto di corrente. Oppone poca resistenza senza carico, prova a mettergli una resistenza in serie, in mododa far circolare ed utilizzare la corrente e vedrai se non diventa un buon freno. Sono brushless, gli avvolgimenti sono nello statore ed i magneti permanenti sono nel rotore, come nell'alternatore che ha sostituito la dinamo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/05/2023 alle 00:25:50Ciao Hunter,
Da quando ho il monopattino elettrico, che ha il freno elettrico rigenerativo oltre che 2 freni meccanici mi sono chiesto perché questo non si usa per ricaricare le batterie servizi anche su mezzi non ibridi. Forse nonne vale la pena? Perché comunque c'è già l alternatore? Cavolo il monopattino con soli 85kg miei e 20 kg suoi , in discesa carica fino a 10/15 A a 54v! Addirittura se si imposta la frenata rigenerativa al massimo con App , sopra 30kmh NON FUNZIONA COMUNQUE AL MASSIMO. Un po' per sicurezza, un po'perché sarebbe troppa corrente per la batteria. Il motore del monopattino è dentro la ruota posteriore e fa da motore e freno elettrico. Costerà 200 euro. Sarebbe troppo costoso agganciare un dispositivo simile all albero motore di un camper? C'è differenza tra un simile oggetto e un semplice alternatore in discesa? Credo che un motore fatto apposta come freno elettrico, abbia molta più forza frenante e potenza di carica rispetto a un alternatore... quindi risparmierebbe gli organi di consumo dell' impianto frenante producendo più energia no? Lmaltermatore se in produzione, oppone resistenza, ma non credo moltissima da agire come freno... In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/05/2023 alle 10:54:18
complimenti!! Ma stai attento !! !! E mettiti il casco.. Integrale se possibile. E.stai super concentrato e saldo sul manubrio, specialmente all imbrunire al buio o con scarsa visibilità!! Per miracolo non mi sono ammazzatoun paio di volte che ero distratto per un tombino non a livello o una buca. Soprattutto in discesa a 30/40 kmh. Con le ruote piccole le buche sono pericolosissime, ammortizzatori o non ammortizzatori... inoltre stando in piedi... Ormai ho fatto 1400 km col trabiccolo . Comunque sono molto comodi ...basta porre la giusta attenzione. Una cosa che ho notato è che non mi vedono in entrata nelle rotonde nonostante i fari. Quindi a volte le auto non mi danno la precedenza. Questo in Spagna dove guidano come lumache e stanno attentissimi a strisce pedonali e precedenze e biciclette. Non oso immaginare a Roma o a Napoli col monopattino in strada. Certo l energia della frenata elettrica caricata è pochissima...per il tempo scarso di azione. Ma la corrente istantanea è molta ... Comunque io ho provato a disattivare il freno elettrico e fare prove e una carica mi fa almeno 5km in meno. Quindi un effetto lo ha. 5km sono il 10% della autonomia media.
https://it.wikipedia.org/wiki/L...
) il peso che si frenava col recupero é di 360 Tonnellate sé queste venivano accopiate con 2/3/4 loc si deve ridurre l`amperaggio della frenata per non superare le 360 Ton altrimenti i vagoni deragliano per troppa forza sui tamponi . Altro discorso sulle loc moderne che il tutto viene regolato elettronicanmente in combinazione col freno ad aria , voglio fare presente anche che la corrente prodotta dai motori é “sfasata” e per rientrare nella fase di 16 2/3 si ha un sistema che comprende numero di condesatori e altro . Complicato mà efficente un po come il monopattino... sé siamo sotto i 360 Ton si ferma il treno solo elettricamente . Sui locomotori Diesel Elelrittici la correrte prodotta in fase di recupero viente "smaltita" con delle resistenze sul tetto delle loc ...