http://www.m48.it/camperbricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/01/2021 alle 23:58:54Se guardi sulla cartina protettiva del identico velcro della LIDL, c'è scritto 3M , quindi è lo stesso prodotto. Infatti anch'io le ultime scorte le ho fatte alla LIDL. Ormai è come la carta igienica, che è un guaio se mi manca
Ottimo grazie! Chi sa se il velcro adesivo ha abbastanza superficie per far presa sul dietro dei portafusibili di plastica con anche i buchi per le viti... proverò... Non ho quello 3m(di cui ho il solo biadesivo gommosoe cicciotto), ma quello della lidl e del cinese Invece i piccoli accessori sulla parete del camper li attacco con la plastilina adesiva... Ho visto troppi camper vituperati da biadesivo e viti messe a Bestia,mobili, pareti,plasticje bagno per cose come gancetti e simili! Comunque complimenti! Bell ordine! Sui vecchi ducato 280 con la batteria sotto il sedile dentro il supporto sedile di ferraccio e super angusto, ogni lavoretto é un agonia. Il massimo é usare un vano di legno ampio dove poter mettere anche qualche pannello di legno per fissare cavi e fusibili...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/01/2021 alle 14:51:46Marco,
Questi fusibili automatici sono molto belli da vedere, ma le loro caratteristiche elettriche non reggono il confronto con un fusibile tradizionele che, elettricamente, è di gran lunga molto migliore. Marco.
In risposta al messaggio di Lollipibus del 13/01/2021 alle 17:00:14Un fusibile da 10 ampere si fonde con 10 ampere e oltre, senza limitazioni di funzionamento dovute a correnti elevate.
Marco, ne ho acquistato uno anche io, proprio per l'inverter. controllando con il tester, non ci sono cadute di tensione. Chiaramente mi aspetto (come tutte le cose che promettono di essere maGGIche) che non sia la stessaidentica cosa. Mi potresti dare qualche info in più? ne approfitto per farvi un'altra domanda: sullo staccabatteria orginale Laika ho invece una caduta di circa 0,1V. mi sembra davvero tanto...può essere che si sia solo ossidato? devo pulire i contatti, o va smontato e aperto...o cambiato del tutto?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/01/2021 alle 18:05:13Un magnetotermico modulare interviene secondo CEI EN 60898-1 per termico da 1,13 a 1,45 volte la In e per magnetico tra 5 e 10 In, non interviene alla corrente nominale a meno di declassamenti per sovratemperature. Le curve poi variano nel caso si impieghino gli interruttori per alterna in continua. Le correnti di 4,5 Ka e 6Ka non sono le correnti massime di funzionamento ma il potere di interruzione su corto circuito che è tutta un'altra cosa. anche in questo caso varia se si impiega un interruttore per ca in cc.
Un fusibile da 10 ampere si fonde con 10 ampere e oltre, senza limitazioni di funzionamento dovute a correnti elevate. Gli interruttori automatici, es. da 10 ampere (magnetotermici) scattano in maniera termica dopo 30 secondiche ci passano 10 ampere, oppure istantaneamente in maniera magnetica se ci passano dalle 50 alle 100 ampere (cortocircuito). La corrente massima di funzionamento è 4500 o 6000 ampere, oltre questo valore i contatti si saldano e non interrompe più. Quello che roba è? Avrà anche il meccanismo magnetico per intervenire immediatamente in caso di cortocircuito, oppure dobbiamo attendere i tempi biblici del solo meccanismo termico? Quanto vale la corrente massima interrompibile, oltre la quale i contatti si saldano e non interrompe più? È un magnetotermico, un magnetico o un termico? Abbiamo una descrizione della curva ISO di intervento secondo la classe di funzionamento? Però è carinissimo... Marco
In risposta al messaggio di mecdonald del 13/01/2021 alle 20:39:07Ho evitato riferimenti eccessivamente tecnici e linguaggi burocratici per poter rispondere a quella domanda in maniera comprensibile da chi non è del mestiere, una risposta interpretabile solo da chi già conosce la materia non è utile.
Un magnetotermico modulare interviene secondo CEI EN 60898-1 per termico da 1,13 a 1,45 volte la In e per magnetico tra 5 e 10 In, non interviene alla corrente nominale a meno di declassamenti per sovratemperature. Le curvepoi variano nel caso si impieghino gli interruttori per alterna in continua. Le correnti di 4,5 Ka e 6Ka non sono le correnti massime di funzionamento ma il potere di interruzione su corto circuito che è tutta un'altra cosa. anche in questo caso varia se si impiega un interruttore per ca in cc. ps: i dati si riferiscono ad apparecchi in curva C con altre curve possono variare
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Lollipibus del 14/01/2021 alle 07:47:21Ma guarda...
Grazie mille! in effetti nelle descrizioni più accurate (...) si parla di fusibili per impianti audio. Il fatto di potersi installare senza capocorda risultava comodo (vista la dimensione del cavo). Mi attrezzo diversamente.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 14/01/2021 alle 07:02:42Si certo d'accordo, però dire che la corrente massima che un interruttorino da 17,5x55 mm può sopportare una corrente massima di seimila amper ripeto seimila altrimenti poi fondono i contatti non è un'esemplificazione ma è dare proprio a chi non conosce la materia un dato del tutto fuorviante che potrebbe indurre a degli impieghi impropri.
Ho evitato riferimenti eccessivamente tecnici e linguaggi burocratici per poter rispondere a quella domanda in maniera comprensibile da chi non è del mestiere, una risposta interpretabile solo da chi già conosce la materianon è utile. Il succo della risposta è che quella cinesata economica, progettata per impianti audio, senza marchio CE, riferimenti normativi ecc...non regge il confronto con un economicissimo fusibile. C'è la convinzione che quell'oggetto maGGico (come dice chi chiede) con su scritto 50, sia un buon conduttore fino a 49,9 ampere e che stacchi tutto in maniera superveloce non appena la corrente osa raggiungere 50,1 ampere. Marco.
In risposta al messaggio di mecdonald del 14/01/2021 alle 18:22:06Magari i contatti fondessero, c'è proprio il rischio che si saldino se si supera la corrente massima di funzionamento.
Si certo d'accordo, però dire che la corrente massima che un interruttorino da 17,5x55 mm può sopportare una corrente massima di seimila amper ripeto seimila altrimenti poi fondono i contatti non è un'esemplificazione ma è dare proprio a chi non conosce la materia un dato del tutto fuorviante che potrebbe indurre a degli impieghi impropri.
http://www.m48.it