In risposta al messaggio di mario grundy del 06/06/2022 alle 19:48:35Oltre che la BS mi sembra un po' scarsino il fotovoltaico...
Ciao a tutti, sul mio secondo camper, quello che usano di solito le figlie, un eroico CI del 1990 il frigorifero sta iniziando a cedere. Si tratta di un vecchio frigorifero non AES, di quelli (checché qualcuno dica il contrario)funzionano a gas anche in viaggio. Comunque per non spendere soldi su roba vecchia e per evitare problemi alle figlie, se dimenticassero di passare a 12V, vorrei prendere qualcosa di nuovo. Su un 4x4 camperizzato che uso nel deserto ho un Waeco a compressore da 35 lt con una BS da 90A e non ho mai avuto problemi, se non quello di doverlo aiutare mettendo un panetto di ghiaccio alla prima accensione. Ora vorrei sapere se qualcuno di voi ha un frigo a compressore sugli 80 lt e come di trova, se una solo BS è sufficiente per libere in estate con 150W di pannello solare. Grazie
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di mario grundy del 06/06/2022 alle 19:48:35Ciao, non sò se hai un pannello solare sul mezzo preparato per il deserto, io ho due mezzi 4x4 un daily con un pannello da 300W e questa potenza mi garantisce il funzionamento di un frigorifero da 40W 50 litri, un 90 litri sarà tra 50 e 60W nei modelli piu efficienti
Ciao a tutti, sul mio secondo camper, quello che usano di solito le figlie, un eroico CI del 1990 il frigorifero sta iniziando a cedere. Si tratta di un vecchio frigorifero non AES, di quelli (checché qualcuno dica il contrario)funzionano a gas anche in viaggio. Comunque per non spendere soldi su roba vecchia e per evitare problemi alle figlie, se dimenticassero di passare a 12V, vorrei prendere qualcosa di nuovo. Su un 4x4 camperizzato che uso nel deserto ho un Waeco a compressore da 35 lt con una BS da 90A e non ho mai avuto problemi, se non quello di doverlo aiutare mettendo un panetto di ghiaccio alla prima accensione. Ora vorrei sapere se qualcuno di voi ha un frigo a compressore sugli 80 lt e come di trova, se una solo BS è sufficiente per libere in estate con 150W di pannello solare. Grazie
In risposta al messaggio di Gege01 del 10/06/2022 alle 13:37:03Che in inverno non lo usi lo dici solo ora.
Ho appena preso un frigo portatile a compressore da 50 lt e classe climatica T, ST, N, SN (così riporta la targhetta del frigo) che consuma max 6A. Partito da casa con frigo a 3° ma vuoto, riempito di ogni ben di dioè arrivato subito a 12°. In circa 2 ore di guida era nuovamente a 3°. Passato la notte in libera in montagna, la mattina si alternavano schiarite e pioggia, alle 11 la batteria servizi da 100A era nuovamente carica e segnava 13.8V Perché dite che servono almeno 2 BS? E' vero che il consumo è di 6A, ma mica per 24H... il compressore continua ad attaccare e staccare, quindi il consumo sarà inferiore. Considerate che lo uso solo da primavera inoltrata all'autunno; per l'inverno basta ed avanza il mio trivalente a gas.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di mario grundy del 12/06/2022 alle 12:45:44È in classe climatica SN-T, la migliore che esiste.
Grazie per le risposte, penso che passeró il frigo trivalente del Laika sul CI e prenderó uno a compressore per il Laika. Ho visto il Theford T2160, qualcuno lo conosce?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di mario grundy del 08/06/2022 alle 15:32:45La logica di funzionamento prevede di portare in temperatura anzitutto il freezer, poi di raffreddare il frigo.
Grazie, leggendo le vs. risposte si aprono due vie. O aggiungo una BS e un pannello solare sul vecchio CI o, e mi pare più logico, cannibalizzo il mio Laika togliendo il Dometic 6505 AES e mettendolo sul CI. E prendo unoa compressore per il Laika. Cosa c'è in produzione che sia circa 1100*480 ? Poi ho notato che in tutti questi anni non ho mai usato la parte surgelati. È possibile escluderla e farla diventare come la parte bassa? P. S. ho due Agm da 100A e 250W di pannelli
In risposta al messaggio di Aurelio Bis del 23/06/2022 alle 21:48:15Buongiorno. Scusa ma quando il frezzer funziona con temperature frigo 4/7 gradi per il problema condensa che si forma e non ha sfogo come hai risolto? Grazie
La logica di funzionamento prevede di portare in temperatura anzitutto il freezer, poi di raffreddare il frigo. Anche a me la parte freezer interessa poco, e purtroppo è lì che c'è il maggior consumo di energia. Dopo averinstallato un Bi-van da 100L a doppia porta, ed essermi scontrato col problema energetico, ho trovato una soluzione che farà inorridire i puristi, ma pare funzionare. Disattivato il termostato di serie, ho installato due termostati elettronici, con le sonde una nel freezer e una nel frigo. Grazie ad un commutatore, faccio comandare il sistema o dall'uno o dall'altro termostato. Il termostato per il frigo ha impostazioni normali, cercando di garantire una temperatura tra i 4 e i 7 gradi, ma con ciò garantisce anche che la parte freezer mantenga -12 gradi. In pratica viene replicato il funzionamento originale di quell'apparecchio. Il termostato per la cella freezer è impostato anch'esso più o meno come quell'altro, ma analizzando esso la temperatura nella cella superiore e mantenendovi temperature tra 4 e 7 gradi, quando è lui a comandare il sistema si ottiene una cella freezer che lavora come un frigo, mentre la parte frigo rimane disattivata, e funziona da semplice armadio/dispensa a temperatura ambiente. Il consumo però diventa davvero irrisorio, nell'ordine di un quinto (a spanne) del funzionamento originale. Con questo accrocchio posso affrontare senza problemi le mezze stagioni e soste in libera anche di più giorni, cosa che risultava impossibile nonostante il pannello, a meno di soleggiamento forte e prolungato. Ovviamente la capacità del solo freezer in modalità frigo è ridotta, ma nel mio caso o viaggio solo, o in due e ci è sempre bastata. Allacciati alla 220 (o anche in viaggio, volendo) si ripristina il funzionamento totale, occorre solo un po' di attenzione in quella oretta che serve per raggiungere le temperature richieste. Se hai un doppia porta, se hai bisogno di grandissima autonomia, se il freezer non ti serve davvero e se ti basta una capacità ridotta perché state viaggiando in pochi, potrebbe essere una soluzione valida e a bassissimo costo. Certo non può andar bene per tutte le situazioni, ma appunto basta spostare un interruttore per ripristinare la funzionalità originale.
In risposta al messaggio di mario grundy del 06/06/2022 alle 19:48:35la questione non è cosa è meglio... ma come useresti il mezzo...
Ciao a tutti, sul mio secondo camper, quello che usano di solito le figlie, un eroico CI del 1990 il frigorifero sta iniziando a cedere. Si tratta di un vecchio frigorifero non AES, di quelli (checché qualcuno dica il contrario)funzionano a gas anche in viaggio. Comunque per non spendere soldi su roba vecchia e per evitare problemi alle figlie, se dimenticassero di passare a 12V, vorrei prendere qualcosa di nuovo. Su un 4x4 camperizzato che uso nel deserto ho un Waeco a compressore da 35 lt con una BS da 90A e non ho mai avuto problemi, se non quello di doverlo aiutare mettendo un panetto di ghiaccio alla prima accensione. Ora vorrei sapere se qualcuno di voi ha un frigo a compressore sugli 80 lt e come di trova, se una solo BS è sufficiente per libere in estate con 150W di pannello solare. Grazie