per far funzionare un clima in viaggio ci sono molte strade, dalla più sicura alla meno sicura a 360° non intesa come "sicurezza" oddio brucia il mezzo...
Prima di tutto SERVE CON OBBLIGO un alternatore in grado di sopportare tutta la corrente richiesta e NON SOLO quella del clima che si aggira intorno ai 46A, ma serve anche quella che andrà ad alimentare la meccanica, intesa come elettronica motore compresa, il grande assorbimento delle elettroventole di raffreddamento, che in estate se abbiamo l'AC in cabina al primo rallentamento del mezzo si accendono e praticamente non si spengono mai, ergo si ciucciano un sacco di energia. A tutto questo aggiungiamo almeno un 10% di inefficienza dell'inverter sul carico applicato, nel caso del clima circa 5A, poi aggiungiamo i consumi del frigo a 12V, circa 15/20A dipende dal modello.
Ora, escludendo i consumi legati alla meccanica, stiamo parlando di circa 70A che non possiamo evitare.
La meccanica, tra fari sempre accesi ecc. ecc. direi che un buon 50A se li porta via, per un totale di 120A malcontati.
Il vero nocciolo della questione è, siccome durante il viaggio abbiamo TUTTE le BS e BM in parallelo, evitare che queste si scarichino, anzi, sarebbe meglio venissero ricaricate.
Per fare ciò ormai da tantissimi anni, prima Weaco, ora Dometic/NDS vendono un KIT DC che serve proprio per far funzionare il clima in viaggio, il kit comprende un inverter a onda pura da 1800W con relias di priorità intergrato che basta e avanza per una potenza richiesta di 650W e una centralina tarabile per gestire le soglie di intervento al fine di non scaricare le batterie, tutto già fatto pronto da montare.
Dettagli... un clima stile 1600Plus funziona anche con il mio vecchio inverter da 1000W onda modificata Waeco... quindi non vi è alcun senso di andare oltre le 1500/1800W.
Questo Kit è nato per fare questo e non crea alcun problema, SEMPRE CHE l'alternatore sia in grado di dare tutta la correte che serve alla TOTALITÀ del mezzo, perchè nel caso così non fosse, se non si ha un qualcosa che "gestisce l'energia" il clima funziona lo stesso, poi si arriva ad un punto che le batterie, TUTTE anche quella motore, si scaricano e dopo se si spegne il mezzo non lo si riaccende più.
Poi c'è la versione economy della situa, ovvero prendo un inverter da 200€ per 8875W cesso, lo collego alla BM e al clima, me ne frego di tutto il resto e amen... una roba che con 250€ montaggio incluso me la cavo.
Non consiglio di far funzionare il clima durante la marcia, prima di tutto perchè la resa non è come potrebbe sembrare, ovvero gran parte del fresco se ne va con l'effetto Venturi dalla fessure dell'oblò ecc. ecc. successivamente si spendono un sacco di soldi a voler fare le cose fatte bene senza la garanzia che la resa sia poi quella che vogliamo.
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
Modificato da Laikone il 21/05/2024 alle 22:14:24