In risposta al messaggio di maxime del 05/04/2025 alle 15:35:48imputerei la cosa a un po' d'aria nell'impianto.
Sul mio camper è installato un Dometic doppia porta RMD 8505 e da un po' di tempo a questa parte, alla riaccensione dopo le consuete pause, non parte subito ma dopo 4 - 5 secondi con il piezo che continua a scintillare regolarmente.La cosa strana che alla prima accensione, il fornellino si accende alla prima scintilla del piezo, ma poi a quelle successive, succede quanto ho descritto. ....Ovviamente ho smontato il fornellino che era perfettamente pulito ed ho contrallato lo scoccare del piezo che va alla grande (un po' come la scintilla sulla candeletta dello scooter ) Sembra quasi, che quando deve ripartire, all'OK della centralina, non arrivi subito il gas ma ci metta appunto quei secondi che determinano questo scintillio del piezo con il relativo rumore che specialmente di notte, è anche noioso visto che il frigo è ai piedi del letto Dimenticavo, nonostante cosa si dica di questo modello di frigo, lo stesso funziona alla grande e sono contento anche delle temperature che raggiunge, anche in estate. Il solito frigo lo avevo sul camper precedente ed era un supplizio, specialmente in estate ! A ridimenticavo a gennaio per un colpo di sovratensione in un AA con allaccio alla 220 v gratutita ho fatto fuori la centralina che ovviamente è stata sostituita (avevo fatto un post specifico a suo tempo) ma il problema descritto è un anno che me lo fa ed il frigo ne ha 8 .... Chiedo agli esperti (in primis a Mario) se devo controllare qualcosa prima di portarlo in assistenza e/o se posso lasciar stare tutto così. Grazie Massimo
In risposta al messaggio di maxime del 05/04/2025 alle 15:35:48
Sul mio camper è installato un Dometic doppia porta RMD 8505 e da un po' di tempo a questa parte, alla riaccensione dopo le consuete pause, non parte subito ma dopo 4 - 5 secondi con il piezo che continua a scintillare regolarmente.La cosa strana che alla prima accensione, il fornellino si accende alla prima scintilla del piezo, ma poi a quelle successive, succede quanto ho descritto. ....Ovviamente ho smontato il fornellino che era perfettamente pulito ed ho contrallato lo scoccare del piezo che va alla grande (un po' come la scintilla sulla candeletta dello scooter ) Sembra quasi, che quando deve ripartire, all'OK della centralina, non arrivi subito il gas ma ci metta appunto quei secondi che determinano questo scintillio del piezo con il relativo rumore che specialmente di notte, è anche noioso visto che il frigo è ai piedi del letto Dimenticavo, nonostante cosa si dica di questo modello di frigo, lo stesso funziona alla grande e sono contento anche delle temperature che raggiunge, anche in estate. Il solito frigo lo avevo sul camper precedente ed era un supplizio, specialmente in estate ! A ridimenticavo a gennaio per un colpo di sovratensione in un AA con allaccio alla 220 v gratutita ho fatto fuori la centralina che ovviamente è stata sostituita (avevo fatto un post specifico a suo tempo) ma il problema descritto è un anno che me lo fa ed il frigo ne ha 8 .... Chiedo agli esperti (in primis a Mario) se devo controllare qualcosa prima di portarlo in assistenza e/o se posso lasciar stare tutto così. Grazie Massimo
In risposta al messaggio di ecostar del 05/04/2025 alle 16:19:44Grazie Mario, non ricordo che tipo è il riduttore di pressione, appena vado al camper ci faccio una foto e la posto....di sicuro è un po' vecchiotto
Pare che l'anomalia se di anomalia si tratta sia sul riduttore gas , quale tipologia di riduttore stai utilizzando ? , eventualmente prova con un nuovo riduttore da pochi euro avvitato direttamente sul rubinetto bombolaCon una bassa portata tipo il consumo di una fiammella da frigo a volte il riduttore magari un po starato supera la pressione di 30 mbar arrivando anche a 35 mbar creando qualche difficoltà sull'accensione della fiamella con qualche scintiila a vuoto e alcuni scoppiettii ma nulla di grave o pericoloso se non dipende dal riduttore allora potrebbe esserci una microperdita di gas su qualche raccordo tra elettrovalvola e ugello gas e pian piano si svuota quel tratto entrando aria , sono microperdite che a naso non si sentono ma a volte ci sono
https://www.amazon.it/Kit-inver...
In risposta al messaggio di Laikone del 05/04/2025 alle 15:54:54.... E' normale che il piezo continui a funzionare per qualche secondo anche a fiamma accesa...nel mio caso se leggi, è il contrario
imputerei la cosa a un po' d'aria nell'impianto. E' normale che il piezo continui a funzionare per qualche secondo anche a fiamma accesa; quasto accade fino a quando la termocoppia non si è scaldata al punto giusto. Magari controlla la sua posizione, che sia al posto giusto.
In risposta al messaggio di maxime del 05/04/2025 alle 16:45:38
Grazie Mario, non ricordo che tipo è il riduttore di pressione, appena vado al camper ci faccio una foto e la posto....di sicuro è un po' vecchiotto questo camper ha 8 anni e l'avevo fatto togliere dal precedente e messosu questo in quanto è quello manuale che gestisce 2 bombole sempre attaccate ...ho trovato in rete questo ed è quello che ho installato: asc_df_B08XYZLB7R?mcid=3456fdca4803346ba2222dd6b93d447d&tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=700833708435&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=8184712686984657839&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008311&hvtargid=pla-1395354396121&psc=1&gad_source=1 Devo dire che uso da oltre 15 anni bombole in vetroresina leggere e che quando viaggio (ovviamente) ed in rimessaggio sono sempre chiuse e quindi anche come gas sporco spero di essere esente... Per la perdita, appena vado al camper, ovviamente non sentendo odore di gas riconducibile ad una eventuale perdita, faccio una prova con la classica bomboletta per cerca fughe gas e vedo che succede....Certo è che quando riapro la bombola del gas sento che l'impianto è in pressione come quando l'ho chiusa ed il segnale è sul verde quindi se ci fossero perdite, in una settimana, dovrebbe passare sul rosso alla riapertura, comunque provare non fa male... Certo che se non è pericoloso, come credevo anch'io, anche se noioso, lascio stare e magari cambio il blocco riduttore di pressione visto che ormai, viaggia sui 10 anni di età ...anche se utilizzato come ho detto (P.S. i tubi di alta pressione sono in regola con gli anni stampigliati sul tubo ) Massimo
In risposta al messaggio di maxime del 05/04/2025 alle 16:47:19è normale anche quello...
.... E' normale che il piezo continui a funzionare per qualche secondo anche a fiamma accesa...nel mio caso se leggi, è il contrario ...il piezo funziona per 4 - 5 secondi prima che la fiamma si accenda ....e poi tutto regolare... Massimo
In risposta al messaggio di ecostar del 05/04/2025 alle 17:47:57Grazie Mario, allora il riduttore sono andato a controllare ed è stato montato nel 2018 ..non mi ricordavo di averlo cambiato ..ma forse visto che aveva già degli anni sull'altro camper, decisi di metterlo nuovo. Per la perdita sul tratto elettrovalvola / fornello è davvero strana...o perde sul raccordo di uscita dell'elettrovalvola o prima del fornellino xché non ci sono altre giunzioni...comunque controllo meglio. Per la scintilla ti assicuro che la fa bella forte ...ho anche provato ad avvicinare un pelino la punta dell'accensione ma poi l'ho riportato dove era ..
Massimo quella accoppiata scambiatore/riduttore di Cavagna group che hai linato ha i suoi anni direi oltre 20 anni tra l'altro se ben ricordo il riduttore ha una portata di 5 kg/h decisamente in esubero rispetto ai classici1.5 kg/h consentiti sulle autocaravan , tuttavia era ed è rimasto un buon riduttore/scambiatore ma a prescindere dal problema che lamenti personalmente lo sostituirei Usare una classica bomboletta per rintracciare eventuali microperdite di gas di certo male non fa ma difficilmente la rintraccerai particolaermente tra elettrovalvola gas e bruciatore per il motivo che quel tratto non è in costante pressione il primo controllo che dovresti fare è sulla lunghezza e corposità della scintilla che sia sufficientemente lunga arrivando fino al fornelletto perchè potrebbe anche essere un problema sulla candeletta , la sua posizione è obbligata però potresti ruotarla leggermente fino a trovare il giusto conpromesso Per i tubi flessibili alta pressione ti ricordo che la scadenza è decennale dalla data di produzione stampigliata sul tubo stesso , il dispositivo di scambio bombola e riduttore non hanno scadenza ma è consigliaqta la sostituzione decennale ma se non ha problemi potrebbe lavorare per altri anni
In risposta al messaggio di Laikone del 05/04/2025 alle 17:56:41Lo strano però che fino ad 1 anno fa non lo faceva
è normale anche quello...
In risposta al messaggio di maxime del 05/04/2025 alle 19:29:24
Grazie Mario, allora il riduttore sono andato a controllare ed è stato montato nel 2018 ..non mi ricordavo di averlo cambiato ..ma forse visto che aveva già degli anni sull'altro camper, decisi di metterlo nuovo. Per laperdita sul tratto elettrovalvola / fornello è davvero strana...o perde sul raccordo di uscita dell'elettrovalvola o prima del fornellino xché non ci sono altre giunzioni...comunque controllo meglio. Per la scintilla ti assicuro che la fa bella forte ...ho anche provato ad avvicinare un pelino la punta dell'accensione ma poi l'ho riportato dove era .. comunque x poco più di 50 € magari ricambio il riduttore. Per i tubi sono in regola ...2018 insieme al riduttore .. Massimo
In risposta al messaggio di ecostar del 05/04/2025 alle 20:20:56Grazie Mario...lo scambiatore/riduttore è come quello che ti ho postato...montato nel 2018.
Se la scinilla è regolare allora escludiamola a priori parando sull'alimentazione gas provando con un classico riduttore da pochi euro avvitato direttamente sul rubinetto bombola , quel che mi insospettisce sono quegliscoppiettii alla partenza e solitamente è un segnale di momentanea iniziale troppa pressione gas sull'ugello, anche quei 4-5 secondi di scintillio a vuoto sono quasi al limite della regolarità , pochi secondi in piu e il sistema ripeterebbe il tentativo di accensione per poi andare in blocco causa mancata accensione solitamente il bruciatore parte dopo circa 1-3 secondi tranne quando si cambia la bombola causa entrata di aria oppure dopo alcuni giorni con frigo spento per il modivo che il tratto tra elettovalvola e ugello gas pian piano si svuota di suo tramite l'ugello quindi potrebbe anche non esserci alcuna microperdita , perdonami ma non ho capito quale tipologia di scambiatore/riduttore stai utilizzando
In risposta al messaggio di maxime del 05/04/2025 alle 20:57:04
Grazie Mario...lo scambiatore/riduttore è come quello che ti ho postato...montato nel 2018. visto che il frigo, specialmente in inverno, fa delle soste lunghe, non vorrei che fosse proprio che si scarica il gas tra l'elettrovalvolaed il fornellino e quindi alla ripartenza passano quei secondi prima di accendersi la fiamma dovuta all'aria nella tubazione svuotata dal gas..Nel qual caso lascio stare così.. Massimo
In risposta al messaggio di ecostar del 05/04/2025 alle 22:39:01
Visto che non rischieresti nulla condivido che il frigo sarebbe meglio lasciarlo così senza preoccuparti , l'importante è che funzioni correttamente con buona resa anche estiva e quei 4-5 seconti di tac tac all'accenzionenotturna non credo siano tanto fastidiosi il riduttore/scambiatore di Cavagna Group che hai linkato si tratta di una prima serie di quella versione e i due dispositivi non erano separabil ma visto che lo hai sotituito nel 2018 con uno nuovo della stessa tipologia e marchio sicuramente si tratta della versione successuva che sono separabili