In risposta al messaggio di furia1951 del 20/12/2018 alle 15:29:27Nel nostro gruppo di scooteristi campermuniti la maggior parte hanno L’SH 150 poi qualche liberty, Medley, Kimco e qualche vespa tra finta e vera.
Ciao ragazzi, visto che quest'anno avrei deciso di motorizzarmi anch'io, approfittando della vostra esperienza in proposito, cosa mi consigliereste come moto/scooter.? Ho problemi di misure e di peso, non superiore a 150KG complessivi nel garage, Non voglio mettere il portamoto esterno in quanto il camper è già lungo di suo, 7,40. Ho notato che molti hanno il Liberty 150 e sarebbe quello che avrei già visto dal concessionario, ma cosa ne pensate? Siamo una coppia di non più giovani di età, ma di spirito giovanile in cerca di nuove esperienze motorizzandoci, dopo 40 anni di bici al seguito del camper...? Ringraziandovi anticipatamente per i spero numerosi consigli, approfitto per farvi i MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE ! Ivano
In risposta al messaggio di furia1951 del 20/12/2018 alle 15:29:27Ciao,10 giorni fa ho preso il liberty 150 usato con 1870 km bellissimo ho provato a caricarlo sul camper internamente è uno spettacolo!! pesa kg 110 circa puoi andare anche in autostrada,tra pochi mesi partiamo x la Spagna cosi lo proverò.
Ciao ragazzi, visto che quest'anno avrei deciso di motorizzarmi anch'io, approfittando della vostra esperienza in proposito, cosa mi consigliereste come moto/scooter.? Ho problemi di misure e di peso, non superiore a 150KG complessivi nel garage, Non voglio mettere il portamoto esterno in quanto il camper è già lungo di suo, 7,40. Ho notato che molti hanno il Liberty 150 e sarebbe quello che avrei già visto dal concessionario, ma cosa ne pensate? Siamo una coppia di non più giovani di età, ma di spirito giovanile in cerca di nuove esperienze motorizzandoci, dopo 40 anni di bici al seguito del camper...? Ringraziandovi anticipatamente per i spero numerosi consigli, approfitto per farvi i MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE ! Ivano
In risposta al messaggio di robert66 del 26/07/2017 alle 21:08:11Ti ringrazio della tua risposta. Penso che viste le mie esigenze opterò appunto per il Liberty 150. Grazie infinite
I tubi del gas dovevi lasciarli stare soffiando con il compressore mi sa che hai compromesso la valvola e che adesso te ne serva una nuova.
In risposta al messaggio di gduca del 22/12/2018 alle 18:08:08Io l'ho comperato a marzo di quest'anno proprio per il camper. Noi siamo in due e sono molto soddisfatto dello scooter. Anzi, devo dire molto molto soddisfatto. E' molto maneggevole ed ha una erogazione che da' piena soddisfazione anche sulle strade di montagna. Ho un trascorso da motociclista incallito ed era da qualche anno che non avevo più una moto ma devo dire che questo scooter mi ha stupito per la facilità di guida. Ha il vantaggio che puoi usarlo anche in autostrada ma sicuramente non è la sua strada ideale. E' un mezzo che da' molte soddisfazioni in città e sulle stradine tortuose. Basta accelerare ed in qualsiasi situazione rilascia una potenza adeguata. L'unico appunto che posso fare è per il freno a tamburo, ma non è che non freni. Il consumo direi che si attesta sui 30/33 km./litro.
Mi sono trovato anche io davanti lo stesso dilemma. Il Liberty secondo me ha la sella troppo piccola. Bello da vedere ma poco pratico (secondo me). Anche se meno pregiato, ho rivolto la mia attenzione sul Kymco. Il mioè addirittura ancora con carburatore e quindi ha la pedalina di avviamento che non guasta mai. Cilindrata 150 pesa 98 Kg, quindi meno dei suoi fratelli di altre marche di pari cilindrata. Acquistato usato, si è rivelato affidabilissimo. Ne sono entusiasta. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti e non pretendo di avere la verità in mano.
In risposta al messaggio di kakki del 22/12/2018 alle 19:00:19Grazie dei preziosi consigli. Ne terrò conto !
Io l'ho comperato a marzo di quest'anno proprio per il camper. Noi siamo in due e sono molto soddisfatto dello scooter. Anzi, devo dire molto molto soddisfatto. E' molto maneggevole ed ha una erogazione che da' piena soddisfazioneanche sulle strade di montagna. Ho un trascorso da motociclista incallito ed era da qualche anno che non avevo più una moto ma devo dire che questo scooter mi ha stupito per la facilità di guida. Ha il vantaggio che puoi usarlo anche in autostrada ma sicuramente non è la sua strada ideale. E' un mezzo che da' molte soddisfazioni in città e sulle stradine tortuose. Basta accelerare ed in qualsiasi situazione rilascia una potenza adeguata. L'unico appunto che posso fare è per il freno a tamburo, ma non è che non freni. Il consumo direi che si attesta sui 30/33 km./litro. E' ben dotato anche come stivaggio. Ho montato un bauletto che contiene due caschi jet e rimane tutto il sottosella libero per altre cose. Concordo sul fatto che l'accoppiata camper/scooter sia fantastica. Arrivi, posi il camper, scarichi lo scooter e vai dove vuoi senza problemi di code e di sosta.
In risposta al messaggio di kakki del 22/12/2018 alle 19:00:19Ti ringrazio della risposta. Ora sto valutando varie soluzioni. Grazie e Buone feste.
Io l'ho comperato a marzo di quest'anno proprio per il camper. Noi siamo in due e sono molto soddisfatto dello scooter. Anzi, devo dire molto molto soddisfatto. E' molto maneggevole ed ha una erogazione che da' piena soddisfazioneanche sulle strade di montagna. Ho un trascorso da motociclista incallito ed era da qualche anno che non avevo più una moto ma devo dire che questo scooter mi ha stupito per la facilità di guida. Ha il vantaggio che puoi usarlo anche in autostrada ma sicuramente non è la sua strada ideale. E' un mezzo che da' molte soddisfazioni in città e sulle stradine tortuose. Basta accelerare ed in qualsiasi situazione rilascia una potenza adeguata. L'unico appunto che posso fare è per il freno a tamburo, ma non è che non freni. Il consumo direi che si attesta sui 30/33 km./litro. E' ben dotato anche come stivaggio. Ho montato un bauletto che contiene due caschi jet e rimane tutto il sottosella libero per altre cose. Concordo sul fatto che l'accoppiata camper/scooter sia fantastica. Arrivi, posi il camper, scarichi lo scooter e vai dove vuoi senza problemi di code e di sosta.
In risposta al messaggio di jackrussel del 20/12/2018 alle 17:48:24Grazie per le preziose dritte. Buone Feste. Ciao
Ciao,10 giorni fa ho preso il liberty 150 usato con 1870 km bellissimo ho provato a caricarlo sul camper internamente è uno spettacolo!! pesa kg 110 circa puoi andare anche in autostrada,tra pochi mesi partiamo x la Spagna cosi lo proverò.
In risposta al messaggio di passistascalatore del 24/12/2018 alle 15:08:04Ti ringrazio della tua gentile risposta, ma mi sa che non posso accogliere il suggerimento in quanto nel garage ho probemi di peso. Il tutto max 150 kg. Se poi ci aggiungi un po' di scorta di viveri e 1 tanica di acqua supererei abbondantemente il peso impostomi, quindi devo attenermi ai pesi concessomi 150 KG. in tutto. Grazie ancora e alla prossima. Approfitto per farti i più sinceri AUGURI DI BUON NATALE !
Stessa mia idea, anche io avevo addocchiato il liberty... ma poi ho trovato un yamaha xenter 150 usato da una ragazza, sono al primo scooter, ne ho provati alcuni, ma come ciclistica questo xenter è fenomenale, decisamentemeglio dei vari piaggio, kymco ecc... infatti era stato concepito x contrastare l'honda sh che è il migliore della categoria, ora lo producono solo più 125 cc e trovi dei buonissimi usati, pesa circa 140 kg ma vale la pena farci un pensierino. Buoni km e buone feste.
In risposta al messaggio di furia1951 del 20/12/2018 alle 15:29:27Ho il Liberty 150 da quasi due anni e posso solo parlarne bene ,consuma poco ,abbastanza comodo per due persone,maneggevole e leggero.Ho l'ultima versione ABS e iniezione. Lo ricomprerei senza pensarci. Saluti. Gianni
Ciao ragazzi, visto che quest'anno avrei deciso di motorizzarmi anch'io, approfittando della vostra esperienza in proposito, cosa mi consigliereste come moto/scooter.? Ho problemi di misure e di peso, non superiore a 150KG complessivi nel garage, Non voglio mettere il portamoto esterno in quanto il camper è già lungo di suo, 7,40. Ho notato che molti hanno il Liberty 150 e sarebbe quello che avrei già visto dal concessionario, ma cosa ne pensate? Siamo una coppia di non più giovani di età, ma di spirito giovanile in cerca di nuove esperienze motorizzandoci, dopo 40 anni di bici al seguito del camper...? Ringraziandovi anticipatamente per i spero numerosi consigli, approfitto per farvi i MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE ! Ivano
https://drive.google.com/file/d...
In risposta al messaggio di nebris del 24/12/2018 alle 19:03:37GRAZE. CONFERMI ANCHE TU LA MIA PROBABILE DECISIONE ! BUON NATALE
Ho il Liberty 150 da quasi due anni e posso solo parlarne bene ,consuma poco ,abbastanza comodo per due persone,maneggevole e leggero.Ho l'ultima versione ABS e iniezione. Lo ricomprerei senza pensarci. Saluti. Gianni
In risposta al messaggio di furia1951 del 25/12/2018 alle 08:43:00Ciao vai tranquillo è leggero provato ieri a casa x imminente partenza poi ricaricato x provare ,perfetto.Buon natale.
GRAZE. CONFERMI ANCHE TU LA MIA PROBABILE DECISIONE ! BUON NATALE
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 25/12/2018 alle 11:04:02Ti ringrazio della risposta, ma mi sa che opto per il Liberty, in quanto avendo problemi di peso, devo per forza rimanere a questi livelli. Grazie e buone feste.
Premesso che per me e` fondamentale che la moto sia nel gavone e che gli scooter mi fanno venire l`orticaria. Dopo un passaggio su una Honda MSX 125 che ho dato via per la sella troppo piccola, le ruote da 12 pollici eperche` mi hanno fatto il ***** in autostrada, sono passato su una Suzuki VanVan 200 RV 200. Pesa circa 125 kg e va che e` una bellezza. La sella grande come una poltrona ti permette di fare viaggi anche molto lunghi mantenendo dei consumi sui 30 km al litro. I cerchi: anteriore da 18 e posteriore da 14 (ma con gomma 180/80 che tela fa diventare quasi una 16) ti consentono di fare qualsiasi tipo di strada senza il minimo problema. Il freno posteriore, nonostante sia a tamburo, fa bene il suo lavoro. La moto purtroppo non e` piccolina ma ho trovato comunque il sistema di farle entrare bene in un Adria Compact SL. Gli scooter non li ho mai presi in considerazione perche` ho sempre preferito moto con il selettore del cambio e non automatici. il Liberty e` comunque molto bello e quindi una ottima scelta.
In risposta al messaggio di nebris del 24/12/2018 alle 19:03:37Grazie della conferma, mi sa che senz'altro opterò x questa scelta . Grazie e buone Feste
Ho il Liberty 150 da quasi due anni e posso solo parlarne bene ,consuma poco ,abbastanza comodo per due persone,maneggevole e leggero.Ho l'ultima versione ABS e iniezione. Lo ricomprerei senza pensarci. Saluti. Gianni
In risposta al messaggio di passistascalatore del 24/12/2018 alle 15:08:04Grazie per la risposta, però ho problemi di peso. Il garage sopporta 150 kg. quindi oltre il peso della moto devo avere un po' di margine anche per altre cose, acqua, viveri ecc. Buone Feste.
Stessa mia idea, anche io avevo addocchiato il liberty... ma poi ho trovato un yamaha xenter 150 usato da una ragazza, sono al primo scooter, ne ho provati alcuni, ma come ciclistica questo xenter è fenomenale, decisamentemeglio dei vari piaggio, kymco ecc... infatti era stato concepito x contrastare l'honda sh che è il migliore della categoria, ora lo producono solo più 125 cc e trovi dei buonissimi usati, pesa circa 140 kg ma vale la pena farci un pensierino. Buoni km e buone feste.