In risposta al messaggio di ecostar del 24/05/2024 alle 14:42:32Mhhh... La presa accendisigari non mi ha dato mai problemi, ma potrebbe essere che adesso ne stia dando a causa della corrente in questione... Potrei provare a effettuare un collegamento diretto verso la bs con questo?
Iil guaio potrebbe essere sulla presa 12V mal collegata o mal alimentata oppure sulla spina 12V del cavetto frigo
In risposta al messaggio di fd3x del 24/05/2024 alle 14:20:21Non conosco il modello del tuo frigo, ma se monta un compressore rotativo, potrebbe avere uno spunto importante, che mette in crisi la presa accendino sul cruscotto, e la relativa linea di alimentazione, nata per alimentare bassi carichi e per pochi secondi.
Ho comprato un mobicool MCF40. A 220 V tutto bene. A 12 V i problemi. Con la spina accendisigari a volte il compressore non ce la fa a partire eppure la batteria segnala voltaggi per nulla bassi... Se si avvia, alterna accensionie spegnimenti molto frequenti e questo con la 220 V non accade. Ho notato che con l'inverter va leggermente meglio, ma comunque non mi sembra stabile... Ho iniziato a pensare che lo spunto del compressore sia troppo alto, però leggendo sul forum vedo che molti di voi hanno un frigo a compressore portatile e nessuno lamenta problemi... Ultimamente, in emergenza, ho usato la batteria dei servizi come batteria di avviamento... Ho pensato che avessi potuto rovinarla... Però quando il compressore cerca di partire il voltaggio della bs non scende drammaticamente. Farò ulteriori prove e verifiche, però c'è qualcosa che non sta funzionando... Se avete dei suggerimenti, degli spunti, delle idee... Carlo
In risposta al messaggio di wippet del 25/05/2024 alle 09:19:37Grazie
Non conosco il modello del tuo frigo, ma se monta un compressore rotativo, potrebbe avere uno spunto importante, che mette in crisi la presa accendino sul cruscotto, e la relativa linea di alimentazione, nata per alimentarebassi carichi e per pochi secondi. Non a caso i frigo portatili più efficienti montano compressori di tipo Scroll, privi di spunto; ma il prezzo aumenta... Detto ciò, personalmente realizzerei una linea diretta dalla bs più breve possibile, magari con cavo coassiale di dimensioni generose, e con terminale maschio/femmina del tipo MC4, quello utilizzato ad esempio per i pannelli solari, che supporta carichi importanti fino a 50A senza grosse perdite di tensione. Potrebbe anche bastare una presa volante maschio/femmina del tipo Din tedesco, che supporta fino a 30A, e un cavo 2x10 mmq, lungo massimo un metro, direttamente dalla bs..
In risposta al messaggio di fd3x del 24/05/2024 alle 14:20:21Ciao,io la scorsa estate,causa problemi con il mio frigorifero trivalente,ho acquistato un portatile da 46 litri,con doppia zona,e,doppia possibilità di impostare temperature.Per le prime prove mi sono allacciato ad una presa della cellula a 12 volt per verificare il funzionamento del frigorifero,però,in seguito ho fatto preparare una presa volante da 12 vicino alla batteria dei servizi con fusibile da 15 ampere,devo dire che durante i trasferimenti,o,nei momenti in cui andavo a 12 non ho riscontrato nessun problema avendo anche impostato temperatura frigo a 4 gradi,e,temperatura freezer a -18 ,e,utilizzando il suo cavetto originale.
Ho comprato un mobicool MCF40. A 220 V tutto bene. A 12 V i problemi. Con la spina accendisigari a volte il compressore non ce la fa a partire eppure la batteria segnala voltaggi per nulla bassi... Se si avvia, alterna accensionie spegnimenti molto frequenti e questo con la 220 V non accade. Ho notato che con l'inverter va leggermente meglio, ma comunque non mi sembra stabile... Ho iniziato a pensare che lo spunto del compressore sia troppo alto, però leggendo sul forum vedo che molti di voi hanno un frigo a compressore portatile e nessuno lamenta problemi... Ultimamente, in emergenza, ho usato la batteria dei servizi come batteria di avviamento... Ho pensato che avessi potuto rovinarla... Però quando il compressore cerca di partire il voltaggio della bs non scende drammaticamente. Farò ulteriori prove e verifiche, però c'è qualcosa che non sta funzionando... Se avete dei suggerimenti, degli spunti, delle idee... Carlo
In risposta al messaggio di senna99 del 25/05/2024 alle 22:00:02Ciao,
Ciao,io la scorsa estate,causa problemi con il mio frigorifero trivalente,ho acquistato un portatile da 46 litri,con doppia zona,e,doppia possibilità di impostare temperature.Per le prime prove mi sono allacciato ad unapresa della cellula a 12 volt per verificare il funzionamento del frigorifero,però,in seguito ho fatto preparare una presa volante da 12 vicino alla batteria dei servizi con fusibile da 15 ampere,devo dire che durante i trasferimenti,o,nei momenti in cui andavo a 12 non ho riscontrato nessun problema avendo anche impostato temperatura frigo a 4 gradi,e,temperatura freezer a -18 ,e,utilizzando il suo cavetto originale. Praticamente ha funzionato ininterrottamente per quasi 3 mesi ,maggiormente a 220,ma,a 12 volt mai riscontrato problemi,controllando anche frequentemente sul suo display valori tensione della batteria,oltre ai normali controlli che faccio io con altro voltmetro installato per controllo di bs e bm. Questa,la mia esperienza con frigo cinese di cui però avevo letto buone recensioni in Usa ,e,comunque con un prezzo superiore ai 400 euro,però garantito con un buon compressore. Saluti.
In risposta al messaggio di fd3x del 26/05/2024 alle 06:50:35Ciao,nessun problema con la presa cellula,tra l'altro è quella che uso per il tv,e,il decoder sat,comunque in cellula nessun problema.
Ciao, con la presa 12 V nella cellula hai avuto problemi o comunque il frigo funzionava?
In risposta al messaggio di fd3x del 24/05/2024 alle 14:20:21quel frigorifero consuma 8A e a meno di malfunzionamenti interni e di tanti metri di cavo di alimentazione a 12V che sono SEMPRE sconsigliati deve funzionare anche con la presa dell'accendisigari.
Ho comprato un mobicool MCF40. A 220 V tutto bene. A 12 V i problemi. Con la spina accendisigari a volte il compressore non ce la fa a partire eppure la batteria segnala voltaggi per nulla bassi... Se si avvia, alterna accensionie spegnimenti molto frequenti e questo con la 220 V non accade. Ho notato che con l'inverter va leggermente meglio, ma comunque non mi sembra stabile... Ho iniziato a pensare che lo spunto del compressore sia troppo alto, però leggendo sul forum vedo che molti di voi hanno un frigo a compressore portatile e nessuno lamenta problemi... Ultimamente, in emergenza, ho usato la batteria dei servizi come batteria di avviamento... Ho pensato che avessi potuto rovinarla... Però quando il compressore cerca di partire il voltaggio della bs non scende drammaticamente. Farò ulteriori prove e verifiche, però c'è qualcosa che non sta funzionando... Se avete dei suggerimenti, degli spunti, delle idee... Carlo
In risposta al messaggio di Laikone del 26/05/2024 alle 11:09:39Per carità, ho solo voluto vedere se la presa accendisigari funzionasse visto che il frigorifero è fornito di una spina accendisigari. A questo punto voglio risolvere. L'idea è di collegare il frigorifero direttamente alla batteria servizi con un cavo adeguato che è quello che ho individuato e che sto cercando di capire se è sufficiente...
quel frigorifero consuma 8A e a meno di malfunzionamenti interni e di tanti metri di cavo di alimentazione a 12V che sono SEMPRE sconsigliati deve funzionare anche con la presa dell'accendisigari. Non capisco però, perchèsi debba collegare una roba del genere all'accendisigari. Il frigorifero va posizionato in una zona dove ha la batteria vicina, oppure cavi di importante sezione che arrivano sempre vicino al frigorifero e si realizza un collegamento permanente evitando così tutti i problemi del caso. Da sempre, la presa dell'accendisigari va bene per oggetti che devono stare collegati occasionalmente e con bassi consumi, in altre parole capita raramente di utilizzarla, anche perchè fare dei danni è un attimo, visto che tende sempre a scaldarsi...
In risposta al messaggio di fd3x del 26/05/2024 alle 14:44:08per scoprire se il frigo ha problemi, perchè non lo si può ancora escludere, puoi eseguire il collegamento sulla BS tagliando la spina accendisicari dal cablaggio originale; se la BS è carica deve andare, altrimenti è il frigo.
Per carità, ho solo voluto vedere se la presa accendisigari funzionasse visto che il frigorifero è fornito di una spina accendisigari. A questo punto voglio risolvere. L'idea è di collegare il frigorifero direttamente alla batteria servizi con un cavo adeguato che è quello che ho individuato e che sto cercando di capire se è sufficiente...
In risposta al messaggio di Laikone del 26/05/2024 alle 16:28:04È che il frigo l'ho comprato da pochi giorni. Se taglio la spina accendisigari originale non lo posso neanche restituire... L'idea è di mettere questo della lunghezza di 1 m
per scoprire se il frigo ha problemi, perchè non lo si può ancora escludere, puoi eseguire il collegamento sulla BS tagliando la spina accendisicari dal cablaggio originale; se la BS è carica deve andare, altrimenti èil frigo. Sulla 12V non puoi mettere prolunghe di 2/3/4 metri senza incappare in qualche problema. Questo per dire che se trovi una posizione al frigo il quale poi riuscirai a collegarlo direttamente tramite il cablaggio originale non dovrai comprare nulla.
In risposta al messaggio di fd3x del 26/05/2024 alle 18:04:07lo dicevo solo per evitare di comprare qualcosa che poi non dovrai usare...
È che il frigo l'ho comprato da pochi giorni. Se taglio la spina accendisigari originale non lo posso neanche restituire... L'idea è di mettere questo della lunghezza di 1 m questo cavo ha questi requisiti... Potrebbe andare bene?
In risposta al messaggio di Laikone del 26/05/2024 alle 19:05:09Il manuale ufficiale indica che a 12 V la potenza assorbita è pari a 4 A... Dalla presa accendisigari alla batteria magari c'è troppo cavo e forse questo crea un malfunzionamento...
lo dicevo solo per evitare di comprare qualcosa che poi non dovrai usare... Solitamente le prese accendisigari possono essere aperte, se così fosse collegherei due spezzoni di cavo collegati direttamente alla batteria,andando poi ad intercettare il + e il - all'interno della presa. NB: non posseggo il frigo, ma leggendo il manuale ufficiale si parla di 8A, qualora fossero 4, meglio... ma se fossero davvero 4 avrei dei dubbi possa poi essere la presa accendisigari... perchè 48/56W le fa passare anche la peggiore delle prese...
In risposta al messaggio di Laikone del 26/05/2024 alle 19:05:09Il manuale in digitale indica una potenza assorbita pari a 4 ampere. Il manuale cartaceo che accompagna il frigorifero indica una potenza assorbita pari a 8 ampere. 8 ampere che erano quelli che indicavi pure tu... Che poi 8 ampere cosa saranno gli ampere di spunto?
lo dicevo solo per evitare di comprare qualcosa che poi non dovrai usare... Solitamente le prese accendisigari possono essere aperte, se così fosse collegherei due spezzoni di cavo collegati direttamente alla batteria,andando poi ad intercettare il + e il - all'interno della presa. NB: non posseggo il frigo, ma leggendo il manuale ufficiale si parla di 8A, qualora fossero 4, meglio... ma se fossero davvero 4 avrei dei dubbi possa poi essere la presa accendisigari... perchè 48/56W le fa passare anche la peggiore delle prese...
In risposta al messaggio di fd3x del 27/05/2024 alle 11:18:41La corrente di spunto può essere anche il triplo ma dura qualche decimo di secondo, dato che tu dici che parte ma fa frequenti stop/start anche dopo che si è avviato mi fa pensare ad una caduta di tensione dovuta proprio alla spina, quelle non sono tutte uguali, in generale io evito di usarle, se come ti è stato gia detto la spina non è stampata, quindi apribile, sconnetti il cavo e prova direttamente sulla batteria mettendoci un fusibile da 10A
Il manuale in digitale indica una potenza assorbita pari a 4 ampere. Il manuale cartaceo che accompagna il frigorifero indica una potenza assorbita pari a 8 ampere. 8 ampere che erano quelli che indicavi pure tu... Che poi 8 ampere cosa saranno gli ampere di spunto?
In risposta al messaggio di fd3x del 27/05/2024 alle 11:18:41non voglio insistere perchè come ho detto non ho quel frigorifero, ma credo facciate confusione tra 8 e 4A perchè perchè l'alimentazione può essere a 12V (8A) oppure a 24V (4A).
Il manuale in digitale indica una potenza assorbita pari a 4 ampere. Il manuale cartaceo che accompagna il frigorifero indica una potenza assorbita pari a 8 ampere. 8 ampere che erano quelli che indicavi pure tu... Che poi 8 ampere cosa saranno gli ampere di spunto?
In risposta al messaggio di Laikone del 27/05/2024 alle 12:05:24Nel manuale online c'è scritto 4 A a 12V e 2 A a 24V. Il cartaceo conferma quello che hai scritto: 8 A a 12 V. Certamente quello che succhia il frigo occorre travasarlo in bs. Ma adesso sto ancora fermo allo step precedente... Come fare funzionare sto mobicool... Domani mi arriva cavo con presa accendisigari e occhielli per collegamento alla BS... E poi vediamo... Se funge, bene... Se non funge provo a smontare la spina ed effettuare collegamento con i cavi come suggerivi...
non voglio insistere perchè come ho detto non ho quel frigorifero, ma credo facciate confusione tra 8 e 4A perchè perchè l'alimentazione può essere a 12V (8A) oppure a 24V (4A). Quello che so è che un frigorifero da35lt consuma 7.5A, che mi sembrano molto più in linea con gli 8 del tuo il quale è addirittura da 40lt. Sto parlando di un prodotto da poco meno di 900€ contro i 300 del Mobicool. Questo per dire che, senza mettere in discussione la qualità del Mobicool, nutro qualche dubbio in merito al fatto che su un prodotto che costa il triplo sia installata una tecnologia inferiore. Non è comunque questo il problema, 4 o 8 che siano ciò che consuma glielo si dovrà sempre dare... Se farai il test come ti ho descritto nello scorso commento scoprirai se è il frigo ad avere problemi o il cavo di alimentazione.
In risposta al messaggio di fd3x del 27/05/2024 alle 14:31:02lo step precedente a cui ti trovi è ovviamente correlato ai 4 o 8A, nonosante tu non possa poi fare nulla...
Nel manuale online c'è scritto 4 A a 12V e 2 A a 24V. Il cartaceo conferma quello che hai scritto: 8 A a 12 V. Certamente quello che succhia il frigo occorre travasarlo in bs. Ma adesso sto ancora fermo allo step precedente...Come fare funzionare sto mobicool... Domani mi arriva cavo con presa accendisigari e occhielli per collegamento alla BS... E poi vediamo... Se funge, bene... Se non funge provo a smontare la spina ed effettuare collegamento con i cavi come suggerivi...