In risposta al messaggio di sgargarot del 24/02/2024 alle 17:49:29Argomento pluritrattato mille volte.
Buonasera a tutti, vi chiedo gentilmente se poteste farmi chiarezza per un po' di cose (ho letto varie discussioni sul forum, ma trovo ancora molti dubbi): Partiamo con il dire che mi piacerebbe fare principalmente liberadove comunque potrei spostarmi ogni 2/3 gg e quindi caricare un minimo le batterie con l'alternatore ed affidarmi ai campeggi se necessario. Utilizzo principale di settimane in estate e di 3/4 giorni in inverno. Ciò detto vi porgo una serie di quesiti:inizio con il calcolo dei consumi delle mie utenze: 2 cellulari per 3h 100W, un frigo a compressione 8h (va circa per 15/20 min ogni ora attaccato per 24h giusto?) 360W (meglio frigo trivalente?), 10 luci led 4h 188W, pompa acqua a pot max per 3h 288W e riscaldamento a pot max per 2h 110w = Tot 1054W-12V-87.8A. L'impianto risulta pensato principalmente per un utilizzo estivo ovviamente in inverno i calcoli varierebbero, ma comunque mi sembrerebbe sovradimensionato per l'utilizzo estivo. (Ho trascurato l'eventuale inverter ed eventuale boiler per acqua calda, devo ancora capire come ottenerla) Scelta apparecchi: a) pannello fotovoltaico: monocristallino o policristallino? opterei per il poli per un maggior tempo di funzionamento. Da quanto? P/h di luce (6) +20% = circa 200W. Che tensione? da 12v o 24v? ditemi se sbaglio. Con 24V potrei far funzionare il pannello maggiormente, anche quando i raggi del sole non solo ottimali. Mentre con 12V alle 8/9 del mattino ad esempio funzionerebbe poco o nulla. Ne consegue se sia meglio due pannelli in serie o parallelo (o comunque 1 a 24v invece che 12v). Chiedo chiarezza per favore. b) mppt o pwm? se non ho capito male l mppt riesce a sfruttare al meglio tensioni superiori a 12/14V giusto? però così non ne vedrei il senso in due pannelli in parellelo da 12V. Starei su un mppt I=P/V=200/12 + 25%= 20,1A. Utile anche se non con batterie al litio? c) batteria: al litio o agm? al litio mi sembra una spesa enorme (1000euro per una batteria ne vale davvero la pena?). Starei su due batt agm da 100A. Ho visto che ci sarebbero batterie al litio della eco-worthy a prezzi più onesti. Come sono? O vale la pena una power station e tanti saluti al resto? d) dc/dc ancora sto valutando e) inverter sto valutandoScusate se lungo ma cosi chiarisco ogni dubbio. Accetto critiche e suggerimenti anche sui calcoli, ecc... Forse potrei sacrificare qualcosa l'estate per non avere una spesa eccessiva visto il solo utilizzo di molti giorni in quel periodo. Questa storia dei pannelli mi fa morire, parallelo o serie? mono o poli? da quanto di tensione? se uno fa ombra perchè meglio un sistema invece di un altro? Cosa conta realmente in un pannello? Imp, Icc,V0c, Vmp? N celle? ne avrei trovato uno poli 200W 12V 72celle con Vmp 17.8V, Imp 11.24A, Voc 21.3V, Icc 12.13A a 121 euro. Poi ovviamente vorrei affrontare la situazione alternatore e 230v (immagino un' altra voragine, ma passo passo ci riuscirò). Grazie mille
In risposta al messaggio di Subalpino del 24/02/2024 alle 18:18:00Mi trovo solo in difficoltà in una spiegazione facile al parallelo/serie (tranne che avendo una mini base di elettrotecnica sò che si sommano le tensioni o le correnti), mppt/pwm, zone d'ombra, ecc.. (si trovano sempre notizie un pochino la, ma l'altro dice qualcosa di diverso e avanti cosi). ho giusto letto oggi un'intera discussione al riguardo ma per quando la sola ombra tra serie e parallelo sembrerebbe non variare nulla (parlando di stringhe, diodi di bypass ecc dove ho iniziato a far confusione, Mi manca una spiegazione di come funziona il tutto). Sono partito pensando che un circuito fotovoltaico fosse facile, ma noto mano a mano che ci sono moltissime valutazioni. Se più volt con mppt producono di più che i 12v non capisco perchè non si vada in quella direzione (e non capisco un mppt avendo l'utilizzo di pannelli a 12 volt. Perchè in realtà si conta la Vmpp? come vmax di un pannello? nonostante siano a 12v?) Per van camperizzato, si, un furgone omologato camper.
Argomento pluritrattato mille volte. Non ho capito cosa intendi per van camperizzato, immagino un furgone trasformato in proprio. Comunque io dico la mia: se parti da zero io monterei una batteria LFP da circa 300Ah e unDCDC da circa 40A. Niente pannelli e niente alimentatore da rete. Per la batteria, se hai la capacità di montare un impianto puoi tranquillamente assemblartela da solo e spendi meno di 500€. Io ho un PV da 170W ma se trovo un garage coperto lo smonterò.
In risposta al messaggio di sgargarot del 24/02/2024 alle 18:58:31La litio adesso la trovi anche a 6-800 euro, per il resto non ti fare tanti problemi, più semplice fare due calate con due MPPT e sei guarito, ormai non costano nulla
Mi trovo solo in difficoltà in una spiegazione facile al parallelo/serie (tranne che avendo una mini base di elettrotecnica sò che si sommano le tensioni o le correnti), mppt/pwm, zone d'ombra, ecc.. (si trovano semprenotizie un pochino la, ma l'altro dice qualcosa di diverso e avanti cosi). ho giusto letto oggi un'intera discussione al riguardo ma per quando la sola ombra tra serie e parallelo sembrerebbe non variare nulla (parlando di stringhe, diodi di bypass ecc dove ho iniziato a far confusione, Mi manca una spiegazione di come funziona il tutto). Sono partito pensando che un circuito fotovoltaico fosse facile, ma noto mano a mano che ci sono moltissime valutazioni. Se più volt con mppt producono di più che i 12v non capisco perchè non si vada in quella direzione (e non capisco un mppt avendo l'utilizzo di pannelli a 12 volt. Perchè in realtà si conta la Vmpp? come vmax di un pannello? nonostante siano a 12v?) Per van camperizzato, si, un furgone omologato camper. L'unico neo di avere solo una batteria è che mi costringe a muovermi ogni 2/3 giorni per un po' di tempo o rischio di rimanere senza servizi. Può comunque essere una buona alternativa, se non costasse 2000euro la litio. Sul fabbricarmela non credo sia una cosa impossibile, se il risparmio è quello si potrebbe valutare. In un gruppo su facebook un utente riferiva che risparmiava poco sul fatto di autoprodursela. Grazie comunque
In risposta al messaggio di sgargarot del 24/02/2024 alle 18:58:31"... Se più volt con mppt producono di più che i 12v non capisco perchè non si vada in quella direzione (e non capisco un mppt avendo l'utilizzo di pannelli a 12 volt."
Mi trovo solo in difficoltà in una spiegazione facile al parallelo/serie (tranne che avendo una mini base di elettrotecnica sò che si sommano le tensioni o le correnti), mppt/pwm, zone d'ombra, ecc.. (si trovano semprenotizie un pochino la, ma l'altro dice qualcosa di diverso e avanti cosi). ho giusto letto oggi un'intera discussione al riguardo ma per quando la sola ombra tra serie e parallelo sembrerebbe non variare nulla (parlando di stringhe, diodi di bypass ecc dove ho iniziato a far confusione, Mi manca una spiegazione di come funziona il tutto). Sono partito pensando che un circuito fotovoltaico fosse facile, ma noto mano a mano che ci sono moltissime valutazioni. Se più volt con mppt producono di più che i 12v non capisco perchè non si vada in quella direzione (e non capisco un mppt avendo l'utilizzo di pannelli a 12 volt. Perchè in realtà si conta la Vmpp? come vmax di un pannello? nonostante siano a 12v?) Per van camperizzato, si, un furgone omologato camper. L'unico neo di avere solo una batteria è che mi costringe a muovermi ogni 2/3 giorni per un po' di tempo o rischio di rimanere senza servizi. Può comunque essere una buona alternativa, se non costasse 2000euro la litio. Sul fabbricarmela non credo sia una cosa impossibile, se il risparmio è quello si potrebbe valutare. In un gruppo su facebook un utente riferiva che risparmiava poco sul fatto di autoprodursela. Grazie comunque
In risposta al messaggio di sgargarot del 24/02/2024 alle 17:49:29calcolo consumi
Buonasera a tutti, vi chiedo gentilmente se poteste farmi chiarezza per un po' di cose (ho letto varie discussioni sul forum, ma trovo ancora molti dubbi): Partiamo con il dire che mi piacerebbe fare principalmente liberadove comunque potrei spostarmi ogni 2/3 gg e quindi caricare un minimo le batterie con l'alternatore ed affidarmi ai campeggi se necessario. Utilizzo principale di settimane in estate e di 3/4 giorni in inverno. Ciò detto vi porgo una serie di quesiti:inizio con il calcolo dei consumi delle mie utenze: 2 cellulari per 3h 100W, un frigo a compressione 8h (va circa per 15/20 min ogni ora attaccato per 24h giusto?) 360W (meglio frigo trivalente?), 10 luci led 4h 188W, pompa acqua a pot max per 3h 288W e riscaldamento a pot max per 2h 110w = Tot 1054W-12V-87.8A. L'impianto risulta pensato principalmente per un utilizzo estivo ovviamente in inverno i calcoli varierebbero, ma comunque mi sembrerebbe sovradimensionato per l'utilizzo estivo. (Ho trascurato l'eventuale inverter ed eventuale boiler per acqua calda, devo ancora capire come ottenerla) Scelta apparecchi: a) pannello fotovoltaico: monocristallino o policristallino? opterei per il poli per un maggior tempo di funzionamento. Da quanto? P/h di luce (6) +20% = circa 200W. Che tensione? da 12v o 24v? ditemi se sbaglio. Con 24V potrei far funzionare il pannello maggiormente, anche quando i raggi del sole non solo ottimali. Mentre con 12V alle 8/9 del mattino ad esempio funzionerebbe poco o nulla. Ne consegue se sia meglio due pannelli in serie o parallelo (o comunque 1 a 24v invece che 12v). Chiedo chiarezza per favore. b) mppt o pwm? se non ho capito male l mppt riesce a sfruttare al meglio tensioni superiori a 12/14V giusto? però così non ne vedrei il senso in due pannelli in parellelo da 12V. Starei su un mppt I=P/V=200/12 + 25%= 20,1A. Utile anche se non con batterie al litio? c) batteria: al litio o agm? al litio mi sembra una spesa enorme (1000euro per una batteria ne vale davvero la pena?). Starei su due batt agm da 100A. Ho visto che ci sarebbero batterie al litio della eco-worthy a prezzi più onesti. Come sono? O vale la pena una power station e tanti saluti al resto? d) dc/dc ancora sto valutando e) inverter sto valutandoScusate se lungo ma cosi chiarisco ogni dubbio. Accetto critiche e suggerimenti anche sui calcoli, ecc... Forse potrei sacrificare qualcosa l'estate per non avere una spesa eccessiva visto il solo utilizzo di molti giorni in quel periodo. Questa storia dei pannelli mi fa morire, parallelo o serie? mono o poli? da quanto di tensione? se uno fa ombra perchè meglio un sistema invece di un altro? Cosa conta realmente in un pannello? Imp, Icc,V0c, Vmp? N celle? ne avrei trovato uno poli 200W 12V 72celle con Vmp 17.8V, Imp 11.24A, Voc 21.3V, Icc 12.13A a 121 euro. Poi ovviamente vorrei affrontare la situazione alternatore e 230v (immagino un' altra voragine, ma passo passo ci riuscirò). Grazie mille
In risposta al messaggio di Armando del 24/02/2024 alle 19:48:17Sisi chiarissimo. L' mppt riporta la potenza in ingresso uguale a quella in uscita tenendo la tensione vicina a quella della batteria, quindi va a modificare gli ampere.
... Se più volt con mppt producono di più che i 12v non capisco perchè non si vada in quella direzione (e non capisco un mppt avendo l'utilizzo di pannelli a 12 volt. Ti faccio un esempio inventato ma realistico. Duepannelli di pari potenza, 200 W, ma uno 12V e uno 24 V. Supponiamo un bel sole, che li faccia andare al 90% della potenza. Il 12V darà ad es. 18.7 V con corrente di 9.62 A Il 24V darà invece 37.4 V co.n corrente di 4.81 A Passando dall'MPPT, si otterranno Per il 12V: uscita a 14.4 V e 12.49 A Per il 24V: uscita a 14.4 V e 12.49 A (Qualcosa meno, ho trascurato il rendimento di trasformazione del regolatore che fa perdere pochi punti %li, ma che comunque è lievemente peggiore partendo da 37.4 V che da 18.7 V) Insomma molti si fanno impressionare dalla maggiore tensione di uscita del civile pensando che allora spinga di più. Ma non è così Questo a pari potenza. Poi certo se uno paragona la produzione del classico 12V 100 o 120 W che aveva prima con quella di un civile da 350 o 400 W, allora .. beh certo che il secondo produce di più. Non so se è chiaro il concetto
In risposta al messaggio di Frank Blue del 24/02/2024 alle 20:21:21I calcoli dovrebbero essere giusti, un po' sovrastimati come ho riportato. Probabilmente ho errato nel riportare l'unità di misura, ma ho semplicemente contato i watt di un apparecchio e moltiplicati per le ore di utilizzo.
calcolo consumi non credo ti sia chiaro come si fanno i calcoli. Hai usato dati di targa, calcolato i W invece dei Wh e sovrastimato tutto. Non mi metto a rifare i calcoli ma trovi molte spiegazioni nei miei vecchi post contanto di valori loggati. Con 100Ah e truma combi gas sempre accesa 2 telefoni e un pc non energivoro (o tablet) fai 2gg senza sole anche se tieni il pc acceso 8h. 3gg pieni senza sole e senza risc. pannello e batteria x iniziare Con un pannello con 200Wp di qualsiasi tipo avrai autonomia infinita al sole, in inverno il sole spesso non c'è quindi averne di piu di solito non serve se non sei un fulltimer. mppt però prendilo da 30A o 40A cosi potrai montare il secondo pannello. Per me è un ottimo inizio 100Ah e 200Wp, fai sempre in tempo a mettere seconda batteria e secondo pannello. Non mi dilungo in spiegazioni accurate e calcoli ma l'ho fatto tante volte, le trovi in altri thread. In generale guarda che non ti serve energia (con 100Ah in emergenza mandi avanti 2 lampadine a led e 2 telefoni per 1 settimana), ti serve saperla gestire e quello lo impari col tempo, non installando subito tonnellate di costosi accessori come la moda del momento vuole. Non succede niente se resti senza energia, accendi il motore e ricarichi. A te non serve nemmeno al litio perchè non ti serve potenza bruta.
In risposta al messaggio di Armando del 25/02/2024 alle 18:05:26Certo, immagino che la teoria e la pratica non sempre si equivalgono. Avevo visto un video su youtube in cui l'utente spiegava la differenza dei 24v (o anche superiori) ai 12v ed evidenziava che già nelle prime ore del mattino, o primavera (perchè d'estate sicuro alle 8 c'è già un sufficiente sole. Oppure quando è nuvolo), avendo più volt si iniziava a produrre corrente. Tanto poi quando raggiungono il momento dove intervengono entrambi mi pare di capire che siano simili. Però allora perchè dovrei mettere un serie o un parallelo? al di là della sezione cavi.
Concettualmente non sbagli, ma è un dubbio teorico. Alle 7 del mattino i 12V già producono. La tensione sale in fretta appena il sole lambisce il pannello, è la corrente che poi aumenta man mano. Inoltre i minuti al mattinomolto presto e alla sera molto tardi (relativamente al sole, intendo) ai fini dell'energia giornaliera accumulata contano davvero poco, essendo comunque le correnti basse. Anche per quello dei pannelli più sensibili allo spettro di luce di mattina e sera non importa molto, che tira su il totale sono le ore centrali. (Secondo me .. sai quando si è sul mare e non si ha niente da fare, si fa anche le statistiche di quanto sta producendo il FV) (Ora guardo se ho in memoria una foto del pannello regolatore fatta alle 7 di mattina, tanto come esempio) PS No, qui su cellulare di fatte alle 7 del mattino non ne ho, forse tra quelle salvate sull'HD del PC. D'altronde è già qualche anno che non documento più le prestazioni FV. Ho qui questa foto fatta in Francia centrale, in aprile alle 8 e 35 .. sono cmq 5.5 A di carica In estate al mare, come dicevo, alle 7 già ricaricano. Comunque io non è che voglio convincere nessuno ai 12V eh! .. se uno ne trova a 24 V che gli vanno bene, perfetto! L'importante è stare su con la W. Ritengo invece che sarebbe sbagliato prendere ad es. un 180 W perché a 24 V rispetto a un 200 W a 12V.
In risposta al messaggio di Armando del 24/02/2024 alle 19:10:06Ho letto bene questo e riassumi molto bene tutte le spiegazioni ai miei dubbi. Le ultime cose se posso, vale la pena fare due pannelli con due mppt? o 1 pannello più grande? o 2 con 1 mppt? Il top sarà sicuro la prima ma ovviamente con costi superiori. Comunque credo di aver capito il funzionamento. Ma nei dati dei pannelli, oltre ovviamente ai W massimi quali sono i valori da considerare a parità di potenza? La Impp?
Se hai letto già un po' di messaggi precedenti saprai che io ho due pannelli 12V in parallelo (per tot. 280W) e mi trovo bene, anche in funzione delle ombre che spesso, per scelta o per forza, passano sul tetto. Turismoche faccio: tipo quello che descrivi. Anche fermi 10-12 gg in estate al mare; fermo ad es. 4 notti l'ultima volta a StTropez a metà dicembre, con uso Combi (andando via con BS ancora a più di metà carica). I tuoi consumi sono quelli classici di chi ha il frigo a compressore ma per il resto consumi poco. 200 W fotovoltaici abbinati a 2 agm da 100 Ah, ovviamente passando da un MPPT, bastano per libera in estate anche fermi e per soste di 2-3 giorni in altre stagioni. Pannelli da 12 o 24 V, due in serie o parallelo oppure uno civile .. vedi tu .. anche in funzione dello spazio contiguo che hai sul tetto. Io ne ho presi due 12 V appunto per quello. Con i civili hai un costo/W un po' minore, i 12V li disponi più facilmente. Tanto poi l'MPPT riporta tutti allo stesso punto (i 14.3-14.4 V di tensione di ricarica), l'unica cosa che realmente conta è la W installata, mettine più che puoi. È cmq una leggenda che il policristallino faccia di più del mono alle luci basse, come anche che i 24V lavorino più tempo il mattino e la sera. Quando l'intensità solare è sufficiente, lavora uguale anche il 12V, che avrà metà tensione dei 24V ma ha il doppio di corrente, e poi l'MPPT li parifica. Avvertenza: con un 12V serve un MPPT che si attivi a tensioni adatte, tipo Epever o altri ma non Victron che si legge richieda per attivarsi 5V in più della BS, quindi è più adatto ai civili oppure costringe a mettere i 12V in serie, cosa a mio avviso da evitare. Riassumendo, mio consiglio: prendi il mono che ti fa piazzare più W possibile sul tetto e un MPPT adatto. (Se li comprassi ora per il mio camper attuale, starei su due mono da 190W, ora disponibili, per i quali avrei ancora spazio sufficiente. Con un altro camper che avesse sul tetto più spazio contiguo, magari prenderei un civile HalfCut da 410-420 W (che di solito al suo interno ha cmq due pannelli 24V fatti di mezze celle, in parallelo tra loro). MPPT adeguato, cioè da 30 A .. ma questo lo dico per me) PS dopo il tuo 2⁰ messaggio Guarda che i pannelli 12V emettono in realtà sui 18-19 V o più. L'MPPT ha tutto lo spazio per trasformare a circa pari potenza portando la tensione a 14.3-14.4 V o quel che serve alla ricarica (anche in funzione della T della BS) e guadagnando un po' in corrente. I civili li hanno fatti con più celle e quindi V più alta non perché vadano meglio con le batterie a 12 V ma per stare più elevati in tensione dato che poi si dovrà usare gli inverter e trasformare a 230V AC. In effetti li si mette anche in stringhe cioè in serie, per stare alti come V. Esempio con 12V Come vedi si trasforma la tensione e la corrente dei pannelli (a sinistra) alla tensione che serve alla ricarica e guadagnando in corrente (in centro, sotto il logo della batteria).
In risposta al messaggio di sgargarot del 25/02/2024 alle 18:56:43A mio parere su un camper o si riesce a mettere un civile (tipo un 420 W HalfCut) con un MPPT oppure, se è meglio per lo spazio disponibile sul tetto, anche due "12V" in // con un solo MPPT. Se proprio due non ci stanno, uno solo tipo un 200W .
Ho letto bene questo e riassumi molto bene tutte le spiegazioni ai miei dubbi. Le ultime cose se posso, vale la pena fare due pannelli con due mppt? o 1 pannello più grande? o 2 con 1 mppt? Il top sarà sicuro la prima maovviamente con costi superiori. Comunque credo di aver capito il funzionamento. Ma nei dati dei pannelli, oltre ovviamente ai W massimi quali sono i valori da considerare a parità di potenza? La Impp? grazie
In risposta al messaggio di Armando del 25/02/2024 alle 19:32:27Sisi infatti ho seguito la discussione dell'ombra ecc. Perfetto molto chiaro, grazie
A mio parere su un camper o si riesce a mettere un civile (tipo un 420 W HalfCut) con un MPPT oppure, se è meglio per lo spazio disponibile sul tetto, anche due 12V in // con un solo MPPT. Se proprio due non ci stanno, unosolo tipo un 200W . Due pannelli con due MPPT (uno ciascuno) è una raffinatezza che in certi casi può anche rendere qualcosa di più, ma i costi e gli ingombri in cellula aumentano. E vedo che anche M48 che li consiglia ha sul tetto un regolatore MPPT per ogni pannello HalfCut, che di fatto consiste in due pannelli in parallelo. Quindi due pannelli con un regolatore, appunto. PS parallelo anziché serie perché si guadagna in caso di ombre parziali su uno dei due pannelli, che nella serie danneggiano di più. Ne abbiamo parlato in parecchi thread di cui uno molto recente.
In risposta al messaggio di Armando del 25/02/2024 alle 19:32:27Due regolatori da 20A, rispetto ad uno solo ma da 40A, potrebbero non costare ne ingombrare di più.
A mio parere su un camper o si riesce a mettere un civile (tipo un 420 W HalfCut) con un MPPT oppure, se è meglio per lo spazio disponibile sul tetto, anche due 12V in // con un solo MPPT. Se proprio due non ci stanno, unosolo tipo un 200W . Due pannelli con due MPPT (uno ciascuno) è una raffinatezza che in certi casi può anche rendere qualcosa di più, ma i costi e gli ingombri in cellula aumentano. E vedo che anche M48 che li consiglia ha sul tetto un regolatore MPPT per ogni pannello HalfCut, che di fatto consiste in due pannelli in parallelo. Quindi due pannelli con un regolatore, appunto. PS parallelo anziché serie perché si guadagna in caso di ombre parziali su uno dei due pannelli, che nella serie danneggiano di più. Ne abbiamo parlato in parecchi thread di cui uno molto recente.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Armando del 25/02/2024 alle 19:32:27La difficoltà di piazzare un grande pannello civile da 400 W, spesso dipende dalla scarsa attenzione nell'uso del tetto.
A mio parere su un camper o si riesce a mettere un civile (tipo un 420 W HalfCut) con un MPPT oppure, se è meglio per lo spazio disponibile sul tetto, anche due 12V in // con un solo MPPT. Se proprio due non ci stanno, unosolo tipo un 200W . Due pannelli con due MPPT (uno ciascuno) è una raffinatezza che in certi casi può anche rendere qualcosa di più, ma i costi e gli ingombri in cellula aumentano. E vedo che anche M48 che li consiglia ha sul tetto un regolatore MPPT per ogni pannello HalfCut, che di fatto consiste in due pannelli in parallelo. Quindi due pannelli con un regolatore, appunto. PS parallelo anziché serie perché si guadagna in caso di ombre parziali su uno dei due pannelli, che nella serie danneggiano di più. Ne abbiamo parlato in parecchi thread di cui uno molto recente.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Armando del 25/02/2024 alle 19:32:27In caso di ombra parziale hai ragione sul collegamento di 2 pannelli in parallelo, mentre in condizioni di poca luce il danneggiamento è maggiore.
A mio parere su un camper o si riesce a mettere un civile (tipo un 420 W HalfCut) con un MPPT oppure, se è meglio per lo spazio disponibile sul tetto, anche due 12V in // con un solo MPPT. Se proprio due non ci stanno, unosolo tipo un 200W . Due pannelli con due MPPT (uno ciascuno) è una raffinatezza che in certi casi può anche rendere qualcosa di più, ma i costi e gli ingombri in cellula aumentano. E vedo che anche M48 che li consiglia ha sul tetto un regolatore MPPT per ogni pannello HalfCut, che di fatto consiste in due pannelli in parallelo. Quindi due pannelli con un regolatore, appunto. PS parallelo anziché serie perché si guadagna in caso di ombre parziali su uno dei due pannelli, che nella serie danneggiano di più. Ne abbiamo parlato in parecchi thread di cui uno molto recente.
In risposta al messaggio di Szopen del 26/02/2024 alle 14:49:59
In caso di ombra parziale hai ragione sul collegamento di 2 pannelli in parallelo, mentre in condizioni di poca luce il danneggiamento è maggiore. Sarebbe utile prevedere uno scambio al volo tra serie e parallelo. Ciro.
http://www.m48.it
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/02/2024 alle 15:05:25Bravo, avrei voluto mettere io gli schemi ma li avrei presi comunque dal tuo sito :-)
Senza i diodi nel parallelo. Marco.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45