In risposta al messaggio di Armando del 13/08/2023 alle 21:28:57
Io feci a suo tempo qualche prova col termometro interno e regolai il termostato per avere 5-6 gradi interni, in condizioni medie. Ora so che corrisponde sulla manopola a quasi 3 su 6 posizioni e in pratica alla partenza delle ferie mi regolo a occhio. Sempre comunque dando ogni tanto un'occhiata (tipo: il mattino o a metà giornata) alla temperatura interna per correggere se mediamente è in eccesso o in difetto. Uso un termometro wireless preso alla LIDL. Chiaro che ad es. dopo un pranzo, dopo aperture varie, cibi e oggetti che escono freddi e rientrano meno freddi, ecc. la T sarà maggiore che il mattino presto. Poi recupera. Dopo un po' anche tu ti abitui al regime del frigo e ti basta dare un'occhiata per vedere se sta andando tutto bene.
Be', ammetto che il mio frigo, un datato Dometic a compressore montato all'origine, ha subito nel tempo un lifting sostanziale. Tempo fa ero di passaggio a Flensburgo, e ho visitato il centro assistenza della Secop, che produce i compressori Danfoss. Il mio compressore scaldava molto, ultimamente, e rendeva poco. Un test rivelò qualche anomalia alla centralina, che avrei anche sostituito volentieri, ma non era più disponibile. Però ottenni dal loro gentilissimo tecnico gli schemi elettrici, cosa che mi permise, una volta rientrato a casa, di rigenerarla totalmente, grazie ad un amico camperista genio dell'elettronica. Apportammo anche qualche modifica suggerita dal tecnico di Flensburgo....risultato: compressore silenziosissimo, appena tiepido, e resa del frigo anche meglio che nuovo!
Ma la svolta definitiva l'ho avuta montando un termostato elettronico, di quelli che normalmente vengono utilizzati sugli armadi frigo professionali, anche questo suggeritomi a Flensburgo.
C'è voluta molta pazienza per trovare i settaggi giusti, ma è stato fondamentale poter regolare l'isteresi di stacco/riattacco, la sensibilità della sonda e il tempo di pausa di apertura porta. Niente a che vedere con il vecchio rudimentale termostato meccanico.
Ciliegina sulla torta, una ventolina da pc a bassi giri montata sulla serpentina del condensatore, per favorire lo scambio termico.
Penso che ogni frigo da camper vada "aggiustato" e ottimizzato a seconda di come viene montato dall'allestitore: non tutti danno la giusta importanza agli spazi necessari e ad una sufficiente circolazione d'aria, fondamentale per la resa complessiva.
Oggi tutti i frigoriferi moderni hanno ormai il termostato elettronico, ma consiglio a chi non lo avesse, di sostituire quello meccanico... è un altro mondo!
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"