In risposta al messaggio di valterone del 23/04/2019 alle 15:55:05Sei cosi certo che il frigo abbia problemi nella miscela del circuito ?
Buongiorno a tutti ,argomento sicuramente trattato e ritrattato , mi chiedo se non esiste la possibilità di ricaricare o sistemare il frigorifero trivalente senza doverlo cambiare visto che il costo varia fra i 2000e 3000 € ?? e' possibile che nessuno li sappia smontare e ricaricare ? anche spendendo qualche centinaio di € ?? GRAZIE a chi mi dara' delle informazioni Valter-One
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/04/2019 alle 15:17:08premesso che ho già fatto pulire controllare il frigorifero in questione :
Sei cosi certo che il frigo abbia problemi nella miscela del circuito ? Prima farei le prove suggerite da ecostar... Il mio appena preso il camper stentava abbastanza,... Poi con cambio riduttore bombola, varie pulizie,ora va molto bene fino che fuori ci sono 24/26 gradi, da 0 a 4 gradi... Poi sompra 30 gradi stenta e dentro ce ne sono 8, ma penso che sia abbastanza normale per i trivalenti di 30 anni fa.... In aggiunta qualche grado i 3 decenni penso si perda... Assicurati che sia veramente andato prima di pensare al cambio/ricarica... Fai anche il confronto 220/gas...la 12v è meno indicativa per i test in quanto soggetta a vari altri problemini legati all impianto elettrico a 12v... (ormai personalmente vado sempre a 220 con l inverter in viaggio)
In risposta al messaggio di valterone del 24/04/2019 alle 17:38:47E queste temperature del frigo e freezer quali sarebbero piu o meno se posso chiederti?
premesso che ho già fatto pulire controllare il frigorifero in questione : ho provato anche ad attaccarlo diretto con la 220v escludendo anche la centralina ma non ho avuto miglioramenti ,le rispettive temperature siadel frigo che del frizeer non cambiavano ,cosi come a gas e o 12 v x questo mi e' venuto il pallino di volerlo cambiare con il dometic serie 10 quello nuovo appena arrivato con la porta apribile a sx e a dx unico piccolo neo che costa 2500€ cucuzze questo e quello che ho tuttora .
In risposta al messaggio di ecostar del 24/04/2019 alle 18:32:52Mario ciao! Qual è il tubicini capillare?
ollegato alla 220V con centralina esclusa ? , mi vien da chiederti se è stata esclusa la centralina del frigo o quella della cellula fai la prova di staccare il sensore temperatura dalla piastra evaporatrice lasciandoloa penzoloni ma staccato dalla stessa piastra poi inserisci un buon termometro nel reparto frigo e collega la cellula alla 220V , lascia funzionare il frigo con mamma enel per almeno 8 ore senza aprire la porta , dopo 8 ore di funzionamento continuo controlla la temperatura interna letta dal termometro , è solo una banale prova per capire se la scarsa temperatura è causata dal mal funzionamento della sonda termostatica e suo circuito , ovviamente la tensione in rete non deve essere inferiore di 215V , tensione ottimale sulla resistenza 225-230V se con quella prova la temperatura interna al frigo non diminuisce è molto probabile un inizio di cristallizzazione del liquido refrigerante ed in particolare sul tubicino capillare , prima di arrendersi prova a far vibrare leggermente e delicatamente per svariate volte tutto il condensatore posteriore , quella è l'ultima spiaggia come quella di sfilare il frigo poi capovolgerlo sotto/sopra mario
In risposta al messaggio di valterone del 24/04/2019 alle 17:38:47volendo si cambia il circuito
premesso che ho già fatto pulire controllare il frigorifero in questione : ho provato anche ad attaccarlo diretto con la 220v escludendo anche la centralina ma non ho avuto miglioramenti ,le rispettive temperature siadel frigo che del frizeer non cambiavano ,cosi come a gas e o 12 v x questo mi e' venuto il pallino di volerlo cambiare con il dometic serie 10 quello nuovo appena arrivato con la porta apribile a sx e a dx unico piccolo neo che costa 2500€ cucuzze questo e quello che ho tuttora .
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/04/2019 alle 22:25:41ho preso una foto a caso ma che più o meno dovrebbe essere uguale al tuo frigo
Mario ciao! Qual è il tubicini capillare? Ah, prosegue il mio misterioso problema del frigo che va peggio in movimento (con qualsiasi fonte) rispetto a fermo... Ad esempio parto con la brina ghiacciatasull evaporatore e 2 gradi... Dopo 3 ore di viaggio (ho provato anche a gas) arrivo con brina sciolta e 6/7 gradi... Mi fermo e in 2 ore torna a 2 gradi! Ma oramai ci ho rinunciato
In risposta al messaggio di ecostar del 24/04/2019 alle 23:38:20La. Serpentina di tubi grandi o i 2 tubi piu sottile obliqui?
ho preso una foto a caso ma che più o meno dovrebbe essere uguale al tuo frigo quei tubicini che si vedono sono i capillari ciao
In risposta al messaggio di scubidu del 24/04/2019 alle 23:09:10esatto ma purtroppo da quel lato i vari tecnici e conce preferiscono non nvedere ne sentire , ricordo che sul tuo lo hai sostituito , acquistandolo tramite la baia in Francia , ricordo giusto ?
volendo si cambia il circuito in blocco
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/04/2019 alle 23:42:47sono i due tubi piccoli obliqui , sul tuo frigo è probabile che sia uno solo
La. Serpentina di tubi grandi o i 2 tubi piu sottile obliqui?
In risposta al messaggio di ecostar del 24/04/2019 alle 23:50:38Ok grazie .. È per imparare qualcosa .. È qui che si formano di più le incrostazioni quindi?!
sono i due tubi piccoli obliqui , sul tuo frigo è probabile che sia uno solo
In risposta al messaggio di Hunter85 del 25/04/2019 alle 00:02:03il circuito con ammoniaca essendo stagno senza aria non incrosta le tubazioni ma con il poco utilizzo è facile che inizi il classico processo di cristallizzazione diminuendo la regolare circolazione o bloccandola nel peggiore dei casi , anche il troppo calore generato dal bruciatore a gas crea quella tipologia di inconvenienti , non a caso è sempre altamente sconsigliato utilizzare due fonti energetiche contemporaneamente
Ok grazie .. È per imparare qualcosa .. È qui che si formano di più le incrostazioni quindi?!
In risposta al messaggio di ecostar del 25/04/2019 alle 00:20:17Grazie.. Sarà per questo che il nostro vecchietto è migliorato, oltre che con la pulizia, via via con l uso.. Voglio dire é andato in crescendo...
il circuito con ammoniaca essendo stagno senza aria non incrosta le tubazioni ma con il poco utilizzo è facile che inizi il classico processo di cristallizzazione diminuendo la regolare circolazione o bloccandola nel peggioredei casi , anche il troppo calore generato dal bruciatore a gas crea quella tipologia di inconvenienti , non a caso è sempre altamente sconsigliato utilizzare due fonti energetiche contemporaneamente
In risposta al messaggio di ecostar del 24/04/2019 alle 23:48:06si tempo indietro lo preso in francia
esatto ma purtroppo da quel lato i vari tecnici e conce preferiscono non nvedere ne sentire , ricordo che sul tuo lo hai sostituito , acquistandolo tramite la baia in Francia , ricordo giusto ? ciao
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41