In risposta al messaggio di Emanuele Roma del 07/04/2022 alle 22:58:05Strana mascherina, la mia era solo la cornice dello spazio che rimane, le bocchette sono ad incastro, almeno così mi hanno detto, aspetta altre risposte per conferma.
Ciao, ho da poco acquistato un camper su nuovo Fiat Ducato x290, dovrei istallare autoradio 2din con il kit Phonocar 03778 per il montaggio dovrei togliere le due bocchette laterali di areazione in modo da istallare lanuova mascherina ma non riesco non credo ci siamo delle viti ma solo dei fermi c’e’ qualcuno che sa indicarmi il metodo per toglierle senza danneggiarle ? allego foto cruscotto grazie Emanuele Roma
In risposta al messaggio di Emanuele Roma del 07/04/2022 alle 22:58:05Avevo gia' risposto, ma stranamente il mio messaggio e' sparito
Ciao, ho da poco acquistato un camper su nuovo Fiat Ducato x290, dovrei istallare autoradio 2din con il kit Phonocar 03778 per il montaggio dovrei togliere le due bocchette laterali di areazione in modo da istallare lanuova mascherina ma non riesco non credo ci siamo delle viti ma solo dei fermi c’e’ qualcuno che sa indicarmi il metodo per toglierle senza danneggiarle ? allego foto cruscotto grazie Emanuele Roma
https://www.ebay.it/itm/2548467...
In risposta al messaggio di salvatore del 08/04/2022 alle 15:48:11Accidenti.
Avevo gia' risposto, ma stranamente il mio messaggio e' sparito Nel mio Ducato X250, che dovrebbe avere lo stesso cruscotto del tuo, le bocchette laterali sono a incastro. Per toglierle bisogna insistere un pochino. Comunque,quando ho montato la radio doppio din non ho dovuto smontarle. L' unica cosa da fare e' tagliare le alette laterali che si trovano nel vano (cerca in Rete).
In risposta al messaggio di qwertyz del 08/04/2022 alle 21:03:15Hai installato l'autoradio nel Ducato nuovo My22? Sai per caso se nella predisposizione per gli altoparlanti posteriori il cavo dei 12V presente nel connettore che riporta il manuale proviene dalla BS? Tu come lo hai alimentato?
Fa come ti senti meglio ma nn è’ difficile io l’ho fatto
In risposta al messaggio di qwertyz del 12/04/2022 alle 18:09:09Mi sembra un consumo mostruoso, hai fatto bene a mettere un interruttore.
Si nel my 22 nel mio caso arrivava dall’ casa madre il filo dalla bs e avevano in fabbrica fatto modifica anche se poi io ho messo un interruttore perché mi consumava da spento oltre 10 a al gg
In risposta al messaggio di emiliano69 del 13/04/2022 alle 12:16:01Ne ho gia' scritto, comunque.
Mi sembra un consumo mostruoso, hai fatto bene a mettere un interruttore. Quando ho installato le casse posteriori nel connettore (vedi foto sotto) era presente un cavo che sembra proprio l'alimentazione dalla BS, l'autoradiol'ho fatto installare ed è sotto chiave collegato alla BM ma non mi dispiacerebbe collegarlo alla BS per utilizzarlo senza avere il quadro acceso.
In risposta al messaggio di salvatore del 13/04/2022 alle 14:03:32Quindi stai dicendo che anche se collegata sotto chiave ha quel consumo enorme di corrente oppure ho capito male?
Ne ho gia' scritto, comunque. Le autoradio doppio din Android che si trovano comunemente in commercio (insomma, le cinesi), se collegate al connettore originale del Ducato, quindi 12 volt permanenti + 12volt sotto chiave,arrivano a consumare quasi un ampere (verificato di persona), anche se il 12 volt sottochiave non e' collegato. In pratica si spegne solo lo schermo ma l' autoradio e' collegata a tutti gli effetti. Serve per evitare l' attesa necessaria per caricare il sistema operativo ogni qualvolta si accende la radio. E ciononostante non consentono l'accensione della radio a quadro spento. E' facile quindi capire che scaricano la batteria in poche ore. Per evitare questo problema e per poter accendere la radio anche a quadro spento, bisogna inserire un interruttore e fare una modifica al cablaggio lato radio, non lato connettore veicolo. E' una operazione in se' semplice, ma bisogna saperla fare. E' quindi opportuno, se non si e' pratici, rivolgersi ad una persona esperta. Ho seri dubbi che anche un elettrauto conosca questo problema delle radio cinesi. Naturalmente, fatta la modifica, ogni qual volta si accende la radio, bisogna attendere il caricamento del sistema operativo e si perdono le memorie del sintonizzatore. Mi lascia molto perplesso la possibilita' di collegare la radio alla batteria di servizio: si rischia di creare un ponte elettrico tra le due batterie con effetti imprevedibili.
In risposta al messaggio di emiliano69 del 13/04/2022 alle 14:23:30"oppure ho capito male? "
Quindi stai dicendo che anche se collegata sotto chiave ha quel consumo enorme di corrente oppure ho capito male? In tutti i casi quando parlo di collegarla alla BS intendo che prima vada scollegata dalla BM, non penso che sia consigliabile, come dici giustamente anche te, usarle entrambe.
In risposta al messaggio di salvatore del 13/04/2022 alle 14:58:01Allora non penso di avere un autoradio Android, con quell’assorbimento nel giro di una settimana butti giù la BM e a me capita invece di lasciare il camper settimane senza nessuna fonte di alimentazione e non ho mai avuto problemi.
oppure ho capito male? Hai capito perfettamente Come ho spiegato, la radio resta accesa; si spegne solo lo schermo. Per capirci: se hai un tablet Android e schiacci brevemente il pulsante di alimentazione, si spegne lo schermo,ma il tablet rimane attivo. Serve per evitare l' attesa per il caricamento di Android. Una radio Android e' di fatto un tablet Android, sia pure con qualche particolarita'. Con la modifica di cui parlavo, la radio resta collegata alla batteria motore ma, con l' interruttore, e' possibile accenderla anche a quadro spento. La modifica va fatta da persona esperta e verificata con un amperometro a pinza. Per completezza di informazione, qualche collega ha scritto che la sua radio non ha questo problema, ma credo si tratti di radio non Android. intendo che prima vada scollegata dalla BM Ovviamente. Attenzione, perche' il connettore del camper all' interno porta altri collegamenti, come l'alimentazione dell' antenna e l' illuminazione del quadro.
In risposta al messaggio di emiliano69 del 13/04/2022 alle 20:08:15Se ti procuri una pinza amperometrica (costo a partire da una ottantina di euro) puoi controllare cosa succede sull' autoradio e su qualunque altra utenza del camper.
Allora non penso di avere un autoradio Android, con quell’assorbimento nel giro di una settimana butti giù la BM e a me capita invece di lasciare il camper settimane senza nessuna fonte di alimentazione e non ho mai avutoproblemi. Per il resto non metto le mani dove non sono sicuro e a maggior ragione su una macchina in garanzia, se fosse stato banale come montare gli altoparlanti posteriori ci avrei provato ma se la situazione si complica lascio perdere o ci faccio mettere mano a chi lo fa di mestiere, però mi piace comunque sapere come funzionano le cose e come eventualmente intervenire.