In risposta al messaggio di mattiac del 10/05/2020 alle 01:17:19Considerando la lunghezza, ma lo stesso vale anche se fosse una misura inferiore ai 4 metri, personalmente metterei cavi da 6 mm2, sia prima che dopo il regolatore.
Ciao a tutti ho installato 2 pannelli da 100w policristallini, ho un regolatore mppt da 20A e vorrei usare cavi da 4mm possono essere sufficienti, il regolatore vorrei metterlo distantino circa 4 metri, altra cosa che tipodi fusibile e di che amperaggio devo usare? Se avete un link per l'aquisto del fusibile ben venga Grazie Queste le specifiche dei pannelli:Tensione di esercizio (Vop): 17,3 V. Corrente di lavoro (lop): 5,78 A. Tensione a circuito aperto (Voc): 21,6 V. Corrente di corto circuito (Isc): 6.13A Tolleranza di uscita: ± 3% MattiaC
In risposta al messaggio di mattiac del 11/05/2020 alle 09:15:09Vuoi mettere un fusibile tra il regolatore e la batteria dove andrà attaccato?
Sulle 2 batterie in parallelo ho 2 fusibili praticamente attaccati ai positivi, a me interessa sapere l'amperaggio del fusibile da mettere nel cavo positivo della batteria che porta al regolatore mppt e che tipo di fusibile, se c'è un fusibile in particolare da mettere e magari un link per l'acquisto, per la sezione dei cavi metterò sezione 6 Grazie
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/05/2020 alle 13:50:30Grazie Marco, ma per fare un lavoro fatto bene al regolatore come posso collegare il diodo con i cavi? Nel senso c'è qualche morsetto, puntale o qualcosa che posso utilizzare? E poi il diodo resta cmq scoperto per qualche mm prima di avvitarlo o c'è una maniera per isolare bene il tutto, se hai qualche immagine di riferimento ben venga
Regole generali: - Un fusibile su un filo si mette sempre vicinissimo al componente capace di fornire talmente tanta energia da far danni. - Il valore consigliato è una volta e mezzo la corrente massima che ci può passare.Nel tuo caso vieni giù dal tetto con due fili da 4 mm quadri per ciascun pannello. Sui morsetti del regolatore fai il parllelo dei 4 fili senza fusibili; negativi insieme e positivi insieme con due diodi shottky da 10A Esci con 6 mm quadri dal regolatore e vai al parallelo delle btterie con fusibile da 20 ampere. Regolatore vicino alle battrie distanziato dalla prete per far circolare l'aria anche dietro. Marco.
In risposta al messaggio di mattiac del 11/05/2020 alle 19:16:23- Nel morsetto positivo ingresso pannello metti i due diodi lato katodo, lato fascetta bianca, i più.
Grazie Marco, ma per fare un lavoro fatto bene al regolatore come posso collegare il diodo con i cavi? Nel senso c'è qualche morsetto, puntale o qualcosa che posso utilizzare? E poi il diodo resta cmq scoperto per qualche mm prima di avvitarlo o c'è una maniera per isolare bene il tutto, se hai qualche immagine di riferimento ben venga
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/05/2020 alle 13:50:30Grazie dei tuoi preziosi consigli Marco, sto predisponendo il tutto come tue indicazioni, ne approfitto per chiederti un'altra cosa, avendo 2 batterie in parallelo i cavi del regolatore come conviene collegarli? Tutti e due su una batteria o positivo con fusibile su una e negativo sull'altra?
Regole generali: - Un fusibile su un filo si mette sempre vicinissimo al componente capace di fornire talmente tanta energia da far danni. - Il valore consigliato è una volta e mezzo la corrente massima che ci può passare.Nel tuo caso vieni giù dal tetto con due fili da 4 mm quadri per ciascun pannello. Sui morsetti del regolatore fai il parllelo dei 4 fili senza fusibili; negativi insieme e positivi insieme con due diodi shottky da 10A Esci con 6 mm quadri dal regolatore e vai al parallelo delle btterie con fusibile da 20 ampere. Regolatore vicino alle battrie distanziato dalla prete per far circolare l'aria anche dietro. Marco.
In risposta al messaggio di mattiac del 17/05/2020 alle 14:56:17La seconda ipotesi è una finezza che si fa quando si prelevano correnti elevatissime.
Grazie dei tuoi preziosi consigli Marco, sto predisponendo il tutto come tue indicazioni, ne approfitto per chiederti un'altra cosa, avendo 2 batterie in parallelo i cavi del regolatore come conviene collegarli? Tutti e due su una batteria o positivo con fusibile su una e negativo sull'altra? Grazie
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di mattiac del 17/05/2020 alle 14:56:17Posso chiederti se questa tecnica è frutto tuo o da dove viene ?
Grazie dei tuoi preziosi consigli Marco, sto predisponendo il tutto come tue indicazioni, ne approfitto per chiederti un'altra cosa, avendo 2 batterie in parallelo i cavi del regolatore come conviene collegarli? Tutti e due su una batteria o positivo con fusibile su una e negativo sull'altra? Grazie
In risposta al messaggio di Stefino del 18/05/2020 alle 20:42:21Si fa in quel modo per le batterie da avviamento in parallelo.
Posso chiederti se questa tecnica è frutto tuo o da dove viene ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/05/2020 alle 21:07:02Si io lo so ma lo chiedevo al tuo allievo.
Si fa in quel modo per le batterie da avviamento in parallelo. Con correnti elevatissime i cavi, anche grossi, sono considerati resistenze. Se metti in parallelo due batterie usando due resistenze e prelevi energia da unadelle due avrai un prelievo diretto da una e un prelievo attraverso due resistenze in serie dall'altra. Di conseguenza potresti prelevare il 60% di corrente dalla prima e il 40% dalla seconda ( numeri a caso ). Prelevando dal positivo di una e dal negativo dell'altra entrambe le batterie avranno una sola resistenza in serie ( il cavo ) e il bilanciamento percentuale sarà 50/50. Marco
In risposta al messaggio di Stefino del 18/05/2020 alle 21:22:45Non ho allievi, però ricordo che qui sul form questo collegamento è venuto fuori molte volte.
Si io lo so ma lo chiedevo al tuo allievo.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Stefino del 18/05/2020 alle 20:42:21Ciao scusa quale tecnica era una domanda, non sono un elettronico e quello che faccio o cerco di fare vorrei farlo in maniera più sicura e curata possibile per aver maggior efficienza e sicurezza possibile
Posso chiederti se questa tecnica è frutto tuo o da dove viene ?
In risposta al messaggio di mattiac del 18/05/2020 alle 21:31:11Ho visto la domanda che hai fatto a Emme 48 sul collegamento batterie incrociato e siccome è un collegamento non usato normalmente ma solo in casi eccezzionali chiedevo se era frutto tuo perché ciò comporta conoscenze non comuni e in contrasto con qualsiasi domanda generica ,tutto qui.
Ciao scusa quale tecnica era una domanda, non sono un elettronico e quello che faccio o cerco di fare vorrei farlo in maniera più sicura e curata possibile per aver maggior efficienza e sicurezza possibile
In risposta al messaggio di Stefino del 18/05/2020 alle 21:40:09Diciamo che leggendo e osservando i vari collegamenti che si usano avevo visto anche questa possibilità ma non sapendo effettivamente quando fosse più indicato usare questo metodo ho chiesto se ne valeva la pena nel caso del lavoro che sto facendo
Ho visto la domanda che hai fatto a Emme 48 sul collegamento batterie incrociato e siccome è un collegamento non usato normalmente ma solo in casi eccezzionali chiedevo se era frutto tuo perché ciò comporta conoscenze non comuni e in contrasto con qualsiasi domanda generica ,tutto qui.
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/05/2020 alle 21:27:02Per allievo intendevo colui a cui davi spiegazioni e niente altro.
Non ho allievi, però ricordo che qui sul form questo collegamento è venuto fuori molte volte. E quasi sempre veniva consigliato anche per correnti minime... Marco
In risposta al messaggio di mattiac del 18/05/2020 alle 21:46:20Nel 99% non serve e non è mai usato se non nel caso di prelievi estremi di correnti anche di molto al di sopra del consentito.
Diciamo che leggendo e osservando i vari collegamenti che si usano avevo visto anche questa possibilità ma non sapendo effettivamente quando fosse più indicato usare questo metodo ho chiesto se ne valeva la pena nel caso del lavoro che sto facendo
In risposta al messaggio di Stefino del 18/05/2020 alle 22:01:12In questo caso però si dovrebbero avere i cavi di pari lunghezza per avere un bilanciamento di corrente omogeneo, prendete con le pinze le mie parole se non sono corrette nei termini, io lavoro nella telefonia dove ci sono elevati A e correnti ridotte 54v quindi ragiono più che altro per quello che riesco a capire
Nel 99% non serve e non è mai usato se non nel caso di prelievi estremi di correnti anche di molto al di sopra del consentito. è l'unico modo per una migliore suddivisione del prelievo da entrambe le batterie.
In risposta al messaggio di mattiac del 18/05/2020 alle 22:07:51Non è vero dei cavi uguali.
In questo caso però si dovrebbero avere i cavi di pari lunghezza per avere un bilanciamento di corrente omogeneo, prendete con le pinze le mie parole se non sono corrette nei termini, io lavoro nella telefonia dove ci sono elevati A e correnti ridotte 54v quindi ragiono più che altro per quello che riesco a capire