In risposta al messaggio di Claudiomikylill del 18/08/2019 alle 20:58:47Ciao,sicuramente il carica batterie del mezzo era dimensionato per un frigo trivalente con assorbimenti inferiori all'attuale frigo .
Buonasera abbiamo appena acquistato un iveco daily 35.10 ad system del 1989...abbiamo un problema...abbiamo cambiato il frigo acquistato un vitrifrigo 12v a compressore danfoss db35f...attaccando al 12v va a meraviglia...maattaccando la 220v il frigo si blocca..il caricabatteria si surriscalda e saltano fusibile della bs...qualcuno ci può aiutare? Uncle compagno di viaggio
In risposta al messaggio di w30430 del 18/08/2019 alle 21:24:44Buonasera grazie ma in realtà il frigo originale era un solo 12v ..purtroppo non c e una predisposizione per trivalente...non arriva gas...e il w di assorbimento di questo è più basso l altro faceva 60w questo 47w...per questo eravamo convinti...ma il funzionamento alla banchina con 220v che lo fa bloccare non lo capiamo...grazie cmq
Ciao,sicuramente il carica batterie del mezzo era dimensionato per un frigo trivalente con assorbimenti inferiori all'attuale frigo . In moto la tensione passa x il carica batterie,presumo che la sezione dei cavi centralinafrigo vada bene, controlla se quella linea si surriscalda a 12v. Se sei fuori puoi sopperire maggiorando i fusibili e mettendo una ventolina da pc a 220 sopra al carica batteria, quest'ultima modifica utilizzata x anni fatta nel precedente camper. X altre soluzioni più radicali aspetta consigli da esperti
In risposta al messaggio di ecostar del 18/08/2019 alle 21:46:49Grazie per la risposta...siamo stati con un esperto due giorni
assolutamente non maggiorare il fusibile senza sapere le condizioni e sezioni delle linee che escono dal caricabatteria ed in particolare quella che alimenta anche il frigo , se saltano i fusibili cè un valido motivo enon capisco come si possa consigliare di aumentarne l'amperaggio di intervento , sarebbe come eliminare una importante e fondamentale sicurezza , probabilmente l'anomalia è sul caricabatteria ma prima di combinare quai bisogna controllare con attenzione ma lo devono fare mani esperte e qualificate , quel mezza ha 30 anni e chissa quante piraterie ha subito l'impianto elettrico mario
In risposta al messaggio di Claudiomikylill del 18/08/2019 alle 21:54:29
Grazie per la risposta...siamo stati con un esperto due giorni ..abbiamo aperto e smontato la centralina...abbiamo seguito tutti i filoni entrata ed in uscita e abbiamo costatato che non ci sono bypass sulla linea...tuttofunziona singolarmente e bene...il.problema del caricabatteria lo abbiamo trovato per questo..perché aprendola centralina abbiamo notato che anziché un fusibile da 10 il caricabatteria montava un fusibile da 30..lo abbiamo messo da 10 ed è saltato...il frigo è un problema.a parte...perché anche attaccando direttamente il frigo alla batteria o staccando del tutto il caricabatteria dei servizi non attaccae stacca mentre per la bm si...attacca e stacca... per il frigo il problema e5 che attaccando alla corrente di casa arriva al frigo una utensile di 19 e la centralcentralifrigo lo manda in blocco protezioni ...attaccato alla 12v va che è una meraviglia
In risposta al messaggio di ecostar del 18/08/2019 alle 22:38:37Non volevo creare disagio...attenderò altri consigli
perdonami ma non ci ho capito una mazza di niente , trra l'altro ci si mette anche COL che funziona a tratti , anche la risposta insensata di w30430 per come la intendo poteva benissimo evitarla , preferisco assentarmi e vado a bagnarmi la gola al fresco del vicino bar , attendi qualche altro esperto sul piedistallo Mario
In risposta al messaggio di Claudiomikylill del 18/08/2019 alle 21:54:29C'è qualche errore di ortografia e non è chiarissimo quello che scrivi...
Grazie per la risposta...siamo stati con un esperto due giorni ..abbiamo aperto e smontato la centralina...abbiamo seguito tutti i filoni entrata ed in uscita e abbiamo costatato che non ci sono bypass sulla linea...tuttofunziona singolarmente e bene...il.problema del caricabatteria lo abbiamo trovato per questo..perché aprendola centralina abbiamo notato che anziché un fusibile da 10 il caricabatteria montava un fusibile da 30..lo abbiamo messo da 10 ed è saltato...il frigo è un problema.a parte...perché anche attaccando direttamente il frigo alla batteria o staccando del tutto il caricabatteria dei servizi non attaccae stacca mentre per la bm si...attacca e stacca... per il frigo il problema e5 che attaccando alla corrente di casa arriva al frigo una utensile di 19 e la centralcentralifrigo lo manda in blocco protezioni ...attaccato alla 12v va che è una meraviglia
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 19/08/2019 alle 07:06:57Si scusate ma il mio cel fa proprio come vuole lui...io purtroppo sono alla primissima esperienza e non so neanche dove trovo il carica batterie...in effetti fino a quando non ho attaccato il nuovo frigo...i servizi e le batterie andavano tranquille...siamo stati attaccati 24 ore a San Giovanni rotondo e ne sono saltati i fusibili ne altri problemi...ora invece attaccando il frigo a 12v non succede nulla ne si scalda ne niente ...invece a 220 al frigo arrivano 19v e va in blocco ...il caricabatteria della batteria motore attacca e stacca invece quello della batteria servizi brucia maledettamente e con il fusibile da 10 come chiede la centralina salta ...inizia a tenere da 20...ma scalda sempre...
C'è qualche errore di ortografia e non è chiarissimo quello che scrivi... Leggo giusto che col 230 attaccato arrivano 19 volt al frigo? Se la riposta è SI presumo che arrivino 19 volt anche alla batteria dei servizi...Forse il tuo caricabatterie fa delle bizze tollerate dal precedente frigo ma non gradite da questo moderno, ma solo delle misurazioni esatte fatte su frigo, batterie ecc.. e chiaramente raccontate potranno consentire di capirci qualcosa. Una cosa probabile è che se il mezzo ha 30 anni il caricabatterie potrebbe essere composto da un semplice trasformatore e un raddrizzatore calcolati per 220 volt in ingresso che nel frattempo sono diventati 230 in virtù di nuove norme europee trasformando un eventuale 14,4 volt di uscita in 15 volt. w30430 hai qualche consiglio valido per questo amico in difficoltà? Marco.
https://www.amazon.it/FOXSUR-Ca...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Claudiomikylill del 19/08/2019 alle 10:52:31Ciao,vedo che x emergenza hai modificato l'impianto ,speriamo non ti strillano .
Si scusate ma il mio cel fa proprio come vuole lui...io purtroppo sono alla primissima esperienza e non so neanche dove trovo il carica batterie...in effetti fino a quando non ho attaccato il nuovo frigo...i servizi e lebatterie andavano tranquille...siamo stati attaccati 24 ore a San Giovanni rotondo e ne sono saltati i fusibili ne altri problemi...ora invece attaccando il frigo a 12v non succede nulla ne si scalda ne niente ...invece a 220 al frigo arrivano 19v e va in blocco ...il caricabatteria della batteria motore attacca e stacca invece quello della batteria servizi brucia maledettamente e con il fusibile da 10 come chiede la centralina salta ...inizia a tenere da 20...ma scalda sempre... volendo sostituire il caricabatteria come devo fare soprattutto dove lo trovo?nella scatola della centralina c è una scatolina con entrata 220v e uscita alle batteria ma sembra tipo un alternatore ...il mezzo è vecchio e non trovo nulla su internet che mi faccia capire...posso caricare le foto della centralina?come devo fare magari è piusemplice anche per voi che siete così gentili
In risposta al messaggio di w30430 del 19/08/2019 alle 20:07:44chiedo scusa, ma se sei cosi esperto perchè non dai consigli utili ? se invece non lo sei faresti meglio a tacere
Ciao,vedo che x emergenza hai modificato l'impianto ,speriamo non ti strillano . Ti hanno consigliato di fare dei controlli e sostituzioni vedi se in Puglia c'è qualcosa di aperto dove prendere il materiale . P.S. il vino fresco se poco fa bene altrimenti ....
In risposta al messaggio di Claudiomikylill del 18/08/2019 alle 21:54:29La soluzione è montare un alimentatore 220v separato per il frigo tipo questo
Grazie per la risposta...siamo stati con un esperto due giorni ..abbiamo aperto e smontato la centralina...abbiamo seguito tutti i filoni entrata ed in uscita e abbiamo costatato che non ci sono bypass sulla linea...tuttofunziona singolarmente e bene...il.problema del caricabatteria lo abbiamo trovato per questo..perché aprendola centralina abbiamo notato che anziché un fusibile da 10 il caricabatteria montava un fusibile da 30..lo abbiamo messo da 10 ed è saltato...il frigo è un problema.a parte...perché anche attaccando direttamente il frigo alla batteria o staccando del tutto il caricabatteria dei servizi non attaccae stacca mentre per la bm si...attacca e stacca... per il frigo il problema e5 che attaccando alla corrente di casa arriva al frigo una utensile di 19 e la centralcentralifrigo lo manda in blocco protezioni ...attaccato alla 12v va che è una meraviglia
In risposta al messaggio di Robir del 20/08/2019 alle 09:30:02Anch’io ho quello per un portatile a compressore e non ho problemi. Lo colleghi e lui decide l’alimentazione da scegliere e a 12 V ha anche la soglia minima per non scaricare la batteria. Prezzo circa60€ su internet.
La soluzione è montare un alimentatore 220v separato per il frigo tipo questo Dometic Adattatore CoolPower EPS 100 io l'avevo su frigo a pozzetto mai avuto problemi
In risposta al messaggio di w30430 del 19/08/2019 alle 20:07:44Faccia la cortesia di evitare commenti sugli interventi altrui, fuori luogo ed inutili, e si attenga al tema del topic o eviti di scrivere.
Ciao,vedo che x emergenza hai modificato l'impianto ,speriamo non ti strillano . Ti hanno consigliato di fare dei controlli e sostituzioni vedi se in Puglia c'è qualcosa di aperto dove prendere il materiale . P.S. il vino fresco se poco fa bene altrimenti ....
In risposta al messaggio di Claudiomikylill del 21/08/2019 alle 07:07:01Un caricabatterie del 1989 ha 30 anni che per un apparato elettronico sono decisamente troppi.
Buongiorno a tutti...vi aggiorno un po...allora siamo riusciti a capire che i problemi frigo caricabatteria sono due problemi distinti ...infatti anche con il frigo completamente scollegato il caricabatteria non staccadella bs e va tutto in surriscaldamento ...ora per il frigo mi dice..come già accennato da voi..che dalla colonnina la corrente alternata forse va stabilizzata prima di farla entrare nel frigo così da rendere il voltaggio stabile senza picchi di 19v che va manda in blocco il frigo...secondo voi?? per il caricabatterie..abbiamo fatto numerose prove e guardando i collegamenti sulla scheda abbiamo notato che ci sono due rele a comandare..il primo più in alta che se sposta a destra carica servizi e se sposta a sinistra carica motore...e l altro in basso che a destra stacca e a sinistra attacca...ora comandando dal quadro della ce tralina mettendo su bm il rele sopra si sposta a destra e quello sotto da sinistra a carica completa si sposta a destra ...quando invece dal quadro comando la carica per la batteria servizi il rele sopra si sposta a sinistra ma il rele sotto non si sposta mai resta sempre a sinistra in carica... ora il rele non può essere perché per la bm apre e chiude...cosa diavolo può essere? Grazie a chi vorrà aiutarmi
https://www.amazon.it/FOXSUR-Ca...
http://www.m48.it