In risposta al messaggio di naldorm del 09/10/2024 alle 10:50:18quanti litri è? se 20 sta per i litri è veramente piccolino...
A fine estate abbiamo deciso di affiancare un frigo portatile al trivalente fisso. Abbiamo preso un dometic CCF 20 perché era l'unico che abbinasse una minima capienza, almeno per il we, alle necessarie dimensioni obbligatedal posizionamento. Le prestazioni sono ottime, per raggiungere i 4 gradi partendo dai 28 ci vogliono 22 minuti e dai 18 dell'ultimo we ancor meno (in pratica il tempo, rapido, di prepararsi a partire ed era già a temperatura) e per mantenerli se ne vanno nella notte meno di 20 Ah, consentendoci a questo punto di fare anche brevi fine settimana senza manco accendere il trivalente e il conseguente apri e chiudi del gas alle fermate non brevissime. Ma delle capacità di raffreddamento me l'aspettavo, quello che mi ha stupito è la silenziosità! Praticamente un sussurro percepibile solo facendo attenzione e col silenzio intorno; spero che con il tempo rimanga così, perché senza alcun rumore è veramente una gran comodità per brevi fine settimana e come aggiunta in estate, specie per gli alimenti più deperibili come il latte quando le temperature sfiorano i 40 e comunque grazie al sole e al pannello fotovoltaico si fa del gran bel freddo in più gratis che viene sempre comodo. Al trivalente penso che non rinunceremmo, ma un piccolo portatile a compressore mi pare un'ortima aggiunta. P.S. inizialmente preso su Amz .de, perché venduto e spedito da loro a prezzo allettante, l'abbiamo dovuto restituire perché non funzionava bene. Preso poi a prezzo pieno dal sito del produttore tutto ok (tranne il prezzo ovviamente ). Fernando
In risposta al messaggio di emmespanish del 09/10/2024 alle 10:57:08Il volume è di 20l, di più non potevamo. Ripeto che per un we a noi va bene, già provato.
quanti litri è? se 20 sta per i litri è veramente piccolino...
In risposta al messaggio di naldorm del 09/10/2024 alle 14:08:55Se il frigo trivalente è nuovo di pacca sono d'accordo che conviene non toccarlo, mi riferivo a frigo di qualche anno perfettamente funzionanti per i quali ci sono kit in commercio che vengono installati da aziende certificate che rilasciano opportuna garanzia, per cui non c'è nessun problema di sicurezza altrimenti stai pur certo che non potrebbero installarli... Il kit quatrivalente non è altro che un piccolo compressore con tanto di evaporatore, sono commercializzati da oltre vent'anni e chi ce l'ha ne gode dei benefici di avere un frigo trivalente tre stagioni su quattro che consuma niente, per poi passare al compressore quando serve, utilizzando sempre lo stesso frigo senza aggiungerne un altro da posizionare in cellula...
Il volume è di 20l, di più non potevamo. Ripeto che per un we a noi va bene, già provato. Rendere quadrivalente un frigo trivalente vuol dire farne scadere la garanzia se ancora attiva ed avere un oggetto non più conformealle norme di sicurezza suppongo, considerando che ci passa il gas, ma non so se siano trasformazioni certificabili da quel punto di vista. Comunque ci vanno affettati, carne, latte, vino, birra, yogurt, al fresco gratis energeticamente in un oggetto removibile in qualsiasi momento e utilizzabile anche in aggiunta al trivalente, quindi anche solo per gli alimenti più deperibili e per avere i liquidi sempre freddi anche con tanto caldo. Essendo normalmente in 3 il problema del posizionamento non incide particolarmente, nel caso fossimo eccezionalmente in 4 si lascerebbe a casa facendone a meno, come sempre fatto, ma la vacanza lunga in quattro d'estate è assai improbabile al momento, più facile in due semmai.
In risposta al messaggio di emmespanish del 09/10/2024 alle 14:54:35"Forse l'unico vantaggio è quello di poterlo trasportare per poterlo utilizzare anche in altre occasioni e non necessariamente sul camper..."
Se il frigo trivalente è nuovo di pacca sono d'accordo che conviene non toccarlo, mi riferivo a frigo di qualche anno perfettamente funzionanti per i quali ci sono kit in commercio che vengono installati da aziende certificateche rilasciano opportuna garanzia, per cui non c'è nessun problema di sicurezza altrimenti stai pur certo che non potrebbero installarli... Il kit quatrivalente non è altro che un piccolo compressore con tanto di evaporatore, sono commercializzati da oltre vent'anni e chi ce l'ha ne gode dei benefici di avere un frigo trivalente tre stagioni su quattro che consuma niente, per poi passare al compressore quando serve, utilizzando sempre lo stesso frigo senza aggiungerne un altro da posizionare in cellula... Forse l'unico vantaggio è quello di poterlo trasportare per poterlo utilizzare anche in altre occasioni e non necessariamente sul camper...
In risposta al messaggio di naldorm del 09/10/2024 alle 15:38:57Quanto dici rispetto al trivalente non vale quando lo si usa come quatrivalente, sia come resa che come consumi di gas perché quando va a compressore consuma corrente...
Forse l'unico vantaggio è quello di poterlo trasportare per poterlo utilizzare anche in altre occasioni e non necessariamente sul camper... Per te evidentemente è così, per noi li ho elencati i vantaggi. Avere con climicaldi un secondo frigo che va col sole vuol dire varie cose, tra cui in aggiunta a quanto scritto la possibilità di aprire meno il trivalente che poi ci mette ore per recuperare quanto persone quindi avete anche un trivalente più efficace; oppure, ma questa ancora non l'abbiamo provata, la possibilità di tenere il trivalente a una tacca in meno per risparmiare gas se si è all'estero e si sta finendo il gpl, cosa che ci capita intorno alla terza settimana avendo una sola bombola, infatti al momento ne abbiamo montata una francese che seppur quasi finita sta andando avanti proprio perché ci cuciniamo e scaldiamo l'acqua, mentre l'energivoro trivalente non lo stiamo usando, peraltro sarebbe la sua precisa essendo più cicciotta da 13kg, invece delle smilze italiane che poi ci ballano. Per me qualsiasi aggiunta removibile senza lasciare traccia è più attraente delle modifiche irreversibili. P.S. Ovviamente la mia intenzione è solo quella di riportare la mia esperienza, che potrebbe essere utile ad altri visto quanto ho letto in passato, specie rispetto alla paura di sentire rumore.
In risposta al messaggio di naldorm del 09/10/2024 alle 10:50:18È la stessa cosa che ha fatto un mio amico sardo. Aveva ordinato a PR, ad un conce di MI, un furgonato da 6 m con tetto rialzabile e chiedendo che fosse montato il frigo a compressore. Atteso un bel po', poi gli è arrivato prima dell'estate ma col trivalente. Essendo sotto l'estate l'ha ritirato così, l'ha provato alcune uscite estive e dato che il 3V non gli andava bene ha acquistato un portatile da 40 litri, del quale è contentissimo. Non ricordo bene ora dove lo tiene, mi pare nel gavone sotto il letto, ma potendo accedervi dall'interno, da uno sportello sull'anteriore del letto.
A fine estate abbiamo deciso di affiancare un frigo portatile al trivalente fisso. Abbiamo preso un dometic CCF 20 perché era l'unico che abbinasse una minima capienza, almeno per il we, alle necessarie dimensioni obbligatedal posizionamento. Le prestazioni sono ottime, per raggiungere i 4 gradi partendo dai 28 ci vogliono 22 minuti e dai 18 dell'ultimo we ancor meno (in pratica il tempo, rapido, di prepararsi a partire ed era già a temperatura) e per mantenerli se ne vanno nella notte meno di 20 Ah, consentendoci a questo punto di fare anche brevi fine settimana senza manco accendere il trivalente e il conseguente apri e chiudi del gas alle fermate non brevissime. Ma delle capacità di raffreddamento me l'aspettavo, quello che mi ha stupito è la silenziosità! Praticamente un sussurro percepibile solo facendo attenzione e col silenzio intorno; spero che con il tempo rimanga così, perché senza alcun rumore è veramente una gran comodità per brevi fine settimana e come aggiunta in estate, specie per gli alimenti più deperibili come il latte quando le temperature sfiorano i 40 e comunque grazie al sole e al pannello fotovoltaico si fa del gran bel freddo in più gratis che viene sempre comodo. Al trivalente penso che non rinunceremmo, ma un piccolo portatile a compressore mi pare un'ortima aggiunta. P.S. inizialmente preso su Amz .de, perché venduto e spedito da loro a prezzo allettante, l'abbiamo dovuto restituire perché non funzionava bene. Preso poi a prezzo pieno dal sito del produttore tutto ok (tranne il prezzo ovviamente ). Fernando
In risposta al messaggio di salvatore del 09/10/2024 alle 19:27:52Speso il doppio per minor litraggio, ma lo spazio a disposizione era obbligato e solo quel modello ci andava proprio bene, lasciando completamente libere le aperture di raffreddamento, spero che il maggior costo dovuto al marchio sia anche garanzia di affidabilità nel tempo, che se le cose durano funzionando bene ci si dimentica della spesa.
Ho un trivalente che funziona bene. Con il caldo di questa estate pero' era impossibile avere temperature accettabili e quindi anche io ho acquistato un frigorifero portatile da 30 litri. Confermo la velocita' di refrigerazionee la silenziosita'. I consumi elettrici sono accettabili. Dipende ovviamente da quanta roba c'e' dentro e dal numero di aperture. Mi sono convinto all' acquisto perche' i prezzi sono molto calati. Nello specifico, ho speso poco meno di 250 euro. Il frigorifero e' controllabile anche via bluetooth. Resta il problema dell' ingombro.
https://www.temu.com/it/--per-a...
https://www.ebay.it/itm/3955827...
In risposta al messaggio di naldorm del 09/10/2024 alle 18:24:08Mi riferisco a quando va a compressore... In quel caso il problema di aprirlo meno spesso non si pone così come il consumo di gas perché va a 12V...
Quanto dici rispetto al trivalente non vale quando lo si usa come quatrivalente, sia come resa che come consumi di gas perché quando va a compressore consuma corrente... Non ho capito a quale condizione ti riferisci.
In risposta al messaggio di Armando del 09/10/2024 alle 18:22:02Messo nel gavone sotto il letto che è l'unico spazio di stivaggio di un furgonato non mi sembra proprio una buona idea... A questo punto era meglio in cabina tra i sedili...
È la stessa cosa che ha fatto un mio amico sardo. Aveva ordinato a PR, ad un conce di MI, un furgonato da 6 m con tetto rialzabile e chiedendo che fosse montato il frigo a compressore. Atteso un bel po', poi gli è arrivatoprima dell'estate ma col trivalente. Essendo sotto l'estate l'ha ritirato così, l'ha provato alcune uscite estive e dato che il 3V non gli andava bene ha acquistato un portatile da 40 litri, del quale è contentissimo. Non ricordo bene ora dove lo tiene, mi pare nel gavone sotto il letto, ma potendo accedervi dall'interno, da uno sportello sull'anteriore del letto.
In risposta al messaggio di erfiuma del 09/10/2024 alle 22:03:36Ho un trivalente da 160l con cella freezer separata dentro alla quale c'entrano quattro bottiglie d'acqua da 1,5l, provare per credere e se non ci credete vi prometto che appena posso vi mando le foto...
Stesso mio sistema adottato ormai da diversi anni. Circa 8 anni fa ho comprato un waeco (ora tutto dometic) da 18 litri. -Ci entrano 4 lattine e 4 bottiglie. -Consuma quando il compressore va, 3.5 ampere -La sera lo spengoe la mattina quando lo riaccendo le bottiglie sono freddissime Se lo metto al massimo congela tutto -Ci mette circa 1 a freddare a sufficienza una bottiglia di acqua (temperatura congestione come piace a me) -Il trivalente lo apro 3 volte al giorno (colazione pranzo cena) e anche in estate assolve ottimamente il suo lavoro -Entra benissimo sotto la dinette (siamo in 3 in un mansardato di 6 metri) A inverno quando non serve le bevande fredde lo scarico. Cosa più bella è dopo essere tornati da una escursione potente l'acqua bella ghiacciata è una goduria
In risposta al messaggio di emmespanish del 09/10/2024 alle 22:41:10E' normale.
Ho un trivalente da 160l con cella freezer separata dentro alla quale c'entrano quattro bottiglie d'acqua da 1,5l, provare per credere e se non ci credete vi prometto che appena posso vi mando le foto... Assolvo tranquillamenteal problema del prosecco ghiacciato, trasferendo mezz'ora prima la bottiglia in freezer che d'estate sta stabilmente a -18°... Se mi dimentico la sera precedente una bottiglia d'acqua in freezer, la mattina la trovo ghiacciata...
In risposta al messaggio di salvatore del 10/10/2024 alle 10:00:42Sul mio trivalente trovo anche in estate almeno -15 e anche -18... È pur vero che la cella freezer si apre meno e come dicevi è quella che viene raffreddata prima...
E' normale. La cella congelatore dei trivalenti, in condizioni normali, arriva anche a -10. Quando, con il forte caldo, il frigorifero sale a 10 o piu' gradi, la cella resta comunque intorno ai -4/-5 gradi a condizione dinon aprirla continuamente. Quando la temperatura esterna si abbassa, per primo viene raffreddato il congelatore. E' necessario comunque un certo numero di ore. Questo almeno succede sul mio trivalente.
In risposta al messaggio di emmespanish del 10/10/2024 alle 11:33:28"trovo anche in estate almeno -15 e anche -18"
Sul mio trivalente trovo anche in estate almeno -15 e anche -18... È pur vero che la cella freezer si apre meno e come dicevi è quella che viene raffreddata prima...
In risposta al messaggio di emmespanish del 10/10/2024 alle 11:33:28In estate ok, ma a che temperatura esterna? Fra 30 e 37/38 c'è un abisso, almeno per il frigo, in effetti la celletta è quella che regge meglio botta ma non ho misurato.
Sul mio trivalente trovo anche in estate almeno -15 e anche -18... È pur vero che la cella freezer si apre meno e come dicevi è quella che viene raffreddata prima...
In risposta al messaggio di salvatore del 10/10/2024 alle 11:41:55Certo capisco, l'ho avuto anch'io e non aveva le prestazioni che ha questo te lo assicuro...
trovo anche in estate almeno -15 e anche -18 Il mo trivalente e' il classico sotto cucina, quindi piccolo. La celletta congelatore e' incorporata. Tengo il termostato a circa meta' per avere 6-7 gradi nel frigorifero e circa -10 nel congelatore. In condizioni normali, naturalmente.