In risposta al messaggio di Giulio04061986e del 19/03/2020 alle 22:47:36Hai correttamente elencato le principali funzioni ...
Ciao, volendo modernizzare la parte elettrica del camper, mi sono imbattuto nella strumentazione Victron Energy dove avrei dovuto acquistare diversi dispositivi. Successivamente ho scoperto nell'Imaneger NDS ma non ho bencapito di quali funzionalità dispone e in che modo. Da quello che ho capito, Imanager serve a:riportare lo stato di carica di 3 batterie; ottimizzare il parallelo di 2 batterie; stacca batterie parallelatoreè tutto corretto quello che ho elencato? per tutte queste funzionalità sono necessarie schede aggiuntive?
qui
,qui
equi
...___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di Giulio04061986e del 19/03/2020 alle 22:47:36Se hai un problema cerca di capire qual'è la soluzione e se questa soluzione prevede delle azioni manuali o qualche automatismo che fa delle cose al posto tuo.
Ciao, volendo modernizzare la parte elettrica del camper, mi sono imbattuto nella strumentazione Victron Energy dove avrei dovuto acquistare diversi dispositivi. Successivamente ho scoperto nell'Imaneger NDS ma non ho bencapito di quali funzionalità dispone e in che modo. Da quello che ho capito, Imanager serve a:riportare lo stato di carica di 3 batterie; ottimizzare il parallelo di 2 batterie; stacca batterie parallelatoreè tutto corretto quello che ho elencato? per tutte queste funzionalità sono necessarie schede aggiuntive?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Giulio04061986e del 19/03/2020 alle 22:47:36Ciao, so di essere "controcorrente" rispetto alla maggioranza, ma avendo un diploma in elettronica e telecomunicazioni, di questi tempi preferisco di gran lunga l'elettronica al puro "attacca i fili e vai" soprattutto se i lavori non te li fai tu e li fai fare a concessionarie. mi verrebbe da esclamare "ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare..."
Ciao, volendo modernizzare la parte elettrica del camper, mi sono imbattuto nella strumentazione Victron Energy dove avrei dovuto acquistare diversi dispositivi. Successivamente ho scoperto nell'Imaneger NDS ma non ho bencapito di quali funzionalità dispone e in che modo. Da quello che ho capito, Imanager serve a:riportare lo stato di carica di 3 batterie; ottimizzare il parallelo di 2 batterie; stacca batterie parallelatoreè tutto corretto quello che ho elencato? per tutte queste funzionalità sono necessarie schede aggiuntive?
In risposta al messaggio di Rocchi84 del 20/03/2020 alle 11:51:51Da elettronico a elettronico...
Ciao, so di essere controcorrente rispetto alla maggioranza, ma avendo un diploma in elettronica e telecomunicazioni, di questi tempi preferisco di gran lunga l'elettronica al puro attacca i fili e vai soprattutto se i lavorinon te li fai tu e li fai fare a concessionarie. mi verrebbe da esclamare ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare... comunque senza divagare, e tornando al quesito di Giulio: quello che dici lo fa esattamente ,'Imanager è composto dalle 2 parti: centralina di potenza: da mettere più vicina possibile alle batterie con cavi di sezione adeguata (ADEGUATA, non quelli che usano i produttori di camper che andrebbero bene se la tensione fosse di 220v), al quale si collegano i positivi delle batterie, il positivo della batteria motore, ovviamente un negativo di riferimento, le 2 sonde di temperatura da applicare alle 2 batterie servizi e il cavo che va al display. display: è la tua interfaccia utente che ti permette di impostare i parametri di funzionamento, verificarne i valori operativi ed eventualmente provvedere al funzionamento manuale nel caso serva. una volta avviato poi tutto va da se, ti riporta i valori di tensione delle 3 batterie, effettua la carica e la scarica alternata delle 2 batterie servizi, effettuando la commutazione soft (effettua un parallelo per 1-2 secondi e poi stacca la precedente batteria, in modo da non avere sbalzi troppo pesanti di tensione) tra le batterie, e quando si superano i 20A di carico (se non ricordo male 20 o 25A) provvede autonomamente a mettere in parallelo le batterie, così, quando la moglie accende il phon da 1000W attaccato all'inverter, non ti serve saltare giù dal letto a mettergli il parallelo alle batterie, ma puoi startene rilassato a sentire il clac del relè :-) La funzione di stacca batterie può essere fatta manualmente dal display, oppure interviene in automatico in caso di scarica troppo elevata, o dopo un tot di giorni senza fonti di carica. Sinceramente io sono 2 anni che ce l'ho installato e tra 220v quasi sempre attaccato in giardino e pannelli solari sul tetto, ovviamente non l'ho mai vista entrare in funzione, l'ho solo provata manualmente. io insieme all'imanager ho installato anche il powerservice gold da 30A, 2 pannelli blacksolar da 110W e il priority switch, che mi ero già fatto in casa ma senza i dovuti ritardi a volte mi si incollava qualche contatto dei relè, mentre adesso quello della NDS va che è una meraviglia. comprando tutto insieme da un rivendotore su internet mi hano fatto anche un bello sconto, però l'installazione l'ho fata tutta io, quindi non saprei quantificartela. Dal punto di vista del prezzo, non sono proprio economici soprattutto il priority switch è costoso per quello che fa. Dal punto di vista costruttivo, il display dell'imanager, ha qualche dettaglio che sicuramente si potrebbe migliorare, considerando che il prodotto va installato in mezzi in movimento, dove le vibrazioni sono molto distruttive. Tra l'altro credo che la causa degli spegnimenti che in molti segnalano sia dovuta ad un assemblaggio che ho notato... appena mi succede vi dirò se la mia idea è quella giusta:-) Saluti saluti
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di francochico del 20/03/2020 alle 13:49:10Aggiungi “per me” alle tue impressioni!
Concordo in pieno con gli esperti di elettronica che sono intervenuti. Accessorio costoso e secondo me TOTALMENTE INUTILE. Saluti
In risposta al messaggio di Wibos del 21/03/2020 alle 01:13:35Da un punto di vista elettrotecnico quello che affermi non trova riscontro.
Però se ho due batterie di età diverse messe in parallelo secco mi si distruggono in pochi mesi...quel dispositivo o il CBE BDS180 dovrebbero eliminare il problema.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 21/03/2020 alle 12:36:08Ciao Marco, grazie per la tua risposta. Ho fatto l’esperienza diretta sul mio camper che aveva 2 Varta da 90 Ah in parallelo secco e non avevo più autonomia, forse 1 o 2 orette; le ho testate singolarmente e ne ho trovata una che con un carico da 55 W passava in pochi secondi da circa 13 V a meno di 11 V.
Da un punto di vista elettrotecnico quello che affermi non trova riscontro. Ricordiamo che dove esiste un mercato c'è sempre qualcuno che vende e qualcuno che compra. Marco
In risposta al messaggio di Wibos del 21/03/2020 alle 14:33:16Questo non significa che rovinava l’altra, si fa l’errore di assimilare le batterie come due vasi comunicanti dove se la prima la massima carica è al massimo 50% (perché usurata) anche la seconda, seppur buona, si caricherà al 50%, la le batterie non sono in serie ma in parallelo e per la carica hanno vita propria.
Ciao Marco, grazie per la tua risposta. Ho fatto l’esperienza diretta sul mio camper che aveva 2 Varta da 90 Ah in parallelo secco e non avevo più autonomia, forse 1 o 2 orette; le ho testate singolarmente e ne ho trovatauna che con un carico da 55 W passava in pochi secondi da circa 13 V a meno di 11 V. L’altra è tuttora in buone condizioni ed è utilizzabile. Poi in vari forum ho trovato che di due batterie in parallelo secco in condizioni di usura molto differenti, la meno efficiente porta allo stesso stato di inefficienza anche quella migliore, se hai informazioni differenti ti sono grato se vorrai darmi qualche dritta. Farei volentieri a meno di spendere 130/150 € per quell’oggetto. Colgo l’occasione per farti un’altra domanda OT: hai esperienze con il Ducato X250 ed il contatto D+ che sembra D- ? grazie.
In risposta al messaggio di Wibos del 21/03/2020 alle 14:33:16Compra batterie serie dove le vendono per mestiere.
Ciao Marco, grazie per la tua risposta. Ho fatto l’esperienza diretta sul mio camper che aveva 2 Varta da 90 Ah in parallelo secco e non avevo più autonomia, forse 1 o 2 orette; le ho testate singolarmente e ne ho trovatauna che con un carico da 55 W passava in pochi secondi da circa 13 V a meno di 11 V. L’altra è tuttora in buone condizioni ed è utilizzabile. Poi in vari forum ho trovato che di due batterie in parallelo secco in condizioni di usura molto differenti, la meno efficiente porta allo stesso stato di inefficienza anche quella migliore, se hai informazioni differenti ti sono grato se vorrai darmi qualche dritta. Farei volentieri a meno di spendere 130/150 € per quell’oggetto. Colgo l’occasione per farti un’altra domanda OT: hai esperienze con il Ducato X250 ed il contatto D+ che sembra D- ? grazie.
http://www.m48.it
https://www.cbe.it/csb2/