In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 14:31:05Cerca il modo di metterlo in modo di avere una certa accessibilità, magari per potervi prendere qualche misura con tester o amperometro, un pò di aerazione non guasta,
Chiedo con riverenza ai più esperti, così come agli altri, sul come verificare il corretto funzionamento del dc/dc visto che x esigenze di spazio sarà posizionato in luogo poco accessibile informo x correttezzache sarà installato uno schunt sul negativo x la visualizzazione degli assorbimento dalla batteria e cioè inserire sul negativo della batteria servizi, ma se nn c è transito di A ? Con l occasione chiedo inoltre se all uscita dell inverter sia bene posizionare un differenziale, un magnetotermico , nuĺla vista la protezione fusibili in ingresso Ogni risposta tecnica sarà gradita, le altre ,come considerazioni e valutazioni personali oltre ad essere letta ,occuperà spazio che potrebbe essere meglio utilizzato grazie cmq a tutti saluti roberto
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 14:31:05Premesso che io mi pongo assolutamente nella categoria "altri", così potrai dare il giusto peso, con lo shunt vedrai lancitrente che entra e che esce come somma algebrica. Ergo se vedi zero può essere che tu non stia utilizzando nulla, nemmeno una lampadina (ammesso che lo shunt abbia la necessaria sensibilità), e che non stia caricando nulla perché la batteria servizi è già del tutto carica; oppure potrebbe darsi che tu utilizzi un certo carico, ma il dcdc allo stesso tempo stia caricando altrettanto e vedresti 0.
Chiedo con riverenza ai più esperti, così come agli altri, sul come verificare il corretto funzionamento del dc/dc visto che x esigenze di spazio sarà posizionato in luogo poco accessibile informo x correttezzache sarà installato uno schunt sul negativo x la visualizzazione degli assorbimento dalla batteria e cioè inserire sul negativo della batteria servizi, ma se nn c è transito di A ? Con l occasione chiedo inoltre se all uscita dell inverter sia bene posizionare un differenziale, un magnetotermico , nuĺla vista la protezione fusibili in ingresso Ogni risposta tecnica sarà gradita, le altre ,come considerazioni e valutazioni personali oltre ad essere letta ,occuperà spazio che potrebbe essere meglio utilizzato grazie cmq a tutti saluti roberto
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 14:31:051) il magnetotermico su un buon inverter è superfluo..ma male non fa. Ma dovrebbe già avere ottime protezioni identiche al magnetotermico nella funzione.
Chiedo con riverenza ai più esperti, così come agli altri, sul come verificare il corretto funzionamento del dc/dc visto che x esigenze di spazio sarà posizionato in luogo poco accessibile informo x correttezzache sarà installato uno schunt sul negativo x la visualizzazione degli assorbimento dalla batteria e cioè inserire sul negativo della batteria servizi, ma se nn c è transito di A ? Con l occasione chiedo inoltre se all uscita dell inverter sia bene posizionare un differenziale, un magnetotermico , nuĺla vista la protezione fusibili in ingresso Ogni risposta tecnica sarà gradita, le altre ,come considerazioni e valutazioni personali oltre ad essere letta ,occuperà spazio che potrebbe essere meglio utilizzato grazie cmq a tutti saluti roberto
In risposta al messaggio di naldorm del 15/10/2023 alle 19:36:35No non so..ho solo fatto delle ipotesi e spiegato cosa fanno vedere eventuali shunt, in base a dove si montano.
Ah ecco, vedi... Avevo letto sul negativo e avevo dato per scontato che lo shunt lo montasse sul negativo batteria, invece intendeva sul negativo del dcdc probabilmente.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/10/2023 alle 18:27:56Si ti sei spiegato ,sono io che forse nn sono stato chiaro: lo shunt sarà installato sull uscita della batteria con relativo monitor remoto
1) il magnetotermico su un buon inverter è superfluo..ma male non fa. Ma dovrebbe già avere ottime protezioni identiche al magnetotermico nella funzione. 2)il differenziale è un altra questione ed è abbastanza complessa..Se non usi molti elettrodomestici insieme con spina a 3 poli, non serve poiché lninverter ha le fasi isolate dalla terra. Un guasto verso terra di una fase su un elettrodomestico a 3 poli non ti fa prendere la scossa come farebbe a casa senza differenziale. Se vuoi proteggerti anche dal doppio guasto verso terra, allora dovrai creare il neutro sull inverter. Metterlo in contatto col filo di terra prima di un differenziale, e poi mettere la carcassa dell' inverter a terra sul telaio. In questo modo crei una tensione stabile di 230v tra la fase e il telaio e tra la fas..(che altrimenti non ci sarebbe).. però così può funzionare il differenziale. 3) lo shunt messo sull uscita del DC DC ti dirà la corrente totale..non saprai quanta di questa è di carica BS e quanta va alle utenze. Per sapere la corrente di carica serve uno shunt batteria. Cioè sul negativo batteria, dove passano TUTTI I CARICATORI IN INGRESSO E TUTTE LE UTENTE IN USCITA. Se metti solo uno shunt sul DC DC e quello ti dice 30A, ma hai 35A di carico su inverter per esempio, allora la batteria si sta scaricando di 5A e tu non lo sai. Però vedi 30A dal DC DC. Se però lo shunt del DC DC dice 30A e hai tutto spento, allora quei 30A stanno andando a caricare la batteria. Se non hai nessuno shunt, sarebbe prioritario uno shunt batteria con battery monitor. E solo dopo uno sul dc o altre fonti. Perché lo shunt batteria ti dirà sempre la corrente netta rispetto alla batteria. Quindi se si sta scaricando o caricando.. indipendentemente da cosa generano le fonti, è quello che più interessa. Spero di essermi spiegato correttamente.
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 19:45:02Ma non ha nessun indicatore di suo questo dcdc? Che modello è?
Si ti sei spiegato ,sono io che forse nn sono stato chiaro: lo shunt sarà installato sull uscita della batteria con relativo monitor remoto Quello che chiedevo se nn transita corrente come deduco anche leggendo ilmonitor, se sta funzionando o meno il dc/dc? In prima ipotesi immaginavo una spia ma resterebbe sempre accesa x il collegamento della batteria servizi ,in ingresso inutile x il mio utilizzo grazie
In risposta al messaggio di naldorm del 15/10/2023 alle 20:54:01Si scusate, marchio Renogy 40 A ma la diagnostica visiva oltre che nn esserci non sarebbe cmq visibile visto l installazione in "posto nascosto " per necessità tecnica
Ma non ha nessun indicatore di suo questo dcdc? Che modello è?
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 21:27:51Scusa ma tu comperi un apparecchio e non sai come vedere se funziona ?
Si scusate, marchio Renogy 40 A ma la diagnostica visiva oltre che nn esserci non sarebbe cmq visibile visto l installazione in posto nascosto per necessità tecnica grazie ma voi ,oltre al monitor batteria come lo verificate il regolare funzionamento ?
In risposta al messaggio di Stefino del 15/10/2023 alle 21:36:28Spiace la tua risentita interpretazione probabilmente dovuta ad una mia richiesta ,forse, nn sufficientemente chiara
Scusa ma tu comperi un apparecchio e non sai come vedere se funziona ? io se compero un condizionatore mi aspetto che faccia freddo. il mio e un intervento volutamente non molto simpatico perche il tuo primo post con unarichiesta vuole escludere risposte se non tecniche. Vuoi la o le risposte di tecnici e solo da parte loro. Allora chiami un professionista e lo paghi.
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 21:27:51Io non sono troppo raffinato, sul mio mezzo hanno montato un redarc che ha le sue lucine led ma è posizionato in basso sotto la cucina.
Si scusate, marchio Renogy 40 A ma la diagnostica visiva oltre che nn esserci non sarebbe cmq visibile visto l installazione in posto nascosto per necessità tecnica grazie ma voi ,oltre al monitor batteria come lo verificate il regolare funzionamento ?
In risposta al messaggio di naldorm del 15/10/2023 alle 22:05:29Il problema nn è l essere " raffinato o meno " ma molto più semplice di quello che potrebbe sembrare: a fronte di un " problema " ognuno suggerisce la soluzione con cui lo ha risolto
Io non sono troppo raffinato, sul mio mezzo hanno montato un redarc che ha le sue lucine led ma è posizionato in basso sotto la cucina. Siccome fa sia da DC-DC che da mppt per il pannello, mi basta vedere la tensione dicarica o mantenimento per capire che sta funzionando. Ma se voglio vedere da dove stia caricano (DC-DC o mppt) ho montato due specchi di plastica così aprendo lo sportello basso della cucina lo vedo senza chinarmi e fare contorsioni con la fotocamera dello smartphone. Avrebbe altrimenti avuto la possibilità di portare un led da qualche parte ma mi accontento della modalità periscopio autarchico. Se non hai un pannello a tenere su la tensione, dovresti comunque accorgerti del funzionamento tutte le volte che sei in moto già dalla tensione di carica o mantenimento.
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 21:58:41Se vuoi una possibile risposta ,perché c'è sempre chi sa di più e dice che non è vero quando ai capi di due generatori (dc-dc e BS) posti in parallelo non circola corrente il motivo (diodi di disaccoppiamento a parte) è uno solo: le tensioni sono Identiche. Saluti
Spiace la tua risentita interpretazione probabilmente dovuta ad una mia richiesta ,forse, nn sufficientemente chiara La tua risposta nn va esattamente nella direzione del quesito posto Ho acquistato l oggetto e provatoa banco prima di installarlo ; se avrai tempo,calma, serenità di rileggere,e meglio anche capire sempreche la cosa possa interessarti,la richiesta è ed era quella di supervisionare da remoto oltre al controllo tramite battery monitor in assenza di Ampere in transito per ragioni e condizioni particolari che potrebbero verificarsi La richiesta espressa nell apertura del post, non esclude nessuna risposta se attinente al quesito sia di tecnici che utenti che tecnici nn sono ma hanno magari affrontato e risolto un problema simile Magari se tu un tecnico od un professionista lo sei potrei pagare te x una consulenza approfondita e risolutiva, diversamente pagherò volentieri soggetti che sanno del problema e che magari sanno anche relazionarsi A rileggerti con graditi riscontri così, giusto per chiarezza
In risposta al messaggio di Stefino del 15/10/2023 alle 22:21:39Prima di tutto grazie
Se vuoi una possibile risposta ,perché c'è sempre chi sa di più e dice che non è vero quando ai capi di due generatori (dc-dc e BS) posti in parallelo non circola corrente il motivo (diodi di disaccoppiamento a parte) è uno solo: le tensioni sono Identiche. Saluti
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 22:39:58Il modo migliore è sicuramente un amperometro o schunt che si voglia anche per quantificare la corrente è dargli un valore preciso.
Prima di tutto grazie Mi sfugge il parallelo dc/dc BS : per come è realizzata la connessione il dc/dc alimenta allor quando si verificano le cdz la Bs e si trovano così insieme ai pannelli ad alimentare l impiantodel mezzo La mia necessità sarebbe quella di verificare l erogazione del dc/dc : si potrebbe ,forse , inserire un amperometro o meglio uno shunt , cosi da eseguire la verifica o meglio ancora una spia che si illumini solo con la tensione erogata che nn dovrebbe risentire di quella della Bs O più semplicemente? GRAZIE
In risposta al messaggio di errepi del 15/10/2023 alle 19:45:02Se lo.shunt è sulla batteria, ti basta mettere un altro shunt sull uscita del DC DC.
Si ti sei spiegato ,sono io che forse nn sono stato chiaro: lo shunt sarà installato sull uscita della batteria con relativo monitor remoto Quello che chiedevo se nn transita corrente come deduco anche leggendo ilmonitor, se sta funzionando o meno il dc/dc? In prima ipotesi immaginavo una spia ma resterebbe sempre accesa x il collegamento della batteria servizi ,in ingresso inutile x il mio utilizzo grazie
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/10/2023 alle 11:12:27Grazie a tutti x i consigli
Se lo.shunt è sulla batteria, ti basta mettere un altro shunt sull uscita del DC DC. Inoltre anche con solo lo shunt batteria capisci lo stesso se sta funzionando. È quasi impossibile che tu abbia 0 corrente dalla batteria.O è in ingresso o in uscita. Se hai un carico da 20A acceso e il monitor batteria segna +10, capisci che il DC DC sta erogando 30A no? Ovviamente al netto di solare e altre fonti in parallelo. Io ho 4 contatori attualmente. 1)lo smartshunt per le batterie (vede la corrente di carica o di scarica bs) 2)l amperometro integrato.del.regolatore mppt3)uno.shunt su massa alternatore -bm(vede la produzione alternatore o a motore spento la produzione da bm alle utenze) 4) amperometro AC con effetto Hall, a Monte del relè di priorità tra inverter e rete (vede corrente e potenza e Power factor dei carichi AC su inverter o su rete esterna) Alternatore Smartshunt Amperometro AC