In risposta al messaggio di Paolone77 del 25/06/2022 alle 09:32:31Certamente che si puo fare dal punto di vista elettrico
Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno ha fatto si con questo gradino che mettendo in moto il camper il gradino se ne rientri da solo... E se si come fare?
In risposta al messaggio di Paolone77 del 25/06/2022 alle 09:32:31Le normative prevedono una serie di controlli elettronici.
Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno ha fatto si con questo gradino che mettendo in moto il camper il gradino se ne rientri da solo... E se si come fare?
In risposta al messaggio di temisto del 25/06/2022 alle 15:22:15Mai avuto un camper e adesso che ce l'ho, non ho manco lo scalino, ho una scaletta a mano che devo issare come sulle barche, mi dovrei inventare un segnalatore wifi per non dimenticarla a terra!
Le normative prevedono una serie di controlli elettronici. Già se ne è parlato su altre discussioni. In pratica lo scalino elettico deve scendere all'apertura della porta e richiudersi alla chiusura. Se ci sono anomaliedi riscontro la centralina non da il consenso di avviamento. - Se invece il sistema considera il fatto che il sedile guida è occupato, la centralina non consente l'avviamento. - Se si considera la sicurezza< il sistema adotterà un cablaggio e sensori non indifferente. Una centralina che comanda la centrale. Questa centralina non permetterà alla centrale l'avviamento! Quindi? Se una minima anomalia sui sensori (in questo caso si sommano ai sensori di avviamento) si rimane a piedi.. e con serie difficoltà a diagnostica poichà l'impianto è aggiunto. - Roba da matti penso io! Fare una modifica del genere e essere sicuri di avere un impianto a NORMA è praticamente un lavoro impegnativo e complicatissimo! Fra l'altro, questo impianto, oltre ad essere costoso, è soggetto a malfunzionamenti dovuti anche e semplicemente ad umidità! Quindi se fatto in regola una semplice anomalia derivata un sensore ti lascia a piedi. Saluti
In risposta al messaggio di temisto del 25/06/2022 alle 15:22:15Gentilmente, mi posteresti questa normativa
Le normative prevedono una serie di controlli elettronici. Già se ne è parlato su altre discussioni. In pratica lo scalino elettico deve scendere all'apertura della porta e richiudersi alla chiusura. Se ci sono anomaliedi riscontro la centralina non da il consenso di avviamento. - Se invece il sistema considera il fatto che il sedile guida è occupato, la centralina non consente l'avviamento. - Se si considera la sicurezza< il sistema adotterà un cablaggio e sensori non indifferente. Una centralina che comanda la centrale. Questa centralina non permetterà alla centrale l'avviamento! Quindi? Se una minima anomalia sui sensori (in questo caso si sommano ai sensori di avviamento) si rimane a piedi.. e con serie difficoltà a diagnostica poichà l'impianto è aggiunto. - Roba da matti penso io! Fare una modifica del genere e essere sicuri di avere un impianto a NORMA è praticamente un lavoro impegnativo e complicatissimo! Fra l'altro, questo impianto, oltre ad essere costoso, è soggetto a malfunzionamenti dovuti anche e semplicemente ad umidità! Quindi se fatto in regola una semplice anomalia derivata un sensore ti lascia a piedi. Saluti
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/06/2022 alle 19:07:40E io dovrei denunciare Hymer, visto che per il gradino della cellula la procedura è identica al tuo. Secondo me non esiste una normativa che obblighi la chiusura automatica, penso invece sia probabile che esista la obbligatorietà dell'avvisatore acustico, che in effetti sul mio camper suona a motore acceso anche per il gradino della porta conducente, anche se ha apertura e chiusura automatica in contemporanea alla porta stessa.
Gentilmente, mi posteresti questa normativa Perché sui miei camper non sono come dici tu Il primo si chiedeva non appena mettevi in moto, e due volte si è rotta la spina elastica perché qualcuno stava salendo in quel momentoQuello attuale ha una spia e un beeoer che segnala l'apertura appena accendi il quadro, e un pulsante che aziona la chiusura dal cruscotto Secondo me, non esiste una normativa in materia, altrimenti, se come sostieni tu, dovrei denunciare laika
In risposta al messaggio di carena433 del 25/06/2022 alle 20:55:10Questo è preciso! Giusto..
ho un camper che ha 21 anni e lo scalino della porta della dinette si apre con il pulsante ma se accendo il motore si chiude in automatico con segnalazione in cruscotto, e rimane chiuso fino a che non spengo il motore, per riaprirlo devo agire a motore spento sul pulsante. Ogni tanto si blocca e basta lavarlo e lubrificarlo per riprendere l'operatività.
In risposta al messaggio di temisto del 25/06/2022 alle 20:46:19Le normative prevedono una serie di controlli elettronici.
Un momento nè! Io parlo di norme su mezzi da lavoro. Sui camper ci sta lo spazio che si trova. Ma se voglio avere un qualcosa di serio devo attenermi a certe modifiche. Altrimenti è facile motorizzare un sistema! Ma poiquando esso non cammina a dovere e/o, il rischio di far danni è facile per non aver espletato tutte le funzioni che ne prospetta la giusta applicazione!. Ma quale denuncia volete fare? Il mezzo è collaudato e siete poi voi i responsabili nell' eseguire le manovre! Quindi la modifica (è una modifica) deve essere approvata e a norma!! POI... Metteteci le mani e fatelo modificato.. A buon intenditor...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/06/2022 alle 21:57:22Huff Silvio.. Sei tanto attivo ma non leggi?
Le normative prevedono una serie di controlli elettronici. Già se ne è parlato su altre discussioni. Prima dici che se ne è parlato in altre discussioni, poi che non riguarda il mondo dei camper, argomento per il qualequesto forum esiste. Per quale motivo, nelle altre discussioni si parla di una normativa, se esiste, che non riguarda i camper? È poi perché tirare in ballo questa fantomatica normativa se non ha nulla a che vedere con l'argomento trattato?
In risposta al messaggio di temisto del 25/06/2022 alle 22:12:22Sono serenissimo, mi sto bevendo una birra insieme ad un bel piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino
Huff Silvio.. Sei tanto attivo ma non leggi? Che èe!? Te le devo mettere sotto al naso ? Forse poi le vedi? Ma fatti na bella birra e stai sereno.. Tanto, quando ti fai male,.. mi dirai.. *****! avevi azzeccato!! >Un salutone
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/06/2022 alle 22:54:38Beh! Buon appetito!
Sono serenissimo, mi sto bevendo una birra insieme ad un bel piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino Ma non capisco i tuoi interventi, prima dici una cosa, poi quasi te la rimani, ti si chiede quale sia questa norma ma glissi Ovvio che tutto è normato e deve essere omologato, soprattutto se si tratta di veicoli, ma non inventiamo i cose che non esistono
In risposta al messaggio di temisto del 25/06/2022 alle 23:20:01Io non faccio un bel niente, ma non vengo qui a dire corbellerie di fantomatiche normative per un gradino elettrico omologato e certificato da aziende
Beh! Buon appetito! Riguardo al resto.. Fatti un automatismo non omologato e mettilo in onda! Ti aspetto
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/06/2022 alle 09:06:07Or dunque: L'OP chiede come fare per motorizzare.
Io non faccio un bel niente, ma non vengo qui a dire corbellerie di fantomatiche normative per un gradino elettrico omologato e certificato da aziende In tutti i post che scrivi, sembra che tu vada a cercare lo scontrocon scritture fuori tema Per un po va bene, ma stai iniziando a infastidire un po di persone, se continui così, credo che presto, come già successo ad altri, non avremmo più l'occasione di leggerti
In risposta al messaggio di temisto del 26/06/2022 alle 10:52:48Non si tratta di motorizzare, è gia motorizzato il gradino.
Or dunque: L'OP chiede come fare per motorizzare. La mia risposta elenca una serie di accorgimenti che, secondo Norma, sono tanto invasivi da rendere l'intervento tanto delicato quanto operoso. Se valutiamo un motore conun interruttore di azionamento e ci si ferma li, allora che senso ha? Non è una risposta! Poco più su un utente dice se non sbaglio che il suo mezzo (di 20tanni) è nato con il gradino assistito ma sul quadro ha spia e cicalino e comando, Seppoi ci sono utenti che si infastidiscono per i miei scritti, io non so che farci! Non mi pare di essere uno scalmanato che offende o, come dici, spara corbellerie. punto 2) Se lo Staff decidesse all' eventuale banno, me ne faccio una ragione e buonanotte. Di solito però valutano seriamente il caso. Un utente è una risorsa per loro. PS Un meccanismo RESO automatico dovrebbe avere anche il tipico Funghetto Rosso a portata di mano. Capisci cosa intendo vero? Questo servirebbe per scongiurare un possibile incidente. Come hai confermato< ci sono cose che, sui veicoli, devono rispettare regolamenti precisi. Se poi uno si prende la responsabilità di fare come vuole, se la prende ed è finita lì. Ma a me pare una risposta poco consona da dare ad uno che chiede: come fare? Mi dilungo semplicemente un pelino per permettere a tutti di capire il concetto con una spiegazione semplice: Controllate per esempio una slitta motorizzata / scalino mobile per disabili con carrozzina. Quello la dice tutta. Spero di essere stato di facile comprensione ed aver tolto la nebbia che mi pare ci sia stata in certe conclusioni. Per tutto il resto... Nessun prob per me. Quindi buona continuazione....
In risposta al messaggio di temisto del 26/06/2022 alle 10:52:48Stai parlando di cose totalmente lontane dalla richiesta in oggetto
Or dunque: L'OP chiede come fare per motorizzare. La mia risposta elenca una serie di accorgimenti che, secondo Norma, sono tanto invasivi da rendere l'intervento tanto delicato quanto operoso. Se valutiamo un motore conun interruttore di azionamento e ci si ferma li, allora che senso ha? Non è una risposta! Poco più su un utente dice se non sbaglio che il suo mezzo (di 20tanni) è nato con il gradino assistito ma sul quadro ha spia e cicalino e comando, Seppoi ci sono utenti che si infastidiscono per i miei scritti, io non so che farci! Non mi pare di essere uno scalmanato che offende o, come dici, spara corbellerie. punto 2) Se lo Staff decidesse all' eventuale banno, me ne faccio una ragione e buonanotte. Di solito però valutano seriamente il caso. Un utente è una risorsa per loro. PS Un meccanismo RESO automatico dovrebbe avere anche il tipico Funghetto Rosso a portata di mano. Capisci cosa intendo vero? Questo servirebbe per scongiurare un possibile incidente. Come hai confermato< ci sono cose che, sui veicoli, devono rispettare regolamenti precisi. Se poi uno si prende la responsabilità di fare come vuole, se la prende ed è finita lì. Ma a me pare una risposta poco consona da dare ad uno che chiede: come fare? Mi dilungo semplicemente un pelino per permettere a tutti di capire il concetto con una spiegazione semplice: Controllate per esempio una slitta motorizzata / scalino mobile per disabili con carrozzina. Quello la dice tutta. Spero di essere stato di facile comprensione ed aver tolto la nebbia che mi pare ci sia stata in certe conclusioni. Per tutto il resto... Nessun prob per me. Quindi buona continuazione....
In risposta al messaggio di Paolone77 del 25/06/2022 alle 09:32:31Quando metti il moto il camper il gradino, se giù, non deve chiudersi automaticamente ma deve mandare un allarme sonoro di gradino aperto
Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno ha fatto si con questo gradino che mettendo in moto il camper il gradino se ne rientri da solo... E se si come fare?