In risposta al messaggio di naha1979 del 28/11/2019 alle 18:45:29
Salve a tutti, sono reduce da una conversazione con un concessionario. Gli ho chiesto di installare una seconda batteria AGM da 100Ah in aggiunta a quella già presente nel camper, da mettere in parallelo. Lui si è dimostratoabbastanza contrario, consigliandomi caldamente di installare questo aggeggio, sostenendo che in tal modo la carica delle batterie avviene in modo migliore etc... Io però non mi fido molto. A parte il costo proibitivo (ben 400 euri), mi viene da pensare che sia il classico accessorio da camper, che nella migliore delle ipotesi ti fa ottenere un vantaggio da poco rispetto al non averlo, e nella peggiore ti mette in mezzo a una strada perché si rompe o non funziona come dovrebbe. Qualcuno più esperto di me può darmi un feedback? Ho sbagliato a non metterlo? www.vivereincamper.com
In risposta al messaggio di Giovanni del 28/11/2019 alle 19:12:26concordo il pensiero di Giovanni
Dato che il tuo concessionario è abbastanza contrario, chiedigli se è a conoscenza di cosa accade quando metti in moto il motore: semplicemente si crea un parallelo fra la batteria motore e la batteria servizi. L'aspettonegativo del parallelo fra due batterie dedicate ai servizi è che se una dovesse rovinarsi con il corto di un elemento, morirebbe anche l'altra. Ma questo evento è rarissimo (succede il contrario, l'interruzione della serie degli elementi che rende assente la batteria dall'impianto) ed è provocato, quando raramente succede, da un uso stressante della batteria: forti cariche, forti prelievi. Mettendone due in parallelo, i lavori si dividono. Meglio alzare un quintale di farina in due che da soli. Poi, solitamente, quei cosi, hanno una manopola, Batteria uno, Batteria due, Entrambe. La terza scelta sarebbe per i carichi pesanti ma se metti in parallelo due batterie con un diversissimo stato di carica non fai del bene a nessuna delle due. Sul precedente camper, la batteria originale dei servizi durò dal 1994 al 2013; la seconda installata nel 1998, morì assieme: l'una 19 anni e l'altra 15 anni; ovviamente sempre con carichi leggeri, alternatore risicato e pannello fotovoltaico da 100 watt; praticamente mai collegato alla rete elettrica esterna. Batterie anonime, di diversa marca, anno di produzione, amperaggio. L'attuale camper ha su le due batterie servizi montate nel 2008. Mi aspetto una durata inferiore perché queste devono caricare la batteria della bici a pedalata assistita. Con 400 Euro per quel coso, puoi comprarti due ottime e serie batterie Agm (non quelle da mare, gonfiabili); oppure quattro da battaglia che potrebbero durare meno ma le compreresti per due volte. Il tutto lo sottoscrivo come opinione ed esperienza personale. Giovanni
In risposta al messaggio di naha1979 del 28/11/2019 alle 18:45:29Cosa succede semplice, succede che si intasca 400 euro per metterti un aggeggio inutile.
Salve a tutti, sono reduce da una conversazione con un concessionario. Gli ho chiesto di installare una seconda batteria AGM da 100Ah in aggiunta a quella già presente nel camper, da mettere in parallelo. Lui si è dimostratoabbastanza contrario, consigliandomi caldamente di installare questo aggeggio, sostenendo che in tal modo la carica delle batterie avviene in modo migliore etc... Io però non mi fido molto. A parte il costo proibitivo (ben 400 euri), mi viene da pensare che sia il classico accessorio da camper, che nella migliore delle ipotesi ti fa ottenere un vantaggio da poco rispetto al non averlo, e nella peggiore ti mette in mezzo a una strada perché si rompe o non funziona come dovrebbe. Qualcuno più esperto di me può darmi un feedback? Ho sbagliato a non metterlo? www.vivereincamper.com
In risposta al messaggio di naha1979 del 28/11/2019 alle 18:45:29Io ho montato questo:
Salve a tutti, sono reduce da una conversazione con un concessionario. Gli ho chiesto di installare una seconda batteria AGM da 100Ah in aggiunta a quella già presente nel camper, da mettere in parallelo. Lui si è dimostratoabbastanza contrario, consigliandomi caldamente di installare questo aggeggio, sostenendo che in tal modo la carica delle batterie avviene in modo migliore etc... Io però non mi fido molto. A parte il costo proibitivo (ben 400 euri), mi viene da pensare che sia il classico accessorio da camper, che nella migliore delle ipotesi ti fa ottenere un vantaggio da poco rispetto al non averlo, e nella peggiore ti mette in mezzo a una strada perché si rompe o non funziona come dovrebbe. Qualcuno più esperto di me può darmi un feedback? Ho sbagliato a non metterlo? www.vivereincamper.com
In risposta al messaggio di raimondo56 del 28/11/2019 alle 22:08:18Quando dici che gestisce in maniera ottimale scarica e ricarica a cosa ti riferisci?
io ho l'iManager da 3 anni, precedentemente avevo il Power Switch. ho Power Service da 12 anni e non posso che parlarne bene. Gestisce le due batterie da 120a l'una in modo ottimale sia in carica che in scarica, se ne hobisogno per esempio per fare il caffe esprssso premendo sul display metto le due batterie in parallelo e usufruisco della potenza totale. subito dopo rimetto in automatico e il coso va a gstire la carica in modo ottimale. resta inteso che non condanno certo chi mette batterie in parallel senza nessun meccanismo di gestione.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 29/11/2019 alle 13:10:03Buonasera emme48
Quando dici che gestisce in maniera ottimale scarica e ricarica a cosa ti riferisci? Puoi rispondere se vuoi usando anche termini elettrotecnici complessi, formule, grafici ecc. Ti chiedo solo la cortesia di non fare copia.incolladel depliant pubblicitario che sappiamo leggere anche da soli. Forse ti riferisci ai diversi valori delle correnti e dei tempi rispetto al parallelo secco...però non riesco ad inividuare nessun grafico fornito dai costruttori di batterie dove emerga qualche vantaggio con questo tipo di soluzione alternativa al parallelo. Marco
In risposta al messaggio di raimondo56 del 29/11/2019 alle 19:27:58mia suocera ha 94 anni, e una croce e delizia, riuscire a gestirla è un’impresa titanica, una testa che potrei adoperarla come ariete, non c’è verso di farla ragionare, sai come riusciamo a farla stare tranquilla?
Buonasera emme48 io non mi riferisco ne a terminologie elettrotecniche ne ad altro tipo copia incolla, io mi riferisco alla tranquillità che questo sistema mi incute. ne faccio unicamente una questione di “non pensarcipiù” e con questo sistema mi sento più sicuro. non esiste da nessuna parte che questo sia il sistema migliore e che lo sia per tutti; per me, per il mio modo di pensare e di avere approcci con la tecnologia per me, e lo ripeto, è sintomo di tranquillità e siccome sono più di 10 anni che lo adopero mi sento di dire che funziona e non crea nessun disservizio e tantomeno problema. non sono un tecnico, sono però 40 anni che vado in camper “per divertirmi” e non avere paturnie e tantomeno problemi. saluti
In risposta al messaggio di Panzer del 29/11/2019 alle 19:46:06ciao panzer
mia suocera ha 94 anni, e una croce e delizia, riuscire a gestirla è un’impresa titanica, una testa che potrei adoperarla come ariete, non c’è verso di farla ragionare, sai come riusciamo a farla stare tranquilla? glidiamo sempre ragione, anche quando spara idiozie insensate... Raimondo vivi tranquillo quelle pastiglie che donano la vita eterna, non sono niente altro che caramelline tic tac, ma se ti danno tranquillità fai bene a prenderle, io invece ho piena fiducia di SCIENZIATI che sanno quello che dicono, non di persone che scrivono quello che credono di sapere. mich
In risposta al messaggio di raimondo56 del 29/11/2019 alle 22:03:06Pensa che nonostante l’età non utilizza gli occhiali , legge moltissimi libri, il problema è che legge ma non capisce cosa sta leggendo, il fatto in se non mi preoccupa, visto che anche qui dentro si scrive risposte a professionisti che con modi garbati cercano di aiutare le persone credulone a non sperperare i loro quattrini.e come mia suocera leggono, leggono, leggono, ma non capiscono, niente di niente.
ciao panzer ti ringrazio delle belle parole e auguro una lunga vita a tua suocera spero che chi legge sappia leggere meglio di quanto leggi tu. buoni km mio caro amico
In risposta al messaggio di Panzer del 29/11/2019 alle 22:19:05Buongiorno panzer
Pensa che nonostante l’età non utilizza gli occhiali , legge moltissimi libri, il problema è che legge ma non capisce cosa sta leggendo, il fatto in se non mi preoccupa, visto che anche qui dentro si scrive risposte aprofessionisti che con modi garbati cercano di aiutare le persone credulone a non sperperare i loro quattrini.e come mia suocera leggono, leggono, leggono, ma non capiscono, niente di niente.
http://www.m48.it