In risposta al messaggio di DavideZ85 del 15/04/2025 alle 22:54:28Il cavo da schuko a CEE te lo puoi fare anche tu comprando qualche metro di cavo 3G2,5 mmq, tipo H07RN-F o FS18OR18 450/750 V, una spina schuko e una presa CEE.
Salve, sono da poco possessore del mio primo camper, ho un dubbio forse qualcuno del forum può traquilizzarmi. Per errore e frettolosamente ho acquistato una prolunga per alimentare il camper dalla colonnina della BRUNNERONBOARD 15, con tre schuko e 2 USB. E possibile acquistare un cavo da schuko a cee per alimentare il camper? e sicuro anche sotto le interperie secondo voi?
In risposta al messaggio di DavideZ85 del 15/04/2025 alle 22:54:28Di solito durante forti temporali è consigliabile staccare la corrente comunque puoi mettere quel coso che hai comprato sotto il camper al riparo dalla pioggia o dentro una busta di plastica e con la prolunga alimenti il camper.
Salve, sono da poco possessore del mio primo camper, ho un dubbio forse qualcuno del forum può traquilizzarmi. Per errore e frettolosamente ho acquistato una prolunga per alimentare il camper dalla colonnina della BRUNNERONBOARD 15, con tre schuko e 2 USB. E possibile acquistare un cavo da schuko a cee per alimentare il camper? e sicuro anche sotto le interperie secondo voi?
In risposta al messaggio di Pedro2 del 16/04/2025 alle 09:14:09Da progettista di impianti elettrici, mi permetto di dissentire, perchè non c'è nessuna garanzia che con questo stratagemma, soprattutto con forti piogge, il sistema sia al sicuro.. Io preferirei non rischiare, l'elettricità non perdona
Di solito durante forti temporali è consigliabile staccare la corrente comunque puoi mettere quel coso che hai comprato sotto il camper al riparo dalla pioggia o dentro una busta di plastica e con la prolunga alimenti ilcamper. p.s. comunque nelle indicazioni la brunner dice: CORPO IN PLASTICA RINFORZATA RESISTENTE ALLE INTEMPERIE, QUESTO AVVOLGICAVO È COMPATTO E LEGGERO, IDEALE DA TRASPORTARE OVUNQUE...
In risposta al messaggio di Pedro2 del 16/04/2025 alle 09:14:09Si concordo le pochi volte che lo uso lo metto sotto al camper cosi e' protetto dall'acqua, tanto andando in giro ti accorgerai che gli impianti elettrici delle vari strutture molte fanno rabbrividire e l'ultimo pensiero e' la tua prolunga!
Di solito durante forti temporali è consigliabile staccare la corrente comunque puoi mettere quel coso che hai comprato sotto il camper al riparo dalla pioggia o dentro una busta di plastica e con la prolunga alimenti ilcamper. p.s. comunque nelle indicazioni la brunner dice: CORPO IN PLASTICA RINFORZATA RESISTENTE ALLE INTEMPERIE, QUESTO AVVOLGICAVO È COMPATTO E LEGGERO, IDEALE DA TRASPORTARE OVUNQUE...
In risposta al messaggio di CamperistaPN del 16/04/2025 alle 09:18:04Allora xhè c'è l'hai chiesto? Se già sai? Potrebbe pure caderti un ramo in testa o un vaso mentre cammini o scivolare su una buccia di banana
Da progettista di impianti elettrici, mi permetto di dissentire, perchè non c'è nessuna garanzia che con questo stratagemma, soprattutto con forti piogge, il sistema sia al sicuro.. Io preferirei non rischiare, l'elettricità non perdona
In risposta al messaggio di Pedro2 del 16/04/2025 alle 09:19:41Non ho chiesto io, io ho dato il primo parere...
Allora xhè c'è l'hai chiesto? Se già sai? Potrebbe pure caderti un ramo in testa o un vaso mentre cammini o scivolare su una buccia di banana
In risposta al messaggio di paolo135 del 16/04/2025 alle 09:19:25Però ognuno è responsabile di quello cha fa, l'impianto elettrico della struttura è responsabilità del titolare della stessa, la prolunga di chi la usa... tieni presente che con un impianto elettrico fuori norma, con un guasto sulla tua prolunga potresti danneggiare anche altri utenti
Si concordo le pochi volte che lo uso lo metto sotto al camper cosi e' protetto dall'acqua, tanto andando in giro ti accorgerai che gli impianti elettrici delle vari strutture molte fanno rabbrividire e l'ultimo pensiero e' la tua prolunga!
In risposta al messaggio di wippet del 16/04/2025 alle 09:36:58Ho dato un'occhiata, le considerazioni che ho visto in merito a cautele e raccomandazioni normative sono centrate, anche lì si parla di minimo IP44 (come da norma CEI che si applica alle prolunghe), e il motivo è proprio la pioggia. Per quanto riguarda il cavo, li si parla di cavo H07RN-F, io mi sono permesso di suggerire anche l'altro perchè più leggero e idoneo per posa esterna temporanea (però non sopporta il calpestamento da parte dei mezzi, ma nemmeno l'H07RN-F, se si vuole più rsistenza meccanica bisonga usare FG16OR16 ma pesa molto di più ed è molto meno maneggevole). La lunghezza massima di 25 m che citano in quel post è per garantire che la caduta di tensione non sia eccessiva e quindi si accenda tutto, ma potrebbe essere anche più lungo, la sezione deve certamente essere almeno di 2,5 mmq per garantire che sia protetto contro sovraccarichi e corto circuito (se si usa FG16OR16 si potrebbe scendere anche a 1,5 mmq se non erro, bisogna verificare sulla tabella delle portate se porta almeno 16 A in aria libera a 40 °C, ovviamento no su cavo avvolto)
C'è sul forum una logorroica discussione con oltre 270 post, che è andata avanti per settimane, riguardo questo argomento. Credo (e spero) non si possa aggiungere altro...
In risposta al messaggio di CamperistaPN del 16/04/2025 alle 09:50:54Forse potrebbe andar bene ma non è riportato nella normativa, né per i camper né per le aree di campeggio.
Ho dato un'occhiata, le considerazioni che ho visto in merito a cautele e raccomandazioni normative sono centrate, anche lì si parla di minimo IP44 (come da norma CEI che si applica alle prolunghe), e il motivo è propriola pioggia. Per quanto riguarda il cavo, li si parla di cavo H07RN-F, io mi sono permesso di suggerire anche l'altro perchè più leggero e idoneo per posa esterna temporanea (però non sopporta il calpestamento da parte dei mezzi, ma nemmeno l'H07RN-F, se si vuole più rsistenza meccanica bisonga usare FG16OR16 ma pesa molto di più ed è molto meno maneggevole). La lunghezza massima di 25 m che citano in quel post è per garantire che la caduta di tensione non sia eccessiva e quindi si accenda tutto, ma potrebbe essere anche più lungo, la sezione deve certamente essere almeno di 2,5 mmq per garantire che sia protetto contro sovraccarichi e corto circuito (se si usa FG16OR16 si potrebbe scendere anche a 1,5 mmq se non erro, bisogna verificare sulla tabella delle portate se porta almeno 16 A in aria libera a 40 °C, ovviamento no su cavo avvolto)
In risposta al messaggio di Szopen del 16/04/2025 alle 14:49:22Sì, concordo, il cavo FG16OR16 col freddo tende a cristallizzare e quindi fessurarsi, tuttavia è anche vero che una prolunga non subisce lo stress di un cavo perennemente esposto alle intemperie. Il fatto che sia riportato o no nella norma relativa alle prolunghe è relativo, perchè è il cavo principe per posa all'esterno, per via della tensione nominale 0,6/1 KV. Inoltre camper e aree sosta sono soggette alla stessa norma di tutti gli altri impianti e questo cavo è largamente contemplato, perciò va bene per estensione, pur non essendo la prolunga una parte che tecnicamente "appartiene" all'impianto elettrico
Forse potrebbe andar bene ma non è riportato nella normativa, né per i camper né per le aree di campeggio. Certo, e' un'ottimo cavo e' tecnicamente risponde anche ai requisiti di sicurezza, anche in termini di corrente,con circa 26A intorno ai 30 gradi, purtroppo e' poco flessibile, col freddo indurisce ancor più e dulcis in fundo, una prolunga lunga 25 metri con cavo FG16OR16 3G2,5 pesa intorno ai 5 kg così come lo H07RN-F. Ciro.