In risposta al messaggio di Laikone del 30/08/2019 alle 09:13:50
ho cercato alcune info aggiuntive per capire se sono stato solo io ad avere problemi con questa macchinetta o anche altri. Cercando sul web ho trovato questa descrizione che condivido quasi nella sua totalità: Attiratodal suo aspetto inconsueto e da alcune positive recensioni, ho speso l'equivalente di almeno tre buone caffettiere e me la sono portata a casa. La lista dei difetti è lunga: - è comunque complicata e laboriosa da preparare e caricare; - l'acqua non passa dalla vaschetta alla caldaia, perché l'aria non esce dalla caldaia se non si preriscalda brevemente, con inevitabili sputacchiature dal filtro dell'impugnatura (comodissimo!); - il caffè esce appena tiepido e le istruzioni dicono di preriscaldare a vuoto la caffettiera con la tazzina per 15 secondi a fiamma viva (ancora!); - l'acciaio della caldaia si macchia facilmente in modo indelebile sotto le tazzine quando si preriscalda; - è complicata e laboriosa da pulire e i filtri, con forellini microscopici, si otturano facilmente; - è realmente pericolosa per la fuoriuscita di vapore sotto pressione, come riconosciuto anche dalle istruzioni di sicurezza! - la qualità del caffè che esce è imprevedibile e a questo punto sei talmente stressato che non te lo gusti comunque! Dopo diversi esperimenti l'ho già messa da parte (soprammobile?) e onestamente non la consiglio proprio a nessuno.
In risposta al messaggio di Laikone del 30/08/2019 alle 12:58:41
eco, si fa per parlare eh... stai sereno. Credi che io sia qui a cercare di farti cambiare idea sul caffè? Me ne guardo bene. Gran balle direi proprio di no, poi che l'utente si sia ritrovato qualcosa che non faceva alcaso suo e sia un attimino infervorato può essere. - è comunque complicata e laboriosa da preparare e caricare; innegabile, e ogni volta cade sempre del caffè liquido o in polvere cade inesorabilmente e sporchi il piano di lavoro - il caffè esce appena tiepido e le istruzioni dicono di preriscaldare a vuoto la caffettiera con la tazzina per 10/15 secondi a fiamma viva. Ci sono parecchi utenti che lamentano questo problema e non credo siano tutti matti. Quei 10/15 secondi servono si e no per scaldare la caldaia, ma di certo NON l'impianto di erogazione, per cui, o scaldi per almeno 30/40 secondi, meglio 1 minuto, o altrimenti serve a poco. Non parlarmi del 1° caffè da buttare, perchè proprio non sta ne in cielo, ne in terra che si debba buttare un caffè ogni volta. - la qualità del caffè che esce è imprevedibile Confermo, non dimenticare che quasi tutti i camperisti fanno 40/50gg di ferie all'anno forse meno in modo discontinuo, e a meno di fare qualche caffè al giorno per 365gg/anno il famoso prenderci la mano diventa un attimino ostico. Ci si riduce a bere eventualmente un discreto caffè solo nei 15gg estivi, perchè nel we il riprenderci la mano è un'altra rottura di scatole. - la quantità del caffè erogato è difficile da gestire Verissimo, ok che posso: gestire la quantità di acqua, spegnere o aumentare il fuoco, aprire la valvola... ma se ti piace il caffè ristretto a ora che hai capito cosa devi fare addio... - per quanto riguarda la sicurezza, anche se ammetto che l'utente possa aver pestato sul gas... devi partire dal presupposto che NON TUTTI hanno a che fare con pressione, valvole e vapore ogni giorno. Ora dimmi cosa accadrebbe, perchè poi, basta una volta sola, se un utente aprisse di botto il rubinetto per bloccare l'erogazione? Nel mio caso specifico, dove mi capita di fare parecchi caffè consecutivi, dovrei pure raffreddarla prima dell'utilizzo successivo... ma dai... Non sono qui nemmeno per dire che tu racconti balle, ma non neghiamo l'evidenza. Se per alcuni preparare il caffè è un rito che DEVE durare molti minuti, tra riempi, scalda, riscalda, ecc. ecc. per tanti altri è una cosa che deve durare pochi minuti, senza sporcare e con un buon risultato SEMPRE. Nonostante io sia, come ben sai, pro macchina espresso, NON HO MAI negato l'acquisto di un buon inverter per il funzionamento con una importante spesa iniziale. Qui si sta parlando di un prodotto che quando va bene costa 70€ altrimenti 90 e alcune persone si creano della aspettative importanti che spesso vengono disattese. Poi per quanto mi riguarda non ho nessun problema, io bevo l'espresso fatto con la macchina espresso e non ho mai problemi, DA ANNI.
In risposta al messaggio di ecostar del 30/08/2019 alle 14:56:46dal primo momento che metti in dubbio ciò che scrivo, abbiamo già finito la discussione.
toglimi una curiosità , ma tu l'hai usata la kamira o dici solo per sentito dire ? , se l'hai usata in che modo la utilizzavi ? , francammente non riesco a capirne tutti i problemi sul suo corretto funzionamento che haispecificao ma che io non riscontro , due minuti di orologio faccio due caffè , non bollenti ma sufficientemente caldi cremosi e gustosi , un minuto per simulare il primo caffè ma con sola acqua e per i primi due caffè sono 3 minuti compresa la preparazione ma per i successivi due caffè sono meno di 2 minuti sempre compresa la preparazione senza sporcare nulla ne perdere una goccia di caffè , prima di rimetterla nella sua scatola altri 30 secondi per raffreddarla e risciacquare l'erogatore , addirittura mi dici del primo caffè da buttare , ma quando mai ! , se fosse vera avrei buttato la kamira ma che è tutta sta fretta per fare due caffé in camper ! , e che diamine mica bisogna timbrare un cartellino aziendale ma se tu devi alimentare mezzo reggimento allora la suonata cambia , io lo faccio per mè e consorte e in max 3 minuti faccio due caffè invidiabili , azz ho dimenticato quei 30 secondi prima di rimetterla nella sua scatola e forse sono quelli che ci rovinano la vacanza mario
In risposta al messaggio di Laikone del 30/08/2019 alle 16:31:43
dal primo momento che metti in dubbio ciò che scrivo, abbiamo già finito la discussione. Alla prossima, ma senza caffè.
In risposta al messaggio di ecostar del 30/08/2019 alle 19:01:28non me la sono presa, è solo che quando la si mette sul "ma l'hai provata" o "l'hai mai avuta" cade ogni motivo di discussione.
mi spiace che te la sei presa ma ti assicuro che non era assulutamente mia intenzione , volevo solo farti capire di non vederla solo a senso unico . probabilmente io sono uno dei pochi o tanti soddisfatti ma non è qesto il fine di queta discussione tra noi due , tu sei un signore con la S maiuscola e non è da tè prendersela per queste stupidaggini Mario
In risposta al messaggio di Ycarus77 del 30/08/2019 alle 18:19:03
Ho la Kamira ormai da un anno e qualche giorno fa ho comprato la seconda per tenerla fissa sul camper, in modo da averne sempre una a casa ed una sul camper. Sicuramente non è un oggetto molto intuitivo da usare, ma dopoi primi 50/100 caffè non avrà più segreti. Come ben specificate i parametri sono molti ed anche cambiando la tipologia di caffè per marca e macinatura, a parità di procedura si possono ottenere risultati diversi. Sinceramente riesco ad ottenere caffè ottimi caldissimi (compresa la tazza), con schiuma densa o meno, lunghi o corti o come mi occorrono con piccole semplici procedure. Il caffè esce in pochissimo tempo (diciamo secondi), la pulizia della macchina necessita di pochissima acqua e la manutenzione se non per una pulizia più radicale ed una decalcificazione necessità si e no di 10 minuti di tempo ogni sei mesi. Con la Kamira, ho il vantaggio di scegliere la tipologia di caffè, la macinatura e non sono soggetto a nessun formato, nessuna marca, niente di niente. Ho utilizzato miscele da supermercato e miscele di torrefazione, ottenendo sempre risultati di primissimo ordine (sapore, schiuma, intensità, odore). L'oggetto è completamente in acciaio INOX di ottima fattura, con saldature robuste ed impeccabili. L'unica parte soggetta ad usura sono le guarnizioni (che finora non ho cambiato) e le parti in plastica. E' un oggetto destinato a durare nel tempo (anche decine di anni) e la sua natura artigianale (lo vedete quando l'avrete in mano) non fa altro che confermare l'ottimo rapporto qualità/prezzo dell'oggetto. Ho ammortizzato il suo costo nei primi mesi di utilizzo ed ormai da quasi un anno non acquisto più capsule/cialde e similari. Grazie al fatto che il caffè che faccio mi piace molto, sono riuscito a risparmiare almeno 100 € di capsule in un anno e mi sto sfiziando ad assaggiare caffè di qualità di varie torrefazioni locali.... Questa macchina da caffè MOKA rivisitata, mi piace per la libertà di scelta, per di più è un ottimo compromesso tra caffè di moka e caffè espresso. Questo mio intervento descrive solamente la mia esperienza e le mie opinioni. De gustibus non disputandum est
In risposta al messaggio di Laikone del 30/08/2019 alle 19:07:22
non me la sono presa, è solo che quando la si mette sul ma l'hai provata o l'hai mai avuta cade ogni motivo di discussione.
In risposta al messaggio di ecostar del 28/08/2019 alle 11:05:55Senza considerare il fatto che se non hai la 220v devi azionare l'inverter che bene non fa ( alle batterie). Se poi parliamo di costi, le macchinette espresso usano quasi tutte le cialde, che costano un botto, inquinano , e non sappiamo quali diavolerie ci trovi de ntro. Se la kamira la scaldi bene ( stesso tempo di una espresso ) bevi un caffè caldo e cremoso. Ovviamente serve un po' di pratica e capire i tempismi, ma ciò non vuol dire che la macchina non funzioni.
per mè l'espresso in camper con i suoi contro e comodità non è lunico modo di un buon caffè decente , Kamira non è comoda come l'espresso in camper ma come caffè direi decisamente meglio anche se richiede un breve e semplice apprendimento mario
In risposta al messaggio di franco49tn del 01/09/2019 alle 12:01:58
Avete mai provato a fare il caffè con l'acqua decalcificata come fanno al bar dove hanno sotto la macchina il dispositivo. La SCHIUMA è considerevolmente maggiore. Uso un filtro professionale che a lavoro continuo , a resine , produce acqua decalcificata per il caffè , per le batterie , per il ferro a vapore.
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 31/08/2019 alle 23:02:27
Senza considerare il fatto che se non hai la 220v devi azionare l'inverter che bene non fa ( alle batterie). Se poi parliamo di costi, le macchinette espresso usano quasi tutte le cialde, che costano un botto, inquinano, e non sappiamo quali diavolerie ci trovi de ntro. Se la kamira la scaldi bene ( stesso tempo di una espresso ) bevi un caffè caldo e cremoso. Ovviamente serve un po' di pratica e capire i tempismi, ma ciò non vuol dire che la macchina non funzioni.