In risposta al messaggio di nicdaniele del 26/05/2019 alle 12:10:46Ciao.. Al di la di questo... Io consiglio di non andare in concessionario a prendere l inverter... Tipo Dometic...
Salve a tutti Volevo una informazione a riguardo dell' inverter perfectpower 1000 watt della Dometic mi è stato riferito che non è idoneo per accendere macchina da caffè o elettrodomestici particolari in tutto questo servirebbe un inverter con onda pura?
In risposta al messaggio di nicdaniele del 26/05/2019 alle 12:10:46Ciao Grazie della tua disponibilità...sai se con onda modificata riesco a fare quello che io ho indicato? E poi se potresti mandare il link di quello che tu hai comprato? Io Ho visto da internet inverter edecoa da 1500 watt onda pura per un massimo di €200
Salve a tutti Volevo una informazione a riguardo dell' inverter perfectpower 1000 watt della Dometic mi è stato riferito che non è idoneo per accendere macchina da caffè o elettrodomestici particolari in tutto questo servirebbe un inverter con onda pura?
In risposta al messaggio di nicdaniele del 26/05/2019 alle 12:39:40Occhio alle cose che costano poco, su quelle potenze sono apparecchi molto pericolosi se non sono fatti piu che bene e mandare a fuoco il camper è un attimo.
Ciao Grazie della tua disponibilità...sai se con onda modificata riesco a fare quello che io ho indicato? E poi se potresti mandare il link di quello che tu hai comprato? Io Ho visto da internet inverter edecoa da 1500 watt onda pura per un massimo di €200
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/05/2019 alle 15:09:54Anche secondo me sull inverter, se si può é giusto risparmiare... Appunto andando da rivenditori di materiale elettrico generico invece che per camper... Ma occhio alle cinesate da 100 euro per 1500 watt... Un mio amico ne ha uno e va in protezione con un terzo della potenza...
Occhio alle cose che costano poco, su quelle potenze sono apparecchi molto pericolosi se non sono fatti piu che bene e mandare a fuoco il camper è un attimo. Va tenuto presente che l inverter va collegato con cavi grossicome un dito direttamente alla BS, e quindi è sempre collegato anche quando è spento e se qualche componente interno cede, casomai anche solo per le vibrazioni, puo incendiarsi. Vero che c'è il fusibile, ma un fusibile da 120-150A prima che salti... Io ho un inverter Waeco Dometic da 1000W (errore di gioventu che non rifarei) ma non ci penso neppure a prelevarci piu di 300W e per il caffè c'è la Moka .
https://www.ebay.com/itm/Off-Gr...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/05/2019 alle 07:10:13Ragazzi noi abbiamo un miniphon da viaggio da 350watt,che va egregiamente con un buon inverter da 375w...e ci viviamo in camper! Ma. Davvero vi servono phon da 2000/2500 watt
1500 Watt a 230 volt assorbono 150 ampere sul +12 A quante amperora di batterie hai intenzione di collegarlo? Da una batteria è bene non prelevare per lunghi periodi più del 20% della corrente espressa come capacità inamperora; cioè 20 ampere massime su una batteria da 100 amperora. E fare il caffè alla famiglia e agli amici venuti a vedere il nuovo impianto è da considerarsi un prelievo energetico di lungo periodo. Forse fare il caffè a pile in camper ha lo stesso senso di farsi la doccia nel deserto usando l'acqua della borraccia... Però funziona: compri un bell'inverter e un paio di batterie da 100 amperora in AGM e il caffè lo fai senz'altro. Di mandare anche la stufa in inverno però nulla da fare. La Nespresso per esempio vuole 120 ampere sul +12 e quindi stiamo parlando di correnti elevate ed è per questo che qualcuno si è inventato la Kamira a gas anche se il mercato offriva macchine del caffè elettriche. L'elettrodomestico particolare (come lo chiami te) presumo sia un phon da 2000 watt che è il minimo indispensabile per non indispettire la moglie la quale pretende di arrostire i capelli come dalla parrucchiera. La mia che ha i capelli di lunghezza media riesce senza lamentarsi ad asciugarseli con un phon da 450 watt che io ho bloccato (sabotandolo) a metà potenza quindi a 225 watt. Mi scuso per il mio intervento, magari speravi di sentirti consigliare quell'inverter di quel modello, ma questo penso e questo dico. Anche perché non è fede calcistica quella che ti racconto (quindi soggettiva e opinabile) ma uno scenario tecnico formato da batterie, inverter, utilizzatori tutti soggetti all'inesorabile legge di Ohm che ci racconta in modo dettagliato cosa succede nell'impianto. Cordialmente, Marco.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 27/05/2019 alle 11:22:07A 12v non li ho mai provati... E non faccio fatica a credere che non valgono molto... Però ecco, con un phon a bassa potenza a220 si fa tutto ciò che serve... Io personalmente non uso mai il phon da quando avevo 12 anni, sempre all aria, lunghi o corti, estate e inverno... Ma la mia ragazza ogni tanto lo vuole
Dopo aver constatato l'inutilità dei phon da 12v ho preso un nuovo phon da viaggio, di buona qualità, che ha due temperature e quindi 2 diversi consumi, con un massimo di 850w, valore che considero già elevato e più chesufficiente, benché in molti, i phon sotto 1.500/1.600 manco li considerano tali. L'ho provato a casa e scalda benissimo. Il 95% delle volte verrà utilizzato collegato alla 220 del campeggio o del camper (allacciato), motivo per cui ho cercato un compromesso sulla potenza (non volevo portare dietro 2 phon) ma all'occorrenza potrò eventualmente utilizzarlo in camper grazie all'inverter da 1000w che ho fatto installare.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nicdaniele del 26/05/2019 alle 12:10:46Ho provato ad accendere la Nespxx con l'onda modificata ma non va . serve onda pura . Attento ai consumi perchè per la mia serve almeno un inverter da 1500watt continui .
Salve a tutti Volevo una informazione a riguardo dell' inverter perfectpower 1000 watt della Dometic mi è stato riferito che non è idoneo per accendere macchina da caffè o elettrodomestici particolari in tutto questo servirebbe un inverter con onda pura?
In risposta al messaggio di valerionuvola del 28/05/2019 alle 10:08:30forse perché l'assorbimento è similare e magari uno usa il phon, l'altro la macchinetta, ma il catastrfismo, che condivido, porta alle stesse considerazioni: troppi elettricisti improvvisati in questa comunità, un addetto ai lavori lo percepisce dalle domande postate, spesso ne basta solo una, la prima
Wow , quanti catastrofisti che ci sono .. Poi che c'entra il phon con la macchina del caffè ?
In risposta al messaggio di PDR del 28/05/2019 alle 15:42:45Chi si improvvisa fa danni ovunque .. se l'impianto è eseguito da un professionista dubito possa avere danni.
forse perché l'assorbimento è similare e magari uno usa il phon, l'altro la macchinetta, ma il catastrfismo, che condivido, porta alle stesse considerazioni: troppi elettricisti improvvisati in questa comunità, un addetto ai lavori lo percepisce dalle domande postate, spesso ne basta solo una, la prima
In risposta al messaggio di valerionuvola del 28/05/2019 alle 15:54:13vero, ma un professionista certe domande manco le pone, perché è del mestiere; lei invece a quale "parrocchia" appartiene: dilettanti (anche allo sbaraglio) o professionista del settore?
Chi si improvvisa fa danni ovunque .. se l'impianto è eseguito da un professionista dubito possa avere danni.
In risposta al messaggio di PDR del 29/05/2019 alle 14:15:49Io sono un dilettante allo sbaraglio e atundiando un mese... Ho capito che dovevo ricablare parallelatore e inverter installati dal professionista... Ovviamente prima di fare bisogna studiare e SE SI CAPISCE, si può procedere... Ci sono smanettoni incapaci e professionisti pure poco capaci...
vero, ma un professionista certe domande manco le pone, perché è del mestiere; lei invece a quale parrocchia appartiene: dilettanti (anche allo sbaraglio) o professionista del settore? A me, leggendo qualche suo intervento in giro, qualche dubbio sovviene.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2019 alle 14:24:41
Io sono un dilettante allo sbaraglio e atundiando un mese... Ho capito che dovevo ricablare parallelatore e inverter installati dal professionista... Ovviamente prima di fare bisogna studiare e SE SI CAPISCE, si può procedere... Ci sono smanettoni incapaci e professionisti pure poco capaci...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2019 alle 14:24:41
Io sono un dilettante allo sbaraglio e atundiando un mese... Ho capito che dovevo ricablare parallelatore e inverter installati dal professionista... Ovviamente prima di fare bisogna studiare e SE SI CAPISCE, si può procedere... Ci sono smanettoni incapaci e professionisti pure poco capaci...
In risposta al messaggio di valerionuvola del 28/05/2019 alle 15:54:13Stiamo parlando degli stessi professionisti (compreso chi produce i camper) che lasciano cavi tagliati liberi senza isolarli? Oppure che adottano un cavo di sezione insufficiente, data la lunghezza e l'assorbimento, facendo si che lo stesso si cuocia (visto sul mio mezzo)? Oppure delle connessioni fatte alla bene meglio dove sotto al terminale (mal crimpato) c'è solo una piccola parte di cavo spellato e il resto con tutta la guaina? Oppure dove viene crimpato il terminale non mettono l'isolante o la guaina termoretraibile?Oppure mettere a massa sul telaio senza togliere la vernice? O sennò che lasciano cavo lunghi più del dovuto?
Chi si improvvisa fa danni ovunque .. se l'impianto è eseguito da un professionista dubito possa avere danni.
In risposta al messaggio di il tornitore del 29/05/2019 alle 16:14:18A dirla tutta mi piace che uno con un nik "meccanico" mi dia consigli elettrici.
Stiamo parlando degli stessi professionisti (compreso chi produce i camper) che lasciano cavi tagliati liberi senza isolarli? Oppure che adottano un cavo di sezione insufficiente, data la lunghezza e l'assorbimento, facendosi che lo stesso si cuocia (visto sul mio mezzo)? Oppure delle connessioni fatte alla bene meglio dove sotto al terminale (mal crimpato) c'è solo una piccola parte di cavo spellato e il resto con tutta la guaina? Oppure dove viene crimpato il terminale non mettono l'isolante o la guaina termoretraibile?Oppure mettere a massa sul telaio senza togliere la vernice? O sennò che lasciano cavo lunghi più del dovuto? Per fortuna sono professionisti... Se non lo fossero avrebbe preso fuoco il camper. Chiaro, non tutti sono così ma una discreta parte sì... soprattutto se questi lavori passano sotto gli occhi di una persona meticolosa ed estremamente precisa. A parte ciò... @nicdaniele: attento, se avrai quegli assorbimenti così elevati le batterie tradizionali riducono notevolmente la loro durata e in più non sopportano assorbimenti così elevati. Assorbimenti di quel genere, oltre i 30-50A, li accetto solo sulle batterie LiFePO4 (non mi fido neanche di un parallelo di 2 batterie tradizionali da 100Ah), cavi opportunamente dimensionati dalla batteria all'inverter, connessioni fatte come si devono (utilizzo anche paste conduttive, solitamente con rame/argento/grafite, per migliorare il contatto e quindi ridurre la resistenza di contatto... e se ci sono delle parti filettate evito il grippaggio. Io l'inverter ad onda pura da 1000W (pagato sui 180€ se non ricordo male e testato con oscilloscopio) l'ho messo sotto anche ad uno stacca-batteria; per il momento lo uso per decoder, tv e portatile quindi oltre i 200-250W non ci sono mai andato.