In risposta al messaggio di Apollo 13 del 11/01/2022 alle 06:56:33
1450€ per il serbatoio ICOM da 65lt, incluso deviatore per le bombole. Installato da un concessionario Rapido di Monza e trascritto dalla motorizzazione di Milano.
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 11/01/2022 alle 08:32:51
Se spendere 3000€ per fare sostituire la stufa con una a gasolio è una buona idea, allora spendere la metà per tenersi quella GPL, che funziona perfettamente, consuma meno corrente e costa meno il gas, non mi sembra una idea così stupida. I vantaggi del gasolio sono innegabili solo per chi usa le bombole non ricaricabili.
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/01/2022 alle 11:06:42se al preventivo di acquisto devi aggiungere 900 euro per riscaldamento a gasolio (escluso boiler), oltre 1000 euro per il kit altitudine, accendere ogni 30 gg il riscaldamento per permettere il buon funzionamento dell'impianto e poi leggere molti casi di chi ha avuto problemi principalmente con la stufa a gasolio....
Se, però, il riscaldamento a gasolio è di serie, non ci sono di mezzo i 3000 Euro. Giovanni
In risposta al messaggio di topanga del 11/01/2022 alle 11:26:06Rimane solo un posto dove montarlo
se al preventivo di acquisto devi aggiungere 900 euro per riscaldamento a gasolio (escluso boiler), oltre 1000 euro per il kit altitudine, accendere ogni 30 gg il riscaldamento per permettere il buon funzionamento dell'impiantoe poi leggere molti casi di chi ha avuto problemi principalmente con la stufa a gasolio.... Io ho preferito la stufa truma E (gas+elettrico) e valuterò il bombolone fisso (devo ancora capire dove dovrebbe essere installato in un furgonato).
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/01/2022 alle 11:06:42Se, però, il riscaldamento a gasolio fosse di serie, non ci sarebbe bisogno di portarsi dietro 33kg di GPL.
Se, però, il riscaldamento a gasolio è di serie, non ci sono di mezzo i 3000 Euro. Giovanni
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 11/01/2022 alle 06:56:33Buongiorno Apollo,
1450€ per il serbatoio ICOM da 65lt, incluso deviatore per le bombole. Installato da un concessionario Rapido di Monza e trascritto dalla motorizzazione di Milano.
In risposta al messaggio di solangev del 30/05/2023 alle 15:04:48Prova a chiedere a qualche installatore di GPL auto della tua zona.
Buongiorno Apollo, Sarei interessato al montaggio del bombolone, ma non so a chi rivolgermi nella mia zona. Potresti aiutarmi? Grazie Tel. 335-6920504
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/01/2022 alle 12:14:40La diatriba tra gas e gasolio è dibattuta ad ondate cicliche da anni e non solo su CoL....
Ognuno di noi ha le sue manie, i suoi pregi ed i suoi difetti. Io ho la mania, il pregio ed il difetto che quando sono sul camper voglio meno rotture di scatole possibili, meno rogne da risolvere, a qualsiasi prezzo. Megliospendere qualcosa per il bombolone ed avere la comodità del bombolone che, come dice un mio amico, essere il più ricco del cimitero. A me personalmente (e non ad altri) creava molto disagio, ogni ventuno giorni, in estate, sostituire la bombola; col bombolone ho risolto questo problema. Ma io non faccio storia, è una mia mania, un mio pregio ed un mio difetto. Non vado a fare i conti in tasca o aver da ridire sulle scelte altrui. So bene come sono le mie e mi bastano queste. Giovanni
In risposta al messaggio di wippet del 30/05/2023 alle 15:45:29
La diatriba tra gas e gasolio è dibattuta ad ondate cicliche da anni e non solo su CoL.... Quello che mi fa sorridere, è la presunzione di certi talebani antigas di aver fatto una scelta che è la migliore in assoluto!Ma sappiamo che non è così....tutto dipende dal modo in cui si usa il camper, da dove si va, in che stagione e per quanto tempo. @ Alioscia Valuta anche una bombola ricaricabile, sono omologate in tutta europa, e chi dice che in Italia non le ricaricano, mente.
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/01/2022 alle 12:14:40Un bombolone da 65kg è una figata...
Ognuno di noi ha le sue manie, i suoi pregi ed i suoi difetti. Io ho la mania, il pregio ed il difetto che quando sono sul camper voglio meno rotture di scatole possibili, meno rogne da risolvere, a qualsiasi prezzo. Megliospendere qualcosa per il bombolone ed avere la comodità del bombolone che, come dice un mio amico, essere il più ricco del cimitero. A me personalmente (e non ad altri) creava molto disagio, ogni ventuno giorni, in estate, sostituire la bombola; col bombolone ho risolto questo problema. Ma io non faccio storia, è una mia mania, un mio pregio ed un mio difetto. Non vado a fare i conti in tasca o aver da ridire sulle scelte altrui. So bene come sono le mie e mi bastano queste. Giovanni
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 11/01/2022 alle 08:32:51In parte condivido, perchè io spesi quasi 4mila euro per togliere la stufa a gas nuova e mettere quella a gasolio!
Se spendere 3000€ per fare sostituire la stufa con una a gasolio è una buona idea, allora spendere la metà per tenersi quella GPL, che funziona perfettamente, consuma meno corrente e costa meno il gas, non mi sembra una idea così stupida. I vantaggi del gasolio sono innegabili solo per chi usa le bombole non ricaricabili.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/05/2023 alle 21:31:52
In parte condivido, perchè io spesi quasi 4mila euro per togliere la stufa a gas nuova e mettere quella a gasolio! Però non hai considerato l aspetto peso. Avendo stufa a gasolio, e eventualmente frigo a compressore (saràla mia prossima mossa) , basta una Campingaz da 3kg, mentre un bombolone immagino che peserà sui 50kg una volta pieno, e se poi uno vuole tenere anche le bombole.... Vero che due bommbole pesano poco meno che un bombolone, ma quelel andando a revisione rimangono a casa Parlo per me con un mezzo di suo un po pesante, poi casomai su un mezzo piccolo e leggero il bombolone puo senz'altro essere una buona alternativa al riscaldamento diesel, con anche parecchi vantaggi.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/05/2023 alle 21:35:32
Scusa, ma il gasolio non pesa nulla? Non so, quando ho ritirato il camper ed ho realizzato che aveva il serbatoio da 60 l, la prima cosa che ho fatto è stato modificarlo per portarlo a 90 l. Onestamente preferisco restaresenza riscaldamento che dover andare a piedi a riempir taniche di gasolio perché a secco, ognuno ha la sua preferenza eh. Credo non ci sia l'uovo di Colombo, dipende dalle nostre paranoie. Il problema non è l'eventuale revisione dove nemmeno fanno la somma dei pesi degli assi.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/05/2023 alle 22:07:01Bravo.. evoluzione/involuzione.. dipende dai punti di vista e dalle questioni.
La Spagna, per come la conosco, ha avuto una evoluzione (o involuzione) pazzesca negli ultimi 30 anni. Mi ricordo le prime volte che ci sono stato mi sembrava di non dover seguire nessuna regola (come in Giappone), ma anchenon tantissimi anni fa qui ormai era proibito fumare (sigarette) dappertutto, li si fumava ogni dove. Ultimamente entro in punta di piedi perché mi sembra di essere arrivato in Svizzera...
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 30/05/2023 alle 21:35:32Beh, il gasolio quello c'è comunque, perchè si deve viaggiare.
Scusa, ma il gasolio non pesa nulla? Non so, quando ho ritirato il camper ed ho realizzato che aveva il serbatoio da 60 l, la prima cosa che ho fatto è stato modificarlo per portarlo a 90 l. Onestamente preferisco restaresenza riscaldamento che dover andare a piedi a riempir taniche di gasolio perché a secco, ognuno ha la sua preferenza eh. Credo non ci sia l'uovo di Colombo, dipende dalle nostre paranoie. Il problema non è l'eventuale revisione dove nemmeno fanno la somma dei pesi degli assi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/05/2023 alle 21:55:10Anche se le bombole costassero il doppio, il riscaldamento a gas alla fine sarebbe piu economico di quello a gasolio. Mettici la spesa di acquisto e installazione, ma considera che negli anni puo necessitare di una revisione e manutenzione e spendere 1500 euro è un attimo...e lo so bene
In Spagna conosco gente che deve smontare i mobili per passare la revisione e vogliono pieno di gasolio e sul camper pure di acqua . Secondo me la stufa a gasolio è molto comoda per chi fa molto inverno in zone dove lebombole sono rare e carissime. Il.bombolone, a parità di distributori lo preferirei alla stufa a gasolio. Come hanno già scritto, per consumi elettrici e , almeno per me, un senso generale di maggior pulizia... Poi ognuno ha le sue fissazioni.. Io ho le manie sull impianto elettrico e le cadute di tensione . Conosco gente terrorizzata dal gas che non ha mai acceso il trivalente a gas di notte mentre dorme...
www.iz4dji.it