In risposta al messaggio di Gra76 del 22/08/2023 alle 21:28:57Ciao..vedo che un frigo a compressore da 150l.diventa insostenibile con brutto tempo e in inverno come sospettavo..mi convinco sempre di più di non togliermi il vantaggio del trivalente che con tempo brutto e inverno mi permette autonomia quasi infinita lo stesso.
Ciao a tutti, Avendo installato un frigo a compressore da 150lt ho necessità di rifare l'impianto elettrico del mio vecchio Laika ecovip 9 del 2007. Il frigo consuma circa 50amp nelle 24h e se il tempo è brutto dopo 2GG di libera sono a secco. Attualmente ho 2 batterie AGM(120a e 100a)collegate da un bds180 al caricabatterie originale nordelettronica ne186. Inoltre ho un pannello da 290w con reg. Mppt western da 20a che è l'unico elemento che vorrei mantenere. Vorrei puntare su victron e sulle litio. Vorrei qualcosa che in rimessaggio mi tenga le batterie al meglio senza stressarle anche per lunghi periodi 30/40giorni. Infine vorrei qualcosa che mi dia evidenza dei consumi e del tempo/percentuale residua di ampere utilizzabili per capire se ho margine per arrivare al mattino quando sono in libera. Per le batterie ho visto le ecoworthy da 100amp che costano circa 370€/CAD e ne metterei 2. Credo che anche un booster potrebbe aiutarmi a accelerare le ricariche in marcia. Che esperienze avete? Suggerimenti? grazie
https://campercatz.com/batterie...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/08/2023 alle 14:04:22Ok allora questa potrebbe essere la cfg ideale nel mio caso:
A proposito dell' inutilità di passare da una batteria all'altra con gestori automatici...anche con batterie di diversa capacità. Sono rientrato in camper e le mie AGM da 110ah e 68 ah in parallelo a 73%(notte di raffrescatoreevaporativo e mattina nuvolosa fino a poco fa) stanno caricando 17/18A. La grande da 110 ne prende 10/11, la piccola da 68 circa 7A. Quindi è come se fossero di stessa capacità. In scarica è uguale. E le mie sono pure marca diversa. Stessa età e tipologia, questo si..che poi è l unico aspetto importante ai fini dell' invecchiamento similare.
In risposta al messaggio di Gra76 del 23/08/2023 alle 14:15:39Si il. regolatore è ottimo...non h alcun senso cambiare.
Ok allora questa potrebbe essere la cfg ideale nel mio caso: -Caricabatterie victron ip22 -Doppia batteria (NDS da 120amp) in parallelo -Due ( o ne basta uno?) smart shunt una NDS già ce l'ho e l'ho presa lo scorso anno,ne comprerei una uguale. Non avrebbero la stessa età ma credo che essendo uguali non dovrebbe essere un problema. L' Mppt non lo cambierei visto che sembra un buon regolatore. Per i collegamenti mi metto a ragionarci e vi mando uno schema per conferma. Per adesso grazie dei consigli.
In risposta al messaggio di Armando del 23/08/2023 alle 16:10:20Il frigo è un tethford nuovissimo pagato un botto!! E’ già un blocco di poliuretano che entra al pelo nel suo vano non credo che coibentarlo possa aiutare.
Il frigo com'è? Puoi migliorarne la coibentazione su eventuali superfici accessibili?
In risposta al messaggio di Gra76 del 23/08/2023 alle 18:12:16Hai scritto un sacco
Il frigo è un tethford nuovissimo pagato un botto!! E’ già un blocco di poliuretano che entra al pelo nel suo vano non credo che coibentarlo possa aiutare. Le litio mi piacerebbe metterle ma il problema è che come suggeritoda voi per fare almeno 200ah di litio decenti ci vogliono 1500€ almeno mentre se monto due AGM toste tipo le varta professional da 140ah nuove in parallelo probabilmente risparmio e ottengo più ampere. Il caricabatterie nord elettronica è buono ma non ha un algoritmo specifico per le AGM ma solo per le gel o le piombo. Temo che mi abbia rovinato le attuali AGM. Considerando il costo del victron caricabatterie a 1 uscita (a che serve quello con 3 uscite?) lo cambierei a prescindere. Domanda: per caricare le AGM in movimento (oggi si caricano solo se il pannello va al sole intorno ai 7/10amp mentre l’alternatore compensa il frigo o poco più) potrei mettere un DC/DC victron da 30amp? QUesto permetterebbe con 1 ora di movimento di buttare un po’ di ampere nelle due batterie. Parlandoci chiaro come spesa mi converrebbe tornare al trivalente perchè venderei il mio a compressore e con poco più di 4/500€ avrei risolto ma il trivalente quando fa molto caldo mi lascia qualche dubbio e soprattutto mia moglie mi inXulerebbe di brutto visto che il frigo a compressore funziona da dio e fa una birra fresca da paura! :-) Prenderei questo materiale per meno di 1000€: 2 batterie varta da 140ah = 450€ 1 Smart shunt 120€ 1 caricabatterie victron 160€ Orion TR Smart 30amp = 230€ Spenderei meno delle litio, avrei sempre la possibilità di montarle in futuro, avrei più AMP di disponibilità. Aumentare il solare sarebbe possibile solo cambiando il pannello con uno più performante ma guadagnerei 100w + o -. Non ho spazio per altri panelli se non dei flessibili. Altra domanda: come collego il DC DC se ho una sola linea che mi arriva dalla centralina/staccabatterie? Lo frappongo tra la linea e le batterie così seccamente? Il mio alternatore dovrebbe essere quello maggiorato (ho un dicatone x250 3000 da 160cv) non credo che il nostre lo possa mandare in crisi. Probabilmente dovrò rivedere la sezione della linea che va al relè del parallelatore perchè sicuramente sarà sottodimensionata. Intanto grazie del tempo che mi dedicate e scusate le mille domande!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/08/2023 alle 19:02:55Scusa la qualità tecnica
Il tuo alternatore è grosso allora. Non esagerare col cavo altrimenti da troppa corrente. Metterei 16mmq.poi dipende dalla lunghezza ovviamente. Ma prima bisogna vedere come carica ora in varie situazioni. E lo vedrai conlo shunt battery monitor. Ah ok se non puoi aumentare i pannelli allora l.autonomia la allunghi solo aumentando la capacità batterie(eventualmente litio ma non è imprescindibile per gli Amper del frigorifero, al massimo le puoi mandare più giù senza preoccupazioni).
In risposta al messaggio di Gra76 del 23/08/2023 alle 19:38:07Dopo leggo tutto. Sicuramente algoritmo gel con le AGM... specialmente e fa caldo e scarichi poco e non ha la compensazione per temperatura.
Scusa la qualità tecnica ma il mio impianto dovrebbe essere a grandi linee così come nello schema. Se aumento le batterie attuali e le porto a 280amp, le carico bene con un buon caricatore e aumento leggermente la sezionedel cavo che arriva dall'alternatore probabilmente riesco a permettermi un paio di GG in libera e a caricarle meglio quando viaggio. Cosa ne pensi? In questo modo la spesa mi si riduce parecchio e considerando che una delle due batterie comunque la dovrei cambiare tanto vale. Ti allego anche gli algoritmi dell' attuale caricabatterie. Tu quali metteresti?
In risposta al messaggio di Gra76 del 23/08/2023 alle 18:12:16Hunter85, mi ha anticipato sull’algoritmo 2 per quanto riguarda la ricarica delle Agm.
Il frigo è un tethford nuovissimo pagato un botto!! E’ già un blocco di poliuretano che entra al pelo nel suo vano non credo che coibentarlo possa aiutare. Le litio mi piacerebbe metterle ma il problema è che come suggeritoda voi per fare almeno 200ah di litio decenti ci vogliono 1500€ almeno mentre se monto due AGM toste tipo le varta professional da 140ah nuove in parallelo probabilmente risparmio e ottengo più ampere. Il caricabatterie nord elettronica è buono ma non ha un algoritmo specifico per le AGM ma solo per le gel o le piombo. Temo che mi abbia rovinato le attuali AGM. Considerando il costo del victron caricabatterie a 1 uscita (a che serve quello con 3 uscite?) lo cambierei a prescindere. Domanda: per caricare le AGM in movimento (oggi si caricano solo se il pannello va al sole intorno ai 7/10amp mentre l’alternatore compensa il frigo o poco più) potrei mettere un DC/DC victron da 30amp? QUesto permetterebbe con 1 ora di movimento di buttare un po’ di ampere nelle due batterie. Parlandoci chiaro come spesa mi converrebbe tornare al trivalente perchè venderei il mio a compressore e con poco più di 4/500€ avrei risolto ma il trivalente quando fa molto caldo mi lascia qualche dubbio e soprattutto mia moglie mi inXulerebbe di brutto visto che il frigo a compressore funziona da dio e fa una birra fresca da paura! :-) Prenderei questo materiale per meno di 1000€: 2 batterie varta da 140ah = 450€ 1 Smart shunt 120€ 1 caricabatterie victron 160€ Orion TR Smart 30amp = 230€ Spenderei meno delle litio, avrei sempre la possibilità di montarle in futuro, avrei più AMP di disponibilità. Aumentare il solare sarebbe possibile solo cambiando il pannello con uno più performante ma guadagnerei 100w + o -. Non ho spazio per altri panelli se non dei flessibili. Altra domanda: come collego il DC DC se ho una sola linea che mi arriva dalla centralina/staccabatterie? Lo frappongo tra la linea e le batterie così seccamente? Il mio alternatore dovrebbe essere quello maggiorato (ho un dicatone x250 3000 da 160cv) non credo che il nostre lo possa mandare in crisi. Probabilmente dovrò rivedere la sezione della linea che va al relè del parallelatore perchè sicuramente sarà sottodimensionata. Intanto grazie del tempo che mi dedicate e scusate le mille domande!
In risposta al messaggio di Szopen del 23/08/2023 alle 23:08:14Mi suggeriresti cosa acquistare per assemblarmi 2 Life da almeno 150ah/CAD?
Hunter85, mi ha anticipato sull’algoritmo 2 per quanto riguarda la ricarica delle Agm. Non capisco perché dici che per 200Ah di litio decenti ci vogliono 1500 euro. La “decenza”non devi basarla su una bella scatolanera, lucida e corredata da una bella etichetta con caratteri fluorescenti. Per 200Ah di litio decenti, servono 400 euro. Questa è la mia, da me medesimo stesso assemblata: questi invece sono i dati veritieri della situazione delle celle con utilizzo di frigo a compressore domestico e condizionatore portatile sempre domestico ed esclusivamente in libera. nella foto sopra puoi vedere il Delta di differenza tra le celle dopo un prelievo di circa 150Ah. Nella foto sotto invece le 4 celle hanno quasi raggiunto la loro massima carica non mi fraintendere, non è un vanto ma non è neanche un depliant pubblicitario. La batteria in questione è mantenuta solo da circa 800 Wp di pannelli solari, niente DC-DC, ho solo un relè di potenza da 200A con cavi da 35 mmq ed un’ interruttore in cabina per attivarlo manualmente in caso di reale occorrenza, niente caricabatterie con curve “speciali” ho avuto modo di testare il buon vecchio Campoli ed in meno di 4 ore è riuscito a ricaricare quasi 50Ah. Cerca in primis di raddoppiare almeno la produzione dell’energia. inoltre, e questo potrai farlo proprio grazie all’utilizzo di uno SmartShunt, verifica al mattino prima che inizi la ricarica da solare ed ovviamente con il resto dei caricatori spenti, quanti Ah hai consumato. Se rilevi una passività intorno ai 70Ah allora di Agm c’è ne vorranno almeno 3 se vorrai preservarle a lungo. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 23/08/2023 alle 23:08:14Spero vivamente che ti possa durare anni tranquilli.
Hunter85, mi ha anticipato sull’algoritmo 2 per quanto riguarda la ricarica delle Agm. Non capisco perché dici che per 200Ah di litio decenti ci vogliono 1500 euro. La “decenza”non devi basarla su una bella scatolanera, lucida e corredata da una bella etichetta con caratteri fluorescenti. Per 200Ah di litio decenti, servono 400 euro. Questa è la mia, da me medesimo stesso assemblata: questi invece sono i dati veritieri della situazione delle celle con utilizzo di frigo a compressore domestico e condizionatore portatile sempre domestico ed esclusivamente in libera. nella foto sopra puoi vedere il Delta di differenza tra le celle dopo un prelievo di circa 150Ah. Nella foto sotto invece le 4 celle hanno quasi raggiunto la loro massima carica non mi fraintendere, non è un vanto ma non è neanche un depliant pubblicitario. La batteria in questione è mantenuta solo da circa 800 Wp di pannelli solari, niente DC-DC, ho solo un relè di potenza da 200A con cavi da 35 mmq ed un’ interruttore in cabina per attivarlo manualmente in caso di reale occorrenza, niente caricabatterie con curve “speciali” ho avuto modo di testare il buon vecchio Campoli ed in meno di 4 ore è riuscito a ricaricare quasi 50Ah. Cerca in primis di raddoppiare almeno la produzione dell’energia. inoltre, e questo potrai farlo proprio grazie all’utilizzo di uno SmartShunt, verifica al mattino prima che inizi la ricarica da solare ed ovviamente con il resto dei caricatori spenti, quanti Ah hai consumato. Se rilevi una passività intorno ai 70Ah allora di Agm c’è ne vorranno almeno 3 se vorrai preservarle a lungo. Ciro.
In risposta al messaggio di Gra76 del 23/08/2023 alle 18:12:16Parlando in linea generale, aumentare la coibentazione è sempre migliorativo, anche ove l'attuale sia buona. Non è come la tenuta all'acqua che "tiene o non tiene" e nel primo caso è inutile aumentare; qui la dispersione (la maggior "fetta" del consumo elettrico) è inversamente proporzionale alla resistenza termica.
Il frigo è un tethford nuovissimo pagato un botto!! E’ già un blocco di poliuretano che entra al pelo nel suo vano non credo che coibentarlo possa aiutare. Le litio mi piacerebbe metterle ma il problema è che come suggeritoda voi per fare almeno 200ah di litio decenti ci vogliono 1500€ almeno mentre se monto due AGM toste tipo le varta professional da 140ah nuove in parallelo probabilmente risparmio e ottengo più ampere. Il caricabatterie nord elettronica è buono ma non ha un algoritmo specifico per le AGM ma solo per le gel o le piombo. Temo che mi abbia rovinato le attuali AGM. Considerando il costo del victron caricabatterie a 1 uscita (a che serve quello con 3 uscite?) lo cambierei a prescindere. Domanda: per caricare le AGM in movimento (oggi si caricano solo se il pannello va al sole intorno ai 7/10amp mentre l’alternatore compensa il frigo o poco più) potrei mettere un DC/DC victron da 30amp? QUesto permetterebbe con 1 ora di movimento di buttare un po’ di ampere nelle due batterie. Parlandoci chiaro come spesa mi converrebbe tornare al trivalente perchè venderei il mio a compressore e con poco più di 4/500€ avrei risolto ma il trivalente quando fa molto caldo mi lascia qualche dubbio e soprattutto mia moglie mi inXulerebbe di brutto visto che il frigo a compressore funziona da dio e fa una birra fresca da paura! :-) Prenderei questo materiale per meno di 1000€: 2 batterie varta da 140ah = 450€ 1 Smart shunt 120€ 1 caricabatterie victron 160€ Orion TR Smart 30amp = 230€ Spenderei meno delle litio, avrei sempre la possibilità di montarle in futuro, avrei più AMP di disponibilità. Aumentare il solare sarebbe possibile solo cambiando il pannello con uno più performante ma guadagnerei 100w + o -. Non ho spazio per altri panelli se non dei flessibili. Altra domanda: come collego il DC DC se ho una sola linea che mi arriva dalla centralina/staccabatterie? Lo frappongo tra la linea e le batterie così seccamente? Il mio alternatore dovrebbe essere quello maggiorato (ho un dicatone x250 3000 da 160cv) non credo che il nostre lo possa mandare in crisi. Probabilmente dovrò rivedere la sezione della linea che va al relè del parallelatore perchè sicuramente sarà sottodimensionata. Intanto grazie del tempo che mi dedicate e scusate le mille domande!
In risposta al messaggio di Gra76 del 24/08/2023 alle 09:23:46Siamo tutti un po' scettici e con la puzza sotto il naso fino a che...
Mi suggeriresti cosa acquistare per assemblarmi 2 Life da almeno 150ah/CAD? si trovano a prezzi contenuti solo su AliExpress e sinceramente mi fido poco ma se hai modo di suggerirmi celle valide non ho problemi ad assemblarlecome si deve. ho già fatto pacchi di batterie lipo saldandoli con la puntatrice ma sempre piccoli (per aeromodelli) e la qualità delle celle non era un parametro fondamentale. se con 500€ bms e equalizzatore esclusi riesco a fare 2 lipo sarebbe perfetto. grazie
link
di un buon venditore, 8 celle da 150Ah a 505 euro.link
puoi valutare il BMS, quello da 80A é più che sufficiente per una batteria da 150Ah.link
trovi il bilanciatore attivo da 5A esattamente come il mio (vedi colore EK-C4S5A).In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/08/2023 alle 10:56:04Francè, tutto si guasta, non facciamo di tutta l'erba un fascio (poi dipende dall'erba).
Spero vivamente che ti possa durare anni tranquilli. Purtroppo oggi ho avuto la conferma definitiva che il mio conoscente a Fuerteventura, con 1 anno di uso BLANDO ha una cella da buttare. Io non so perché succede ma neleggo tanti e tra le mie conoscenze sono 2 su 2 ad oggi. Appena scarica un 15/20% la batteria va a terra per una cella. Non so se sovraccarica la batteria o che cosa. A me sembra di no..usa piccoli assorbimenti 3 regolatore NDS settato su litio e DC DC Renogy Non so se questi venditori cinesi reimmettono nel mercato celle difettose..chi lo sa..
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/08/2023 alle 10:56:04Se avete tempo e voglia tu e Blando, disassemblate la batteria e spostate la cella 4 al posto della 2 (ovviamente la 2 andrà al posto della 4) poi, collegate le 4 celle in parallelo almeno per una notte, prima di procedere al riassemblaggio in serie, verificate le tensioni di ogni singola cella separatamente. .
Spero vivamente che ti possa durare anni tranquilli. Purtroppo oggi ho avuto la conferma definitiva che il mio conoscente a Fuerteventura, con 1 anno di uso BLANDO ha una cella da buttare. Io non so perché succede ma neleggo tanti e tra le mie conoscenze sono 2 su 2 ad oggi. Appena scarica un 15/20% la batteria va a terra per una cella. Non so se sovraccarica la batteria o che cosa. A me sembra di no..usa piccoli assorbimenti 3 regolatore NDS settato su litio e DC DC Renogy Non so se questi venditori cinesi reimmettono nel mercato celle difettose..chi lo sa..