In risposta al messaggio di Mark74xx del 27/11/2023 alle 20:47:17Ecco, non avevo controllato bene il bicchierino, lo farò sicuramente al prossimo cambio bombole. Io non faccio uscite invernali per cui ho un consumo limitato di bombole ma terrò buono il tuo consiglio.
Ciao per quanto riguarda il funzionamento ormai dovresti avere le idee chiare per il discorso filtro, io avevo montato una Alugas (quelle che si riempono dal distributore di GPL) Il filtro lo cambiavo una volta l'anno edera sempre pulito, quello che faceva la differnza era vuotare il bicchierino che contiene il filtro ogni 3 o 4 pieni lo svuotavo e trovavo spesso residui oleosi, in realtà credo che lo scopo sia proprio quello (non fermare lo sporco, ma le impurità oleose in sospensine nei gas) Qundi ti direi di non aspettati di trovare il filtro sporco Se compri bombole di qualità, potresti non avere mai bisogno di cambiarlo, ma ogni tanto fallo per scupolo certamente è rilevante il consumo, io usavo circa 15 bombole/anno (andando a sciare spesso) Ciao
In risposta al messaggio di franco49tn del 27/11/2023 alle 20:42:53Soluzione valida, basta che non ti scocci uscire alle 4 di mattina (le bombole hanno un sistema a orologeria che le fa finire sempre a quell ora!
Sto pensando di smontare tutto alla prossima occasione e ritornare al vecchio sistema tutto manuale Due riduttori normali sulle bombole (che sono Alugas con l'indicatore di livello) Quindi nessun tubo in alta pressioneE solo due rubinetti per entrata al tubo del camper. Un solo filtro dopo i rubinetti. Meno problemi ed automatismi. Nesuna possibilità di avere noie ,anche perchè ci sono 2 riduttori e non uno solo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di stera57 del 26/11/2023 alle 18:22:46Immagino che tu abbia i filtri neri con dischetto come ho io
Esattamente così Tommaso! Diciamo che mettendo due finestrelle un pò disorienta, uno si aspetta un'azione autonoma per ognuna di loro, verde piena rossa vuota. In realtà entrambe cambiano colore in relazione al consumodella bombola che era stata definita come primaria. Diventano rosse entrambe quando la primaria si è svuotata ed è entrata in funzione la secondaria, questo senza cambiare l'indicatore che ha definito all'inizio quale era la primaria tra le due. Una curiosità sul filtro bianco che si trova tra il sistema e la bombola: io, al primo cambio bombola l'ho trovato ancora pulitissimo, senza nessuna traccia di impurità e ho deciso di non sostituirlo. Pensi che abbia fatto bene o secondo te va sostituito a prescindere da quanto si vede visivamente?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/11/2023 alle 23:00:17...ecco, appunto
Immagino che tu abbia i filtri neri con dischetto come ho io Vero che di bombole ne consumo poche scaldando a gasolio, ma ogni due o tre cambi apro il bicchierino e guardo il dischetto, ma lo ho sempre trovato bello asciuttoe come nuovo e quindi non lo ho mai cambiato. In teoria dovrebbe trovarssi dell olio o morchia nel filtrino solo se capita una bombola piena di mer** (che puo capitare) ma se le bombole sono come dovrebbero sempre essere non dovrebbero rilasciare schifezza.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/11/2023 alle 23:00:17Proprio quelli Tommaso, con dischetto bianco e al momento sempre pulito.
Immagino che tu abbia i filtri neri con dischetto come ho io Vero che di bombole ne consumo poche scaldando a gasolio, ma ogni due o tre cambi apro il bicchierino e guardo il dischetto, ma lo ho sempre trovato bello asciuttoe come nuovo e quindi non lo ho mai cambiato. In teoria dovrebbe trovarssi dell olio o morchia nel filtrino solo se capita una bombola piena di mer** (che puo capitare) ma se le bombole sono come dovrebbero sempre essere non dovrebbero rilasciare schifezza.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/11/2023 alle 22:54:31Difficile che succeda , in quanto le Alugas hanno
Soluzione valida, basta che non ti scocci uscire alle 4 di mattina (le bombole hanno un sistema a orologeria che le fa finire sempre a quell ora! ) con -20° e tempesta di neve e vento (capitato quando avevo il normaleregolatore) o nel pieno della notte uscire vestito da palombaro sotto un uragano e accorgermi che davanti al gavone c'era un palo (capitato anche questo....farò qualche centinaio di anni in piu in purgatorio) oppure andare alla spiaggia e poi tornare con il frigo da svuotare e buttare tutto perchè intanto era finita la bombola (capitato a un amico senza Duocontrol). Tutte le comodità hanno un prezzo da pagare, bisogna solo decidere cosa è meglio.
In risposta al messaggio di Mark74xx del 28/11/2023 alle 12:43:10Per i tuoi, che ora la Truma non commercializza piu, la GOK che è il vero produttore di quei filtri, ora fa una cartuccia differente in alternativa a quelle usa e getta, in pratica si puo aprire e sostituire solo il filtrino interno.
...ecco, appunto io ho la versione precedente (quella con i bicchierini alluminio più piccoli di diamentro ma più lunghi) i miei hanno una cartuccia filtri cilindrica che sembra gesso Questi nuovi credo siano molto diversi
https://www.gok.de/en/filter-ca...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di franco49tn del 28/11/2023 alle 21:06:11Avere troppe cose da fare e da controllare, poi sicuro che mi dimentico qualcosa, preferisco che faccia in automatico, e la mattina quando mi alzo se vedo che il LED verdde è diventato ROSSO so che nella notte è finita la prima e sto andando con la seconda
Difficile che succeda , in quanto le Alugas hanno ognuna il loro indicatore di livello a lancetta e di notte apro sicuramente quella piena o quasi. Ovvio che non si trovi olio usando le beyfin solo perchè sono inuso da poco tempo , mentre quelle in metallo avranno fatto migliaia di riempimenti e nessuno le ha mai pulite internamente. Ho consigliato ma nessuno lo fa (per paura ) di scaricare i residui prima di montarle a bordo Lasciandole capovolte almeno un giorno e poi, ovv. all'aperto, scaricare un soffio di gas e olio.
www.iz4dji.it