In risposta al messaggio di voltaren del 24/08/2022 alle 00:39:15Primo pensiero... Magari la porta non schiaccia quel minimo che serve per far aderire la guarnizione.
Buona giornata. Ho un problema con il mio frigo Dometic Trivalente da 160 Litri Mod. No. RMD 8505 per il quale farebbe piacere ricevere qualche utile suggerimento. Il frigo è composto da una cellula congelatore eduna cellula frigorifera. i due comparti sono separati ed indipendenti tra loro. Il problema sta nel fatto che dalla porta del congelatore si forma molta condensa e sgocciola acqua. Non molto tempo fa ho sostituito la guarnizione dello sportello congelatore , ma non ho ottenuto un gran risultato. Quando apro lo sportello del congelatore trovo condensa anche nella parete interna dello stesso sportello. In Officina mi è stato riferito che si tratta di un modello difettoso della DOMETIC e che non si può fare nulla. Le guarnizioni le avevo già cambiate. Esiste qualche forumista che sappia darmi qualche info in merito per tentare di risolvere questo fastidioso problema? Sarà vero che la DOMETIC ha prodotto e commercializzato questo modello difettoso ? Grazie 1000!
In risposta al messaggio di voltaren del 24/08/2022 alle 00:39:15
Buona giornata. Ho un problema con il mio frigo Dometic Trivalente da 160 Litri Mod. No. RMD 8505 per il quale farebbe piacere ricevere qualche utile suggerimento. Il frigo è composto da una cellula congelatore eduna cellula frigorifera. i due comparti sono separati ed indipendenti tra loro. Il problema sta nel fatto che dalla porta del congelatore si forma molta condensa e sgocciola acqua. Non molto tempo fa ho sostituito la guarnizione dello sportello congelatore , ma non ho ottenuto un gran risultato. Quando apro lo sportello del congelatore trovo condensa anche nella parete interna dello stesso sportello. In Officina mi è stato riferito che si tratta di un modello difettoso della DOMETIC e che non si può fare nulla. Le guarnizioni le avevo già cambiate. Esiste qualche forumista che sappia darmi qualche info in merito per tentare di risolvere questo fastidioso problema? Sarà vero che la DOMETIC ha prodotto e commercializzato questo modello difettoso ? Grazie 1000!
In risposta al messaggio di Giovanni del 24/08/2022 alle 09:35:48Ho osservato attentamente la chiusura dello sportello , ma non ho trovato nessuna possibilità di regolazione. Ho contattato assistenza clienti Dometic e mi hanno rimandato all'officina che mi aveva già cambiato la guarnizione. Vuoi anche per i costi ,ma cambiare in continuazione le guarnizioni non mi sembra una buona soluzione!
Personalmente contatterei direttamente la Dometic spiegando il problema e, ancor di più, la risposta dell'assistenza chiarendo che non puoi credere che un marchio così rinomato metta in commercio un prodotto difettoso.A me è successo con il forno di casa e con la caldaia: in entrambi i casi visita dopo manco una settimana di un ispettore, verifica, sostituzione dei pezzi difettosi e tante scuse! Giovanni
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 28/08/2022 alle 18:37:04A meno che tu non abbia un santo protettore, solitamente i riparatori sostituito il pezzo ti riconsegnano il mezzo dopo che hai pagato la fattura e , buonanotte al secchio!. Se funziona o non funziona te ne accorgi solo dopo alla prima e/o seconda uscita. Per quanto riguarda lo spessore da inserire dietro la guarnizione, come accennavi nel tuo post, debbo dire che sempre su questo forum avevo letto qualcosa del genere. addirittura si faceva cenno ad un filo elettrico nero dalla superfice di 1.2 . Ora pero' non riesco + a trovarlo. Non ricordo se questo spessore avrebbe dovuto essere posto nella parte interna della guarnizione oppure in quella esterna. Lo sgocciolamento avviane nella parte bassa dove c'è una plastica rimovibile dei comandi frigo.
Inizia a si cercarti che sia la guarnizione e a non far tenuta, puoi farlo usando un foglio di carta, dove scorre senza fatica, li non tiene, poi metti u o spessore dietro la guarnizione e vedi se risolvi Se risolvi, o lo lasci così o cambi sportello Certo che anche il riparatore, una volta cambiata la guarnizione, doveva controllare che lavorasse bene
In risposta al messaggio di voltaren del 28/08/2022 alle 19:06:42Se io porto qualsiasi cosa a riparare e pago per la riparazione, se il problema si ripresenta, porto indietro ed esigo che venga messo a posto o che restituisca o i soldi per un pezzo che non andava sostituito
A meno che tu non abbia un santo protettore, solitamente i riparatori sostituito il pezzo ti riconsegnano il mezzo dopo che hai pagato la fattura e , buonanotte al secchio!. Se funziona o non funziona te ne accorgi solo dopoalla prima e/o seconda uscita. Per quanto riguarda lo spessore da inserire dietro la guarnizione, come accennavi nel tuo post, debbo dire che sempre su questo forum avevo letto qualcosa del genere. addirittura si faceva cenno ad un filo elettrico nero dalla superfice di 1.2 . Ora pero' non riesco + a trovarlo. Non ricordo se questo spessore avrebbe dovuto essere posto nella parte interna della guarnizione oppure in quella esterna. Lo sgocciolamento avviane nella parte bassa dove c'è una plastica rimovibile dei comandi frigo.
In risposta al messaggio di spike99 del 28/08/2022 alle 20:08:52Spike99, tranquillo anche se alla fiera non hai trovato i tecnici Dometic personalmente non hai perso nulla, poichè sono convintissimo che a pappagallo ti avrebbero invitato a rivolgerti ad un loro concessionario riparatore. Per quanto riguarda il funzionamento del frigo non posso lamentarmi, non ho ancora avuto i fastidi di cui fai cenno. Il frigo ed il congelatore impiegano im po' di tempo per raggiungere la temperatura programmata e d'estate è un pò + dura specialmente se è un funzione con la 220Volt.
Ho il tuo stesso modello montato in after market alcuni anni fa, dire ke è un modello difettoso è dir poco, tra l'altro lo ripetono solo le officine, alcune da me consultate, disperate, ma Dometic mai lo ammetterà. Interpellatialla Fiera di Parma hanno detto che i tecnici erano presenti solo nel weekend e quindi ogni quesito era inutile. Il tutto per dirti che come pochi sei fortunato del funzionamento perché ancora non hai avuto problemi all'interruttore di accensione e dei comandi, vedi discussione Micro interruttore scheda frigo Dometic RMD 8505, in seguito a ossidazione degli stessi da condensa. Sì perché dove hanno messo i comandi se non sotto il comparto congelatore ?! Oltretutto il progetto prevede che per accedere ai comandi occorra tenere lo sportello del frigo aperto, una genialata quando occorre giocare con i vari tasti ! Io sn nel bel mezzo del problema, oltre ke funziona appena accettabile solo a gas, perché il frigo si accende, forse, ma dopo uno massimo due giorni si spegne, poi dopo altri giorni forse si riaccende e il tutto si ripete, quindi meglio non averlo ! E' stato suggerito di cambiare tutto il gruppo comandi, ma si parla dai 300 € in su di spesa, oppure provare a smontarlo come ha fatto l'amico di Col ma il lavoro è da certosini... Purtroppo il problema principale si è evidenziato a garanzia scaduta !
In risposta al messaggio di voltaren del 28/08/2022 alle 18:30:51
Ho osservato attentamente la chiusura dello sportello , ma non ho trovato nessuna possibilità di regolazione. Ho contattato assistenza clienti Dometic e mi hanno rimandato all'officina che mi aveva già cambiato la guarnizione. Vuoi anche per i costi ,ma cambiare in continuazione le guarnizioni non mi sembra una buona soluzione!
In risposta al messaggio di ecostar del 30/08/2022 alle 00:24:20Nel frigo - Dometic RMD8505- presente (purtroppo ) nel mio VR la guarnizione dello sportello cella congelatore non è incollata. Credo sia facile da sfilare. Credo sia più difficile estrarlo dal mobile! Non ho idea di come sia ancorato.
Sarei curioso di sapere come l'officina abbia sostituito la guarnizione dello sportello freezer e con quale tipologia di guarnizione l'abbia sostituita
In risposta al messaggio di franco49tn del 30/08/2022 alle 10:57:42Franco49tn, riusciresti a postare una foto del lavoro che indichi per la risoluzione del problema? Mi riferisco al cavo elettrico , ed al foglio di plastica trasparente "fissato solo sopra con nastro adesivoi (da ribaltare per premere i tasti)
Ero stato io a consigliare di inserire un CAVO elettrico nero da 1,5mmq nella scanalatura della guarnizione del congelatore. Questo ne aumenta lo spessore pur rimanendo morbida e magnetica. E' li da 9 anni e tutto funzionaalla perfezione (prima gocciolava ) Sempre io avevo consigliato di coprire la tastiera con UN FOGLIO di plastica trasparente fissato solo sopra con nastro adesivoi (da ribaltare per premere i tasti) Questo SALVA i circuiti interni dalla eventuale condenza che entra senza la protezione.
In risposta al messaggio di franco49tn del 30/08/2022 alle 10:57:42Anche io sul vecchio camper, dopo che a causa del gocciolamento non funzionava più nulla asciugai tutto perfettamente, usando anche il fon e dopo che tutto riprese a funzionare, resi i comandi a tenuta d'acqua mettendo semplicemente della plastica sopra tenuta da scotch nero da elettricisti. Il problema non si ripresentò più e vendetti il camper con quella modifica fatta da almeno 3 anni!
Ero stato io a consigliare di inserire un CAVO elettrico nero da 1,5mmq nella scanalatura della guarnizione del congelatore. Questo ne aumenta lo spessore pur rimanendo morbida e magnetica. E' li da 9 anni e tutto funzionaalla perfezione (prima gocciolava ) Sempre io avevo consigliato di coprire la tastiera con UN FOGLIO di plastica trasparente fissato solo sopra con nastro adesivoi (da ribaltare per premere i tasti) Questo SALVA i circuiti interni dalla eventuale condenza che entra senza la protezione.
In risposta al messaggio di cinquantuno del 30/08/2022 alle 17:42:08Cinquantuno, quello che scivi è esatto: "Oltretutto, se ben ricordo, quel frigorifero aveva anche un comando che scaldava la zona guarnizione, per , non so quale funzione, ed in quel caso la condensa aumentava ancora di più. " Genialoni di questa taglia andrebbero spediti sulla luna e lasciati là per evitare che facciano ulteriori danni ai camperisti !
Anche io sul vecchio camper, dopo che a causa del gocciolamento non funzionava più nulla asciugai tutto perfettamente, usando anche il fon e dopo che tutto riprese a funzionare, resi i comandi a tenuta d'acqua mettendo semplicementedella plastica sopra tenuta da scotch nero da elettricisti. Il problema non si ripresentò più e vendetti il camper con quella modifica fatta da almeno 3 anni! Certo che mettere dei comandi elettronici in zona gocciolamento.... è da vere volpi! Oltretutto, se ben ricordo, quel frigorifero aveva anche un comando che scaldava la zona guarnizione, per , non so quale funzione, ed in quel caso la condensa aumentava ancora di più.
In risposta al messaggio di evum del 31/08/2022 alle 02:19:19Forse hai confuso oppure ho compreso male io. Quì si parla del frigo mod8505 della Dometic che ha il problema di formare molta condensa che sgocciola. Sul lato sx del frontalino esiste la possibilità di azionare una resistenza per asciugare l'acqua che cola dovuta alla immensa c@zza@ta della Dometic in fase di progettazione e costruzione di questo modello di frigo-congelatore..
Buonasera potete indicare il codice del nuovo fornello. Grz
In risposta al messaggio di voltaren del 24/08/2022 alle 00:39:15Vorrei chiedere, visto che ho lo stesso frigo,
Buona giornata. Ho un problema con il mio frigo Dometic Trivalente da 160 Litri Mod. No. RMD 8505 per il quale farebbe piacere ricevere qualche utile suggerimento. Il frigo è composto da una cellula congelatore eduna cellula frigorifera. i due comparti sono separati ed indipendenti tra loro. Il problema sta nel fatto che dalla porta del congelatore si forma molta condensa e sgocciola acqua. Non molto tempo fa ho sostituito la guarnizione dello sportello congelatore , ma non ho ottenuto un gran risultato. Quando apro lo sportello del congelatore trovo condensa anche nella parete interna dello stesso sportello. In Officina mi è stato riferito che si tratta di un modello difettoso della DOMETIC e che non si può fare nulla. Le guarnizioni le avevo già cambiate. Esiste qualche forumista che sappia darmi qualche info in merito per tentare di risolvere questo fastidioso problema? Sarà vero che la DOMETIC ha prodotto e commercializzato questo modello difettoso ? Grazie 1000!
In risposta al messaggio di ezio55 del 01/09/2022 alle 09:41:04se ti riferisci al mio frigo-congelatore era montato all'acquisto per cui ha circa una decina di anni. Il mezzo ce l'ho in rimessa per cui non saprei dirti con certezza se è con il piatto fondo e/o con pozzetto,ma pare di ricordare che il fono è piatto con le due cassette per frutta , vedure ecc.ecc. come nei frigoriferi di casa.
Vorrei chiedere, visto che ho lo stesso frigo, devo dire che va in maniera perfetta…, spero continui così… Intanto di che anno è, e se la parte bassa, il pavimento, del freezer, è piatto o è un piccolo pozzetto, grazie. Saluti
In risposta al messaggio di voltaren del 01/09/2022 alle 23:13:14Si mi riferivo al tuo frigo, se ha 10 anni ed il pavimento del freezer è piatto, Dometic, visto i problemi di condensa, lo ha modificato svasando il pavimento del freezer, così se fa condensa l’acqua non fuoriesce.
se ti riferisci al mio frigo-congelatore era montato all'acquisto per cui ha circa una decina di anni. Il mezzo ce l'ho in rimessa per cui non saprei dirti con certezza se è con il piatto fondo e/o con pozzetto,ma pare di ricordare che il fono è piatto con le due cassette per frutta , vedure ecc.ecc. come nei frigoriferi di casa.
In risposta al messaggio di voltaren del 01/09/2022 alle 23:13:14
se ti riferisci al mio frigo-congelatore era montato all'acquisto per cui ha circa una decina di anni. Il mezzo ce l'ho in rimessa per cui non saprei dirti con certezza se è con il piatto fondo e/o con pozzetto,ma pare di ricordare che il fono è piatto con le due cassette per frutta , vedure ecc.ecc. come nei frigoriferi di casa.