In risposta al messaggio di BengalaJoe del 01/09/2020 alle 11:16:25Io ho montato il fiamma collegandolo da un solo lato e tappando l'altro
Riprendo con un altro post specifico l'installazione di un vaso di espansione per evitare confusione. Si può montare qualsiasi tipo di vaso ? Ho visto che quello della Fiamma ha ingresso e uscita ma oggi sono andatoa vedere per trovare qualcosa di più fine e vedo che hanno un solo attacco. Si può montare lo stesso sul circuito di un camper ? Mi viene il dubbio perchè in casa abbiamo una pressione abbastanza costante ma sul camper essendoci una pompa che spinge quando necessario potrebbe non funzionare ? Scusate l'ignoranza. O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
In risposta al messaggio di ecostar del 01/09/2020 alle 11:59:40Grazie per le informazioni. Mi aiuti ancora un secondo ?
tutti i vasi di espansione a membrana hanno un solo ingresso/uscita compreso il vaso fiamma , lo stesso vaso fiamma essendo specifico per camper e predisposto per il collegamento della tubazione ma l'ingresso/uscita è unasola , puoi usare benissimo anche un vaso per impiantistica termoidraulica da circa 2lt con membrana idonea per acque potabili nel senso che non deve essere un vaso per impianti termici , in questo caso sul fondo del vaso ci sarà un filetto da 1/2 pollice o 3/4 e su quel filetto dovrai avvitarci una T poi alle due estremità della T ci avviti 2 raccordi adeguati alla tubazione del camper , abbassi la pressione di precarica del vaso a 0,9 bar e il vaso è pronto per funzionare regolarmente , se in zona pompa non hai sufficiente spazio puoi benissimo metterlo anche distante ove ci sia posto mario
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 01/09/2020 alle 11:16:25onestamente non capisco quale sia lo scopo di un vaso più grande di quello della Fiamma su un camper.
Riprendo con un altro post specifico l'installazione di un vaso di espansione per evitare confusione. Si può montare qualsiasi tipo di vaso ? Ho visto che quello della Fiamma ha ingresso e uscita ma oggi sono andatoa vedere per trovare qualcosa di più fine e vedo che hanno un solo attacco. Si può montare lo stesso sul circuito di un camper ? Mi viene il dubbio perchè in casa abbiamo una pressione abbastanza costante ma sul camper essendoci una pompa che spinge quando necessario potrebbe non funzionare ? Scusate l'ignoranza. O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 01/09/2020 alle 11:16:25Si potrebbe afruttare la doppia entrata del vaso della fiamma per fare come ho fatto io...
Riprendo con un altro post specifico l'installazione di un vaso di espansione per evitare confusione. Si può montare qualsiasi tipo di vaso ? Ho visto che quello della Fiamma ha ingresso e uscita ma oggi sono andatoa vedere per trovare qualcosa di più fine e vedo che hanno un solo attacco. Si può montare lo stesso sul circuito di un camper ? Mi viene il dubbio perchè in casa abbiamo una pressione abbastanza costante ma sul camper essendoci una pompa che spinge quando necessario potrebbe non funzionare ? Scusate l'ignoranza. O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
In risposta al messaggio di Laikone del 01/09/2020 alle 18:45:11Il mio problema paradossalmente erano le misure, quello della fiamma era largo 11 cm e mi serviva qualcosa che stesse dentro ai 7 cm. L'unico che ho trovato "brevimano" era questo che è 8 litri che aveva lo spessore che mi serviva, pagato comunque 30,00 euro. Ho notato però che anche a pompa spenta mi da acqua per circa 15 secondi, penso che quello della fiamma sia più piccino come capacità.
onestamente non capisco quale sia lo scopo di un vaso più grande di quello della Fiamma su un camper.
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 01/09/2020 alle 19:06:09ora mi è più chiaro, ma non avevi altro posto in cui poterlo mettere? Non è necessario stia ad ogni costo vicino al serbatoio.
Il mio problema paradossalmente erano le misure, quello della fiamma era largo 11 cm e mi serviva qualcosa che stesse dentro ai 7 cm. L'unico che ho trovato brevimano era questo che è 8 litri che aveva lo spessore che miserviva, pagato comunque 30,00 euro. Ho notato però che anche a pompa spenta mi da acqua per circa 15 secondi, penso che quello della fiamma sia più piccino come capacità. Comunque ormai l'ho montato e lì rimane. Domani devo solo scaldare il serbatoio dall'interno per fargli prendere un pochino la forma del vaso di espansione che non è perfettamente piatto e che spinge un pochino verso la parete di legno e non vorrei che nel tempo me la arrotondasse.
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 01/09/2020 alle 19:06:09Sei sicuro che quel vaso di espansione abbia la membrana per uso alimentare? Non ne ho mai visti di così piatti, di solito con quelle forme di istallano dentro le caldaie e servono per la parte riscaldamento.
Il mio problema paradossalmente erano le misure, quello della fiamma era largo 11 cm e mi serviva qualcosa che stesse dentro ai 7 cm. L'unico che ho trovato brevimano era questo che è 8 litri che aveva lo spessore che miserviva, pagato comunque 30,00 euro. Ho notato però che anche a pompa spenta mi da acqua per circa 15 secondi, penso che quello della fiamma sia più piccino come capacità. Comunque ormai l'ho montato e lì rimane. Domani devo solo scaldare il serbatoio dall'interno per fargli prendere un pochino la forma del vaso di espansione che non è perfettamente piatto e che spinge un pochino verso la parete di legno e non vorrei che nel tempo me la arrotondasse.
In risposta al messaggio di Laikone del 01/09/2020 alle 19:28:02Ed è esattamente quello che fatto anche io, in basso a sinistra, sotto al tubo della truma, si vede il tubo blu che arriva dalla pompa, ho messo un TEE, una saracinesca per intercettare il vaso qualora si dovesse rompere ed un flessibile.
guardavo il montaggio di camperistadoc, ora non voglio passare per criticone, ma non condivido per nulla, seppure ben realizzato quel tipo di montaggio. Ho da sempre montato quel vaso sulla linea dell'acqua fredda, immediatamente dopo la pompa, l'ho fissato, ho tagliato il tubo di 12mm, inserito 2 raccordi JG e ricollegato tutto. Mai avuto un problema.
In risposta al messaggio di Laikone del 01/09/2020 alle 19:23:52e non ce l'avevo no,... avevo apposta preso le misure di quello della Fiamma ma alla fine non sapevo dove metterlo perchè il punto più largo dove potevo metterlo era di 7 cm a meno che non l'avessi messo sotto al serbatoio ma sotto al camper, quindi all'aperto, ma poi toccava isolarlo e comunque diventava un lavorone in cui non volevo cimentarmi. Spero che non mi dia problemi averlo messo da 8 litri.
ora mi è più chiaro, ma non avevi altro posto in cui poterlo mettere? Non è necessario stia ad ogni costo vicino al serbatoio. Avere 8lt o azzardo il litro del Fiamma poco cambia a livello di funzionamento, poi pesa 300g le misure erano queste
In risposta al messaggio di camperistadoc del 01/09/2020 alle 19:36:47boh..., l'idraulica dove l'ho preso mi ha detto che andava bene anche per uso alimentare, di più non so.
Sei sicuro che quel vaso di espansione abbia la membrana per uso alimentare? Non ne ho mai visti di così piatti, di solito con quelle forme di istallano dentro le caldaie e servono per la parte riscaldamento. Ciao
In risposta al messaggio di ecostar del 01/09/2020 alle 19:52:03ok, grazie.
pensavo dovevi installarlo ma ora vedo che ci avevi già pensato , dai che vai benissimo anche con vaso da 8 litri , tra l'altro è collegato non passante e visto lo spazio al millimetro la scelta è azzeccata , ti assicuroche problemi per quei 8 litri non ne avrai , anzi hai ottenuto un piccolo accumulo in più e un cuscino più abbondante , periodicamente dai una occhiata alla pressione di precarica il serbatoio non scaldarlo tanto con il tempo prenderà di suo la forma della leggera bombatura in più del vaso , tra l'altro il serbatoio è in PP (polipropilene) o PE (polietilene) e scaldarlo per sagomarlo serve un apposito soffiatore di aria calda con adeguata abbondante portata d'aria a 300/350 gradi , lascia perdere credimi mario
In risposta al messaggio di camperistadoc del 01/09/2020 alle 19:36:47
Sei sicuro che quel vaso di espansione abbia la membrana per uso alimentare? Non ne ho mai visti di così piatti, di solito con quelle forme di istallano dentro le caldaie e servono per la parte riscaldamento. Ciao
In risposta al messaggio di ecostar del 01/09/2020 alle 20:02:05sì, certo, capisco la qualità, ma che mi si accenda la pompa ogni 8 litri anzichè ogni litro lo trovo superfluo... o dobbiamo far la gara a chi usa meno la pompa?
Laikone , dal litro scarso del vaso fiamma a 8 litri di quello postato cambia dal giorno alla notte e cambia sul cuscino decisamente migliore mario
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 01/09/2020 alle 19:41:12ok, non credo ti pentirai per 8lt
e non ce l'avevo no,... avevo apposta preso le misure di quello della Fiamma ma alla fine non sapevo dove metterlo perchè il punto più largo dove potevo metterlo era di 7 cm a meno che non l'avessi messo sotto al serbatoioma sotto al camper, quindi all'aperto, ma poi toccava isolarlo e comunque diventava un lavorone in cui non volevo cimentarmi. Spero che non mi dia problemi averlo messo da 8 litri.
In risposta al messaggio di Laikone del 01/09/2020 alle 21:33:55
sì, certo, capisco la qualità, ma che mi si accenda la pompa ogni 8 litri anzichè ogni litro lo trovo superfluo... o dobbiamo far la gara a chi usa meno la pompa?