In risposta al messaggio di enzo44 del 04/04/2025 alle 22:38:56
Un saluto a tutti, vorrei condividere la modifica in quadrivalente del mio frigo, Vitrifrigo 5150 doppia porta 3V non AES, premetto che il frigo in questo periodo va molto bene con tutte le alimentazioni, spero, confermarela prox estate, veniamo alla modifica, ho acceso il compressore, il frigo ha iniziato a raffreddare l'evaporatore in pochissimo tempo, a quel punto ho cercato di capire dove fosse installato il compressore in quanto non percepivo alcun rumore, ho guardato sotto sopra dietro, niente, dopo alcuni giorni credo di aver individuato il posizionamento, sul tetto in corrispondenza del frigo, il lavoro è ben fatto e sembra originale, è stata aperta una botola ed installato un mini oblò rettangolare, il cappello è ispezionabile e tenuto da due vitoni inox, all'inizio ero un pò perplesso ma poi ho cercato di capire gli eventuali vantaggi, il frigo è silenziosissimo, non si occupato spazio in cellula ed è facilitata la manutenzione, voi cosa ne pensate? E perchè questa modifica è cosi' inusuale? Grazie un saluto Enzo Enzo
In risposta al messaggio di ecostar del 04/04/2025 alle 22:50:57Ciao Mario, la modifica non l'ho fatta fare io, ho sostituito il mio Kreos 3005 con un profilato Carthago 145 H, gli anni passano, per fortuna, e la mansarda era diventata un pò scomoda, ed ho trovato le cose fatte, l'evaporatore è unico e raffredda il frigo, il vecchio propietario ha lasciato un memorandum scritto consigliando di lasciar acceso il trivalente al minimo, secondo lui sufficente a raffreddare il frizer, ed utilizzare il compressore a piacere, queta configurazione dovrebbe, sempre secondo lui, garantire il funzionamento ottimale con un consumo di gas irrisorio, non sono sicuro ma potrebbe funzionare, il frizer ha priorità con il 3v ed il compressore con il frigo, tu cosa ne pensi? Ciao e grazie
Si tratta di una valida modifica ma con i suoi costi in gioco , pur essendo valida non tutti ne sentono il bisogno e io sono tra quelli , ti chiedo se hai fatto aggiungere anche un evaporatore nel reparto freezer
In risposta al messaggio di enzo44 del 04/04/2025 alle 23:06:21Pensavo che eri ancora con il kreos , per noi meno giovani la mansarda oramai è rimasta un ricordo , per il frigo modificato in quadrivalemte ma con un solo evaporatore giocoforza dovrai farlo funzionare anche in assorbimento con una delle fonti disponibili altrimenti come ben sai il freezer anche se prioritario non si raffredda , ora avendo due termostati dovrai capire quale sia la quadra giusta
Ciao Mario, la modifica non l'ho fatta fare io, ho sostituito il mio Kreos 3005 con un profilato Carthago 145 H, gli anni passano, per fortuna, e la mansarda era diventata un pò scomoda, ed ho trovato le cose fatte, l'evaporatoreè unico e raffredda il frigo, il vecchio propietario ha lasciato un memorandum scritto consigliando di lasciar acceso il trivalente al minimo, secondo lui sufficente a raffreddare il frizer, ed utilizzare il compressore a piacere, queta configurazione dovrebbe, sempre secondo lui, garantire il funzionamento ottimale con un consumo di gas irrisorio, non sono sicuro ma potrebbe funzionare, il frizer ha priorità con il 3v ed il compressore con il frigo, tu cosa ne pensi? Ciao e grazie
In risposta al messaggio di enzo44 del 04/04/2025 alle 23:06:21Puoi anche fare le cose in modo semplice.
Ciao Mario, la modifica non l'ho fatta fare io, ho sostituito il mio Kreos 3005 con un profilato Carthago 145 H, gli anni passano, per fortuna, e la mansarda era diventata un pò scomoda, ed ho trovato le cose fatte, l'evaporatoreè unico e raffredda il frigo, il vecchio propietario ha lasciato un memorandum scritto consigliando di lasciar acceso il trivalente al minimo, secondo lui sufficente a raffreddare il frizer, ed utilizzare il compressore a piacere, queta configurazione dovrebbe, sempre secondo lui, garantire il funzionamento ottimale con un consumo di gas irrisorio, non sono sicuro ma potrebbe funzionare, il frizer ha priorità con il 3v ed il compressore con il frigo, tu cosa ne pensi? Ciao e grazie
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ecostar del 05/04/2025 alle 11:25:25Ciao Mario, a dire il vero non ancora capito dove è posizionato il compressore, il rumore è veramente basso per sentillo devo poggiare l'orecchio sul mobile del frigo, visto lo strano oblò sul tento ho pensato fosse quella la posizione ma è basso quimdi deve stare all'interno della cellula, io penso, ma non sono sicuro, che stia sopra il frigo in un vano creato appena sotto il tetto, domani farò le foto e "indagherò" , un saluto
Marco , se lo usa sempre solo con il compressore dovrà rinunciare al reparto freezer separato ma se vuole utilizzare anche il freezer personalmente direi che sia meglio usarlo con il circuito ad assorbimeno e il circuitocompressore solo in appoggio quando serve ma deve trovare la quadra giusta sui due termostati Enzo , se ho ben capito sul tetto hai solo il condensatore e il compressore è all'interno cellula sopra al frigo , ho capito giusto ?
In risposta al messaggio di enzo44 del 07/04/2025 alle 10:49:04Confermo; ho avuto 3 Vitrifrigo in passato, uno di serie su un piccolo Van Wingamm e due montati su mia richiesta su due semintegrali che di serie avevano un 3V: sempre andati benissimo, consumi sui 3.5-3.6 A a compressore acceso (d'altra parte era il classico Secom), isolamento OK: ero autonomo con 110W di pannelli, ovviamente al sole.
Ciao, ho postato le foto del frigo, dei pannelli e del presunto contenitore del compressore, il Vitrifrigo è poco utilizzato dagli allestitori dei camper, non comprendo il motivo, costa di meno, funziona bene, il grupposembra identico, ed il mobile, a mio parere, è piu' robusto e meglio rifinito, diversamente è molto utilizzato nel settore della nautica forse mi sfugge qualcosa...un saluto Enzo
In risposta al messaggio di ecostar del 05/04/2025 alle 11:25:25Diciamo che deve accendere SOLO il compressore e verificare QUANTO e DOVE raffredda.
Marco , se lo usa sempre solo con il compressore dovrà rinunciare al reparto freezer separato ma se vuole utilizzare anche il freezer personalmente direi che sia meglio usarlo con il circuito ad assorbimeno e il circuitocompressore solo in appoggio quando serve ma deve trovare la quadra giusta sui due termostati Enzo , se ho ben capito sul tetto hai solo il condensatore e il compressore è all'interno cellula sopra al frigo , ho capito giusto ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di enzo44 del 07/04/2025 alle 10:49:04Ciao Enzo quello che tu dici che potrebbe essere il contenitore del compressore a me sembra più il camino del frigo,ne avevo uno simile sul camper precedente
Ciao, ho postato le foto del frigo, dei pannelli e del presunto contenitore del compressore, il Vitrifrigo è poco utilizzato dagli allestitori dei camper, non comprendo il motivo, costa di meno, funziona bene, il grupposembra identico, ed il mobile, a mio parere, è piu' robusto e meglio rifinito, diversamente è molto utilizzato nel settore della nautica forse mi sfugge qualcosa...un saluto Enzo
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/04/2025 alle 16:19:11Considera che nel reparto freezer separato non c'è nessun evaporatore gestito dal compressore quindi se usa il frigo solo con il compressore quel reparto come lo raffredderebbe ?, quanto e dove raffredderebbe in questo caso è facile capire che con il compressore raffredderebbe solo il reparto frigo
Diciamo che deve accendere SOLO il compressore e verificare QUANTO e DOVE raffredda. Presumo che il funzionamento a compressore sia alternativo al tivalente, se in estate dovesse consumare sia il gas che la corrente non avrebbe senso. Deve provare, poi ne riparliamo.
In risposta al messaggio di enzo44 del 07/04/2025 alle 10:49:04
Ciao, ho postato le foto del frigo, dei pannelli e del presunto contenitore del compressore, il Vitrifrigo è poco utilizzato dagli allestitori dei camper, non comprendo il motivo, costa di meno, funziona bene, il grupposembra identico, ed il mobile, a mio parere, è piu' robusto e meglio rifinito, diversamente è molto utilizzato nel settore della nautica forse mi sfugge qualcosa...un saluto Enzo
In risposta al messaggio di ecostar del 07/04/2025 alle 17:16:41Praticamente un quadivalente che quando fa caldo ti scordi i surgelati.
Considera che nel reparto freezer separato non c'è nessun evaporatore gestito dal compressore quindi se usa il frigo solo con il compressore quel reparto come lo raffredderebbe ?, quanto e dove raffredderebbe in questo caso è facile capire che con il compressore raffredderebbe solo il reparto frigo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/04/2025 alle 18:05:52Ciao Marco, non mi demolire il frigo, diciamo che è un frigo trivalente con il frizer che funziona che quando va in crisi, 40 C° all'ombra, ti permette, con il compressore, di avere le birre ghiacciate, almeno spero, diciamo la stessa cosa ma è meno triste. Comunque il cecchio propietario mi ha detto che in estate lo manda in assorbimento e a compressore, a suo dire, raffredda ambedue gli scomparti con un consumo di gas irrisorio, la prova la faremo sul campo. Un saluto e grazie a tutti. Enzo
Praticamente un quadivalente che quando fa caldo ti scordi i surgelati. Che tristezza...
In risposta al messaggio di enzo44 del 07/04/2025 alle 21:03:33
Ciao Marco, non mi demolire il frigo, diciamo che è un frigo trivalente con il frizer che funziona che quando va in crisi, 40 C° all'ombra, ti permette, con il compressore, di avere le birre ghiacciate, almeno spero, diciamola stessa cosa ma è meno triste. Comunque il cecchio propietario mi ha detto che in estate lo manda in assorbimento e a compressore, a suo dire, raffredda ambedue gli scomparti con un consumo di gas irrisorio, la prova la faremo sul campo. Un saluto e grazie a tutti. Enzo
In risposta al messaggio di ecostar del 07/04/2025 alle 22:00:01Ciao Mario, cercavo di scherzare con Marco che mi vuole "demolire" il frigo, a dire il vero sul compressore ci avevo fatto un pensierino da vecchia data, l'Electrolux doppia porta che avevo sul sull'Icaro del 1998 andava veramente in crisi quando faceva molto caldo, con il Kreos, frigo Dometic, le cose sono cambiate in meglio, a parte le incerzze dei comandi e dell'accenditore, il frigo raffreddava in modo piu' che soddisfacente tanto da farmi dimenticare il compressore, ora me lo trovo quadrivalente e va bene cosi', comunque anche il Vitrifrigo appena acceso ha creato problemi con il gas, si accendeva al primo colpo ma il frigo non raffreddava per niente, classica pulizia del bruciatore e ugello e tutto ok, la Tecnocaravan, dove ho acquistati il mezzo, mi ha offerto la garanzia ma ho preferito il fai da me. Non avevo mai visto quel "camino americano" sembra una buna soluzione, non so se la Carthago lo monta all'origine e se aggiunto per la modifica a quadrivalente, comunque nel complesso sono soddisfatto, devo soltanto partire, magari una capatina a salutare Marco a Firenze. Un saluto Enzo
Enzo non preoccuparti , avevo solo risposto a Marco che non aveva capito la situazione , è ovvio che durante la stagione calda l'aiuto del compressore per un trivalente è fondamentale ma come ti dissi fin dall'inizio avraiqualche difficoltà nel gestire il reparto freezer ma quando avrai capito su quale valore impostare il termostato del circuito orriginale risolverai anche quella difficoltà . io ti consiglierei di impostare quel termostato su un valore leggermente inferiore (più freddo) del termostato sul circuito comprssore , in tutti i casi nel reparto frigo con l'aiuto del compressore avrai sempre bevande freschissime ma il reparto freezer potrebbe avere qualche problema ma risolvibile
In risposta al messaggio di enzo44 del 07/04/2025 alle 22:29:23Se il trivalente va bene, il quadrivalente va benissimo... tranquillo.
Ciao Mario, cercavo di scherzare con Marco che mi vuole demolire il frigo, a dire il vero sul compressore ci avevo fatto un pensierino da vecchia data, l'Electrolux doppia porta che avevo sul sull'Icaro del 1998 andava veramentein crisi quando faceva molto caldo, con il Kreos, frigo Dometic, le cose sono cambiate in meglio, a parte le incerzze dei comandi e dell'accenditore, il frigo raffreddava in modo piu' che soddisfacente tanto da farmi dimenticare il compressore, ora me lo trovo quadrivalente e va bene cosi', comunque anche il Vitrifrigo appena acceso ha creato problemi con il gas, si accendeva al primo colpo ma il frigo non raffreddava per niente, classica pulizia del bruciatore e ugello e tutto ok, la Tecnocaravan, dove ho acquistati il mezzo, mi ha offerto la garanzia ma ho preferito il fai da me. Non avevo mai visto quel camino americano sembra una buna soluzione, non so se la Carthago lo monta all'origine e se aggiunto per la modifica a quadrivalente, comunque nel complesso sono soddisfatto, devo soltanto partire, magari una capatina a salutare Marco a Firenze. Un saluto Enzo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/04/2025 alle 07:40:29Ciao Marco, posterò le foto del frigo, può servire a chi vuol fare la modifica, il mio frigo è un doppia porta da 150 lt, il frizer è separato dal frigo, l'evaporatore aggiunto, soltanto uno, è installato davanti all'evaporatore originale del frigo è inclinato verso la canalina per scaricare la consensa, con questa configurazione il frigo funziona perfettamente in tutte le modalità, ovviamente il frizer necessita della modalità trivalente, purtroppo dovrò pagare il dazio in quanto il frizer sarà comunque attivo per mantenere i soffici Findus. Oggi, ormai vado al camper tutti i giorni, ho misurato l'assorbimento del compressore che di circa 2 / 2,2 A, si avvia con alcuni secondi di ritardo e parte in modulazione mentre, al raggiungimento della temperatura impostata, lo spegnimento è instantaneo. Un saluto Enzo PS Ieri ho montato il famoso "diodo + resistenza" per mantenere la BM, la manomissione della centralina CBE per le litio ha inibito la funzione originale.
Se il trivalente va bene, il quadrivalente va benissimo... tranquillo. La modifica a quadrivalente si scontra con le piccole dimensioni della cella freezer che è gia occupata dall'evaporatore, quindi il secondo evaporatore,quello collegato al compressore, va messo altrove. Carisimo Enzo, questo il momento di pubblicare le foto del tuo frigo. Cerca però di vedere il lato positivo, senza ghiaccio nel freezer non avrai i pinguini come sull'isola di Heard e Trump non ti farà pagare il 25% di tariffe tutte le volte che prelevi i Sofficini Findus... non è cosa da poco.