https://it.dayfr.com/tecnologia...
In risposta al messaggio di salito del 12/05/2023 alle 19:17:44Quel kit è pensato per produrre 220V da immettere in rete attraverso una presa dell'impianto di casa. Non lo vedo utile per il camper, dove troppe utenze vanno a 12v, sarebbe una inutile e dispendiosa doppia conversione. Solo il pannello potrebbe andare, ma il costo allora non è più competitivo.
Parkside. Il set denominato “PBKW 300 A1 Smart” viene venduto sotto forma di “starter kit pronto all’uso”, composto da un pannello fotovoltaico della potenza di 150 Wp, un inverter di rete da 300 W, 5 m di cavoe tutti gli accessori necessari (struttura per appendere il pannello alla balaustra di un balcone, presa di corrente, modulo Wifi, Cosa ne dite sono validi ler un camper ? al momento in vendita solo lidl germania ... „Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
In risposta al messaggio di salito del 12/05/2023 alle 19:17:44Quanto costa?
Parkside. Il set denominato “PBKW 300 A1 Smart” viene venduto sotto forma di “starter kit pronto all’uso”, composto da un pannello fotovoltaico della potenza di 150 Wp, un inverter di rete da 300 W, 5 m di cavoe tutti gli accessori necessari (struttura per appendere il pannello alla balaustra di un balcone, presa di corrente, modulo Wifi, Cosa ne dite sono validi ler un camper ? al momento in vendita solo lidl germania ... „Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
In risposta al messaggio di camper66 del 13/05/2023 alle 16:40:00Per usare il solare senza immettere in rete l eccesso basta che io sappia, un qualsiasi ibrido(inverter+Cb+mppt) dibquello che per esempio vende Leroy Merlin in Spagna o mille altri e trovi anche su Amazon.
Quel kit è pensato per produrre 220V da immettere in rete attraverso una presa dell'impianto di casa. Non lo vedo utile per il camper, dove troppe utenze vanno a 12v, sarebbe una inutile e dispendiosa doppia conversione.Solo il pannello potrebbe andare, ma il costo allora non è più competitivo. Piuttosto, sto valutando una cosa simile - ma non in kit - per il balcone di casa, con 2-3 pannelli civili da 350-400 W, ma sono un po' in difficoltà con l'inverter, troppi modelli e soprattutto costi troppo differenti a parità o quasi di caratteristiche, devo capirne meglio. A me servirebbe poter immettere 220 nell'impianto di casa senza immettere in rete (condizione necessaria - a quanto ho capito per non dover fare tutte le pratiche di un fotovoltaico domestico tradizionale) e all'occorrenza (in futuro) caricare un paio di batterie tampone... quindi credo di capire che servirebbe un inverter cosiddetto ibrido. Alla fine è più per coscienza ecologica che altro... non credo che il risparmio copra il costo di acquisto dei materiali prima di diversi anni.
https://youtu.be/UrKqJGpjsfc
In risposta al messaggio di camper66 del 13/05/2023 alle 19:31:34Ah bene che un negozio come Bricoman inizi a vendere solare. Altrimenti molte persone a digiuno, si rivolgono solo a imprese che vendono solo se installi con loro. Con ovvie conseguenze su prezzi e scelte disponibili.
Oggi si trovano anche in Italia pannelli (da 375W in su) e inverter, da Tecnomat (ex bricoman) a prezzi un poco superiori (pannelli minimo 179). Confermo il limite di 800W per i cosiddetti impianti da balcone, ma ci sonoinverter dotati di un sensore di hall da mettere sulla linea enel in ingresso, in modo da evitare di immettere in rete anche un solo W. E in questo caso pare che la potenza possa anche superare gli 800w. Ciò premesso, faccio fatica a trovare un inverter che offra insieme - sincronizzazione con la 230 di rete - sensore di hall - regolatore mppt per la gestione di batterie in tampone Potrei accontentarmi delle prime 2, e magari aggiungere in seguito un regolatore esterno (alcuni inverter lo prevedono) ma un po' mi scoccia e temo possa essere fonte di problemi nella gestione della produzione tra pannelli e batterie. Resto un po' con le antenne alzate alla finestra (anzi... al balcone), le cose evolvono in fretta. PS il kit Lidl si vende a 199 in Germania, cifra comunque non bassissima rispetto al pannello da 150W... ci sarebbe da capire se venderanno anche il pannello senza kit
In risposta al messaggio di camper66 del 13/05/2023 alle 21:24:10Ciao...quell' epever, e i master power verdoni che in Italia vanno molto subamazon e in Spagna da Leroy Merlin, si possono connettere a qualsiasi presa, non per forza a monte.
Ho visto il video. Gran bell’oggetto, con ampie possibilità di gestione di rete - pannelli - batterie. Con un inverter simile non c’è alcuna possibilità di immissione in rete, sarebbe perfetto… Ma questo andrebbeinserito all’ingresso della rete domestica, e nel mio casi dovrei sbancare mezzo impianto. L’inverter di cui parlo invece si connette direttamente in una qualunque presa dell’impianto casalingo (purché connessa con cavi di sezione adeguata ma negli impianti nuovi non è un problema), e si sincronizza con la frequenza della tensione di rete aggiungendo quanto prodotto dai pannelli. Questo lo fa anche l'inverter del kit lidl, per intenderci. In questo caso, per non immettere in rete serve però - sopra una certa potenza installata, credo i fatidici 800W - il sensore di hall che comunica con l’inverter. Ci sono diversi modelli, ma a quanto vedo senza gestione diretta della batterie, probabilmente perché sono pensati per impianti comunque ben sotto i 3kW, senza accumulo.
https://www.solaredge.com/it/pr...
https://www.lacasadelsolestore....
In risposta al messaggio di camper66 del 14/05/2023 alle 00:40:21Il regolatore è un Pwm marca Epever..
Grazie, per l'aiuto nella ricerca... questo mi sembra forse un qualcosa di diverso rispetto a quello che cerco. Ho trovato questo kit E' completo di tutto... ma con due-tre punti deboli: - inverter dubbio (che produttoreè?) - regolatore esterno (pwm, mi sa...) per adesso poi non vorrei ancora mettere le batterie, in attesa di capire la produzione (e il consumo) reale... Comunque hanno anche altri kit interessanti, seppur non dimensionati per le mie esigenze; prossima settimana proverò a fare una telefonata al servizio clienti per capire qualcosa in più.
In risposta al messaggio di salito del 14/05/2023 alle 14:38:21Si bisogna vedere i prezzi dei pannelli e soprattutto che regolatore mettono nel kit. Solitamente nei kit il punto debole è il regolatore perché sono rivolti all utente poco esperto che però vuole il fai-da-te. Quindi non vuole o non può stare a fare calcoli dei componenti.
allora e'' come pensavo danno con il kit 220v mentre per il camper ci vuole il kit che da 12v come ha detto qualc uno bisognerebbe vedere il prezzo dei soli pannelli