In risposta al messaggio di koccinella del 10/05/2021 alle 20:22:16Non ho il kit e non sono ancora andato sopra i 1500m, ma il manuale dice che si può danneggiare se si usa per lunghi periodi in alta quota (senza specificare quanto sarebbero sti "lunghi periodi", un giorno, una settimana, un mese?).
Ciao, c'è qualcuno che mi può dire la sua esperienza con il kit alta quota ? La nostra Truma combi 4 diesel spesso in alta montagna fa un antipatico fumo bianco con il rischio tra l'altro di andare in blocco, stavamo valutando se farlo montare. Grazie
In risposta al messaggio di koccinella del 10/05/2021 alle 20:22:16Buongiorno, noi abbiamo la Truma Combi 6 diesel E e purtroppo quel fumo bianco, alla prima accensione, lo fà anche a quota livello mare.
Ciao, c'è qualcuno che mi può dire la sua esperienza con il kit alta quota ? La nostra Truma combi 4 diesel spesso in alta montagna fa un antipatico fumo bianco con il rischio tra l'altro di andare in blocco, stavamo valutando se farlo montare. Grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 11/05/2021 alle 11:29:20Vuoi mettere far pagare 600 e passa € (più montaggio) per sì e no 20€ di materiale contro una modifica software che uno smanettone potrebbe fare "agratis" ?
Il kit alta quota della truma purtroppo consiste ancora in una seconda pompa con meno mandata da azionare manualmente. Non capisco come una ditta come la truma non abbia ancora aggiornato i proprio firmware facendo regolare gli hertz della pompa in maniera automatica, tanto più che i bruciatori eber che usa adesso hanno questa funzione.
In risposta al messaggio di giornifelici del 11/05/2021 alle 11:45:54Tra puzzetta e rumore di un webasto (e immagino per similitudne del cinebasto) e la assenza di odori molesti e rumori della Truma D, cambia mica poco.
L'avevo montato io quando avevo la truma 4D,adesso sinceramente a quel prezzo piuttosto mi compro 4 cinebasto!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di rubylove del 11/05/2021 alle 14:34:43No, no, nel kit truma la commutazione è manuale.
Sui webasto air top, anche nelle versioni prive di altimetro come l'S2000 e ST, è possibile ricalibrare il bruciatore per altezze superiori, poi però non funziona molto bene a livello del mare, in pratica si usa il cavodella diagnostica per entrare nella stessa e poi attraverso la manopola e una procedura abbastanza semplice si re imposta la Co2 per un'alimentazione più magra di carburante, quando si ridiscende, si fa la procedura inversa, è un'artifizio che però funziona Non sò se si possa fare anche sulla truma, credo proprio di si ma non sapreio proprio come in fondo Il kit alta quota fa la stessa cosa ma automaticamente attraverso unl'altimetro incorporato
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/05/2021 alle 14:13:39Basta andare in posti dove di fianco non c'è nessuno ,fidati nonostante tutto se ne trovano ancora!
Tra puzzetta e rumore di un webasto (e immagino per similitudne del cinebasto) e la assenza di odori molesti e rumori della Truma D, cambia mica poco. Ora con Truma D mi sento sereno anche se ho uno parcheggiato accanto,quand avevo il webasto, a volte vedevo sguardi di disapprovazione e non mi piaceva. Che il kit alta quota costi esageratamente però è vero, secondo me dovrebbero metterlo di serie e non opzionale.
In risposta al messaggio di giornifelici del 11/05/2021 alle 15:29:01anch'io preferisco i posti isolati, ma capita quello che con tanto spazio ti si mette proprio accanto
Basta andare in posti dove di fianco non c'è nessuno ,fidati nonostante tutto se ne trovano ancora!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di rubylove del 11/05/2021 alle 15:14:49si, ci sono due pompe una tarata sotto i 1500m e una tarata sopra i 1500m, e con un interruttore si decide quale usare.
Quindi non ha l'altimetro? con i webasto vecchie serie si deve smanettare un pò qui immagino che sia solo un interruttore
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/05/2021 alle 15:57:37Dissento: gli automatismi, microprocessori, etc. ce li ha già, solo che hanno deciso di non usarli per regolare la portata della pompa in alta quota, probabilmente per spillarti quattrini, ma, essendo tedeschi, potrebbe trattarsi più semplicemente di un difetto di progettazione trasformato in opportunità di guadagni extra.
si, ci sono due pompe una tarata sotto i 1500m e una tarata sopra i 1500m, e con un interruttore si decide quale usare. Questa semplicità che appare quasi rozza, direi che è il suo punto di forza, le cose semplici piu difficilmentesi guastano, dove ci sono automatismi, microprocessori etc, prima o poi qualcosa ti lascia a piedi e capiterà nel posto sbagliato e nel momento sbagliato.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/05/2021 alle 14:13:39Tommaso io ho il 3900evo e non fa nessuna puzza o rumore particolare. Ho solo questo, non è un secondo riscaldamento e non mi ha mai guardato male nessuno. Il thermotop ad esempio puzza molto di più in accensione. Secondo me dipende anche dal singolo oggetto e da come si usa, anche di combi D che alla fine hanno un bruciatore eber, ce ne sono di più silenzione di altre e alcune che puzzano molto più di altre.
Tra puzzetta e rumore di un webasto (e immagino per similitudne del cinebasto) e la assenza di odori molesti e rumori della Truma D, cambia mica poco. Ora con Truma D mi sento sereno anche se ho uno parcheggiato accanto,quand avevo il webasto, a volte vedevo sguardi di disapprovazione e non mi piaceva. Che il kit alta quota costi esageratamente però è vero, secondo me dovrebbero metterlo di serie e non opzionale.
In risposta al messaggio di Lebowski del 11/05/2021 alle 16:01:38Il kit alta quota lo montano in pochi, e quindi incide poco sui guadagni, secondo me così funziona bene, perchè complicare le cose?
Dissento: gli automatismi, microprocessori, etc. ce li ha già, solo che hanno deciso di non usarli per regolare la portata della pompa in alta quota, probabilmente per spillarti quattrini, ma, essendo tedeschi, potrebbe trattarsi più semplicemente di un difetto di progettazione trasformato in opportunità di guadagni extra.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 11/05/2021 alle 16:44:30Probabilmente negli ultimi modelli hanno cambiato perchè sono votati piu all uso camper dove non sono tollerabili odore e rumore.
Tommaso io ho il 3900evo e non fa nessuna puzza o rumore particolare. Ho solo questo, non è un secondo riscaldamento e non mi ha mai guardato male nessuno. Il thermotop ad esempio puzza molto di più in accensione. Secondome dipende anche dal singolo oggetto e da come si usa, anche di combi D che alla fine hanno un bruciatore eber, ce ne sono di più silenzione di altre e alcune che puzzano molto più di altre.
www.iz4dji.it