In risposta al messaggio di Valdal7777 del 23/03/2022 alle 18:12:11Temo che purtroppo tu abbia delle idee u po troppo ottimistiche su quella cje potrebbe essere la resa reale del tuo impianto.
Ciao, avrei necessità di far funzionare degli elettrodomestici in sosta libera (stufetta 400/800 watt, fornellino elettrico, frigorifero con compressore) (NO condizionatore, phon, forno, macchina caffè) facendo però ameno delle bombole a gas. Ho sul camper 2 pannelli solari (120 watt x 2) e voglio ora far piazzare 2 batterie servizi e un inverter. Che potenza dovrebbe avere in questo caso l'Inverter? Vorrei acquistarlo online. E quale tipo di batterie e di quale potenza mi consigliate? Purtroppo non mi intendo di queste cose e temo di sbagliare e buttare via tanti soldi. Grazie mille davvero a chi vorrà darmi dei consigli
In risposta al messaggio di Valdal7777 del 23/03/2022 alle 18:12:11Prima rispondo alla tua domanda
Ciao, avrei necessità di far funzionare degli elettrodomestici in sosta libera (stufetta 400/800 watt, fornellino elettrico, frigorifero con compressore) (NO condizionatore, phon, forno, macchina caffè) facendo però ameno delle bombole a gas. Ho sul camper 2 pannelli solari (120 watt x 2) e voglio ora far piazzare 2 batterie servizi e un inverter. Che potenza dovrebbe avere in questo caso l'Inverter? Vorrei acquistarlo online. E quale tipo di batterie e di quale potenza mi consigliate? Purtroppo non mi intendo di queste cose e temo di sbagliare e buttare via tanti soldi. Grazie mille davvero a chi vorrà darmi dei consigli
In risposta al messaggio di Grinza del 23/03/2022 alle 19:23:23Cancella "Zeus".
Prima rispondo alla tua domanda Inverter onda pura da almeno 2000 watt visto che vuoi fare tutto con corrente. Ora la realtà, non é possibile perché con due batterie da 100AH se accendi la stufa va avanti per 15 minutie poi resti a secco…. I pannelli non ce la faranno a caricare, se nel camper ci sono le bombole un motivo ci sarà. A te, se vuoi diminuire l’uso di gas serve un generatore che ti possa caricare le batterie velocemente, come un Efoy o uno Zeus. Il gasfree é ancora lontano, anche rifacendo tutto l’impianto, mettendo batterie al litio e pannelli solare, oltre a spendere migliaia di euro non sarà possibile non avere il gas…..
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Valdal7777 del 24/03/2022 alle 16:36:53Buongiorno, non ho ben capito dove ti trovi, secondo me puoi fare tanto, avrai bisogno però di un bravo Elettrauto ed un bravo Elettricista, non mi fiderei troppo delle "officine per camper" se non di qualcuna.
Ciao, scusate il ritardo. Vi spiego. Io vivo in camper da quasi tre anni e fino ad oggi ho sempre usato le bombole a gas da 10kg, situate esternamente nell'apposito vano, per frigo, stufa, cucina e boiler. Però quando hoacquistato questo camper Laika Ecovip anni 90, vecchiotto ma ancora ottimo, c'erano già installati i 2 pannelli solari 120watt x2 collegati ad una sola batteria 100Ah già un po' vecchiotta e che oramai mi è giusto sufficiente per le poche luci a led che uso e pompa dell'acqua. Quindi devo comunque cambiare la batteria servizi, e considerato che il prezzo del gas sta salendo parecchio e probabilmente continuerà a crescere, sto ora seriamente pensando di sfruttare invece questi due pannelli solari perché mi dispiace che ora come ora sono praticamente sprecati. Considerate che io utilizzo molte bombole durante tutto l'anno e già negli ultimi due mesi sono aumentate di prezzo e diventerà per me una grossa spesa che avrò difficoltà ad affrontare. Anche il gasolio, sia come carburante che per alimentare generatori, è in costante aumento e in quel campo non sono particolarmente ottimista per il futuro. Ho capito che devo crearmi una alternativa. Mi rendo conto e mi sembra di aver capito dalle vostre risposte che non è pero' semplice. Io utilizzerei la stufetta da 400watt 7/8 ore al giorno, magari anche meno spero. Il mio frigo è trivalente( gas, 220w, batteria motore) ma ha anche il compressore credo a 12 Volt perché vedo che si accende senza la 220w inserita, quindi immagino che riceva dalla batteria servizi. Ma l'ho usato pochissimo perché la batteria è vecchia e tiene poco. Vorrei chiedervi se mettendo 2 batterie nuove posso usarlo completamente senza gas, solo con la 12Volt quindi. Nel mio camper ci sono poi all'interno della cellula 3 piccole prese tipo accendisigari ma più strette, che forse si chiamano prese Din ma non sono sicuro. Quelle si collegano direttamente alla batteria servizi? Giusto per saperlo, nel caso dovessi usarne una. Quindi mi consigliate un Inverter da 2000 watt e 2 batterie servizi? O sarebbe meglio un Inverter più potente? Esistono batterie servizi da 120/150 Ah eventualmente? Per Guidor: mi hai scritto che c'è pericolo di Incendio o Folgorazione! Ma anche se viene fatto tutto in regola? Io ho intenzione di acquistare lInverter ma poi farmi piazzare tutto in una officina per camper. Immagino che li' facciano tutto come si deve! Ti ringrazio per avermi avvisato. Nel mio camper c'è il salva vita per la 220W. L' Inverter va quindi collegato al salva vita giusto? Ma nelle officine normalmente lo fanno? Oppure glielo devo specificare io? Questa cosa in effetti mi preoccupa parecchio. Grazie davvero. Attendo vostre informazioni, quando potrete. Grazie a tutti
In risposta al messaggio di Valdal7777 del 24/03/2022 alle 16:36:53Facciamo un piccolo calcolo
Ciao, scusate il ritardo. Vi spiego. Io vivo in camper da quasi tre anni e fino ad oggi ho sempre usato le bombole a gas da 10kg, situate esternamente nell'apposito vano, per frigo, stufa, cucina e boiler. Però quando hoacquistato questo camper Laika Ecovip anni 90, vecchiotto ma ancora ottimo, c'erano già installati i 2 pannelli solari 120watt x2 collegati ad una sola batteria 100Ah già un po' vecchiotta e che oramai mi è giusto sufficiente per le poche luci a led che uso e pompa dell'acqua. Quindi devo comunque cambiare la batteria servizi, e considerato che il prezzo del gas sta salendo parecchio e probabilmente continuerà a crescere, sto ora seriamente pensando di sfruttare invece questi due pannelli solari perché mi dispiace che ora come ora sono praticamente sprecati. Considerate che io utilizzo molte bombole durante tutto l'anno e già negli ultimi due mesi sono aumentate di prezzo e diventerà per me una grossa spesa che avrò difficoltà ad affrontare. Anche il gasolio, sia come carburante che per alimentare generatori, è in costante aumento e in quel campo non sono particolarmente ottimista per il futuro. Ho capito che devo crearmi una alternativa. Mi rendo conto e mi sembra di aver capito dalle vostre risposte che non è pero' semplice. Io utilizzerei la stufetta da 400watt 7/8 ore al giorno, magari anche meno spero. Il mio frigo è trivalente( gas, 220w, batteria motore) ma ha anche il compressore credo a 12 Volt perché vedo che si accende senza la 220w inserita, quindi immagino che riceva dalla batteria servizi. Ma l'ho usato pochissimo perché la batteria è vecchia e tiene poco. Vorrei chiedervi se mettendo 2 batterie nuove posso usarlo completamente senza gas, solo con la 12Volt quindi. Nel mio camper ci sono poi all'interno della cellula 3 piccole prese tipo accendisigari ma più strette, che forse si chiamano prese Din ma non sono sicuro. Quelle si collegano direttamente alla batteria servizi? Giusto per saperlo, nel caso dovessi usarne una. Quindi mi consigliate un Inverter da 2000 watt e 2 batterie servizi? O sarebbe meglio un Inverter più potente? Esistono batterie servizi da 120/150 Ah eventualmente? Per Guidor: mi hai scritto che c'è pericolo di Incendio o Folgorazione! Ma anche se viene fatto tutto in regola? Io ho intenzione di acquistare lInverter ma poi farmi piazzare tutto in una officina per camper. Immagino che li' facciano tutto come si deve! Ti ringrazio per avermi avvisato. Nel mio camper c'è il salva vita per la 220W. L' Inverter va quindi collegato al salva vita giusto? Ma nelle officine normalmente lo fanno? Oppure glielo devo specificare io? Questa cosa in effetti mi preoccupa parecchio. Grazie davvero. Attendo vostre informazioni, quando potrete. Grazie a tutti
In risposta al messaggio di Valdal7777 del 23/03/2022 alle 18:12:11Se vuoi ottenere il miglior risultato sulla autonomia pannelli, corrente gratis, dovresti mettere più pannelli possibili e 2 batterie da 100 al litio , con notevole spesa, non puoi rinunciare al gas, come minimo fornello e frigo devono andare a gas, e la stufa pure, ma il meno possibile e risparmi gas, se riesci a sfruttare il 220 prodotto dal fotovoltaico.
Ciao, avrei necessità di far funzionare degli elettrodomestici in sosta libera (stufetta 400/800 watt, fornellino elettrico, frigorifero con compressore) (NO condizionatore, phon, forno, macchina caffè) facendo però ameno delle bombole a gas. Ho sul camper 2 pannelli solari (120 watt x 2) e voglio ora far piazzare 2 batterie servizi e un inverter. Che potenza dovrebbe avere in questo caso l'Inverter? Vorrei acquistarlo online. E quale tipo di batterie e di quale potenza mi consigliate? Purtroppo non mi intendo di queste cose e temo di sbagliare e buttare via tanti soldi. Grazie mille davvero a chi vorrà darmi dei consigli
In risposta al messaggio di masivo del 25/03/2022 alle 10:39:23Concordo pienamente con te, valuterei la possibilità di aumentare la "potenza solare", non credo abbia spazio per un pannello civile ma, almeno altri 2 pannelli potrebbe metterli, diciamo altri 250/300 watt, un buon inverter, anche da 5/600 watt potrebbe consentire l'utilizzo di alcuni apparecchi elettrici, ancora non sappiamo se il frigo è effettivamente a compressore, un cinebasto potrebbe aiutare d'inverno, non costa molto e non pesa tanto, l'utilizzo "una tantum" potrebbe non costringerlo nel dover correre a cercare un distributore in caso di poco gas.
Se vuoi ottenere il miglior risultato sulla autonomia pannelli, corrente gratis, dovresti mettere più pannelli possibili e 2 batterie da 100 al litio, con notevole spesa, non puoi rinunciare al gas, come minimo fornelloe frigo devono andare a gas, e la stufa pure, ma il meno possibile e risparmi gas, se riesci a sfruttare il 220 prodotto dal fotovoltaico. Lascerei stare aggiunte di riscaldatori a gasolio, consumerebbero gli stessi soldi, se non più in gasolio, quindi meglio il gas, mentre buona l' idea di trasferisti in zone calde, o più calde possibili....poi si può imparare a dormire ben coperti, con temperature notturne interne attorno i 12 -14 gradi...(non dirmi che lo fai già)...io in inverno dormo in camper a queste temperature, per abitudine, non per risparmio, in casa sto sui 15-16 gradi nel reparto notte, tutta salute .
In risposta al messaggio di Valdal7777 del 25/03/2022 alle 17:51:47I pannelli solari sono nati per far funzionare luci a led, un po’ di TV e il frigo a compressore.
Ciao e grazie davvero a tutti per i consigli e le preziose considerazioni. Leggendo tutto ho ora le idee più chiare. Mi sono anche scoraggiato parecchio, ma avete fatto bene a essere nudi e crudi. Mi rendo conto che bisognatenere i piedi per terra riguardo alle aspettative purtroppo. Mi sembra di aver capito che, avendo la possibilità di spendere un sacco di soldi, si potrebbe in realtà veramente far funzionare tutto ad energia elettrica da fotovoltaico. Però bisognerebbe installare sul tetto del camper 4 pannelli abbastanza potenti per un totale diciamo di 700/800 watt; collegarli a 2 batterie al litio ( immagino da 200 Ah l'una) aggiungendo i relativi appositi caricabatterie e altri vari piccoli dispositivi necessari per le batterie al litio; Inverter magari anche da 3000 watt; piccolo radiatore ad olio basso consumo( 500watt); piccolo fornellino basso consumo( 400/500 watt max); frigo collegato alle batterie servizi. Forse così si potrebbe fare? Magari si' però dovrei spendere veramente tanto e non potrei permettermelo. Vorrei chiedervi: ma se io aggiungessi un terzo pannello solare ai 2 che ho già, magari più potente (più di un'altro non potrei), e facessi piazzare due AGM da 120Ah ciascuna(anziché da 100Ah) e inverter da 2000 watt( è tutto quello che al max potrei fare), che cosa potrei usare e per quanto tempo ad elettricità (parlo dei piccoli elettrodomestici a basso consumo che ho detto prima) con questo equipaggiamento? Considerando la stagione invernale. Giusto per considerare se in questo modo posso eliminare il gas. Oppure rassegnarmi ad usare un po' di gas della bombola, ma comunque molto meno. Magari appunto 1 bombola al mese anziché 4 bombole che devo usare ora. Vi mando foto del frigo da cui si vede il pulsante del compressore. Ho visto più volte che accendendolo in sosta libera si mette in funzione, quindi prende dalla batteria servizi a 12 Volt. Ma in questo caso il frigo può funzionare attaccando solo il compressore, senza usare il gas? Il compressore serve solo per aumentare la potenza refrigerante del frigo a gas oppure può far andare da solo il frigo? Questo non l'ho mai capito e mi sarebbe davvero utile saperlo. Per quanto riguarda il sostare in zone calde, io ora ho trascorso quasi tutto l'inverno nel basso Lazio, Terracina che è anche sul mare. Non si sta' malaccio neanche qua' in quanto a temperature. Però il riscaldamento ci vuole ovunque e io sono anche molto magro. La carenza di tessuto adiposo di protezione non aiuta. Sono stato negli anni scorsi per due inverni al Sud tra Sicilia, Calabria e Puglia. Però poi, dopo due anni, avevo desiderio di cambiare zona e vedere un po' anche altro. Sto' pensando al prossimo inverno in riviera ligure che, vi stupirete, ma ho visto seguendo le temperature in giorni e mesi diversi su internet, che la' d'inverno ci sono le stesse temperature di Terracina e costa napoletana! Addirittura in alcune località liguri anche 1/2 gradi superiori. Mi piacerebbe molto andarci, ma finché non risolvo questo problema del gas e del riscaldamento purtroppo mi sa che non mi sarà possibile. Anche perché in Liguria le bombole gas costeranno sicuramente anche di più. E non oso immaginare a quali costi arriveremo tra un anno col gas, sempre che...ce ne sia ancora! Le prime a sparire sarebbero proprio le bombole da 10/15 kg ci potrei giurare. Grazie mille davvero per le vostre eventuali risposte
In risposta al messaggio di Valdal7777 del 25/03/2022 alle 17:51:47Giusto per essere "nudo e crudo" ti dico una verità che ritengo assoluta: non puoi usare la corrente della batteria per scaldare in nessun maniera, anche comprando gli apparati della nasa. Aggiungo che non riesci nemmeno a far funzionare un frigo trivalente, hai scritto di un compressore che onestamente non capisco se sia un oggetto aggiunto oppure sia solo un'etichetta farlocca.
Ciao e grazie davvero a tutti per i consigli e le preziose considerazioni. Leggendo tutto ho ora le idee più chiare. Mi sono anche scoraggiato parecchio, ma avete fatto bene a essere nudi e crudi. Mi rendo conto che bisognatenere i piedi per terra riguardo alle aspettative purtroppo. Mi sembra di aver capito che, avendo la possibilità di spendere un sacco di soldi, si potrebbe in realtà veramente far funzionare tutto ad energia elettrica da fotovoltaico. Però bisognerebbe installare sul tetto del camper 4 pannelli abbastanza potenti per un totale diciamo di 700/800 watt; collegarli a 2 batterie al litio ( immagino da 200 Ah l'una) aggiungendo i relativi appositi caricabatterie e altri vari piccoli dispositivi necessari per le batterie al litio; Inverter magari anche da 3000 watt; piccolo radiatore ad olio basso consumo( 500watt); piccolo fornellino basso consumo( 400/500 watt max); frigo collegato alle batterie servizi. Forse così si potrebbe fare? Magari si' però dovrei spendere veramente tanto e non potrei permettermelo. Vorrei chiedervi: ma se io aggiungessi un terzo pannello solare ai 2 che ho già, magari più potente (più di un'altro non potrei), e facessi piazzare due AGM da 120Ah ciascuna(anziché da 100Ah) e inverter da 2000 watt( è tutto quello che al max potrei fare), che cosa potrei usare e per quanto tempo ad elettricità (parlo dei piccoli elettrodomestici a basso consumo che ho detto prima) con questo equipaggiamento? Considerando la stagione invernale. Giusto per considerare se in questo modo posso eliminare il gas. Oppure rassegnarmi ad usare un po' di gas della bombola, ma comunque molto meno. Magari appunto 1 bombola al mese anziché 4 bombole che devo usare ora. Vi mando foto del frigo da cui si vede il pulsante del compressore. Ho visto più volte che accendendolo in sosta libera si mette in funzione, quindi prende dalla batteria servizi a 12 Volt. Ma in questo caso il frigo può funzionare attaccando solo il compressore, senza usare il gas? Il compressore serve solo per aumentare la potenza refrigerante del frigo a gas oppure può far andare da solo il frigo? Questo non l'ho mai capito e mi sarebbe davvero utile saperlo. Per quanto riguarda il sostare in zone calde, io ora ho trascorso quasi tutto l'inverno nel basso Lazio, Terracina che è anche sul mare. Non si sta' malaccio neanche qua' in quanto a temperature. Però il riscaldamento ci vuole ovunque e io sono anche molto magro. La carenza di tessuto adiposo di protezione non aiuta. Sono stato negli anni scorsi per due inverni al Sud tra Sicilia, Calabria e Puglia. Però poi, dopo due anni, avevo desiderio di cambiare zona e vedere un po' anche altro. Sto' pensando al prossimo inverno in riviera ligure che, vi stupirete, ma ho visto seguendo le temperature in giorni e mesi diversi su internet, che la' d'inverno ci sono le stesse temperature di Terracina e costa napoletana! Addirittura in alcune località liguri anche 1/2 gradi superiori. Mi piacerebbe molto andarci, ma finché non risolvo questo problema del gas e del riscaldamento purtroppo mi sa che non mi sarà possibile. Anche perché in Liguria le bombole gas costeranno sicuramente anche di più. E non oso immaginare a quali costi arriveremo tra un anno col gas, sempre che...ce ne sia ancora! Le prime a sparire sarebbero proprio le bombole da 10/15 kg ci potrei giurare. Grazie mille davvero per le vostre eventuali risposte
In risposta al messaggio di Valdal7777 del 25/03/2022 alle 17:51:47Non per scoraggiarti ma, in Liguria la sosta libera potrebbe essere molto più difficoltosa rispetto al Sud Italia, ricorda che "per legge", tutti gli accessori a gas non possono funzionare in sosta e potresti essere obbligato ad appoggiarti a qualche struttura, buono comunque il clima.
Ciao e grazie davvero a tutti per i consigli e le preziose considerazioni. Leggendo tutto ho ora le idee più chiare. Mi sono anche scoraggiato parecchio, ma avete fatto bene a essere nudi e crudi. Mi rendo conto che bisognatenere i piedi per terra riguardo alle aspettative purtroppo. Mi sembra di aver capito che, avendo la possibilità di spendere un sacco di soldi, si potrebbe in realtà veramente far funzionare tutto ad energia elettrica da fotovoltaico. Però bisognerebbe installare sul tetto del camper 4 pannelli abbastanza potenti per un totale diciamo di 700/800 watt; collegarli a 2 batterie al litio ( immagino da 200 Ah l'una) aggiungendo i relativi appositi caricabatterie e altri vari piccoli dispositivi necessari per le batterie al litio; Inverter magari anche da 3000 watt; piccolo radiatore ad olio basso consumo( 500watt); piccolo fornellino basso consumo( 400/500 watt max); frigo collegato alle batterie servizi. Forse così si potrebbe fare? Magari si' però dovrei spendere veramente tanto e non potrei permettermelo. Vorrei chiedervi: ma se io aggiungessi un terzo pannello solare ai 2 che ho già, magari più potente (più di un'altro non potrei), e facessi piazzare due AGM da 120Ah ciascuna(anziché da 100Ah) e inverter da 2000 watt( è tutto quello che al max potrei fare), che cosa potrei usare e per quanto tempo ad elettricità (parlo dei piccoli elettrodomestici a basso consumo che ho detto prima) con questo equipaggiamento? Considerando la stagione invernale. Giusto per considerare se in questo modo posso eliminare il gas. Oppure rassegnarmi ad usare un po' di gas della bombola, ma comunque molto meno. Magari appunto 1 bombola al mese anziché 4 bombole che devo usare ora. Vi mando foto del frigo da cui si vede il pulsante del compressore. Ho visto più volte che accendendolo in sosta libera si mette in funzione, quindi prende dalla batteria servizi a 12 Volt. Ma in questo caso il frigo può funzionare attaccando solo il compressore, senza usare il gas? Il compressore serve solo per aumentare la potenza refrigerante del frigo a gas oppure può far andare da solo il frigo? Questo non l'ho mai capito e mi sarebbe davvero utile saperlo. Per quanto riguarda il sostare in zone calde, io ora ho trascorso quasi tutto l'inverno nel basso Lazio, Terracina che è anche sul mare. Non si sta' malaccio neanche qua' in quanto a temperature. Però il riscaldamento ci vuole ovunque e io sono anche molto magro. La carenza di tessuto adiposo di protezione non aiuta. Sono stato negli anni scorsi per due inverni al Sud tra Sicilia, Calabria e Puglia. Però poi, dopo due anni, avevo desiderio di cambiare zona e vedere un po' anche altro. Sto' pensando al prossimo inverno in riviera ligure che, vi stupirete, ma ho visto seguendo le temperature in giorni e mesi diversi su internet, che la' d'inverno ci sono le stesse temperature di Terracina e costa napoletana! Addirittura in alcune località liguri anche 1/2 gradi superiori. Mi piacerebbe molto andarci, ma finché non risolvo questo problema del gas e del riscaldamento purtroppo mi sa che non mi sarà possibile. Anche perché in Liguria le bombole gas costeranno sicuramente anche di più. E non oso immaginare a quali costi arriveremo tra un anno col gas, sempre che...ce ne sia ancora! Le prime a sparire sarebbero proprio le bombole da 10/15 kg ci potrei giurare. Grazie mille davvero per le vostre eventuali risposte
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41