In risposta al messaggio di michelangelo118 del 10/10/2018 alle 09:24:29userei quello che c'è come sagoma e piano d'appoggio di un multistrato in compensato marino in cui potrai incassare, una volta eliminato il lavello attuale, un qualunque lavello metallico, al limite anche una ciotola
salve sto cercando un lavello di cui le mie ricerche fino ad ora non hanno portato a nulla, il lavello è da sostituire e appoggia su un mobiletto le cui forme si adattano al lavello stesso. Avete info da darmi? grazie
In risposta al messaggio di bottastra del 10/10/2018 alle 12:59:48ok grazie!!
Ottimo suggerimento !
In risposta al messaggio di michelangelo118 del 10/10/2018 alle 09:24:29Ciao. Se ti può interessare io ho fatto un lavoro del genere. Con il costo del lavello in plastica 80€ ho comprato un lavello in ceramica e tavola listellare. Con un po’ di pazienza si fa e viene un bel lavoro.
salve sto cercando un lavello di cui le mie ricerche fino ad ora non hanno portato a nulla, il lavello è da sostituire e appoggia su un mobiletto le cui forme si adattano al lavello stesso. Avete info da darmi? grazie
In risposta al messaggio di time69 del 10/10/2018 alle 16:42:48Complimenti: bel lavoro !
Ciao. Se ti può interessare io ho fatto un lavoro del genere. Con il costo del lavello in plastica 80€ ho comprato un lavello in ceramica e tavola listellare. Con un po’ di pazienza si fa e viene un bel lavoro. Prima: Dopo:
In risposta al messaggio di michelangelo118 del 10/10/2018 alle 09:24:29Premesso che trovo ottima la realizzazione di time69, un'altra possibilità (se hai manualità e volontà di fare il lavoro stesso) potrebbe essere quella di rivedere l'intero mobile e dotarlo di una "bacinella" tipo quella dell'immagine qui sotto...
salve sto cercando un lavello di cui le mie ricerche fino ad ora non hanno portato a nulla, il lavello è da sostituire e appoggia su un mobiletto le cui forme si adattano al lavello stesso. Avete info da darmi? grazie
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di bottastra del 10/10/2018 alle 20:51:39Considera che é sempre un lavandino piccolino e quindi necessità un po di attenzione quando ci si lava. Le dimensioni comunque sono identiche all originale 30 cm di diametro. Mettiamola così: lavandino piccolo= poco gettico di acqua. Conclusioni moglie contenta e noi non costretti a ricaricare i serbatoi
Complimenti: bel lavoro ! Ma toglimi una curiosità: quel tipo di lavandini sono sufficientemente comodi ? Io avevo un lavandino tradizionale, del tipo di quello postato dall'autore del post, e quando mi lavavo facevo.... un lago per terra, con somma gioia di mia moglie !
In risposta al messaggio di time69 del 10/10/2018 alle 21:30:02Sono ammirato dal tuo lavoro. Talmente bello che vorrei farti una domanda ..
Considera che é sempre un lavandino piccolino e quindi necessità un po di attenzione quando ci si lava. Le dimensioni comunque sono identiche all originale 30 cm di diametro. Mettiamola così: lavandino piccolo= poco gettico di acqua. Conclusioni moglie contenta e noi non costretti a ricaricare i serbatoi
In risposta al messaggio di matrix1966 del 11/10/2018 alle 15:25:27Puoi impermeabilizzare con un impregnante,mentre per il lavabo ho comprato un'insalatiera in acciaio inox alla quale ho fatto un foro per lo scarico,se lo vuoi in ceramica non ti so aiutare(magari in qualche grossista di materiale idraulico)
Interessante e belli i lavori fatti, piacerebbe anche al sottoscritto sostituire il lavello del bagno, ma mi potreste dire dove posso trovare il lavello ? mi andrebbe bene sia metallico che plastica possibilmente da incassoma va bene anche se da appoggio. Per il ripiano ho già trovato presso un Briko in zona delle tavole listellari che bisogna però cercare di impermeabilizzare il più possibile con vernici immagino, oppure esiste altro sistema per poterle rendere utilizzabili come ripiano bagno ? Grazie a chiunque mi sappia dare informazioni in merito
In risposta al messaggio di Paolol del 12/10/2018 alle 11:40:18Ma secondo te sagomare una tavola lammellare con un taglio curvilineo è qualcosa che si può fare da soli ( con la giusta attrezzatura e con un minimo di esperienza nel fai da te ) oppure tanto vale rivolgersi a un falegname ?
Puoi impermeabilizzare con un impregnante,mentre per il lavabo ho comprato un'insalatiera in acciaio inox alla quale ho fatto un foro per lo scarico,se lo vuoi in ceramica non ti so aiutare(magari in qualche grossista di materiale idraulico) Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Francesco Parini del 12/10/2018 alle 14:21:57Se la compri al brico,di solito c'è anche il servizio di taglio,ma non so se fanno anche tagli curvilinei(con la dima che puoi fare con la carta,magari...)
Ma secondo te sagomare una tavola lammellare con un taglio curvilineo è qualcosa che si può fare da soli ( con la giusta attrezzatura e con un minimo di esperienza nel fai da te ) oppure tanto vale rivolgersi a un falegname ? Grazie
In risposta al messaggio di Paolol del 12/10/2018 alle 14:32:31Grazie Paolo. Al brico di solito hanno sistemi di taglio longitudinali per sagome quadrate o rettangolari. Credo che se e quando farò un lavoro simile mi rivolgerò anche io ad un falegname .
Se la compri al brico,di solito c'è anche il servizio di taglio,ma non so se fanno anche tagli curvilinei(con la dima che puoi fare con la carta,magari...) Personalmente avevo comprato e fatto tagliare,con una dima,la forma che mi serviva al costo di una ventina di euro.L'ho solo colorata e fissata al mobiletto del bagno. Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Francesco Parini del 12/10/2018 alle 14:35:51Sicuramente farà un lavoro più preciso e vedrai che magari risparmi.Sia chiaro che non voglio screditare le tue capacità,ma ad ognuno il proprio lavoro.
Grazie Paolo. Al brico di solito hanno sistemi di taglio longitudinali per sagome quadrate o rettangolari. Credo che se e quando farò un lavoro simile mi rivolgerò anche io ad un falegname .
In risposta al messaggio di Francesco Parini del 11/10/2018 alle 14:20:30Non è difficile. L ho sagomata io. Un po di tempo e pazienza. Ho tolto il lavandino originale, ho creato la sagoma appoggiando del compensato sul mobile. Ho considerato 2 cm di getto dopo di che ho appoggiato la sagoma sul listellare. Tagliata con il seghetto alternativo. Non preoccuparti di piccole imperfezioni perché le ltoglierai successivamente con la levigatrice per ottenere il toro stondato, e tocco finale a mano con cartavetro di varie grane. Tavola listellare comprata da leroy merlin. Trattamento con un aggrappante+impregnante impermeabilizzante. Lavandino ordinato su ebay dello stesso diametro del precedente. Il bordino di rialzo applicato alla fine e trattato come il piano. Incollato con silicone.
Sono ammirato dal tuo lavoro. Talmente bello che vorrei farti una domanda .. La tavola listellare l'hai sagomata tu ? cioè hai comprato una tavola quadrata e l'hai sagomata con il seghetto alternato utilizzando come dimail preformato in plastica originale ? Ti chiedo questo perchè anche io sto pensando ad un lavoro simile sia per il bagno che per la cucina, quindi lavello + fuochi . Però non credo di esser in grado di ottenere una lavorazione così precisa. In alternativa potrei rivolgermi ad una falegname oppure imparare come si fa Grazie
In risposta al messaggio di time69 del 12/10/2018 alle 18:12:06Grazie Time69. Informazioni molto utili. Mi puoi spiegare cosa significa 2 cm di getto per favore ?
Non è difficile. L ho sagomata io. Un po di tempo e pazienza. Ho tolto il lavandino originale, ho creato la sagoma appoggiando del compensato sul mobile. Ho considerato 2 cm di getto dopo di che ho appoggiato la sagoma sullistellare. Tagliata con il seghetto alternativo. Non preoccuparti di piccole imperfezioni perché le ltoglierai successivamente con la levigatrice per ottenere il toro stondato, e tocco finale a mano con cartavetro di varie grane. Tavola listellare comprata da leroy merlin. Trattamento con un aggrappante+impregnante impermeabilizzante. Lavandino ordinato su ebay dello stesso diametro del precedente. Il bordino di rialzo applicato alla fine e trattato come il piano. Incollato con silicone. Se vuoi altre info a disposizione.
In risposta al messaggio di Francesco Parini del 12/10/2018 alle 19:03:21Termine usato in muratura. Significa che la sagoma sporge di due centimetri rispetto al mobile. Non è bello farla delle stesse dimensioni del mobile. Con il getto gli da un effetto estetico migliore.
Grazie Time69. Informazioni molto utili. Mi puoi spiegare cosa significa 2 cm di getto per favore ? Grazie
In risposta al messaggio di time69 del 12/10/2018 alle 20:50:19Grazie della spiegazione.
Termine usato in muratura. Significa che la sagoma sporge di due centimetri rispetto al mobile. Non è bello farla delle stesse dimensioni del mobile. Con il getto gli da un effetto estetico migliore.